DOMANDA Consiglio tastiera tipo notebook, usb, retroilluminata con tastierino numerico

Pubblicità
Secondo me il cavo in mouse e tastiera è un impedimento senza più alcun beneficio. Se ho bisogno della scrivania con i wireless li prendo e metto dove mi pare fuori dalle scatole. In ufficio abbiamo combo economici mouse/tastiera da 30euro che non consumano niente. Le batterie durano mesi (tastiera 2 AAA, mouse 1 AA).
Chiaramente senza retroilluminazione. La retroilluminazione ti costringe o al cavo o alle batterie ricaricabili. Per casa ho preso questa MX KEYS insieme al mouse MX Master 2S dopo un decennio con la combo economica (che ancora va) perchè volevo la retroilluminazione ma non le bimbominkiate rgb. Questa tastiera è pesante, deve averci una piastra di piombo dentro oltre alla batteria al litio. Batteria che mi dura 1-2mesi. Tecnicamente supportando anche il bluetooth potresti collegarle anche ad un portatile o al telefono, mai avuto bisogno.
Costano ma fanno la loro porca figura.
 
Alla fine ho preso questa
e devo dire che, dopo avere notato che è veramente impossibile trovare una tastiera coi tasti bassi come un ultrabook (tipo il mio vecchio Dell XPS 13) (persino la Logitech MX Keys S, che costa quasi un bigliettone, li ha tropo alti), di questa che ho preso sono stracontento... ma ho dovuto rinunciare alla retroilluminazione poichè, come dicevo nel primo post, è vietato fare le cose come gesù comanda ed è praticamente impossibile avere qualcosa di completo, qualunque cosa si compri oggi (macchine, telefoni, ecc ecc ecc...).

Quando un anno fa ho cominciato l'odissea delle tastiere, ho subito notato che le wireless (BT o WiFi, ma specialmente le BT) hanno una connessione sempre un po' labile che tende laggare e/o disconnettersi facilmente... mi riferisco anche alla famosissima tastiera Microsoft col touchpad a destra, strapiena di buone recensioni che vedevo anche usata dai tecnici nei vari negozi di riparazione computer e che all'epoca mi ha convinto del fatto che se un articolo così scarso fosse il punto di riferimento per tanti, avrei dovuto rinunciare all'assenza del cavo usb di connessione al pc.
Quindi 1 anno fa ho preso una Perixx con cavo, retroilluminata ma, da allora, per me scrivere è stato un calvario: errori continui di battitura per tasti troppo alti, vicini, piccoli e simboli troppo piccoli che rendevano anche la retroilluminazione inutile.

A chi servisse, la iClever che ho preso è Bluetooth, non costa pochissimo, ma non ha il minimo problema di lag o connessione, elimina tutti i problemi della Perixx ed ha una altezza tasti e comodità di battitura identica a quella di ultrabook di fascia top. Avesse avuto la retroilluminazione (cosa che, credo, non avrebbe nuociuto a nessuno tranne che alle politiche di marketing di chi la vende), avrei accettato anche di pagarla 20€ in più
 
300mAh di batteria, è uno scherzo!
Per la portata limitata tieni la chiavetta davanti al case o meglio portatela con una prolunga sul piano di lavoro che non avrai problemi.
 
Quanto dovrebbe avere di batteria una tastiera? Non mi sono posto il problema perchè non essendo illuminata credo consumi pochissimo.
In ogni caso ho il power bank del telefono che ultimamente sto usando poco.

La Logitech MX Keys ha 1500 mha ma più che la capacità bisogna sapere le ore di autonomia. La iClever ha 300 ore, la Logitech è retroilluminata

Ho chiesto a Copilot. Ha detto che la Logitech MX Keys, con illuminazione al minimo, ha 240 ore di autonomia, quindi praticamente pari alla iClever senza illuminazione.
300 mAh è la capacità per una tastiera senza illuminazione (credo) (anzi ne ho viste altre con metà autonomia della iClever...)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top