DOMANDA Consiglio su psu

Pubblicità
Lo vedi se il pc inizia a fare cose incomprensibili come black screen o crash a random.

Ti dice qualcosa?

Riporta tutto a default e vedi se la cosa va meglio, poi vediamo di ri-stabilizzarlo.
 
Si ho resettato col tasto reset cmos adesso mi fa andare la cou a 3500 ( calcola che dalla casa esce a 3800) e le ram a 1300 ( fino a 1600 dalla casa), le cose incomprensibili non le fa, temperature nella norma ecc a parte che all avvio mi da una schermata nera con una stanghetta in aria e resta per 3-4 secondi, cosa che non ha mai fatto, sembra come se fa difficolta ad avviarsi poco prima l entrata in windows, e poi il dubbio è con questo programma, che fino a prima di tutti i problemi che ho elencato girava a 30-40 %, cioe non lo sentiva proprio, invece adesso pare che sta a smuove un macigno! I tempi di conversione so sempre gli stessi ma l utilizzo cpu mi sembra assurdo, ma ti ripeto se me lo avesse sempre fatto neanche mpci avrei fatto caso ma prima non era cosi e non capisco perche! Qualche idea?
 
Per me quello del programma e' un problema software al 100%.

Quello della stangetta e relativo bios a rilento potrebbe derivare dal fatto che e' possibile che tu abbia switchato da una modalita' SATA a un altra (da IDE a RAID o AHCI o viceversa), cosa che windows gradisce ben poco, ti potevi aspettare anche l'impossibilita' di bootare se hai fatto un ClearCmos senza segnarti i settaggi precedenti; era sufficiente togliere l'overclock e basta.

Ora sei con windows10; questo programma, quando ti sembrava piu' spedito, per caso lo usavi sotto 7 o 8?
 
Per me quello del programma e' un problema software al 100%.

Quello della stangetta e relativo bios a rilento potrebbe derivare dal fatto che e' possibile che tu abbia switchato da una modalita' SATA a un altra (da IDE a RAID o AHCI o viceversa), cosa che windows gradisce ben poco, ti potevi aspettare anche l'impossibilita' di bootare se hai fatto un ClearCmos senza segnarti i settaggi precedenti; era sufficiente togliere l'overclock e basta.

Ora sei con windows10; questo programma, quando ti sembrava piu' spedito, per caso lo usavi sotto 7 o 8?

io sono sempre stato in AHCI, i problemi so iniziati quando ho fatto una prova di oc cpn lo strap alto, provava a riavviarsi invano, così ho swichato il bios ho smanettato un po e sono rientrato in windows. Poi dopo ho trovato quel problema sull hdd, l ho smontato e mandato in assistenza, e faceva fatica a trovare il boot, ma quell hdd nn è mai stato boot. Cosi ho svambiato i cavi sata dalla mobo e risettato il boot e sono rientrato ma con questo problema della stanghetta che dura di piu di 5 secondi adesso che ho visto meglio e mi da fastidio. Poi ho notato che dopo tutte ste cose il bios mi riconosce gli hdd sfasati, prima c era P1 hdd.. p2 hdd ... Invece adesso uno di questi, quello del boot, non lo riconosce proprio come PX, ma come SLA 10000 ecc, quindi credo che si potresti avere ragione che dipenda dal bios. Per questo solo dopo sti problemi ho fatto il reset, ma non è cambiato nulla se non le frequenze messe in defoult. Da li risolti solo i problemi di schermate blu, che ancora nn ho capito se era l oc o l hdd danneggiato sinceramente, quindi appunto mi avevano fatto veni il dubbio sul psu.
quindi secondo te cosa dovrei fare per far tornare il bios normale? Cioe che mi rilegge tutte le periferivhe correttamente? Ho provato anche a rientrare con i profili salvati, sia normali che estremi ma niente, perche a quanto ho capito i settaggi salvati non influiscono sul menu boot o controller fan tipo.
io li ho cambiati tutti i SO, ultimamente avevo 8 e devo dire che mi trovavo bene, ma il 10 è come l'8 ma migliorato, la velocita mi sembra piu o meno quella, ma secondo me è molto meglio, non so spiegarti bene il perche ma io mi ci trovo molto meglio, ormai da una mesata che lo uso. Uno dei motivi è che con 8 avevo molti problemi di incompatibilita di vari programmi, con 10 nessun problema, va liscio come l olio.
in che senso pensi sia un problema software pe quel programma? Tipo qualche driver video non istallato quindi maggior sforzo cpu?
 
Puo' darsi che w10 non sia del tutto compatibile con quel programma e quindi ti trovi quell' effetto "supercarico cpu" che prima non c'era,
o magari - al contrario - sfrutta meglio il multiprocessing e quindi usa piu' potenza della CPU per metterci meno tempo a fare quel che deve.

Riguardo al problema degli hard disk,
dovrebbe esserci un'opzione nel bios per lo spinup degli hard disk, piu' ritardato o meno ritardato, avendo anche dei controller esterni probabilmente partono in rotazione in tempi diversi e questo crea un rallentamento.

Esempio: io su questo pc da dove scrivo sempre ho un controller SATA/SAS Dell Perc 6i con un Raid5 di 4 HDD SAS 15k rpm, all' avvio questo mi fa un bel 45 secondi di attesa....e puoi sentire gli hard disk che vengon mandati in spinup uno ad uno. E' una prerogativa di questo tipo di controller. Quindi, te ne devi fare una ragione - e comq e' un pc che resta sempre acceso, quindi il problema e' trascurabile.

Comunque se tutti gli hard disk funzionano normalmente, va bene in ogni caso.

Il PSU non c'entra nulla

- - - Updated - - -

Ovviamente mi son dato alla lettura. Non dico di cosa.

Mi auguro che fosse il mio link di prima di alfemminile :sisi:
 
Dici è? Boh puo darsi adesso non ricordo ma credo che avevo ancora w8 quando andava piu liscio il programma boh.
Ok si infatti sospettavo questa cosa, infatti me lo fa da quando ho messo i controller, ma mi sembra di averli esclusi dal boot quindi non dovrebbe cercare il SO li giusto?
Poi senti falco visto che ci siamo, mi puoi spiegare bene a cosa serve questo RAID e quali privilegi ha? Che ho provato piu volte a capirci qualcosa ma non mi è chiaro...
Comunque si ho lasciato il progetto psu, devo dire grazie a te ho risparmiato tempo e denaro inutile
 
Di niente.

Il RAID serve principalmente proprio in caso di gestione di tanti dischi come nel tuo caso;

ad esempio il controller che ho menzionato prima, puo' gestire fino a 8 dischi SATA/SAS a vari livelli raid.

A seconda dell' utilizzo che uno ne fa, si seleziona il livello raid piu' consono.

In casi come il tuo, si usano RAID 5 o RAID 6 di norma (il 6 e' piu' raro);

ad esempio, in Raid 5 succede questo:

8 dischi da 1Tb diventano un unico enorme volume da 7Tb, in cui la capacita' di uno dei dischi viene sacrificata per la "parity".
La velocita' complessiva e' molto piu' alta dei dischi presi singolarmente,
e un ulteriore vantaggio e' che se si rompe uno degli 8 dischi, gli altri vanno avanti a lavorare senza perdite di dati (in modalita' critica, rallentando, ma il volume che hai creato non risente di nulla) cosi' che tu puoi prendere e sostituire il disco rotto ripristinando l' array alla configurazione originaria senza grossi problemi o rallentamenti.

Il RAID 6 ha due dischi di parity invece di uno. Tipicamente non si usa in sistemi con meno di 16 dischi.

In casi come il tuo dove si gestiscono massicce quantita' di dischi, direi che e' un must.
 
Fico! E come è possibile che se un disco si rompe non perdi i dati che erano proprio li?
E comunque allora avevo mezzo capito il sistema, ma mi sembra un po complicato, cioe dico gia mi si impiccia cosi poi non è che è ancora peggio?
io adesso uso un hdd per la musica uno per le serie tv uno per i film 3d ecc ecc così ho tutto diviso invece in quel caso dovrei dividere in cartelle, non è male.
ma devo settarlo da windows? Cioe da partizioni giusto? E se poi un giorno becco un virus e devo formattare il disco con l SO? Non mi si impiccia tutto quanto al punto che uno poco pratico come me va a finire che perde tutti i dati? E se poi uno di questi si rompe come faccio a capire quale di questi se poi me li riconosce tutto uno? :boh::boh:
 
-Chiaramente il controller raid ad ogni disco assegna una porta, e' sufficiente vedere a che porta e' assegnato il disco che si e' rotto per riconoscerlo.

-Chiaramente e' MOLTO piu comodo avere un unico volumone con cartelle invece che una sfilza di volumi CDEFGHIJKLMNOPQ: , una cosa da pazzi, allucinante

-I virus non vanno presi

-I dati di parity sono spalmati su tutti i dischi. Se se ne rompe uno gli altri vanno avanti. Non e' importante come faccia comunque.

-Il RAID va inizializzato dal bios del controller, non da windows. Da windows lo formatti e basta. Chiaramente ora il tuo problema sarebbe quello che per inizializzarlo i dati vanno tutti cancellati (risolvibile), che servono solo hard disk SATA e non USB (meno risolvibile) e che le capacita' devono possibilmente essere tutte uguali (molto meno risolvibile).

E' ovvio che se sei poco pratico e fai un casino scassi tutto. Comunque, non e' nemmeno conveniente tenere un macello di dischi diversi per i dati; ti esponi a perdite progressive di dati (i dischi uno a uno finiscono per rompersi)

Ora come ora quali e quanti dischi hai? E che controller usi?
 
Cpt... E avoglia! Le lettere le ho quasi finite tra hdd interni esterni e chiavette varie e controller schede e masterizzatori infatti un casino.
Pero mi sembra troppo complicato boh.. Cioe anni fa c erano 1 tb che erano il max, adesso io li ho messi solo perche ho lo spazio libero ma se vai a vedere sono solo di ingombro perche un film 3d di adesso per es arriva anche a 30 gb, e non è che uno ogni 3-4 anni puo sta a cambia 20 hdd pe falli tutti uguali! Non solo, io ho usb 2.0, usb 3.0, sata 2 e sata 3 e mi sembra che un paio so anche sata normali, quindi boh
cmq ho:
4 usb da 4 tb, di cui 3x3.0 e 1x2.0
3 usb da 2 tb tutti 2.0
poi interni
2 da 2 tb che sono uguali, mi sembra che li ho tolti dall usb perche si erano rotti, so due samsung e non so neanche se so sata o sata 2 ( a proposito ma come cavolo si vede??)
due uguali sata 3 da 4 tb della seagate sicuro sata 3, ma uno lo uso solo per i file temp e se dovrei fare il raid dovrei trasferi su un altro hdd per tenerlo per i temporanei
poi ho uno da 1 tb sata 3 che uso per l SO
1 da 1 tb velociraptor che usavo per l SO ma l ho mandato in assistenza gia due volte e non mi fido piu, quello che gira a 10 mila, adesso sta attaccato al controller sata3, ci vanno altri 3 hdd che prendero prossimamente
poi uno da 8 tb che sto aspettando che mi aggiustano ( quello dell inizio dei casini) preso un mese fa! Sata3
e due da 1 tb che so vecchi, credo sata 1 che ho attaccato al controller sata 2 ho letto che potrei fare il raid con sto controller che è a due e anche con l altro che è a 4.
ma poi non ho capito, sti hdd devono essere uguali di marca, capienza, sata e rpm?
a limite potrei fare i raid due a due se ho capito bene , ma non mi conviene perche uno serve per il sistema giusto? Ma uno intero o c'è una percentuale di gb che serve per il sistema?
come vedi sto incasinato....

- - - Updated - - -

Tu che faresti?

- - - Updated - - -

P.s. Nel case mi ci vanno max 12 hdd e due ssd che sono in programma anche quelle, sto aspettando che si abbassano un po che secondo me meno di un tera è sprecato, ci istalli due giochi hai chiuso i 500, sbaglio?
E poi appunto quando sarà pieno man mano rimpiazzerò prima quelli da 1 tb poi quelli da due con hdd piu grossi

- - - Updated - - -

..diciamo che questo è sempre stato il mio metodo fino adesso, anche perchè io non è che ci lavoro so tutte cose mie insomma
 
Ah beh - quelli da 8tb appena usciti si so' rotti tutti pe' caz.zi loro quindi niente di nuovo.

Avere un disco da 8tb ti puo' essere utile come "storage di equilibrio" per spostarci i dati progressivamente che montassi i raid, in quanto i dischi in questione vanno cancellati;

l' unico problema e' che tutti quelli da 4Tb che hai andrebbero tutti smontati da usb e messi sata - se possibile - per poi prendere un BUON controller che ne possa gestire almeno 6-8 alla volta, e montare un bel raid5 almeno con quelli.

Quella sarebbe una bella cosa. Faresti un volumone tra 20 e 28Tb, resistente ad un eventuale guasto e molto comodo da gestire.

Il raptor 1Tb e' un gioiello, ed e' un disco di boot, non da storage - se usi quello come disco di boot puoi anche evitarti l' SSD, anche se corre un po' meno

Anche quelli da 2Tb, essendo 5, sarebbero belli da mettere in raid 5, magari usando il controller della mainboard - che non credo ne regga piu' di 6 o 7 - anche quelli pero' vanno sboxati e se sono WD, non si puo'.

La marca e la velocita' sono ininfluenti. Conta la capacita': se metti un 2Tb in un raid tutto di dischi 4 tb, seghi tutti i dischi a 2tb. Non mi chiedere xke', e' tr lungo da spiegare.

Non mi hai detto che controller usi.

Comunque io farei un casino del genere. L'ho fatto in passato e lo rifarei.

La mia idea sarebbe

https://www.alternate.it/HighPoint/...t/904904?campaign=Controller/HighPoint/904904
e' sata2 - ma tanto il raid e' per hard disk meccanici da storage e va benissimo - piu due di questi
Mini SAS 4i SFF-8087 36P to 4 SATA 7P HDD Hard Drive Splitter Cable 10Gbps 100CM | eBay

e via alle danze
 
Ultima modifica:
Syba - Scheda controller PCI-e x1 a 4 porte SATA III con staffe basso profilo: Amazon.it: Informatica

E l altra è questa SCHEDA PCIE DIGITUS DS-30102-1 SATA II 2-PORt perchè se sono wd nn si possono sboxa? Comunque si Due da 4 sono wd

e a quanto viaggiano in trasferimento scrittura? Adesso ad es mi vanno a 160 i sata 3

la mobo regge 4 sata 3 e 4 sata 2, a limite sposto i masterizzatori sul controller sata 2, ma potrei mischiare i sata 3 con i due? Mi conviene? ( sia a livello di hdd che di controller)
e poi stavo pensando: io ad es puo esse che per giorni uno o piu hdd di questi nn lo uso proprio, e quindi rimane spento diciamo, mettendoli invece in raid, se prendo un qualsiasi file a prescinde di dove si trova si attiverebbero tutti giusto? Quindi maggior consumo e maggior sforzo e rottura piu precoce, o sbaglio? Cioe alla fine non è che sto tutti i gg a spostare file, li prendo dai conclusi e li sposto al disco a loro assegnato (giochi pc- xbox- film hd- 3d ecc ecc) poi quando si riempie e devo prendere un hdd piu capiente lo metto a trasferi per 3-4 ore e stapposto, poi quello ha ancora spazio e quello vecchio lo utilizzo per appoggiare file o altro. Tu che giovamento ci hai trovato di preciso con sto raid?

in effetti il velociraptor era per l SO ma come ti ho detto per ben due volte mi ha lasciato per strada, dovendo reistallare tutto, la prima volta dopo un mese e la seconda dopo 3 mesi e non capisco perchè, gli altri vanno tutti bene, da quando ammucchio file mi si è rotto solo questo, quello da 8 appena comprato pure quello, e un altro esterno che avevo fatto casini con un controller usb, e ho dovuto sboxarli che solo cosi poi me li leggeva, ma uno da 2 tb si è rotto proprio e ho recuperato si e no un 40%, per il resto mai avuto problemi, perche appunto non li uso spesso perche sono tanti, penso sia per questo poi boh..



 
Certo si attivano tutti. Ma come detto prima, cambia ben poco in ogni caso.

Il raid su scheda madre non li puoi mescolare tra sata2 e sata3 di norma, sono due controller diversi.

I tuoi controller sono "robaccia".

Purtroppo i raptor si rompono spesso

Il giovamento del RAID te l'ho detto:
-unico volume
-velocita' ben piu' alta
-resistenza ai guasti

e direi che non e' poco.

comunque ne hai tanti USB, bisogna vedere se si possono sboxare o no, chiaramente il lavoro e' bello incasinato.
 
È lo so li ho pagati poco ma sui commenti uno li aveva messi in raid e aveva postato il test di cristal viaggiavano, a limite ne metto 4 in raid su quel controller e potrei metterne altri 4 sulla mobo, ma così ci perderei 4 tera da una parte e 4 da un altra giusto? Se no dovrei usa i sata 3 della mobo piu i sata 3 del controller sperando che me li collega e farne uno da 8x 4tb, ma poi mi servirebbe uno per l' so quindi della mobo solo 3 ne potrei usare.
se sboxo i 4 da 4 ( credo si possa fare l ho gia fatto in passato) prendo un altro da 4 piu i due che ho ne farei 7 appunto, su 28 tera ne avrei 24 puliti? E quindi per quanto riguarda gli hdd ( non i controller) mischierei sia i sata 2 che i sata 3, hai detto che è tranquillo no? Ma a sto punto se li devi mette in raid conviene comprare i sata normali che costano di meno giusto?
comunque questa cosa devo dire che mi gusta, un pensierino ora ce lo faccio

no infatti il raptor mi ha stufato capisco che è veloce ma se lo riattacco 24h si rirompe gia lo so. Gli ssd non hanno sto problema?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top