Consumo delle schede video

Pubblicità

TheInvoker

Utente Èlite
Messaggi
1,584
Reazioni
190
Punteggio
90
Non riesco a far quadrare certi numeri
Prendiamo come esempio 2 schede dello stesso produttore

Sapphire RX 580 Nitro+ <235W di consumo (quindi immagino quello sia il massimo, difficilmente raggiungibile)
Sapphire RX 5700 Pulse 189W (sempre il massimo?)

E fin qui...
Quello che non mi quadra è perchè per la 580, che in teoria consuma o può arrivare a consumare di più, consigliano un alimentatore da 500W (in su), mentre per la 5700 consigliano almeno 600W
 
Per vedere gli effettivi consumi delle schede, ti devi affidare ai siti dove fanno i test.
I valori non sono mai precisi, ma in linea di massima la 5700 consuma il full load 249W di picco (quindi sono valori che variano in base al carico) mentre la 580 consuma 224W in full load.

Per il wattaggio consigliato, questo é dovuto al fatto che chi vende le schede si tiene molto largo, come vedi infatti, in un ipotetico sistema con un PSU da 500W (reali non cinesi), hai giá la metá della potenza utilizzata dalla VGA, questo implica che il resto della conf puó utilzzare solo l'altra metá del carico, (250W non sono pochi cmq per cpu e altro), vien da se, che il consiglio per stare larghi é sempre oltre l'effettivo utilizzo.

Ma di fatto, se si va nel dettaglio di un utilizzo "normale" con cpu in oc lieve, bastano 500W-550W per entrambe le schede.
 
Non riesco a far quadrare certi numeri
Prendiamo come esempio 2 schede dello stesso produttore

Sapphire RX 580 Nitro+ <235W di consumo (quindi immagino quello sia il massimo, difficilmente raggiungibile)
Sapphire RX 5700 Pulse 189W (sempre il massimo?)

E fin qui...
Quello che non mi quadra è perchè per la 580, che in teoria consuma o può arrivare a consumare di più, consigliano un alimentatore da 500W (in su), mentre per la 5700 consigliano almeno 600W
io non ho mai consigliato un alimentatore da 600w per la 5700.....

Oggi come oggi a parte per la 2080 ti basta un alimentatore da 550w, per config con la 20'80 ti invece un 600-650w basta e avanza

Ovviamente roba buona, non scarsa
 
Quello che non mi quadra è perchè per la 580, che in teoria consuma o può arrivare a consumare di più, consigliano un alimentatore da 500W (in su), mentre per la 5700 consigliano almeno 600W

In realtà la domanda da porsi è: perché consigliare un alimentatore sulla base della sola scheda video?
Voglio dire: la 5700 potrà essere acquistata dal videogiocatore, affiancando un ryzen 3600 da 80w, oppure da un professionista che la userà come accelerazione video di un i9 9980xe su Da Vinci Resolve.

Quindi il mio consiglio è quello di ignorare totalmente quelle stime buttate lì a caso e far affidamento su analisi più accurate.
 
Ho provato con PSU calculator e senza inserire la scheda video, il mio PC sembra che consimi 231w (CPU al 90%)
AMD Ryzen 5 no OC
2x8gb DDR4
Scheda audio standard
4x120mm fan
2x140mm fan
1 M.2
1 HDD Sata
1 Striscia led

Come alimentatore ho un Seasonic F+550w, per questo non so se posso considerare l'acquisto di una RX 5700, che in realtà è anche troppo per me e non pare essere così' silenziosa come vorrei (poi ci saranno quelle piu o meno silenziose ma di sicuro non è come una 1660). Il problema è che ho scoperto (e ditemi se è una cavolata, magari ho capito male) che per far funzionare il freesync con schede Nvidia, il collegamento deve per forza essere displayport e non HDMI.
La GTX 1660 Super è quella che farebbe per me,la RX 5700 è troppo, la RX 5500 (primi test usciti) pare essere come una RX 580 (che già ho) con consumi ridotti.

Insomma sto discorso era per capire come prendere i dati consigliati e nel mio caso se posso considerare le RX 5700, anche se non sono la mia prima scelta
potrei sempre cambiare monitor e prendere una Nvidia oppure fregarmene del freesync che non so nemmeno come si fa a capire se funziona.
 
Anche il calcolatore è da prendere con le pinze. CI sono siti che fanno analisi dei consumi ( tomshardware,techpowerup,guru3d) e che risultano essere molto più credibili.

La 5700 consuma in media 180w, i picchi di assorbimento vengono tranquillamente sostenuti dagli ali ( anche perché un ali da 550w non si spegne al 551esimo watt); la 1660 super consuma 50w in meno. Quindi come puoi ben capire 550w non possono creare problemi.
Sì comunque il g-sync funziona solo su interfaccia displayport ( ora anche su hdmi 2.1 ma questo è un altro discorso). Cambiando dinamicamente il refresh rate elimina il tearing: lo capisci visivamente.
 
Ultima modifica:
lo so a cosa serve ma non si capisce se funziona o no.
io lo tengo disattivato perchè mi da un po mi dà problemi con i video (per questo voglio cambiare) eppure nei giochi non ho mai visto sto famoso tearing
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top