Conversione da disco dinamico a disco base, errori e problemi

Kollaps

Utente Èlite
4,280
2,184
CPU
i7 9700k
Dissipatore
Corsair Hydro H100i V2 + 2 EK-Vardar EVO 120ER R RGB
Scheda Madre
MSI MPG Z390 PRO Carbon
HDD
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB - SSD 870 Evo 2 Tb - Samsung 840 Evo vecchio per storage
RAM
Hyper X Predator RGB 16 gb DDR4 4000 MHz
GPU
RTX 4070 ti Gigabyte Gaming OC
Audio
Mooer Ge200 (Modeler per chitarra che è anche scheda audio)
Monitor
LG 27GL850 UltraGear Gaming 27" + Dell U2412 M
PSU
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Case
NZXT H700 Matte White
Periferiche
Mouse: Asus ROG Pugio II - Tastiera: Asus ROG Falchion 65%
Net
Fibra TIm 200 mb
OS
Windows 10 PRO 64 bit
Sentite io qui sto uscendo pazzo, giorni fa ho aperto un topic per chiedere se esistesse qualche software alternativo ad Aomei partition assistant ma senza ricevere risposta, evidentemente è un software completo e unico, fatto sta che ho comprato l'abbonamento annuale, però anche qui mi trovo ad avere problemi, dovuti evidentemente a limiti miei di comprensione, con quanto concerne gli HDD ammetto di aver poca dimestichezza se non per le cose base, partizionamenti e cose del genere.
Allora, spieghiamo per bene cosa è successo, all'improvviso, ne parlai già in altri topic mi pare di ricordare, due HDD che erano mal messi (uno molto, l'altro critico ma ancora non da esalare l'anima, stando a Crystal Disk Info), sono improvvisamente e all'unisono, stati impossibili da leggere dal SO, cosa alquanto bizzarra che succeda a due insieme contemporaneamente che mi porta a credere che non dipenda dalla morte in contemporanea di entrambi ma da qualche problema a monte che non so.
In gestione disco i seguenti HDD si differenziano da tutti gli altri in quanto dischi dinamici non validi (tutti gli altri, che sono 2 SSD e un NVME invece sono dischi di base e sono online). Adesso le ho tentate tutte, ho provato a renderli online tramite sia gestione disco che diskpart ma mi dà errore, nello status (in diskpart) esce invalid, nè online e nè offline, solo invalid. Ho provato a resettare le opzioni sul Bios, pensando che magari posso aver pasticciato io rendendoli invisibili ma no, non è il bios, al chè ho comprato Aomei per provare a fare una conversione da disco dinamico a disco base senza perdere i dati, cosa che, facendolo da diskpart o gestione disco, avrebbe appunto portato a perderli, con il risultato che, se lo faccio dal convertitore all'interno del programma base e scelgo il metodo 1, come risultato mi avvisa che se il disco continene volumi di mirroring devo andare indietro ed attivare la spunta appunto per il mirroring, altrimenti posso provare il Metodo 2. Se attivo la spunta del mirroring non sortisce alcun effetto, non posso procedere, se invece scelgo il metodo 2. la ricerca non trova l'HDD in questione, succede con ENTRAMBI gli HDD.

A questo punto provo l'ultima cosa, ovvero entrare, sempre da Aomei, in Aomei Dynamic Disk Manager Debug Edition, seleziono l'HDD in questione, clicco su "convert to basic disk" e ricevo il seguente avviso: "Because there may be some failed volumes on the selected disk, they can not be convert"
Non so proprio più che fare, che sia un caso più unico che raro di due HDD che muoiono insieme per cause "naturali", o che ci sia qualcosa che non so dietro?
C'è qualcosa che posso provare a fare in aggiunta? Forse dovrei cancellare i volumi di cui parla?
Avete qualche idea?
Ah. aggiungo, ho anche pensato potesse dipendere da un'eventuale usura dei cavi SATA, ho comprato un case esterno e li sto provando da lì uno per volta, il risultato è sempre il medesimo, sia connessi internamente che da case esterno.

Il topic è aperto a tutti, taggo giusto quelli che ho notato essere molto competenti con l'argomento, però chiunque può provare a darmi qualche dritta, qualche ulteriore cosa da provare, perchè io qui non so proprio più che provare, so solo che fatico seriamente a credere che due HDD in condizioni diverse, per quanto vecchiotti e non in salute, muoiano all'unisono, contemporaneamente, nemmeno a distanza di ore, proprio allo stesso identico momento, cosa che mi lascia acceso questo campanello d'allarme che possa dipendere da qualcosa di lato software che non so..

@BWD87 @Liupen
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: BWD87

BWD87

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
46,306
26,476
CPU
Core i5 12600k @5,2GHz p-core 4,2ghz e-core cache x47
Dissipatore
Deepcool ls720 (3x ml120pro white led push + 3x ml120 pull)
Scheda Madre
MSI 690 Tomahawk wifi
HDD
A2000 256GB (SO) + MX500 1TB (giochi) + NV2 1TB (giochi) + P300 1TB (storage vario)
RAM
32Gb Crucial Ballistix DDR4 3600MHz C16 @4000mhz 17-19-19-42
GPU
MSI RTX 4070 Gaming X Trio @ 3000mhz core 119000Mhz vram
Monitor
LG Ultragear 27GR75Q
PSU
Seasonic Focus GX650
Case
Sharkoon CA200M
Periferiche
Ventole case: 3x silent wings 2 front, 1x SP120 PWM rear
OS
Windows 11 Pro

Kollaps

Utente Èlite
4,280
2,184
CPU
i7 9700k
Dissipatore
Corsair Hydro H100i V2 + 2 EK-Vardar EVO 120ER R RGB
Scheda Madre
MSI MPG Z390 PRO Carbon
HDD
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB - SSD 870 Evo 2 Tb - Samsung 840 Evo vecchio per storage
RAM
Hyper X Predator RGB 16 gb DDR4 4000 MHz
GPU
RTX 4070 ti Gigabyte Gaming OC
Audio
Mooer Ge200 (Modeler per chitarra che è anche scheda audio)
Monitor
LG 27GL850 UltraGear Gaming 27" + Dell U2412 M
PSU
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Case
NZXT H700 Matte White
Periferiche
Mouse: Asus ROG Pugio II - Tastiera: Asus ROG Falchion 65%
Net
Fibra TIm 200 mb
OS
Windows 10 PRO 64 bit
Per facilitarvi un pò la comprensione generale allego un pò di screenshoot.
1. Qui è quello che si vede in gestione disco, per entrambi gli HDD, nel momento degli screen ne è montato uno solo ma è la stessa cosa per entrambi.

Shot 0016.jpg

Qui è quel che si vede su Diskpart, qui nello screen ho provato a vedere che succede se lo porto online ma adesso mi dice che è già online (prima non me lo diceva ad esempio, mi diceva solo invalid). Ho anche listato i volumi, magari esce qualche dato utile.
Shot 0020.jpg

Qui in Aomei base ho provato a convertire in disco base con questi risultati:
Scegliendo il metodo 1 ho questo risultato
Shot 0017.jpg Shot 0022.jpg

Attivando la spunta al mirroring ottengo sempre lo stesso messaggio e non è possibile portare a termine la procedura.

Nel provare il metodo 2 mi appare questo messaggio invece:
A2.jpg

In Aomei dynamic disk manager debug vedo questo nella home:
A4.jpg

Se da lì vado a convertire in disco base ottengo come risultato il messaggio citato nel primo topic, ovvero:
"Because there may be some failed volumes on the selected disk, they can not be convert"
 

centoventicinque

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
7,531
3,262
CPU
Intel core I5 4950/ i5 3550
Dissipatore
coolermaster Mod Anonima sequestri
Scheda Madre
anonima sequestri/ p8z77le
HDD
crucial bx500 480GB+raid0 wd blue 500GB / 8Xwd red 2TB[9420I+4X seagate 2TB [intel] 2x850 pro 256GB
RAM
16GB ddr3 1600 / 16 GB ddr3 hyperx
GPU
gtx660TI 3GB / gtx 1080 TI
Audio
Azila
Monitor
40" 4k LG / asus 27"
PSU
cm masterwatt 650 / microstar 750W
Case
anonimo itek/rack 2U
OS
archlinux X68_66
ti serve un pò di glossario.

non esiste modo su questa terra di convertire un disco dinamico " stripe" in disco semplice, uno stripe mette dati diversi su 2 dischi, se ne viene a mancare uno i dati si rompono, non c'è storia.

dovresti fare un backup prima, convertire in base e rimettere i dati.

la storia è un pelo diversa se parliamo di mirroring, però resta comunque una pessima e disastrosa idea, con lo storage " convertire" è qualcosa che dovrebbe essere usato il meno possibile a prescindere.

detto questo, che tipo di disco dinamico avevi prima di sbudellare tutto ?
 

Liupen

SSD MAN
Utente Èlite
11,580
5,786
Eccomi @Kollaps, non potrei esser più d'accordo con 125.

La differenza semplice semplice tra disco di base e disco dinamico?
Base è un disco soggetto alle regole del file system, unico e autonomo; dinamico è gestito dall'OS che può associarlo ad un altro o più altri dischi per creare ad esempio un volume unico o altre forme di array (come il mirroring come ti avvisa aomei).

Non c'è modo oltretutto di passare da un disco dinamico e base senza perdere i dati, perchè il disco viene totalmente riscritto proprio nel modo di come vengono organizzati i dati. Infatti aomei che fà...o tenta di fare? Una clonazione del contenuto che archivia e riscrive quando il disco è stato mutato nell'altra forma di archivio.

Tutte le spiegazioni del mondo ok, ma rimane un unica cosa che interessa: se avevi due dischi dinamici organizzati tra loro ed hai perso (magari effettivamente per un problema fisico di uno dei dischi) la mappatura, hai probabilmente perso il contenuto.

L'unica speranza appunto come scritto dal mod è: come si sono creati in origine questi dischi dinamici?
Di default se inserisci uno o anche due dischi vergini insieme, devi "volontariamente" creare un array ad un certo punto. Ti ricordi come hai fatto?
Post unito automaticamente:

L'esperto in recupero da citare è @michael chiklis 😉
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps e BWD87

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
Ma questi dischi che sono dinamici li hai creati tu così ?
Se non devi recuperare dati, prova un clean da diskpart .
.
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps e BWD87

r3dl4nce

Utente Èlite
17,751
9,709
Dischi dinamici di Windows? FUGGITE SCIOCCHI!

Ma perché hai questi due dischi come dischi dinamici? Non è che erano parte di un RAID-0? In tal caso se non hai entrambi i dischi, puoi salutare i dati.
Inoltre se sono danneggiate le tabella che permettono a windows di ricostruire la struttura di questi dischi dinamici, non può attivarli e quindi attivare le partizioni.

Soluzione? Se non hai un backup, ciao ciao... E se non hai un backup, perché non ce l'hai? No backup = dati prima o poi persi... e infatti è il tuo caso mi sa
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps e BWD87

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
Nella discussione del box USB dicevi che i dischi sono malandati, non è da escludere il guasto.
Fa un'analisi con crystal disk e mostra il risultato.

.
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps e BWD87

BWD87

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
46,306
26,476
CPU
Core i5 12600k @5,2GHz p-core 4,2ghz e-core cache x47
Dissipatore
Deepcool ls720 (3x ml120pro white led push + 3x ml120 pull)
Scheda Madre
MSI 690 Tomahawk wifi
HDD
A2000 256GB (SO) + MX500 1TB (giochi) + NV2 1TB (giochi) + P300 1TB (storage vario)
RAM
32Gb Crucial Ballistix DDR4 3600MHz C16 @4000mhz 17-19-19-42
GPU
MSI RTX 4070 Gaming X Trio @ 3000mhz core 119000Mhz vram
Monitor
LG Ultragear 27GR75Q
PSU
Seasonic Focus GX650
Case
Sharkoon CA200M
Periferiche
Ventole case: 3x silent wings 2 front, 1x SP120 PWM rear
OS
Windows 11 Pro
Eccomi @Kollaps, non potrei esser più d'accordo con 125.

La differenza semplice semplice tra disco di base e disco dinamico?
Base è un disco soggetto alle regole del file system, unico e autonomo; dinamico è gestito dall'OS che può associarlo ad un altro o più altri dischi per creare ad esempio un volume unico o altre forme di array (come il mirroring come ti avvisa aomei).

Non c'è modo oltretutto di passare da un disco dinamico e base senza perdere i dati, perchè il disco viene totalmente riscritto proprio nel modo di come vengono organizzati i dati. Infatti aomei che fà...o tenta di fare? Una clonazione del contenuto che archivia e riscrive quando il disco è stato mutato nell'altra forma di archivio.

Tutte le spiegazioni del mondo ok, ma rimane un unica cosa che interessa: se avevi due dischi dinamici organizzati tra loro ed hai perso (magari effettivamente per un problema fisico di uno dei dischi) la mappatura, hai probabilmente perso il contenuto.

L'unica speranza appunto come scritto dal mod è: come si sono creati in origine questi dischi dinamici?
Di default se inserisci uno o anche due dischi vergini insieme, devi "volontariamente" creare un array ad un certo punto. Ti ricordi come hai fatto?
Post unito automaticamente:

L'esperto in recupero da citare è @michael chiklis 😉
Hai fatto multiposting ed il tag è andato. Taggo io. @michael chiklis
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps e Liupen

centoventicinque

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
7,531
3,262
CPU
Intel core I5 4950/ i5 3550
Dissipatore
coolermaster Mod Anonima sequestri
Scheda Madre
anonima sequestri/ p8z77le
HDD
crucial bx500 480GB+raid0 wd blue 500GB / 8Xwd red 2TB[9420I+4X seagate 2TB [intel] 2x850 pro 256GB
RAM
16GB ddr3 1600 / 16 GB ddr3 hyperx
GPU
gtx660TI 3GB / gtx 1080 TI
Audio
Azila
Monitor
40" 4k LG / asus 27"
PSU
cm masterwatt 650 / microstar 750W
Case
anonimo itek/rack 2U
OS
archlinux X68_66
Post unito automaticamente:

L'esperto in recupero da citare è @michael chiklis 😉
sicuramente esperto, però credo che qua serva più lui

images
 

Kollaps

Utente Èlite
4,280
2,184
CPU
i7 9700k
Dissipatore
Corsair Hydro H100i V2 + 2 EK-Vardar EVO 120ER R RGB
Scheda Madre
MSI MPG Z390 PRO Carbon
HDD
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB - SSD 870 Evo 2 Tb - Samsung 840 Evo vecchio per storage
RAM
Hyper X Predator RGB 16 gb DDR4 4000 MHz
GPU
RTX 4070 ti Gigabyte Gaming OC
Audio
Mooer Ge200 (Modeler per chitarra che è anche scheda audio)
Monitor
LG 27GL850 UltraGear Gaming 27" + Dell U2412 M
PSU
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Case
NZXT H700 Matte White
Periferiche
Mouse: Asus ROG Pugio II - Tastiera: Asus ROG Falchion 65%
Net
Fibra TIm 200 mb
OS
Windows 10 PRO 64 bit
Allora, grazie a tutti quanti per le delucidazioni, non quoto tutti ma rispondo a una domanda fatta praticamente all'unisono, ovvero come mi sono ritrovato con due dischi dinamici. La risposta è che non ne ho assolutamente idea, penso più a un guasto a questo punto, perchè uno ce l'ho dall'alba dei tempi ma ci mettevo roba scrausa e non importante in quanto sapevo che era malandato, l'altro da circa 6 anni, comprato per puro storage e l'ho praticamente montato e inizializzato, nulla di più, su Crystal disk quest'ultimo me lo dava critico ma ancora non da esalare l'anima. Non ho assolutamente idea del perchè quei due dischi siano dinamici e non so nemmeno se lo fossero prima che succedesse il tutto, non è che vada a fare operazioni sugli hard disk, dal momento che li monto e funzionano poi me ne dimentico proprio, a meno non debba partizionare o fare qualche operazione, quindi del perchè siano dinamici non ne ho idea proprio. Tra poco vi metto uno screen di quest'ultimo, che ho montato sul case esterno in questo momento. Su Aomei comunque me lo dà "healty" e ho fatto un'analisi dei settori, che me li dà tutti verdi.

C'è anche da dire che prima entrambi funzionavano, è proprio successo dal giorno alla notte, da un riavvio ad un altro che questi due smettessero all'unisono di essere rilevati, quindi qualcosa dev'essere successo, che si siano rotti insieme, è possibile eh, però mi sembra così strano.. che li abbia imputtanati qualche aggiornamento di Windows? Se come apprendo i dinamici vengono gestiti dal SO potrebbe proprio essere quest'ultimo che ha fatto qualche danno! E' così strano che succeda all'unisono a due HDD insieme che non riesco a capacitarmene! Forse dovrei provare a formattare?
Qui lo screen di Crystal disk di quello più "giovane", da cui mi interessa maggiormente recuperare alcuni dati. Su Aomei me lo dà "healty" e con tutt i settori verdi.
Shot 0016.jpg
 
Ultima modifica:

r3dl4nce

Utente Èlite
17,751
9,709
In salute con settori riallocati non direi, però neppure morto. Solo che c'è da capire com'è il contenuto.
Se non è raid in stripe multi disco, dato che dici di non averlo fatto, magari i dati ci sono
Scarica la trial di R-studio e vedi che ti trova, se vede i file che vorresti recuperare
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps e BWD87

Kollaps

Utente Èlite
4,280
2,184
CPU
i7 9700k
Dissipatore
Corsair Hydro H100i V2 + 2 EK-Vardar EVO 120ER R RGB
Scheda Madre
MSI MPG Z390 PRO Carbon
HDD
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB - SSD 870 Evo 2 Tb - Samsung 840 Evo vecchio per storage
RAM
Hyper X Predator RGB 16 gb DDR4 4000 MHz
GPU
RTX 4070 ti Gigabyte Gaming OC
Audio
Mooer Ge200 (Modeler per chitarra che è anche scheda audio)
Monitor
LG 27GL850 UltraGear Gaming 27" + Dell U2412 M
PSU
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Case
NZXT H700 Matte White
Periferiche
Mouse: Asus ROG Pugio II - Tastiera: Asus ROG Falchion 65%
Net
Fibra TIm 200 mb
OS
Windows 10 PRO 64 bit
In salute con settori riallocati non direi, però neppure morto. Solo che c'è da capire com'è il contenuto.
Ho scaricato il software che mi consigli e attivato la demo, adesso faccio qualche prova e dico qui il risultato. Se non è morto ancor di più mi viene da pensare a qualche cosa di lato software che ha fatto qualche danno.. 🤔 passi l'altro che era veramente vetusto, ma questo è funzionante, con settori riallocati ma funzionante..
Non li ho mai messi raid in stripe multidisco, non ne avrei avuto alcun motivo, come ho detto quelli da storage dal momento che li monto e inizializzo poi me ne dimentico proprio, non ricordo di aver mai fatto ulteriori operazioni con questi due HDD, sicuramente non sull'ultimo, quello più malandato tanti anni fa, prima dell'era SSD veniva usato per installarci il sistema operativo, poi diventato a scopo storage quando sono passato agli SSD, il secondo (quello dello screen) è stato preso esclusivamente per lo storage e non gli ho fatto nulla di più di inizializzarlo, quest'ultimo mai nemmeno formattato e preso anni dopo rispetto a quell'altro, quindi non montati vergini insieme, uno ce l'avevo già, l'altro comprato anni dopo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: BWD87

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
Saluta i dati e buttalo.

.
Post unito automaticamente:

Quei settori riallocati non compaiono tutti insieme, e ha quasi 50000 ore, non poche.
Puoi fare una scansione della superfice in lettura con hdtune255 che è free.

.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: BWD87 e Kollaps

Kollaps

Utente Èlite
4,280
2,184
CPU
i7 9700k
Dissipatore
Corsair Hydro H100i V2 + 2 EK-Vardar EVO 120ER R RGB
Scheda Madre
MSI MPG Z390 PRO Carbon
HDD
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB - SSD 870 Evo 2 Tb - Samsung 840 Evo vecchio per storage
RAM
Hyper X Predator RGB 16 gb DDR4 4000 MHz
GPU
RTX 4070 ti Gigabyte Gaming OC
Audio
Mooer Ge200 (Modeler per chitarra che è anche scheda audio)
Monitor
LG 27GL850 UltraGear Gaming 27" + Dell U2412 M
PSU
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Case
NZXT H700 Matte White
Periferiche
Mouse: Asus ROG Pugio II - Tastiera: Asus ROG Falchion 65%
Net
Fibra TIm 200 mb
OS
Windows 10 PRO 64 bit
Saluta i dati e buttalo.

.
Post unito automaticamente:

Quei settori riallocati non compaiono tutti insieme, e ha quasi 50000 ore, non poche.
Puoi fare una scansione della superfice in lettura con hdtune255 che è free.

.
Grazie, ora sto facendo uno scan con R-Studio, qualcosa lo scan lo sta trovando, perlomeno presumo ma qui mi direte voi come decifrare il risultato, vedo molti quadratini viola (specific file documents), due verdi (FAT2), due magenta (HFS2), sta ancora calcolando. Adesso se ne sono aggiunti alcuni blu (EXT2) e gialli (UFS1), è ancora in scan e il numeretto vicino si riferisce sto capendo a quanti ne ha trovati.
Appena finito provo a fare uno scan con il software che mi consigli e metto qui i risultati!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: BWD87

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili