DOMANDA Conviene prendere un i5-11400F?

Pubblicità

Laviano

Utente Attivo
Messaggi
212
Reazioni
24
Punteggio
44
Attualmente ho un vecchio i3-9100F
Vorrei cambiare mobo ram e processore, secondo voi non fa nulla che il processore abbia solo 2.6ghz?
 
Attualmente ho un vecchio i3-9100F
Vorrei cambiare mobo ram e processore, secondo voi non fa nulla che il processore abbia solo 2.6ghz?
Ciao, che RAM possiedi attualmente?
P Il budget massimo a disposizione per l'upgrade?
Il resto della build?
Utilizzi del pc?
 
Ciao, che RAM possiedi attualmente?
P Il budget massimo a disposizione per l'upgrade?
Il resto della build?
Utilizzi del pc?
Utilizzo il PC per il gaming, competitivo e non, 8 GB di ram 2x4 2400mhz (passerò a 16)
GPU: rx 570 msi armor 8gb gddr5
CPU appunto il 9100F
Mobo msi h310m pro vdh plus (cambierò anche questa)
Alimentatore itek bs taurus 650w 80 bronze
Case gamemax expedition
Ssd 120gb
Hdd 1 tb 7200 rpm
Budget massimo scheda madre 100€
Processore massimo 200€
Ram 70€
 
Utilizzo il PC per il gaming, competitivo e non, 8 GB di ram 2x4 2400mhz (passerò a 16)
GPU: rx 570 msi armor 8gb gddr5
CPU appunto il 9100F
Mobo msi h310m pro vdh plus (cambierò anche questa)
Alimentatore itek bs taurus 650w 80 bronze
Case gamemax expedition
Ssd 120gb
Hdd 1 tb 7200 rpm
Budget massimo scheda madre 100€
Processore massimo 200€
Ram 70€
L 11400f è un buon processore, ma non capisco la domanda iniziale sulla frequenza del processore.
Per il blocco, ecco qua:
CPU : I5-11400F
RAM : Crucial Ballistix 2x8GB 3200Mhz
MOBO :
MSI B560M PRO-VDH
 
Ultima modifica:
Ad essere onesti se si vuole rimanere su intel, nella tua situazione, non cambierei mai ora.

L'i5 di 12a gen si è dimostrato qualcosa di molto meglio di quelli di 10 e 11a dai bench e personalmente aspetterei quello, anche considerando che dato che hai un processore di 9a gen quindi su socket morto, e devi comunque cambiare tutta la piattaforma (mobo+ram+cpu).

Poi, ovviamente se hai necessità, fai il cambio all'11a gen. Volendo puoi considerare anche i Ryzen 5000, se non hai preferenza Intel.
 
Ad essere onesti se si vuole rimanere su intel, nella tua situazione, non cambierei mai ora.

L'i5 di 12a gen si è dimostrato qualcosa di molto meglio di quelli di 10 e 11a dai bench e personalmente aspetterei quello, anche considerando che dato che hai un processore di 9a gen quindi su socket morto, e devi comunque cambiare tutta la piattaforma (mobo+ram+cpu).

Poi, ovviamente se hai necessità, fai il cambio all'11a gen. Volendo puoi considerare anche i Ryzen 5000, se non hai preferenza Intel.
Anch'io avevo pensato ai ryzen 5000, ma il budget è stretto.
Deve sforare almeno di 80/100 euro.
 
Anch'io avevo pensato ai ryzen 5000, ma il budget è stretto.
Deve sforare almeno di 80/100 euro.

Vero, ho visto solo ora: ma i prezzi dei Ryzen sono sempre stati così folli? 300 euro per un 5600x...

Comunque hai indicato un 10400F ma sotto i 200 ci sta tranquillamente l'11400F, inoltre attento che hai scritto 3600Mhz, ma hai linkato quelle da 3200Mhz (che in realtà sono anche più che sufficienti).
 
Vero, ho visto solo ora: ma i prezzi dei Ryzen sono sempre stati così folli? 300 euro per un 5600x...

Comunque hai indicato un 10400F ma sotto i 200 ci sta tranquillamente l'11400F, inoltre attento che hai scritto 3600Mhz, ma hai linkato quelle da 3200Mhz (che in realtà sono anche più che sufficienti).
Mannaggia!
Ogni volta faccio confusione con le RAM ?
Grazie per avermelo fatto notare!
 
Hai una rx 570: avessi un dual core avrebbe senso sostituirlo, cambiare l'intera piattaforma per una configurazione sempre gpu limited non lo trovo molto sensato.

Prendi un ssd da 500gb, 120gb nel 2021 bastano per i giochi arcade.
 
Il base clock nelle cpu Intel (prima di Alder Lake) è anche la frequenza di boost sui carichi prolungati.
Dovendo entrambe le cpu rientrare in un assorbimento di 65w, per farlo quella con più core e HT deve ovviamente ridurre la propria frequenza.

Considera che dietro ad entrambe le cpu c'è la medesima architettura.
Ops, ho letto 10400f.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per il consiglio,

La domanda iniziale e: come mai un i3 9100F 3.6ghz ha la frequenza più alta di questo i5 (2.6ghz) non sono molto esperto perdonate la domanda
L i3 è un quad core mentre l i5 è un sei core con frequenza in boost più alta se non erro, anche se l i3 ha la frequenza base più alta non vuol dire che è migliore.
 
Grazie mille per il consiglio,

La domanda iniziale e: come mai un i3 9100F 3.6ghz ha la frequenza più alta di questo i5 (2.6ghz) non sono molto esperto perdonate la domanda

L i3 è un quad core mentre l i5 è un sei core con frequenza in boost più alta se non erro, anche se l i3 ha la frequenza base più alta non vuol dire che è migliore.
Ok, va bene, ti ringrazio ?
 
La frequenza di boost dell'i5 11400F è 4.4GHz per carichi single core e 4.2GHz per carichi multicore: ciò significa che l'11400F può effettivamente operare almeno a 4.2GHz finchè non raggiunge i 65 watt di assorbimento. Il limite di assorbimento può anche essere alzato o rimosso, a patto che il raffreddamento e la scheda madre siano adeguati, quindi effettivamente quella è una CPU che lavora indefinitamente a 4.2-4.4GHz se il sistema lo consente.
Questo per dire che la frequenza base dal punto di vista pratico conta poco.

Come prestazioni un 11400F è nettamente superiore a un 9100F: frequenza più alta, architettura con IPC più elevato, 6 core con Hyperthreading attivo.
Tuttavia ha ragione ottoore a dire che con una RX570 questa grossa differenza si appiana in molti giochi, quindi non avere troppa fretta nel cambiare: secondo me potresti attendere l'uscita delle CPU di fascia medio-bassa di 12esima generazione, previste per inizio anno prossimo.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top