Consumo batteria win 11

Pubblicità

kuichido

Nuovo Utente
Messaggi
68
Reazioni
14
Punteggio
40
Ciao, ho installato da pochi giorni win 11 facendo un normale upgrade da win 10.
A parte alcuni aspetti che spero risolvano, devo dire che mi trovo abbastanza bene.
La cosa che però mi infastidisce maggiormente è il consumo della batteria del portatile.
Prima con win 10 facevo circa 6h mentre ora arriverò all'incirca a 4h.
Guardando i processi del task manager non noto niente di strano, niente che abbia consumi elevati. Sono tutti indicati come consumo "molto basso".
Le attività svolte sono le solite tutti i giorni: office, un po' di internet ecc.
Il programma che consuma di più è Opera (62%), seguito da skype (11%) ma, come detto, dal task manager il consumo viene individuato come basso e l'utilizzo della cpu lo conferma.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie
 
A novembre avevo fatto l'upgrade a WIN11 e per quanto rigarda la batteria non ho trovato variazioni sensibili.
In ogni modo od effettuato il rollback a WIN10 in attesa di un primo importante aggiornamento di WIN11.
 
Per il rollback hai solo 10 giorni di tempo a meno che tu non estenda il periodo utilizzando Windows PowerShell ISE in qualità di amministratore e seguendo la procedura allegata.
Tieni presente che 60 giorni e' il massimo estendibile.
 

Allegati

  • Picture1.webp
    Picture1.webp
    51.6 KB · Visualizzazioni: 34
Ti linko anche il topic ufficiale di Windows 11
Windows 11 tiene in costante sollecitazione la cpu, quindi non riesce mai risposare il pc.
L'ho notato pure io con il mio HP, con al frequenza che sta sempre sulla soglia del boost e le ventole sempre in funzione.
 
Ho fatto il rollback. Procedura piuttosto veloce.
Sembrava funzionare tutto ed invece...non il pc non stampa più.
Anche reinstallando da zero la stampante non cambia niente.
Ho seguito alcune guide ma nulla, ho fatto anche sfc /scannow che ha rilevato degli errori che ha riparato ma in realtà non ha risolto nulla. Ovviamente il problema non è della stampante visto che da android stampa subito e senza problemi
Andiamo bene.
Mi sa che il rollback non ha funzionato a dovere, prima la stampante funzionava, sia su win 10 che su win 11
 
Io ti posso solo dire che con il mio Lenovo Legion 5 non ho riscontrato nessuna anomalia dopo il rollback. In ogni modo, prima dell'upgrade a WIN11, avevo fatto una copia del disco con Macrium Reflect Free.....prevenire e' meglio che curare.
 
Io ti posso solo dire che con il mio Lenovo Legion 5 non ho riscontrato nessuna anomalia dopo il rollback. In ogni modo, prima dell'upgrade a WIN11, avevo fatto una copia del disco con Macrium Reflect Free.....prevenire e' meglio che curare.
Hai ragione. Io mi sono accontentato di fare il backup solo dei dati. Non immaginavo di incappare in un simile problema di stampa.
Tra l'altro ho trovato stamani un post dove un utente parla del mio esatto problema ed anche lui ha una stampante HP.
Le altre stampanti infatti funzionano...
Lui ha risolto tornando a win 11 :-(
 
Ho trovato svariate persone in rete con il mio stesso problema che sembra affliggere solo le stampanti HP dopo il rollback da win 11.
Nessuno è riuscito a risolvere, quindi attenzione a chi dovesse trovarsi in una situazione simile.
Chiudo l'OT
 
Io ho una stampante HP, effettuato il rollback non ho riscontrato problemi con la stampante.
Aggiornamento....non positivo però.
Oltre ad aver rinunciato a stampare direttamente sulla HP, oggi ho scoperto che non posso più stampare a colori su una multifunzione xerox. Qui la cosa è particolarmente "divertente", se così si può dire.
Se, per impostare la modalità a colori entro nell'interfaccia della stampante, appena metto ok alla stampa a colori segnala "L'indirizzo della funzione 0x00007ff871814f69 ha causato un errore di protezione".
Con i file pdf devo accedere al programma di gestione stampante per poter selezionare l'impostazione colore. L'errore quindi mi impedisce di applicare la modifica. In sostanza posso stampare solo in bianco e nero.
Se invece ho un file office, ho l'opzione colore direttamente dall'interfaccia del programma (word, powerpoint ecc) e quindi riesco a stampare correttamente. Ovviamente anche da qui, se volessi applicare l'impostazione colore dal programma della stampante, ricevo lo stesso errore. Diciamo che però, almeno per i file office, il problema si supera più agevolmente.
Alla fine, per i pdf, ho trovato una soluzione temporanea. Se devo stampare a colori, apro i pdf non con acrobat ma con un qualunque browser (es. edge) e l'interfaccia del browser mi fornisce direttamente l'opzione colore-b/n bypassando quindi l'impostazione sul programma della stampante.
Sono stato un po' lungo nella spiegazione, ma non era semplice sintetizzare.
In breve, il rollback nel mio caso ha fatto vari danni a livello di stampa.
Ciao
 
Il rollback di fatto è come se fosse un aggiornamento grosso ma tornando indietro. In questi casi è meglio fare installazione pulita..
Altra cosa, che potrebbe aggiustare la situazione della stampante, è di reinstallare i driver direttamente dai loro siti produttori
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top