Consiglio videoproiettore per retroproiezione

Pubblicità

vincenzo ugo

Nuovo Utente
Messaggi
50
Reazioni
7
Punteggio
26
Salve a tutti!
possiedo da circa 4 anni un videoproiettore marca toptro 1080p cinesissimo acquistato su amazon per un paio di 100 euri.
Allora non sapevo nulla sui videoproiettori e sono stato fortunato: funziona ancora regolarmente e ci ho costruito intorno un home cinema retroprioettato con uno schermo 120" che costa oltre il doppio del proiettore.
Oggi si cominciano a vedere i segni dell'invecchiamento (una macchia scura sulla destra dello schermo che non si elimina con la poca e prudente pulizia). I film si vedono ancora bene ma capisco che potrebbe abbandonarmi in tempi più o meno brevi.
Bene. mi dico, ne compro uno nuovo e qui la prima sorpresa: credevo che tutti i VP avessero la retroproiezione invece l'intelligenza (?) artificiale di amazon risponde alla mia prudenziale domanda quasi sempre "no, non è adatto alla retroproiezione".
Mi stupisce molto questa scelta produttiva: non mi sembra che un flip orizzontale dell'immagine sia così inusitato (quello verticale ce lo hanno quasi tutti per il montaggio a soffitto) e chiedo a chi ne mastica più di me se mi sa indicare qualche VP 1080p da 500 a 1000 euretti (ma è il massimo) con il flip orizzontale o se magari l'IA artificale di Amazon si sbaglia,
Segnalo che non ho nessuna esigenza sul sonoro (anzi, preferisco gestirlo con sistemi e casse separate) mentre la luminosità e la qualità dell'immagine si concentrano tutte le mie voglie
grazie in anticipo e scusate se sono logorroico

Appena scritto torno su Amazon e la AI ha cambiato idea; mi ha detto che questo
Epson CO-FH01 - Proiettore Full HD con Tecnologia 3LCD, Risoluzione 1080 È adatto alla retroproiezione.
Qualcuno lo ha provato ? o almeno qualcuno ha un’opinione, A me è parso un prezzo ragionevole (473 € Ma sarei lieto di una conferma o di un consiglio.

buona fine del fine settimana a tutti
 
Salve!
Quasi tutti proiettori di marca hanno la retroproiezione, il manuale del modello che indichi dice che supporta proiezione anteriore e posteriore, anche appeso capovolto. Devi valutare la distanza di proiezione compatibile per quel modello col calcolatore di proiezione Epson, stando al calcolatore per uno schermo 16:9 da 120” di diagonale il tiro varia da 3,2m a quasi 4,3m…

Puoi considerare altri modelli tuttavia se il budget sale, anche DLP se non soffri l’effetto arcobaleno, di cui valuterei preferibilmente i modelli con chip da 0,65” come il BenQ TH690ST (a tiro corto) o il Viewson8c X1 se si trovano in budget.
Di Epson nel budget massimo ci sarebbe il tw6250 che offre anche frame interpolation, altrimenti un superiore tw7100 (tiro più lungo da valutare se va bene) si trova ora sotto i 1400.

Di tutti va considerato il tiro ovviamente, sarebbe meglio se specificassi le tue distanze di installazione…
 
Ultima modifica:
Salve!
Quasi tutti proiettori di marca hanno la retroproiezione, il manuale del modello che indichi dice che supporta proiezione anteriore e posteriore, anche appeso capovolto. Devi valutare la distanza di proiezione compatibile per quel modello col calcolatore di proiezione Epson, stando al calcolatore per uno schermo 16:9 da 120” di diagonale il tiro varia da 3,2m a quasi 4,3m…

Puoi considerare altri modelli tuttavia se il budget sale, anche DLP se non soffri l’effetto arcobaleno, di cui valuterei preferibilmente i modelli con chip da 0,65” come il BenQ TH690ST (a tiro corto) o il Viewson8c X1 se si trovano in budget.
Di Epson nel budget massimo ci sarebbe il tw6250 che offre anche frame interpolation, altrimenti un superiore tw7100 (tiro più lungo da valutare se va bene) si trova ora sotto i 1400.

Di tutti va considerato il tiro ovviamente, sarebbe meglio se specificassi le tue distanze di installazione…
Grazie CarloRit, mi hai appena dimostrato che chiedere è sempre bene.
con ordine:
-si pensavo anche io che virtualmente tutti i VP fossero per retroproiezione ma l'AI di Amazon mi aveva messo in sospetto
-direi che per un primo passo dalla cineseria (che ripeto stupiva per le sue qualità di uso) un 3 lcd entry level potrebbe bastarmi o finirò come con la chitarra che mi son comprato la stratocaster e suono ancora da principiante
- superinteressante il tiro: ti riassumo la situazione distanza obiettivo / schermo ideale 320 cm. con fatica possibili 340 cm (e qui la prima pecca del toptro senza il minimo zoom non so se occorre proprio un tiro corto lo schermo è un avvolgibile made in italy caro come il fuoco ma credo che li valga venduto come 120" è direi in formato 5:4 con una base di 240 cm che è quindi il massimo (anzi meglio dire 5cm oltre il massimo per proiettare nel classico 16:9.
la mia (quasi) unica preoccupazione è che sia nitida e luminosa l'immagine
adesso smanetto un po' col calcolatore epson e mi vado comunque a vedere le alternative.
sempre affamato di info
 
Ciao, vedo di rispondere meglio ora, che distanza di visione hai tra occhi e schermo?

Se i 120” sono riferiti al tuo formato l’immagine è più piccola di quanto ho calcolato, è meglio se mi dici la larghezza in cm della base del telo bianco utile di proiezione, da quella di ricava l’altezza 16:9 e la diagonale grazie a Pitagora, o al trucco per cui in formato 16:9 ogni metro di larghezza corrisponde a poco più di 45” di diagonale…
240 cm sarebbero corrispondenti a poco più di 108” in 16:9 dunque nei calcolatori di proiezione devi inserire 108” di diagonale.

Alla distanza lente schermo di 3,2m il proiettore Epson che consigliavo tw6250 (che è solo 2D) o tw7100 (anche 3D) o altri Epson top superiori o gli usati tiro lungo tw5600/5650, ci stanno a malapena in 3,2m con zoom tutto largo per i 108”, è possibile, meglio se arretri 10-20 cm, ma non sarebbe il tiro più consigliato. Inoltre soprattutto per il tw7100 che è più grosso (tw7100: 31 cm di profondità, 41 di larghezza, tw6250 27,5 profondità e 33,3 larghezza bisogna calcolare lo spazio che hai per il corpo del proiettore e per le connessioni HDMI sono posteriori, anche usando spine ad angolo col tw7100 servono almeno altri 35cm per il tw7100 o almeno 32 per il tw6250. Per altri modelli si può cercare sui siti della marca le specifiche.

Ti consiglierei in alternativa di rimediare un Epson tw5400 da 2500 lumen ANSI che sarebbe un bel salto da ora, su subito.it o ebay, chiedendo prima anche qui cosa accertare. Anche gli usati tw5300, tw5210 e tw5350 sarebbero validi sotto i 300€ per 2200 lumen ANSI, il prezzo di un proiettorino led da 400-500 lumen ANSI reali.

La luminosità indicata dai proiettorini led cinesi infatti è completamente falsa, salvo rare oneste eccezioni che citano il valore lumen ANSI, di solito 400-500 per quelli da 200-300€. Ma la maggioranza indica generici lumen anche di 30-50 volte rispetto ai veri lumen ANSI emessi, e che sono indicati abbastanza fedelmente invece per i proiettori veri. Perciò considerando che anche nel modo eco i proiettori consigliati offrono 1000-2000 ANSI lumen non mi preoccuperei er questo sarà come passare dalla notte al giorno e se il telo fosse guadagno superiore a 1 c’è il rischio che le scene luminose ti abbaglino, e sarebbe anche indicato trattare le pareti con tinte opache preferibilmente scure di un colore gradevole tipo quelli tortora se fosse possibile, per preservare il contrasto ANSI, il più importante nell’immagine (test scacchiera).

Anche il contrasto dei proiettori di marca è completamente falso, bisogna ricorrere ai test come quelli che fa il seguente sito francese
(testo francese seguito da inglese sulla stessa pagina) per scoprire il vero contrasto nativo ON OFF, differenza tra massimo livello del bianco e minimo livello, ossia il nero, e solo da poco anche loro hanno inserito la misura del contrasto ANSI, anche perché non è un parametro facile, dipende dall’ambiente e dalle diverse tecnologie i miglior sono i DLP con pannello singolo mentre cala per i 3LCD e 3 LCoS malgrado questi ultimi siano al top del contrasto nativo on off.

Se vuoi saperne di più sulla gestione del contrasto leggi questo…

Se puoi prendere tempo prima di cambiare per saperne di più e valutare altre opzioni per il proiettore ti consiglio di leggere quei test per capire soprattutto le differenze tra chip DLP 0,47 e 0,65” circa la fluidità perché i 0,47” non supportano nativamente il 24p dei film e vanno a scatti richiedendo che per tali DLP ci sia anche la funzione di frame interpolation per ovviare. Vedi le tabelle del contrasto nativo realmente riscontrato.

Altrimenti credo che i modelli indicati prima siano già validi se compatibili col spazio per il corpo del proiettore.

Se vuoi fare un vero balzo, anche sul divano, ti consiglierei di provare il 3D, con frame interpolation è anche meglio che al cinema, con un Epson tw7100 (ideale per questo se lo trovi se a buon prezzo es. 1300) o piuttosto rimediare un usato (subito.it o ebay) di Epson tw5400 (o tw5600, tiro lungo, da valutare spazi dietro come dicevo prima). Un lettore bluray 3d usato costa 50 euro, occhiali tipo RF BT attivi come i Samsung a pila bottone costano qualche euro, film e cartoni o documentari Bluray 3d costano come gli altri sui 10€ se non ultime uscite, o son cofanetti che contengono entrambe le versioni, ovviamente anche reperibili usati a pochi euro. Soprattutto se piacciono i documentari lo considererei, ci sono anche centinaia di video su YT perlopiù di località varie e per provare basta il proiettore 3d un paio di occhiali adatti (RF per proiettori 3d Epson, DLP Link per i DLP).

Tutti i modelli Epson che ho indicato vanno bene con la retroproiezione, credo anche i dlp indicati poi verifico, comunque anche il modello Epson che indicavi va bene per spendere meno per un 3LCD compatibile con retroproiezione.
 
Ultima modifica:
Ciao, vedo di rispondere meglio ora, che distanza di visione hai tra occhi e schermo?
ciao a te e grazie: la distanza a cui sto è 3 metri per avere quel vago effetto cinema di periferia in cui ti sedevi dove trovavi, comunque non è un fattore importante perchè ho spazio per allontanarmi quanto posso desiderare
Se i 120” sono riferiti al tuo formato l’immagine è più piccola di quanto ho calcolato, è meglio se mi dici la larghezza in cm della base del telo bianco utile di proiezione, da quella di ricava l’altezza 16:9 e la diagonale grazie a Pitagora, o al trucco per cui in formato 16:9 ogni metro di larghezza corrisponde a poco più di 45” di diagonale…
240 cm sarebbero corrispondenti a poco più di 108” in 16:9 dunque nei calcolatori di proiezione devi inserire 108” di diagonale.
esatto, solo che a misure verificate i cm sono 250 che grosso modo darebbe 112".
quindi basta che il proiettore "tiri" per quello

qui però occorre che spieghi che sono un cinefilo non colto ma appassionato e che ho messo insieme una raccolta di film da Meliès a "oggi" e che disperato vedo anche robette su Netflix e Prime.
Per me quello che conta è il film in se, la sua genialità, interpretazione ... ecc non il 3D (che rispetto ma tolto Avatar1 non mi ha più dato sensazioni libidinose).
Alla distanza lente schermo di 3,2m il proiettore Epson che consigliavo tw6250 (che è solo 2D) o tw7100 (anche 3D) o altri Epson top superiori o gli usati tiro lungo tw5600/5650, ci stanno a malapena in 3,2m con zoom tutto largo per i 108”, è possibile, meglio se arretri 10-20 cm, ma non sarebbe il tiro più consigliato
(e tutto quello che segue):
non ho in effetti fretta quindi mi leggerò tutto con cura e grazie per i suggerimenti. Magari tornerò per una verifica con te quando mi sentirò vicino alla decisione. Tieni conto che il fattore prezzo è importante perchè possiedo (si fa per dire) anche una moglie che critica forse a ragione le mie spese volluttuarie e non amo fare sotterfugi 😇
comunque allego una foto del moi cinema privato giusto per guida
 

Allegati

  • 1753856348377.webp
    1753856348377.webp
    95.4 KB · Visualizzazioni: 1
Capisco, e apprezzo anche l’installazione che hai. Purtroppo se vuoi riempire lo schermo con più di 108” il tiro lungo dei proiettori indicati non ce la fa, a meno che ci sia abbastanza cm di spazio per arretrare il proiettore + il corpo del proiettore e collegamenti, per il calcolatore sempre inserendo lente-schermo, controllerei però anche la distanza di tiro se non fosse precisa, magari è maggiore sperando che non sia minore, essendo una situazione al limite del cm.

Per il 3d, Scorsese ha fatto il film su Melies, Hugo, anche in 3D fatto molto bene da un regista che ci credeva. Purtroppo difficile da ritrovare da noi ma si può reperire. Molti film, va anche detto, sono stati conversioni senz’arte, solo per motivi commerciali e pure scarsi, mentre la terza dimensione di per sé imporrebbe una modalità di ripresa differente (senza stacchi repentini, movimenti della ripresa dolci e continui) che sono in parte limitazioni ma anche un’opportunità creativa in più per registi che sanno il fatto loro, a cui interessi davvero cercando di sfruttarlo bene, non solo perché il produttore voleva una copia 3d per motivi commerciali. I registi così non sono molti, ma non c’è solo Cameron. A me Avatar per es. non è piaciuto (se hai un paio di occhialini anaglifi, il mio avatar per me è meglio… ;) ) estetica e tecnica a parte. Ho preferito Gravity, Sopravvissuto o perfino il russo Spacewalker, questo purtroppo solo in lingua tedesca e in russo, ma dopo averlo visto in italiano. Anche sui cartoni animati ci sono sorprese fuori dal comune, la New Wave del regista belga Ben Stassen ha prodotto dei quasi-ologrammi visivi, espressività a 360 gradi, non la solita immagine semi piatta il più del tempo con qualcosa che ogni tanto esce fuori dallo schermo. Non senza dei contenuti apprezzabili. Dispongo di Le avventure di Sammy 1 (unico in italiano col secondo) e Il castello magico, Bigfoot Jr. e il documentario African Safari in italiano. Potendo fruirne in lingua originale o altre lingue si trova di più. In Asia e Giappone soprattutto, ma anche in Germania. Personalmente non mi sono interessato al 3d per il cinema, non dispongo di molti titoli, anche perché in generale se i contenuti non mi vanno a genio non mi importa se sono in bianco e nero o un ologramma da star trek. Ho preso un proiettore di questo tipo per rivedere riprese famigliari che avevo fatto in 3d nativo, poi ogni tanto riprese altrui su youtube o documentari. Persone, animali, paesaggi e natura, architettura, oggetti artigianali e scultura sono tutta un’altra cosa visti a tutto tondo quasi come dal vivo. Non potendo visitare luoghi o musei o cose interessanti in tutto il mondo. Dopo il proiettore, in anni recenti ho rimediato qualche tv 3d usato a pochissimo. Per me contano soprattutto i contenuti, ma la profondità anch’essa può essere espressiva come un contenuto, molto più che aumentare la definizione, o perlomeno personalmente non capisco l’incoerenza di inseguire a priori solo l’ultra alta definizione o la migliore gamma dinamica hdr e magari farsi l’audio atmos… se poi l’immagine del dinosauro che sbuca è piatto come una sogliola. Piuttosto resto in full hd col 3d, che tra l’altro su Bluray 3D equivale a 1/2 UHD, essendo composto due fotogrammi full HD (e spesso in un formato meno allungato, o 16:9 pieni, che sfrutta più pixel verticali dei formati 2,4:1) per ciascun occhio, con più micro dettagli diversi dell’oggetto visto da due angolazioni che incrementa anche l’informazione complessivamente percepita. Inoltre col frame interpolation, che in 3D ha più senso per la fluidità e il maggior realismo, l’informazione percepita aumenta ancora. Uno come Melies ci avrebbe smanettato di sicuro! :) così come Scorsese e altri prima di Cameron, per es. Trumbull, che non ha potuto ma sperimentava i 60 fps con Brainstorm, andando indietro con nomi noti Hitchcock aveva girato in 3D nativo Il delitto perfetto, che si trova anche in italiano, e molti vecchi film della prima era sono stati restaurati e ci sono recensioni tecniche su canali YouTube per es. su Go For Fun e dei film più recenti su altri canali. Ce anche una discussione sul forum AV Magazine sulle uscite 3D e su AVS forum inglese una sezione dedicata, 3D Central. Si può dunque sapere di ciascuna opera se ne vale la pena, almeno per quell’aspetto, o si può tralasciare. L’ultimo Superman appena uscito pare discreto, se sarà reperibile su disco, lo stesso regista Gunn l’ha racomandato in 3D. Comunque trovo che sia stato scorretto aver rimosso una funzione che ormai era a costo zero anziché migliorarla come si poteva fare e imparare a usarla meglio creativamente. Per tutti i motivi sopra di solito consiglio di disporre almeno della funzione sul proiettore, quando lo si acquista, visto che molti proiettori ce l’hanno, e fino a poco fa erano quasi tutti 3d, per alcuni marchi son diminuiti col 4k e il responso commerciale non è stato favorevole, sono circa metà o un terzo degli utenti di videoproiettori quelli che lo vogliono, e poiché bastano pochi euro per un paio di occhiali per fare una prova con video su YouTube, alcuni dei quali notevoli anche se i vecchi camcorder 3d amatoriali non avevano risoluzione Bluray. Ma quei video bastano per rendersi conto se interessa fino a prendere un lettore Bluray 3d, funzione ancora supportata sui prodotti nuovi e sui lettori 4k, o usato, oppure è un pollice verso, ma almeno sarà per nostra scelta.
 
WOW CarloRit, credevo di essere cinefilo ma mi dai un sacco di punti!
Premesso i 70 li ho passati da parecchi anni (ma non demorderò finchè campo) chiaro che alcuni gusti possono non essere condivisi ma mi inchino alle tue conoscenze di film e tecniche filmistiche

La verità è che adoro guardare (e riguardare) i film: ho apprezzato Hugo Cabret anche se in 2D per le qualità filmistiche, metto l'armata Brancaleone e Butch Cassidy (Monicelli in stato di grazia e un George Roy Hill che ha voluto fare un secondo film con gli stessi interpreti, venuto un capolavoro di perfezione filmistica ma meno coinvolgente a livello "anima" dello spettatore.
Avatar (1, ovviamente) lo ho visto al cinema e sono rimasto affascinato dal suo 3D ma mi piace ancora anche in 2D .
gli "anime" in genere non li guardo che occasionalmente e apprezzo comunque il delizioso 2D di Miyazaki.

Aggiungo che ho copiato su HD (ora SSD) la mia valigiata di DVD poiché ormai non possiedo neanche più uno dei 10 lettori DVD del mio passato e che non ho acquistato un lettore blu ray perché adoro buone trame buone regie e un pizzico di personalizzazione (strafottenza, humor, simpatia e via così e per il ciarpame che propinano gli spacciatori di streaming (pur con le dovute eccezioni) posso anche usare lo schermo del PC. Concordo inoltre che il contenuto di ub film valga mooolto più del 2 o 3 D

Ciò premesso, perchè no il 3D potrebbe essere un'opzione così "da sfizio eventuale" .

Tornando alla bieca tecnologia ho fatto una foto dello schermo acceso e con l'immagine 16:9 la diagonale massima utile è intorno ai 270 cm 107".
questo usando il "baracchino cinese" (si nota la differenza di luminosità fra centro e periferia e a destra, sotto la scritta si notano le due macchie più scure che mi fanno presagire un'imminente dipartita).
quindi conto che la distanza sia sufficiente anche per un prodotto migliore specie se zoomabile, comunque posso aumentare la distanza di altri 10 cm che solo in caso di assoluta "vita o morte" potrebbero diventare 20.

sempre un piacere leggerti
 

Allegati

  • 1754298318901.webp
    1754298318901.webp
    96 KB · Visualizzazioni: 2
Grazie Vincenzo. Spero solo di dare consigli utili per un uso più soddisfacente e duraturo, ovviamente rispettando tutti i gusti e necessità, ma proprio in funzione di quelle cerco di evitare ad altri di fare errati acquisti, o scelte insoddisfacenti o che ignorano certe possibilità, che potrebbero poi portare a cambiare prodotti prima del tempo, essendo contrario a obsolescenze precoci di qualsivoglia natura, che siano indotte dai produttori o da noi stessi magari perché non bene informati di tutto quanto sarebbe stato di nostro interesse sapere, da parte chi avrebbe dovuto farlo anziché rifilarci solo il prodotto che vogliono venderci. E in tempi di crisi nera non riesco nemmeno a biasimare i commercianti che hanno problemi, perciò i consumatori devono stare più attenti e informarsi bene, pensando anche in anticipo a tutte le proprie esigenze e possibilità che potrebbero soddisfarli più a lungo nel tempo. Solo per questo suggerisco di non privarsi di qualche funzione che magari ora non interessa ma, a meno di un’avversione radicale, potrebbe dare qualche soddisfazione in più e più a lungo e forse meglio che altre funzioni.
Almeno per me il 3D batte HDR e UHD e ATMOS 10 a 1. Cosa serve la super definizione e l’audio super omnidirezionale, se poi il dinosauro, o quel che è, appare piatto come una sogliola? A quel punto starei con un già soddisfacente e risparmioso full hd e via. Ma ovviamente ognuno deve valutare le cose a modo suo diversamente.

Una cosa che non ho precisato è che anche passando solo a un proiettore full hd noterai un miglioramento notevole nella grana dell’immagine, perché i proiettori DLP(soprattutto) e 3LCD o 3LCoS hanno i subpixel RGB sovrapposti perfettamente o quasi l’uno all’altro (allineati si dice con un termine equivoco che sembra il contrario, i modelli di gamma medio alta come il tw7100 o superiori tw9400, Sony e jvc, hanno infatti anche il controllo dell’allineamento dei 3 pannelli se lo perdessero nel tempo, oltre a un’ottica molto più flessibile) mentre nei proiettori economici come il tuo se sono di tipo LCD usano un pannello singolo a colori in cui i sub pixel sono affiancati esattamente come in un pannello TV, e dunque quando vengono proiettati su 100” hanno un effetto griglia, dicesi zanzariera, notevole.

Premesso questo, prendendo atto dei tuoi gusti e dell’installazione non vedo difficoltà se c’è spazio dietro, devi controllare molto bene tutte le distanze di tiro e dove lo installi se c’è spazio in base alle dimensioni del corpo del proiettore, al quale serve anche una buona aerazione tutta intorno almeno 10cm distante da pareti o altri oggetti che limitino il flusso delle ventole. Usandolo quasi sempre in eco è meno critico, ma non deve riaspirare l’aria calda che emette.

Altra cosa importante, l’installazione che si può fare, o da rifare spostata, è perfettamente perpendicolare allo schermo?
Non hai angolato il proiettore finora? In verticale o peggio orizzontale per centrare lo schermo con la funzione correzione trapezoidale (keystone)? Perché questa peggiora la risoluzione, se così fosse servirebbe il lens shift che pochi modelli hanno, il tw7100 ha sia in verticale (ampio) sia orizzontale (limitato) da si'ulare con le tue distanze e altezze sul calcolatore se il modello lo prevede.
Precisa anche questa cosa importante prima di proseguire o acquistare.
 
intanto salve e grazie per la valanga di info.
riassumendo: il TW7100 sembra andare bene per tutto salvo il prezzo 😖, so di contraddire un po' me stesso ma sommando tutti i vari fattori (mia vista non eccezionale, provenienza da un baracchino cinese, esigenza "unica" brillantezza dei colori e luminosità a livello soddisfacente ...) e pur essendo ingolosito dal 3D (da vedere in 2D con libidinosa nitidezza) mi sentirei più a mio agio con una spesa tipo

Epson EB-FH06 Videoproiettore Full HD 1080p 1920 x 1080, 16:9, contrasto 16.000:1, Tecnologia 3LCD, 3500 lumen​

(copia incolla da Amazon) che costa 620 euri e (dice amazon) mette a fuoco 120" a 3,5 m se ci si può fidare di rufus.

per rispondere alla tua domanda, si la perpendicolarità è piuttosto buone sia in verticale che in orizzontale infatti non uso il keystone.

Con queste premesse ti chiedo (e poi giuro che non ti angoscio più): che ne pensi ? non voglio necessariamente un si e accetto qualsiasi alternativa ti convinca compreso "lascia perdere e torna quando sarai disposto a spendere di più" cosa in fondo possibile fino a che il vecchio VP respira!

Eh la vita è fatta di compromessi
 
Nessun disturbo non preoccuparti , puoi prenderlo non avendo difficoltà di installazione, ma sarebbe meglio un modello più adatto per home cinema come il tw6250, avresti funzioni migliori come il FI che coi i LCD aiuta nelle scene panoramiche, anche se questi sono modelli solo 2D ma va bene.

In alternativa potresti considerare un usato, come Epson TW5400, su subito.it, che ha un tiro più adatto, volendo è anche 3D, ed era stato recensito molto bene, assieme alla sua variante tw5650 a tiro più lungo sono stati i due migliori modelli di Epson per home cinema di base mai fatti, ancora ricercati, ma l’usato ha i suoi rischi ovviamente, se si guasta sono soldi buttati non potendolo riparare economicamente, perciò non andrei oltre i 300€ circa per quel modello o massimo 400 se in ottime condizioni, o 4-500 per un tw5650. Da spedire solo se hanno l’imballo con le protezioni in polistirolo originali.
(Nel caso volessi ti posso assistere, cosa chiedere al proprietario, essenzialmente le ore lampada accumulate e se la lampada in dotazione è originale di marca Epson, dovrebbe perché erano le meno care e più abbordabili da 90€, nessuno comperava compatibili a rischio ciofeca, e chiedi se non present nessun difetto a schermo tipo macchie varie, raro se tenuto bene perché questi proiettori hanno un filtro con ricambi economici, eventuali guasti alle porte HDMI, Bluetooth, o altra disfunzione o difetto da segnalare per valutare, raramente ce ne sono, ma patti chiari... Bisogna registrarsi al servizio e usare per domandare o trattare con gli offerenti solo la chat interna al servizio subito e la loro gestione di spedizione, servizio tuttosubito, per avere la loro tutela in caso di problemi. Da evitare le trattative esterne, per telefono e-mail, ecc. e diffida di chi lo chiedesse!)

Nota presente che a differenza dei lumen per i proiettori di marca, abbastanza fedeli, il contrasto specificato non corrisponde mai al vero, sono tutti gonfiati quanto i lumen non ANSI dei proiettorini come quello che hai, per modelli economici 3LCD e DLP anche e soprattutto per i DLP 4K con pannelli da 0,47” il contrasto nativo è intorno ai 500:1 anche assai meno a volte.
Solamente i Sony o JVC con pannelli LCoS hanno contrasti nativi reali 5 cifre, sono i soli che la raccontano abbastanza giusta.
I DLP e 3LCD migliori arrivano al massimo a 1000-2000:1, qualcosa in più per dei modelli laser o per il top Epson tw9400 che supera di poco i 5000:1 nativo. Questo per non considerare il contrasto come un parametro di scelta, servono i test con numeri reali del prodotto per conoscerlo, soprattutto per questo si consulta sempre quel sito francese, e per altri pregi o difetti, fluidità, ecc.
 
Buongiorno CarloR1t
bene ho (credo) tutte le informazioni che si possono spremere a un utente disponibile.
L'usato: no non riesco a fidarmi dell'usato e dei venditori non conosciuti (pessime e definitive esperienze passate).
Il tw6250 mi tenta e ora ho circa un mese per giocare ad Amleto.
Ti ringrazio e ti messaggerò la scelta (ma non sono certissimo di non doverti ancora interpellare)
 
Buongiorno CarloR1t
bene ho (credo) tutte le informazioni che si possono spremere a un utente disponibile.
L'usato: no non riesco a fidarmi dell'usato e dei venditori non conosciuti (pessime e definitive esperienze passate).
Il tw6250 mi tenta e ora ho circa un mese per giocare ad Amleto.
Ti ringrazio e ti messaggerò la scelta (ma non sono certissimo di non doverti ancora interpellare)
Fai pure chiedi quando vuoi, se tardo attendi! :)
Cmq se vuoi spendere ancora meno con l’usato secondo me il balzo puoi averlo anche con la serie TW5300, e varianti Tw5210 e tw5350. Stesse precauzioni ma con il costo di un modellino cinese.
Ma vedo offerte per il tw5400 che prenderei al volo se serve assistenza chiedimi.
Buona serata.
 
salve a tutti (?),
dopo tante incertezze ho acquistato un VP nuovo optando per una fascia media EPSON EB-FH06 full HD 3LCD e non posso che definirmi allibito per la luminosità e il colore.

Purtroppo, un piccolo dettaglio: il telecomando non funziona (ho cambiato le pile con altre nuove) e non capisco se sono io idiota, il telecomando è difettoso o lo è il ricevente sul proiettore.

Una prima osservazione: Epson ha una pagina di assistenza ai clienti con CHAT che in molti stati americani ha sostituito la pena di morte. In parole povere: vedi di non averne bisogno tanto da li non esci vivo.

L'acquisto è Amazon, per cui posso restituirlo ma credetemi mi piange il cuore perchè le immagini sono davvero belle!

Se qualcuno ha avuto un problema simile e lo ha risolto...
 
Aspetterei un momento per capire, il telecomando di solito non ha problemi. Forse non son inserite correttamente, a volte vanno inserite una rovesciata rispetto all’altra(quasi sempre) a volte nella stessa direzione, prova a invertirne una poi l’altra se va, anche il manuale dovrebbe illustrare l’inserimento corretto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top