Consiglio videoproiettore per retroproiezione

Pubblicità
Hai a disposizione un cellulare con fotocamera? Smartphone, o di un tuo parente. Un test semplice da fare è di inquadrare col cellulare il diodo led infrarosso che sta sulla punta del telecomando, come per fargli la foto davanti, e mentre lo inquadri premi dei tasti del telecomando. Se è correttamente alimentato (pile non in cortocircuito o non malamente inserite) dovresti vedere sul cellulare l’immagine del diodo che lampeggia di un colore viola, sono gli infrarossi invisibili a occhio nudo, ma visibili dalla telecamera del cellulare! Se non lampeggia così, in nessun modo in cui cambi posizione o sostituisci le pile (meglio se sono alcaline usa e getta, non le NiMH ricaricabili) il telecomando deve essere guasto.
 
buongiorno Carlo R1t
consiglio saggissimo: de factu era un problema di esperienza, ma voglio raccontare a (tutti?) l'accaduto:
Come sempre apro il pacco e sciorino il contenuto: tutto chiaro alla prima occhiata, per cui procedo all'installazione di un proiettore al posto dell'altro e tutto procede benissimo: ottima luminosità ecc, quindi comincio con le solite difficoltà dovute alle istruzioni che per il 50% sono legali ecologiche e obbligatorie poi diventano molto schematiche e quindi per installare la retroproiezione ho dovuto smanettare non poco nel menu.
nello smanettare devo aver premuto un comando che disabilita (?) il remote che quindi ha smesso di funzionare, ma questo non lo avevo capito.
Disperato chiamo il servizio assistenza EPSON e (non senza fatica) spiego il problema ad un operatore che mi fa attendere abbastanza da sperare che si stia documentando ma torna dandomi il consiglio che mi hai dato tu (pile). Un consiglio ovvio e gli dico che ho già sostituito le pile in dotazione con pile nuove senza successo, allora mi propone di mandarlo o consegnarlo a un centro assistenza. NON mi dice la frase fatidica: "sarai mica stato così allocco da disattivare il remote" che avrebbe rimesso in moto i miei neuroni stanchi.
Disperato bis decido di rendere il tutto e cambiare marca, ma poi il neurone dormiente mi ha spinto nella direzione giusta e ora tutto funziona:
Non sarà il top di gamma ma dal cinesino a questo la differenza si vede benissimo e passerò un sereno ferragosto

note di giudizio: è effettivamente molto rumoroso e spara una folata di aria rovente ma essendo per retroproiezione non da fastidio, non lo consiglierei per chi dovesse proiettare tenendolo vicino!
 
Se fa rumore e spara una folata d’aria certamente non è in modalità eco. Non conosco il modello e il suo menu in particolare, posso vedere, ma dovrebbe avere più modalità energetiche eco e normale o forse anche altre, preimpostate diversamente per ciascuna delle varie modalità video (dinamico, cinema, luminoso, ecc.) ma sono tutte modificabili a piacere nel menu di ogni modalità video attiva in quel momento, c’è una voce apposita, così puoi modificare tutte le modalità video in eco e addio rumore, altrimenti in modalità energetica normale o massima la luminosità può essere troppa, e pure il calore in questi giorni!

Per il telecomando e l’assistenza, come per tanta altra burocrazia e terze persone a cui ci si affida talvolta, “chi fa da sé…”
Non ricordavo che ci fosse la disabilitazione del telecomando, almeno sul mio, per quelli da ufficio è probabile perché nessuno non autorizzato vada a smanettare le impostazioni ottimali una volta inserite. Meno male che hai risolto.
 
già grazie, scusa credevo di averti risposto sul "pubblico"
comunque si esiste una modalità "normale" e "eco" non ho ancora esplorato i sottomenu (godersi la normale (che tanto soffia 5 metri più in la e dietro allo schermo) mi da al momento troppa libidine, poi con calma entrerò nei dettagli e magari farò una mini recensione a favore di chi (se esiste) ne sa meno di me
Buon ferragosto
 
Grazie! Comunque un centinaio di ore in modo normale fa bene alla lampada nuova per forgiare l’anodo e prevenire futuri sfarfallii, ma non necessita farle in questa calda stagione…
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top