Consiglio telefono basso costo (100 - 250 €)

  • Autore discussione Autore discussione Jaica
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
piuttosto che prendere una patacca sconosciuta con cpu mediateck tarocca prendo 1000 volte un moto g con qualcoom snapdragon o un huawei comparabile
Non sono patacche sconosciute.
All' ultimo Mobile Congress di Barcellona era presente la THL con il prodotto T100s ed ha avuto un discreto successo.
Sempre alla stessa manifestazione era presenta iNew con il modello V3.
Gioone Elife ha presentato invece lo smartphone piu sottile al mondo da 5.5mm

Non conosco la tua etá ma é ora che ti aggiorni un pochino. Sono finiti i tempi dei finti smartphone cinesi che non davano il massimo dell' affidabilitá.
Ti parla una persona che é nel settore da 8 anni e ha visto la crescita di azienda come NGM in primo piano.
Ti dirò che ci sono aziende cinesi che tu pensi siano sconosciute che fatturano piú di Alcatel, Nokia, Sony Ericson.
Mi riferisco alla ZTE e Xiaomi.
Inoltre se desideri un buon processore Snapdragon basta che ti informi...la Jiayu (rispettabile marca cinese) ha prodotto il modello S1 con Snapdragon 600 e ce ne sono altre che hanno fatto uguale....
....insomma io necessiti di un upgrade.
Un caro saluto.

- - - Updated - - -

È pubblicità bella e buona, suvvia :asd:

Poi posso anche essere d'accordo sulla questione qualità/prezzo, ma poi ci sono aspetti negativi non indifferenti, primo fra tutti il supporto post vendita (auguri a doverli mandare in garanzia), senza poi considerare piccoli problemini di cui sono affetti alcuni terminali (segnale ballerino, reti 3g che funzionano poco e male, touch che d'inverno con le basse temperature impazziscono, batterie che cuociono, etc...). Oltretutto nelle fasce che citi tu ci sono gli huawei e i moto g che stanno cannibalizzando i chinafonini (giustamente, visto il reale supporto fornito e la qualità hw/sw nettamente più alta). I chinafonini vanno bene se si è disposti a prenderli come investimento a fondo perduto, altrimenti le alternative ci sono e sono preferibili.

Ottima osservazione sul supporto post-vendita: Se si affida la responsabilitá dell' acquisto ad un fornitore/venditore professionale non si avrá alcun tipo di problema. Presto troverai questi prodotti sotto il negozio di casa e dovrai ricrederti sul fatto che huawei e moto g cannibalizzando il mercato.
In merito al segnale ballerino, 3g non funzionante e bla bla bla, constato che anche tu sei rimasto all' etá della pietra.
Ci sono stati e ci saranno passi da gigante in termini di qualitá e servizio. Si pensi a marchi come Lenovo, Oppo, Meizu e via discorrendo.
Aggiornatevi ragazzi e abolite lo scetticismo. Provate.

- - - Updated - - -

Ops dimenticavo...sono dual sim...roba da poco?
NB: 3 settimane fá sono stati rilasciati i kernel Android 4.4 per soc MTK, tra poco su questi terminali vedremo la versione KitKat di Android.
 
Ottima osservazione sul supporto post-vendita: Se si affida la responsabilitá dell' acquisto ad un fornitore/venditore professionale non si avrá alcun tipo di problema.

Il supporto post vendita è il medesimo, il fatto che ci sia di mezzo un intermediario non cambia la situazione: se dopo due mesi il telefono mi va a donnine il rivenditore/drop-shipper segue lo stesso iter che dovrebbe seguire il cliente, cioè rimandare il telefono in patria (Cina/Hong Kong) con le ovvie spese (la spedizione non è coperta), gli ovvi tempi (si va dal mese in su solitamente, e nel frattempo rimani a piedi :) ) e tutti i rischi che ne conseguono (la dogana fa sparire pacchi che neanche un buco nero). Vero che alcuni rivenditori offrono la sostituzione entro i primi 7-10 giorni, ma non è un tempo sufficiente a rilevare con efficacia eventuali difetti di fabbrica, e scaduti i termini si passa all'odissea rma (ah, senza dimenticarsi che la garanzia cinese è di soli 12 mesi). Oltretutto sulla professionalità di questi e-shop ce ne sarebbe da discutere, considerando società di dubbia bontà, sedi improbabili e partite iva latitanti. E, infine, non sono da sottovalutare le poco rosee opinioni online, dove per ogni utente soddisfatto ce ne sono altri dieci insoddisfatti.

Presto troverai questi prodotti sotto il negozio di casa e dovrai ricrederti sul fatto che huawei e moto g cannibalizzando il mercato.

Non lo metto in dubbio, presto nel negozio sotto casa troverò qualunque prodotto cinese, non solo gli smartphone. Ah, con l'ovvio ricarico del 22% di iva sul prezzo (e a quel punto tanti saluti alla convenienza :D).

In merito al segnale ballerino, 3g non funzionante e bla bla bla, constato che anche tu sei rimasto all' etá della pietra.
Ci sono stati e ci saranno passi da gigante in termini di qualitá e servizio. Si pensi a marchi come Lenovo, Oppo, Meizu e via discorrendo.
Aggiornatevi ragazzi e abolite lo scetticismo. Provate.

Aspetta, qua devo chiarire un attimo: non l'ho specificato prima, ma io faccio queste considerazioni basandomi sulla fascia medio/bassa di prodotti (< 150/200€). La fascia alta (> 200€), parlando di chinafonini, è insensata, considerato che ormai con gli stessi soldi acquisto uno smartphone di un competitor più blasonato e che mi offre certe garanzie.

Detto ciò, che la qualità media sia notevolmente salita non lo metto in dubbio, ma da qui a dire che questi terminali sono esenti da problemi ce ne passa. Oltre che Tom's seguo assiduamente il forum di androidiani e di chinafonini, perché io in prima persona ne ho posseduti due (Jiayu G3T e Star S9500) ed è sufficiente sfogliare un paio di thread per leggere di decine di utenti con i più svariati problemi, tra i più comuni alcuni di quelli che ho citato io (il touch che impazziva sotto i 10°C invece sembra essere un'esclusiva del G3T :D). Io non metto in dubbio che fra qualche tempo questi terminali potrebbero vantare alta affidabilità, ma ora come ora (sempre tenendo a mente che mi riferisco alla fascia medio/bassa) sono un salto nel buio, vanno bene per chi si può permettere eventualmente di rimetterci qualche decina di euro, o di stare senza terminale per un lungo periodo. Non sono terminali adatti a chi cerca garanzia e affidabilità. Tu poi mi citi Lenovo, Oppo e Meizu: ormai queste aziende non possono più essere considerate produttori di chinafonini, hanno una rete di distribuzione europea, e una qualità/assistenza in linea con quella di aziende di alto livello (LG, Samsung, etc..). Il piccolo dettaglio è che anche i prezzi ormai sono in linea con quelli di aziende di alto livello, con buona pace del risparmio.

Ops dimenticavo...sono dual sim...roba da poco?

Dual sim ce ne sono a bizzeffe, semplicemente non vengono commercializzati in Italia. Import per import, mi prendo un Moto G Dual Sim dal Brasile.

NB: 3 settimane fá sono stati rilasciati i kernel Android 4.4 per soc MTK, tra poco su questi terminali vedremo la versione KitKat di Android.

Seguo anche XDA. Da quanto ne so io, l'unico kernel 4.4 per SoC MTK in circolazione è quello per l'MTK6589 e derivati (tra l'altro unofficial, visto che non l'ha rilasciato MediaTek, ma una semisconosciuta azienda). Tutti gli altri latitano, anche se ci sono rumors di un possibile rilascio a fine mese per i processori MT6589, MT6582, MT6592. Da vedere poi se le varie aziende (o alla peggio qualche anima pia di modder) si sbatteranno a rilasciare gli aggiornamenti. Di sorgenti neanche a parlarne, MediaTek se li tiene ben stretti, non a caso il modding/bug fixing su piattaforma MTK è un incubo. Se sono in errore, ti prego di linkarmi una qualche fonte a sostegno di quello che affermi.
 
Sono finiti i tempi dei finti smartphone cinesi che non davano il massimo dell' affidabilitá.
io stesso ho uno smartphone cinese, un huawei
Ti dirò che ci sono aziende cinesi che tu pensi siano sconosciute che fatturano piú di Alcatel, Nokia, Sony Ericson.
Mi riferisco alla ZTE e Xiaomi.
zte e xiaomi non sono sconosciute perchè le conosco
Dual sim ce ne sono a bizzeffe, semplicemente non vengono commercializzati in Italia. Import per import, mi prendo un Moto G Dual Sim dal Brasile.
già, i dual sim sono molto poco richiesti in italia, quasi tutti quelli con 2 sim hanno 2 dispositivi
MediaTek se li tiene ben stretti, non a caso il modding/bug fixing su piattaforma MTK è un incubo
anche io ho sempre sentito così, mentre qualcomm pur non rilasciando tutto è comunque la migliore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top