Consiglio videocamera vlogging

Pubblicità

TommasoBip

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
1
Punteggio
20
Salve, ho bisogno di un consiglio, spero di essere nella sezione giusta.

Voglio comprare una fotocamera/videocamera che posso utilizzare sia per il vlogging (filmandomi tenendola in mano o con un piccolo treppiede) sia per fare interviste (quindi telecamera appoggiata su un treppiede). Avrei bisogno che rispetti le seguenti caratteristiche

Caratteristiche che deve assolutamente avere

- Costo intorno ai 1500-2000€ macchina più lente
- Mirrorless o compatta
- Autofocus veloce (Quindi no Panasonic GH5)
- Flip screen laterale (no sopra/sotto) (quindi no sony a6400)
- Lunghezza focale molto ampia (la sony zv-1 purtroppo è troppo stretta)
- Possibilità di fare video in 4K mantenendo l'autofocus e con un crop piccolo (purtroppo la canon m50 non ha un buon autofocus in 4k)
- Presa microfono esterno

Caratteristiche che preferirei ci fossero, ma non necessarie:

- Possibilità di filmare per più di 30 minuti senza che si interrompa la registrazione
- Buona batteria


Spero che una macchina del genere esista, grazie mille per l'aiuto :)
 
Ciao, il budget è piuttosto alto e puoi puntare a mirrorless di qualità.
Escluderei le mirrorless fullFrame per via di dimensioni, peso, costo corpi macchina e costo obiettivi. L'unica un po' compatta che mi viene in mente ora è la sony a7c, ma solo il corpo macchina sforerebbe il budget.
Ti consiglio quindi di andare su sensore APS-C e di puntare a Fuji. In particolare la nuova XS-10 potrebbe essere perfetta per l'utilizzo da te descritto: 4k (senza crop se non sbaglio), possibilità di attaccare microfono esterno, schermo ribaltabile per vlog, ottimo autofocus.
Purtroppo essendo una fotocamera e non una videocamera la registrazione arriva fino a 30 minuti in continuo (se non ricordo male anche in 4k).
La batteria potrebbe essere l'unico punto debolino, ma non troverai mirrorless che ti girano in 4k con la batteria che ti dura tutto il giorno. Dovrai per forza di cose comprare delle batterie di riserva con qualsiasi mirrorless per stare tranquillo.
Le lenti fuji sono molto belle, partendo dal 18-55 che viene venduto in kit che ha un'apertura massima di 2.8. E' piccolo, leggero e ha un'ottima qualità costruttiva.
Un po' più grosso, ma comunque ottimo è il 16-80. Qui non hai più un'apertura di 2.8, ma un 4 fisso su tutte le lunghezze focali. Tra i due ti consiglio il 18-55 proprio per la comodità e soprattutto perchè facendo vlog raramente utilizzerai l'obiettivo a 80mm a meno che non ti capiti l'occasione di riprendere un soggetto un po' più in lontananza.
Con una soluzione del genere riusciresti a stare ben al di sotto del tuo budget, ma con un'ottima macchina tra le mani con sensore stabilizzato. Ti consiglio però di non abusarne se non vuoi avere le riprese "smarmellate".

Per altri consigli/dubbi chiedimi pure :)
 
Ciao, ti ringrazio per la risposta. Alla fine ho deciso di comprare la Canon M50, perchè in effetti come camera entry level va bene per quello che ho bisogno di fare. E non mi ero accorto di quanto il 4k fosse pesante. Spero che la tua risposta possa essere utile ad altri nelle mie condizioni :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top