Consiglio Workstation Audio

Pubblicità

fra5521

Utente Attivo
Messaggi
587
Reazioni
81
Punteggio
51
Dovrei cambiare la mia attuale Workstation per darla ad un altra persona e approfittare dell'upgrade.
Attualmente ho questa configurazione con la quale mi sono trovato molto bene.

-I7 10700
-32gb crucial ballistix ddr 4 3200
-Asus Tuf h 570- pro

Ora il dilemma è se andare sulla serie 14 di Intel o sui nuovi ultra 7 256, poichè da quanto ho capito questi ultimi sembrano essere un "flop" e il fatto che abbiano Ai e cose varie potrebbe non essere cosa buona per l'audio, daltro canto la serie 14 è quella finale per cui non so se veramente convenga.
So che probabilmente Amd potrebbe essere anche una soluzione migliore, ma uso diverse daw e spesso fl studio che so come si comporta con Intel e quindi preferirei ormai dopo tanti anni proseguire con Intel.

Vi ringrazio
 
Dovrei cambiare la mia attuale Workstation per darla ad un altra persona e approfittare dell'upgrade.
Attualmente ho questa configurazione con la quale mi sono trovato molto bene.

-I7 10700
-32gb crucial ballistix ddr 4 3200
-Asus Tuf h 570- pro

Ora il dilemma è se andare sulla serie 14 di Intel o sui nuovi ultra 7 256, poichè da quanto ho capito questi ultimi sembrano essere un "flop" e il fatto che abbiano Ai e cose varie potrebbe non essere cosa buona per l'audio, daltro canto la serie 14 è quella finale per cui non so se veramente convenga.
So che probabilmente Amd potrebbe essere anche una soluzione migliore, ma uso diverse daw e spesso fl studio che so come si comporta con Intel e quindi preferirei ormai dopo tanti anni proseguire con Intel.

Vi ringrazio
nessuno dei due attualmente l'unica scelta plausibile è puntare su ryzen almeno se non ti vuoi male da solo
 
Dovrei cambiare la mia attuale Workstation per darla ad un altra persona e approfittare dell'upgrade.
Attualmente ho questa configurazione con la quale mi sono trovato molto bene.

-I7 10700
-32gb crucial ballistix ddr 4 3200
-Asus Tuf h 570- pro

Ora il dilemma è se andare sulla serie 14 di Intel o sui nuovi ultra 7 256, poichè da quanto ho capito questi ultimi sembrano essere un "flop" e il fatto che abbiano Ai e cose varie potrebbe non essere cosa buona per l'audio, daltro canto la serie 14 è quella finale per cui non so se veramente convenga.
So che probabilmente Amd potrebbe essere anche una soluzione migliore, ma uso diverse daw e spesso fl studio che so come si comporta con Intel e quindi preferirei ormai dopo tanti anni proseguire con Intel.

Vi ringrazio
intel non è delle migliori per la produzione musicale, se lo fai per lavoro, prendi un mac mini M4, per 600€ ti da prestazioni al pari dei ryzen 7/9 in quell'ambito, oltre ad essere la cpu con il più alto punteggio in single core
 
intel non è delle migliori per la produzione musicale, se lo fai per lavoro, prendi un mac mini M4, per 600€ ti da prestazioni al pari dei ryzen 7/9 in quell'ambito, oltre ad essere la cpu con il più alto punteggio in single core
Ci avevo pensato, ma ho bisogno di almeno 500gb di ssd e 32gb di ram quindi poi il prezzo lievita, non posso metterci mano e alcuni plugin che uso non sono compatibili su Mac, quindi preferirei rimanere almeno per ora su Win
 
Ci avevo pensato, ma ho bisogno di almeno 500gb di ssd e 32gb di ram quindi poi il prezzo lievita, non posso metterci mano e alcuni plugin che uso non sono compatibili su Mac, quindi preferirei rimanere almeno per ora su Win
non ragionare come su windows, i 32gb non sono così necessari con la memoria unificata dei mac, sul modello base ci puoi editare video in 4k, dove su pc consigliamo minimo 32gb
lo storage lo espandi con un semplice SSD esterno, avendo un file system unix (puoi lavorarci come fosse una cartella di sistema)

se vuoi andare su pc windows, devi andare su AMD, se ti fossilizzi su dati di 10 anni fa, prenderai solo fregature con intel, se cerchi nel forum, tempo fa ho postato un video di un produttore che si lamentava della sua workstation da 4000€ con i9-14900KS, gli dava un sacco di problemi e andava peggio del suo vecchio pc, questo perchè con l'introduzione da parte di inte, di un sistema ibrido di core, molti dei software DAW, non li supportano in modo decente, riducendo le prestazioni o tagliando fuori i piccoli core

dato che volevi andare su un ultra 7, con gli stessi soldi si va su un ryzen 9 da 24 thread

CPU: AMD Ryzen 9 7900 3.6 GHz 12-Core Processor (€368.99 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€65.00) alternativa 1 - 2
Motherboard: MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€213.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€106.99 @ Amazon Italia) o 64Gb nella selezione
Total: €754.97
 
non ragionare come su windows, i 32gb non sono così necessari con la memoria unificata dei mac, sul modello base ci puoi editare video in 4k, dove su pc consigliamo minimo 32gb
lo storage lo espandi con un semplice SSD esterno, avendo un file system unix (puoi lavorarci come fosse una cartella di sistema)

se vuoi andare su pc windows, devi andare su AMD, se ti fossilizzi su dati di 10 anni fa, prenderai solo fregature con intel, se cerchi nel forum, tempo fa ho postato un video di un produttore che si lamentava della sua workstation da 4000€ con i9-14900KS, gli dava un sacco di problemi e andava peggio del suo vecchio pc, questo perchè con l'introduzione da parte di inte, di un sistema ibrido di core, molti dei software DAW, non li supportano in modo decente, riducendo le prestazioni o tagliando fuori i piccoli core

dato che volevi andare su un ultra 7, con gli stessi soldi si va su un ryzen 9 da 24 thread

CPU: AMD Ryzen 9 7900 3.6 GHz 12-Core Processor (€368.99 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€65.00) alternativa 1 - 2
Motherboard: MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€213.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€106.99 @ Amazon Italia) o 64Gb nella selezione
Total: €754.97
Ti ringrazio, quindi com quel processore non basta un dissipatore come il Dark Rock 5?
 
Ok, ma invece i Rayzen 8700g e 9600 non sarebbero migliori essendo più nuovi?
Leggo sul forum che in genere le temperature dei Rayzen e in particolare il 7900 sono piuttosto alte, diciamo che non è un dato che mi invoglia troppo, nel senso io con il mio attuale i7 10700 e con il dark rock 4 riesco ad essere molto silenzioso e a temperature sto a 27 gradi se navigo e a 70-75 sotto carico, non l'ho mai visto salire troppo, questo è un pò quello che mi aspetterei, altrimenti più calore, più consumi e dissipatori enormi che fanno poi più rumore...
 
Ok, ma invece i Rayzen 8700g e 9600 non sarebbero migliori essendo più nuovi?
non sono più nuovi, sono inferiori alla serie 7000 come prestazioni
Leggo sul forum che in genere le temperature dei Rayzen e in particolare il 7900 sono piuttosto alte, diciamo che non è un dato che mi invoglia troppo, nel senso io con il mio attuale i7 10700 e con il dark rock 4 riesco ad essere molto silenzioso e a temperature sto a 27 gradi se navigo e a 70-75 sotto carico, non l'ho mai visto salire troppo, questo è un pò quello che mi aspetterei, altrimenti più calore, più consumi e dissipatori enormi che fanno poi più rumore...
se vai su un i7-14700k ti prendere direttamente fuoco anche con un AIO, è normale che con l'aumento di frequenze e core (24 thread per il 7900), c'è un aumento anche delle temperature, è anche il motivo per cui ho inserito il 7900 liscio e non l'X, che ha un TDP di 65w e un AIO da 360mm per tenerlo a bada
 
non sono più nuovi, sono inferiori alla serie 7000 come prestazioni

se vai su un i7-14700k ti prendere direttamente fuoco anche con un AIO, è normale che con l'aumento di frequenze e core (24 thread per il 7900), c'è un aumento anche delle temperature, è anche il motivo per cui ho inserito il 7900 liscio e non l'X, che ha un TDP di 65w e un AIO da 360mm per tenerlo a bada
Ok, ti chiedo ultime cose:

Il 9700x invece potrebbe essere un alternativa migliore in termini di efficienza e temperature? è una caratteristica alla quale ho sempre fatto caso considerando di tenere il Pc per un pò di anni e avevo visto buoni risultati sui nuovi Intel, ma confermo che a quanto pare quei E core non sono molto simpatici nemmeno ai programmi utilizzati per l'audio. (anche se mi chiedo se magari tra qualche mese il tutto possa migliorare e risolversi)

-Per quanto riguarda un dissipatore come il Dark Rock 5 o eventualmente la versione Elite che è piu grosso pensi sia proprio inutile per quel processore?

-Sto cercando un pò di informazioni in questi giorni, ma in questo periodo e in questo momento storico mi sembra ci sia un vero casino in mezzo e onestamente non ci si capisce più niente. Ma nell'ottica ipotetica di aspettare nuove Cpu che siano Amd o Intel cosa bolle in pentola?
A sto giro non credo possano permettersi di cannare ancora una volta (spero)! :)
Grazie mille
 
Il 9700x invece potrebbe essere un alternativa migliore in termini di efficienza e temperature? è una caratteristica alla quale ho sempre fatto caso considerando di tenere il Pc per un pò di anni e avevo visto buoni risultati sui nuovi Intel, ma confermo che a quanto pare quei E core non sono molto simpatici nemmeno ai programmi utilizzati per l'audio. (anche se mi chiedo se magari tra qualche mese il tutto possa migliorare e risolversi)
ovvio che sia più efficiente, avendo anche meno core, scendi a 16 thread contro i 24 del 7900, ma in quel caso perdi anche prestazioni, quindi non ha molto senso pagare uguale e avere meno potenza
-Per quanto riguarda un dissipatore come il Dark Rock 5 o eventualmente la versione Elite che è piu grosso pensi sia proprio inutile per quel processore?
se devi prenderlo nuovo, vai di AIO
-Sto cercando un pò di informazioni in questi giorni, ma in questo periodo e in questo momento storico mi sembra ci sia un vero casino in mezzo e onestamente non ci si capisce più niente. Ma nell'ottica ipotetica di aspettare nuove Cpu che siano Amd o Intel cosa bolle in pentola?
prima di luglio non si sa niente

io continuo a consigliarti il mac mini, sono macchine fatte per quei lavori

 
Comunque ho fatto un test su cine che non facevo da anni e si confermo con il mio 17 10700 non supero i 59 gradi e 65w massimi di consumo e comunque non sono quasi mai riuscito a portarlo al limite quindi vuol dire che potenza ne ha ma anche efficenza e buona temp.
Quindi ad oggi non esiste un sistema simile che sia prestante ma allo stesso efficente come il mio i7?
 
Mi sono preso un pò di tempo per approfondire, che dire, si ho letto molto sui Ryzen e la "norma" sembra avere un sistema che con pc acceso ti fa 40 gradi di default e succhia quei 20-30 watt di energia per poi arrivare tranquillamente a 90 gradi e anche 190 watt.
Sembra che l'unica opzione sia "castrare" la cpu portandola dal Bios in modalità eco a 65-70 watt ma mi chiedo se ha senso prendere un processore che è un bestione per poi limitarlo...
Sembrerebbe da quello che ho visto che il 9900x (costoso) e il 9700x forse sono un filo più efficienti?

Tornando all' Ultra 7 256 era perfetto, in quanto ti da di base quei 10-15 gradi in meno e idem sul lato dei consumi.
Con il mio 17 10700 ho testato nuovamente e si, sto a 25 gradi e arrivo a max 65 e anche i consumi vanno dai 2-15 watt se navigo ai 65w massimi, persino con il vecchio 6700 stavo con il dissipatore stock e non avevo problemi.

Diciamo che questa filosofia per me è importante specialmente ora che l'energia costa, avere un sistema che scalda e che consuma di più magari acceso per tante ore fa la differenza a parer mio.

C'è da dire che sicuramente Amd ora sembra più longeva mentre con Intel non sappiamo se al prossimo giro cambiano nuovamente piattaforma..

Morale: se non uscirà qualcosa di nuovo di interessante, bisogna accontentarsi di queste temperature e consumi?

@BAT Ci terrei anche a un tuo parere se ti va-
Grazie
 
Mi sono preso un pò di tempo per approfondire, che dire, si ho letto molto sui Ryzen e la "norma" sembra avere un sistema che con pc acceso ti fa 40 gradi di default e succhia quei 20-30 watt di energia per poi arrivare tranquillamente a 90 gradi e anche 190 watt.
Sembra che l'unica opzione sia "castrare" la cpu portandola dal Bios in modalità eco a 65-70 watt ma mi chiedo se ha senso prendere un processore che è un bestione per poi limitarlo...
Sembrerebbe da quello che ho visto che il 9900x (costoso) e il 9700x forse sono un filo più efficienti?
con un buon dissipatore AIO, la cpu non ti arriva a 90°, ti ho anche inserito il 7900 che ha un TDP di 65w
le nuove cpu sono molto più efficienti a livello di temperature, meno efficienti nei costi, il 7900 lo paghi quanto il 9700x e ci guadagni 8 thread, che in programmi multicore come FL, è tutto guadagno
Tornando all' Ultra 7 256 era perfetto, in quanto ti da di base quei 10-15 gradi in meno e idem sul lato dei consumi.
Con il mio 17 10700 ho testato nuovamente e si, sto a 25 gradi e arrivo a max 65 e anche i consumi vanno dai 2-15 watt se navigo ai 65w massimi, persino con il vecchio 6700 stavo con il dissipatore stock e non avevo problemi.
il 10700 era una cpu con 8 core con TPD di 65w, il K arrivava a 280w e l'11° gen prendeva letteralmente fuoco, inutile fare paragoni a cpu così vecchie, gli intel ultra hanno portato solo l'efficienza in questa generazione, a scapito di core/thread e prestazioni rispetto alla generazione precedente, un i5-14600K, va meglio del 256
Diciamo che questa filosofia per me è importante specialmente ora che l'energia costa, avere un sistema che scalda e che consuma di più magari acceso per tante ore fa la differenza a parer mio.
stai confondendo un po di roba, parli di temperature e consumi come se fossero due cose identiche, un 7900x, consuma meno di un i5-14600k, i ryzen scaldano perchè è quello il loro modo di lavorare (per me sbagliato, ma AMD vuole così), non significa che arriva a 90° perchè assorbe 3000w dal contattore
C'è da dire che sicuramente Amd ora sembra più longeva mentre con Intel non sappiamo se al prossimo giro cambiano nuovamente piattaforma..

Morale: se non uscirà qualcosa di nuovo di interessante, bisogna accontentarsi di queste temperature e consumi?
AMD ha presentato già le cpu mobile strix point, con consumi al pari degli apple silicon, intel per il tuo lavoro è fuori discussione e il mac mini non ti piace, anche se va meglio di entrambi i sistemi e ti costa meno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top