DOMANDA Conviene connettersi al Wi-Fi del TIM o TP-Link? E IP statico o dinamico per PC fisso?

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
2,124
Reazioni
112
Punteggio
96
La mia situazione:
R1: TP-Link TL-WR1502X (Wi-Fi 6 - 1201 Mbps 5GHz)
R2: TIM DGA4132 (Wi-Fi 5 - 1300 Mbps 5GHz)
PC P1: Fisso con doppia scheda (2.5Gbps + 10Gbps)
NAS: Synology DS923+ (1Gbps + 10Gbps)
Internet: SIM Very Mobile > iPhone hotspot > 6 Mbps reali
Rete 10Gbps dedicata: PC e NAS collegati direttamente a 10Gbps (192.168.100.x)
I miei dubbi:
1) Wi-Fi TIM vs TP-Link: Quale conviene usare per dispositivi mobili? Il TP-Link è Wi-Fi 6 ma il TIM ha velocità teorica leggermente superiore.
2) PC fisso: Attualmente ha IP dinamico. Vale la pena metterlo statico per maggiore stabilità, considerando che ha anche una connessione 10Gbps dedicata con il NAS? Perché?

Configurazione attuale:
TP-Link è il router principale (DHCP attivo)
TIM funge da switch/AP (DHCP disattivato)
Tutti i dispositivi nella stessa subnet 192.168.0.x
Rete 10Gbps separata: PC (192.168.100.1) - NAS (192.168.100.2)
Cosa mi consigliate? Grazie a tutti per l'aiuto!

1761178927288.webp

P.S.: Esiste qualche programma che disegna automaticamente lo schema sopra?
 
Ultima modifica:
Se inizi ad impostare un IP fisso per una periferica impostalo alto , altrimenti chi arriva col DHCP potrebbe aver problemi, non aspettarti alcun miglioramento in prestazioni o stabilità comunque.
Se non lo hai gia fatto imposta un DNS custom, 1.1.1.1 ad esempio per avere una risposta più veloce e non perdere tempo con il dns prober di windows.
ancora meglio potresti vagliare l'ipotesi pihole per togliere la pubblicità.
 
Apple permette di modificare i DNS solo per le reti Wi-Fi, non per la connessione dati mobile. Ho trovato questa app:


Ma non capisco quali vantaggi concreti offra. Più app installi, più il telefono potrebbe rallentare. Inoltre, se evito di essere monitorato da Google o altri provider, finirei comunque per essere tracciato da Cloudflare; in un modo o nell'altro, i miei dati sarebbero sempre accessibili a qualcuno.

Il Pi-hole è un server DNS locale, ma richiede di tenere un PC sempre acceso. Se il computer si guasta, resterei senza Internet. Lo considero un sistema troppo costoso e laborioso, soprattutto considerando che la pubblicità è ormai onnipresente. Sarebbe uno sforzo inutile, secondo me.

1) A casa tua, assegneresti un IP statico o dinamico al PC principale?

2) E per le stampanti, come le hai impostate? Con IP statico o dinamico?

3) Da portatile conviene collegarsi al TIM o al TP-Link?
 
1-2 : A casa ho pochi dispositivi, tutto in dinamico, la stampante solo è statica e messa su un ip alto, 150, così da evitare problemi se arriva un amico e si connette al wifi con un dispositivo nuovo.

3: collegati a quello che da le prestazioni migliori.


nota sul DNS: io preferisco un DNS veloce,neutrale e con poca pubblicità.
Utilizzo un Pihole che per inciso gira anche su un raspberry, chiaramente è vero, se va giu il PiHole potrei rimanese senza internet, ma a quel punto subentra il dns secondario e passa la paura, io faccio PiHole->1.1.1.1->8.8.8.8 e relative controparti IPv6.
Così ho molta poca pubblicità, posso avere regole custom per bloccare siti anche non in addlist e posso accedere a tutto l'internet, anche quello " censurato" in italia.
 
Cosa mi consigliate? Grazie a tutti per l'aiuto!

Di avere meno dispositivi schifosi e fare uan rete decente, se vuoi usare una connessione internet via LTE / 4G ti serve un router 4G / 5G con SIM dati dedicata, non puoi usare un vecchio router tim com access point, ti serve un buon access point che faccia questo lavoro e eventualmente una wifi unificata, che si può avere con dispositivi che fcciano questa f unzione esempio fritzbox / fritz repeater


1) A casa tua, assegneresti un IP statico o dinamico al PC principale?

Personalmente ho tutto via DHCP, ma con lease statiche assegnate da DHCP server, il router / server dhcp è un mikrotik che fa anche da server DNS, inoltrando le richieste in prima istanza al container Adguard sul NAS, se per qualche motivo non va allora fa forward su DNS pubblici 1.1.1.1, 9.9.9.9, ecc


2) E per le stampanti, come le hai impostate? Con IP statico o dinamico?

Le stampanti le imposto generalmente con IP statico, comunque se hai un server DHCP valido puoi impostarle in DHCP e lease statica dal server dhcp

3) Da portatile conviene collegarsi al TIM o al TP-Link?

Nessuno dei due, vedi consiglio iniziale

Per disegnare gli schemi, io uso draw.io
 
Di avere meno dispositivi schifosi e fare uan rete decente, se vuoi usare una connessione internet via LTE / 4G ti serve un router 4G / 5G con SIM dati dedicata, non puoi usare un vecchio router tim com access point, ti serve un buon access point che faccia questo lavoro e eventualmente una wifi unificata, che si può avere con dispositivi che fcciano questa f unzione esempio fritzbox / fritz repeater

Tutta roba inutile per questo tipo di rete. I dispositivi che sto usando vanno più che bene. TIM e TP-Link sono ottimi: il primo mi è costato 0 €, il secondo circa 50 €. Sono sovradimensionati per la connessione internet che sto usando - 20 Mbps in download e 5 Mbps in upload - ma a volte anche meno, tipo 5 Mbps e 3 Mbps.

Personalmente ho tutto via DHCP, ma con lease statiche assegnate da DHCP server, il router / server dhcp è un mikrotik che fa anche da server DNS, inoltrando le richieste in prima istanza al container Adguard sul NAS, se per qualche motivo non va allora fa forward su DNS pubblici 1.1.1.1, 9.9.9.9, ecc

Non ho mai provato a usare DNS diversi da quelli che utilizzo ora; onestamente, non so neanche quali siano. Tuttavia, dubito che possano essere più efficienti di AdBlock. Inoltre, AdBlock è molto più comodo: basta installare un'estensione sul browser, mentre configurare una rete come la tua richiede molto più lavoro e tecnologie specifiche, che non è detto siano disponibili su un NAS.

Per disegnare gli schemi, io uso draw.io

Intendevo software specializzati per il networking, non programmi di grafica. Qualcosa di più avanzato di ipconfig /all e arp -a, tanto per capirci.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top