Consiglio Workstation Audio

Pubblicità
con un buon dissipatore AIO, la cpu non ti arriva a 90°, ti ho anche inserito il 7900 che ha un TDP di 65w
le nuove cpu sono molto più efficienti a livello di temperature, meno efficienti nei costi, il 7900 lo paghi quanto il 9700x e ci guadagni 8 thread, che in programmi multicore come FL, è tutto guadagno

il 10700 era una cpu con 8 core con TPD di 65w, il K arrivava a 280w e l'11° gen prendeva letteralmente fuoco, inutile fare paragoni a cpu così vecchie, gli intel ultra hanno portato solo l'efficienza in questa generazione, a scapito di core/thread e prestazioni rispetto alla generazione precedente, un i5-14600K, va meglio del 256

stai confondendo un po di roba, parli di temperature e consumi come se fossero due cose identiche, un 7900x, consuma meno di un i5-14600k, i ryzen scaldano perchè è quello il loro modo di lavorare (per me sbagliato, ma AMD vuole così), non significa che arriva a 90° perchè assorbe 3000w dal contattore

AMD ha presentato già le cpu mobile strix point, con consumi al pari degli apple silicon, intel per il tuo lavoro è fuori discussione e il mac mini non ti piace, anche se va meglio di entrambi i sistemi e ti costa meno
No chiaro, però vedendo bench dove il 256 sta al pari dei Ryzen anche fascia alta ma con 15 gradi in meno e altrettanti se non di più inferiori di consumi ovvio che salta all'occhio quello.

Però mi sembra che dipenda anche molto dalle review perchè ad esempio qui testano il 7900 con un Noctua mono ventola e non ha temperature malvage
 
Ci terrei anche a un tuo parere se ti va
Innanzitutto non mimiterei mai nekl BIOS una CPU a 65 W se la casa madre ha previsto un profilo a 105 W che offre più prestazioni, il calore in più generato è perfettamente gestibile con un AiO da 240 mm e fino al 9700X anche con un dissipatore ad aria grosso.

Per quanto riguarda la questione AMD vs Intel ti posso dare 2 risposte

RISPOSTA BREVE
al momento suggerisco AMD più per una questione pratica che di prestazioni: se in futuro si dovesse rompere qualcosa sarebbe più semplice trovare "ricambi". La piattaforma è collaudata, le prestazioni solide, nulla di rivoluzionario ma nemmeno note troppo dolenti, e la questione di longevità del socket non è da sottovalutare visto che le attuali mobo ospiteranno almeno un'altra generazione di CPU AMD (invece su Intel non si sa nulla, il socket 1851 potrebbe nascere e morire con Arrow-Lake, e questo è un problema).
Non è che AMD con la serie 9000 abbia fatto faville: è un affinamento della precedente generazione 7000, un po' più veloci, più efficienti, scaldano meno, nulla che faccia gridare al miracolo, ma nemmeno pentirsi dei soldi spesi.

RISPOSTA LUNGA
Vedo generalmente in giro su forum on-line anche stranieri, di gente che straparla (male) dell'ultima serie di CPU Intel, neanche i giochi fossero l'unica destinazione d'uso di un computer.
Le recensioni negative sulle CPU serie Arrow-Lake sono essenzialmente dovute a prestazioni nei giochi inferiori alle attese, a volte anche inferiori rispetto alla serie precedente. Intel aveva promesso di sistemare tutto per Gennaio 2025 con un microcodice aggiornato, ma ad oggi quello rilasciato non sembra aver messo a posto proprio tutto.
In produttività però le nuove CPU sono velocissime ed incredibilmente efficienti grazie al processo produttivo di TSMC: consumano e scaldano pochissimo (basta un dissipatore ad aria fino al 265K), hanno prestazioni decisamente superiori alla serie precedente nonostante l'abbandono dell'hyperthreading, sostituito dagli E-Core. In sostanza le nuove CPU non sono i migliori per il gaming, ma eccellono in produttività, solo l'AMD 9950X se la gioca ad armi pari contro Intel 285K e perfino con 265K.
Quello che ho notato che recensori fin troppo "solerti" hanno sparato a zero su Intel perché fa più notizia parlare male dell'ultima uscita piuttosto che parlarne bene, online è molto meglio attaccare il "tiranno" piuttosto che parlare delle cose positive. Tuttavia quando si fanno recensioni bisognerebbe essere oggettivi invece che di parte tanto per acchiappare più click e pubblicità.
Il problema è che nessuno compra CPU di fascia alta anche per giocare senza acquistare contemporaneamente una scheda video potentissima... e con cosa testi la scheda video? coi giochi, ma qui i migliori sono gli AMD X3D e si entra in un loop: Intel non va bene perché spinge meno nei giochi e ci si dimentica completamente che le CPU non servono per giocare e basta. Ed anche sui giochi le cose non stanno come le hanno dipinte nelle prime recensioni: moltissime segnalazioni di crash sono in realtà causate dai giochi stessi oltre che dalla piattaforma prematura, tutti problemi risolvibili col tempo.
Il problema è anche che questi chip sono arrivati sul mercato troppo tardi, e con costi troppo elevati considerando che le controparti AMD erano sul mercato da quasi 6 mesi. Se ci aggiungi che Intel ad oggi non ha chiarito quale sarà il futuro della attuale piattaforma, è chiaro che a un utente che mi chiede cosa comprare per lavorare gli devo rispondere AMD.
 
Innanzitutto non mimiterei mai nekl BIOS una CPU a 65 W se la casa madre ha previsto un profilo a 105 W che offre più prestazioni, il calore in più generato è perfettamente gestibile con un AiO da 240 mm e fino al 9700X anche con un dissipatore ad aria grosso.

Per quanto riguarda la questione AMD vs Intel ti posso dare 2 risposte

RISPOSTA BREVE
al momento suggerisco AMD più per una questione pratica che di prestazioni: se in futuro si dovesse rompere qualcosa sarebbe più semplice trovare "ricambi". La piattaforma è collaudata, le prestazioni solide, nulla di rivoluzionario ma nemmeno note troppo dolenti, e la questione di longevità del socket non è da sottovalutare visto che le attuali mobo ospiteranno almeno un'altra generazione di CPU AMD (invece su Intel non si sa nulla, il socket 1851 potrebbe nascere e morire con Arrow-Lake, e questo è un problema).
Non è che AMD con la serie 9000 abbia fatto faville: è un affinamento della precedente generazione 7000, un po' più veloci, più efficienti, scaldano meno, nulla che faccia gridare al miracolo, ma nemmeno pentirsi dei soldi spesi.

RISPOSTA LUNGA
Vedo generalmente in giro su forum on-line anche stranieri, di gente che straparla (male) dell'ultima serie di CPU Intel, neanche i giochi fossero l'unica destinazione d'uso di un computer.
Le recensioni negative sulle CPU serie Arrow-Lake sono essenzialmente dovute a prestazioni nei giochi inferiori alle attese, a volte anche inferiori rispetto alla serie precedente. Intel aveva promesso di sistemare tutto per Gennaio 2025 con un microcodice aggiornato, ma ad oggi quello rilasciato non sembra aver messo a posto proprio tutto.
In produttività però le nuove CPU sono velocissime ed incredibilmente efficienti grazie al processo produttivo di TSMC: consumano e scaldano pochissimo (basta un dissipatore ad aria fino al 265K), hanno prestazioni decisamente superiori alla serie precedente nonostante l'abbandono dell'hyperthreading, sostituito dagli E-Core. In sostanza le nuove CPU non sono i migliori per il gaming, ma eccellono in produttività, solo l'AMD 9950X se la gioca ad armi pari contro Intel 285K e perfino con 265K.
Quello che ho notato che recensori fin troppo "solerti" hanno sparato a zero su Intel perché fa più notizia parlare male dell'ultima uscita piuttosto che parlarne bene, online è molto meglio attaccare il "tiranno" piuttosto che parlare delle cose positive. Tuttavia quando si fanno recensioni bisognerebbe essere oggettivi invece che di parte tanto per acchiappare più click e pubblicità.
Il problema è che nessuno compra CPU di fascia alta anche per giocare senza acquistare contemporaneamente una scheda video potentissima... e con cosa testi la scheda video? coi giochi, ma qui i migliori sono gli AMD X3D e si entra in un loop: Intel non va bene perché spinge meno nei giochi e ci si dimentica completamente che le CPU non servono per giocare e basta. Ed anche sui giochi le cose non stanno come le hanno dipinte nelle prime recensioni: moltissime segnalazioni di crash sono in realtà causate dai giochi stessi oltre che dalla piattaforma prematura, tutti problemi risolvibili col tempo.
Il problema è anche che questi chip sono arrivati sul mercato troppo tardi, e con costi troppo elevati considerando che le controparti AMD erano sul mercato da quasi 6 mesi. Se ci aggiungi che Intel ad oggi non ha chiarito quale sarà il futuro della attuale piattaforma, è chiaro che a un utente che mi chiede cosa comprare per lavorare gli devo rispondere AMD.
Si, diciamo che io faccio molto il confronto con il mio che comunque rispetto al 6700 che avevo prima difficilmente sono riuscito a portarlo al limite e quindi sul lato temperature e consumi è un pò come se facessi "un downgrade" rispetto a ora, ma come dice Mr loco sono Cpu troppo diverse.

Quindi grosso modo diciamo un pò la stessa cosa.

BAT, hai centrato proprio il punto. Non ci sono tantissime recensioni sul 256 ma quelle che ci sono come giustamente dici pngono l'attenzione lato gaming e che non c'è stato un divario troppo ampio nella gen superiore, ma chiaramente per me passare a un processore di 5 gen dopo è già tanto e quindi direi che basta e avanza ecco perchè l'aggiunta di ottime temperature e consumi era il Top.
Anche io credo che bene o male i vari programmi dovranno bene o male adattarsi a queste cpu e che in ogni caso dovranno anche migliorarle, però mi puzza che magari viste le vendite basse queste cpu le terranno come "parentesi" per puntare a nuove piattaforme, chissà.

In ogni caso temperature e consumi a parte discorso Ryzen è più che comprensibile assodato quanto abbiamo detto.

Valuterò, in ogni caso vi ringrazio a entrambi perchè l'ultima macchina l'avevo assemblata grazie ai vostri consigli e quindi ci tengo molto alle vostre opinioni visto che mi sono trovato molto bene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top