DOMANDA CONSIGLIO SU MODIFICHE HARDWARE VECCHIO PC ACER ASPIRE T 650

Pubblicità

Ubaruni

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti,
sono nuovissimo di questo forum anche se vi ho molto spesso consultato per vari dubbi avuti in passato. Tuttavia oggi ho deciso di iscrivermi per sottoporre alla vostra enorme cultura un parere che mi assilla da qualche giorno a questa parte.
Iniziamo con il dire che mi ritrovo un pc desktop acer aspire T 650 con le seguenti specifiche:
Acer Support: Aspire T650 Specifications

Detto questo vi dico subito quali sono le mie intenzioni:
Vorrei upgradare l'hardware per poter creare una bella bestiolina... (avevo pensato a comprarne direttamente uno nuovo assemblato ma prima di fare ciò voglio fare due conti e confrontare la spesa dell'upgrade con la spesa dell'acquisto ex novo!)

Iniziamo dal processore, vorrei montare almeno un i5 (può essere che cambio idea sull'i7), questo implica la sostituzione della scheda madre: sapete consigliarmene una? (non ho la piu pallida idea su come scegliere la madre)
Passiamo alla RAM: penso di montare su questa macchina Windows 7 o provare il nuovissimo Windows 8 (ahimè devo stare sotto Windows perché molti programmi che uso richiedono la compatibilità con Windows!) quanta RAM pensate che mi occorre? 8GB bastano?
Scheda Video: Non sono un intenditore di schede video, sono un ingegnere e ho a che fare sempre con programmi di calcolo dove non mi occorrono particolari qualità grafiche anche se ogni tanto sono costretto ad utilizzare software grafici di progettazione 3D (tipo autocad per intenderci) oppure spesso mi piace vedere dei film...dunque sulla base di questo, su che scheda video dovrei buttarmi? potrei eventualmente lasciare quella "di serie" che c'è già montata (ovviamente scheda madre permettendo)??
Alimentatore: Va bene quello di serie o devo cambiarlo?
Ventole: Prevedendo un uso spinto del pc (tante ore di accensione) è il caso che pensi ad aggiungere qualche ventolina? (il case me lo permette??)

Questi sono i punti che maggiormente mi premono, per il resto dovrei solo scegliere hard disk, masterizzatore, scheda audio e scheda wifi...c'è altro che dimentichi??

Insomma mi affido a voi e alla vostra dimostrata sapienza per ricevere qualche dritta al riguardo!
PS: spero di aver inserito la discussione nel giusto posto!

A presto
 
:D Ciao quasi collega :D

Vedendo il link che hai messo... fare un upgrade è impossibile.
Pc nuovo... ti tocca...
Ali da cambiare. Scheda madre nuova idem processore. Ram vanno di conseguenza. Concordo per gli 8GB.
Per la scheda video... dipende solo dall'uso. Per i film va bene l'integrata, per altro... si valuta il GPGPU in cui ora la AMD sta sopra la Nvidia.
Poi chiaramente il budget! :)

Piuttosto... per riciclare parti... riesci a sapere se la scheda madre ha un fattore di forma micro-atx?
E l'interfaccia del lettore?

PS.: te lo faresti assemblare o come lo compreresti? Perchè in negozio i prezzi sono più alti e bisogna tenerne conto ;)
Necessità tassativa di USB3.0 ?
 
Ciao! grazie per la risposta tempestiva....
dunque fammi capire meglio, "Ali da cambiare" sarebbe l'alimentatore? eh vabbe se è l'alimentatore ci sta...
Scheda madre è ovvio che va sostituita dal momento che quella di serie ospitava uno scrauso Pentium IV!
Ram e vanno con la madre

E fin qui sono spese che anche con il nuovo (che comprerei da assemblare su un sito che ho trovato qualche giorno fa) dovrei comunque affrontare...
il punto è allora, riesco a risparmiarmi i soldi del case, del lettore, della scheda video?
Inoltre a che serve sapere il fattore di forma della scheda madre se è micro-atx dal momento che la madre va sostituita??

Dimenticavo...Si, necessità di USB 3.0....già che ci sono....ce le metto!!
 
Ultima modifica:
Si, intendevo l'alimentatore :)
per il fattore di forma perchè alcuni costruttori fanno in modo che ci entri solo quella scheda madre nel case... :cav:
davvero, organizzano lo spazio interno da cani.
Per quanto riguarda il lettore... potresti installare HWmonitor e prendere un pò di informazioni. Ti dice che HW hai nel PC e si può valutare meglio.
Per le USB3.0 frontali possiamo (se riusciamo a tenere il cabinet che hai ora) mettere dei pannelli frontali (tipo quelli della bitfenix, ma ci son tante aziende...) per avere le USB3 frontali.
Non riesco a capire se hai anche il lettore di schede... sempre frontalmente.

Comunque quanto vorresti spendere?
Se lo usi per lavoro... a seconda dei casi un i7 potrebbe anche essere gisutificato.
 
Innanzitutto quello che mi preme di più è capire se posso sostituire la scheda madre e quindi processore e alimentatore tenendo il vecchio case, l'hd e il lettore cd.
Si c'è anche un lettore di schede, ma sai non mi importa piu di tanto...
Dove posso andare a vedere il formato della scheda madre?? Non ho il pc con me e quindi non ho la possibilità di smanettarci sopra!

La spesa è relativa, nel senso che dipende molto da quello che prendo...
Io vorrei uscirne con 400€ ma non è un limite massimo...
So che l'i7 è il top però non credo di sfruttarlo a pieno, eventualmente in un secondo momento potrei fare l'upgrade del solo processore...
 
sto provando a cercare... ma ora crollo...
non riesco a capire che scheda madre ha.
ho trovato questo su ebey:
$%28KGrHqR,%21qwF%2196VtpG%29BQZs9,gIr%21%7E%7E60_12.JPG


E' una socket 775. Il fatto è che con i Pentium4 c'erano 3 socket diversi. 423,478 e 775...
Comunque se è questa è una Micro-ATX.
Come vedi hai sia porte SATA che P-ATA... quindi non so... uno è il floppy, ma non so se il CD sia P-ATA o SATA. QUindi questo non posso dirlo. :)
Per l'HDD si perchè c'è scritto nelle specifiche che hai messo prima.

- - - Updated - - -

Dico così perchè in quel periodo si usava anche un formato BTX
E ad un altro utente è capitato proprio di avere una scheda madre con quel formato e non ci ha potuto fare niente...
 
essere o non essere!! ahahah....e come faccio a sapere se è lei o meno??
Senti ma tu conosci qualche comando che posso dare al pc per darmi dettagli sulla madre? eventualmente cerco qualche amico che mi fa la cortesia di recuperare il vecchio pc e mi controlla che scheda madre c'è!
 
O apri il case e fai una foto all'interno e recuperi codici e tutto per capire qualcosa... oppure metti HWmonitor e Speccy.
Dovrebbero recuperare abbastanza informazioni sulla macchina, ma più di questo non fa.
Da questi SW sai se che interfaccia ha il lettore, e che scheda madre hai.
 
Non conviene aggiornare questo computer, conviene puntare direttamente a uno nuovo. L'unità ottica montata sul pc vecchio è sicuramente IDE (all'epoca non esistevano unità ottiche sata), e va sostituita in quanto nelle schede madri adatte a un Core i5/i7 non esistono più porte di questo tipo. L'hard disk potrebbe essere compatibile: ma conviene recuperare un hard disk così vecchio? Dici che ogni tanto fai CAD 3D: questo tipo di utilizzo è ancora uno dei pochi che sfruttano l'hardware al 100%, e non conviene per nulla appoggiarsi a un vecchio hard disk, molto più lento rispetto a qualsiasi hard disk nuovo. Inoltre vedo dalle specifiche tecniche che l'hard disk montato era al massimo da 160 GB: in poco tempo potresti essere costretto ad aggiungerne un altro per espandere lo spazio disco, quindi inutile tenerlo: e aggiungi pure il fatto che gli hard disk sono soggetti a usura, in quanto possiedono un motore; oltre che vecchio, lento e piccolo l'hard disk di questo pc è persino diventato poco affidabile... A questo aggiungi che un case nuovo entry level di marca discreta, un Cooler Master per esempio, costa una trentina di euro, non vedo perché utilizzare il vecchio. In definitiva, case, unità ottica e hard disk sono una percentuale minima del budget necessario per aggiornare il computer in questione, e per i motivi esposti non conviene mantenerli nel pc nuovo.
Converrebbe a questo punto aprire una discussione nella sezione "computer completi" del forum; do' lo stesso alcune indicazioni:
- le porte frontali usb 3.0 sono comode, molti case anche non di fascia alta le offrono; tuttavia se si vuole contenere il budget si può prendere un case economico e aggiungerle eventualmente in un secondo tempo: le schede madri attuali offrono da 4 a 6 porte usb 3.0 posteriori, se si intende collegare un hard disk esterno si possono usare queste.
- l'alimentatore è un componente molto importante, non conviene per nulla risparmiare troppo; consiglio di prendere un bel Seasonic, una delle migliori marche.
- il processore è soggetto a rapida evoluzione: l'anno prossimo uscirà la piattaforma Haswell, con un nuovo socket, ed è probabile che i prezzi degli attuali Sandy/Ivy Bridge per un eventuale upgrade non scenderanno di molto. Negli ultimi anni è sempre successo così: i processori di precedente generazione hanno più o meno mantenuto il loro prezzo, poi sono semplicemente spariti, rimpiazzati dai nuovi. Conviene quindi puntare a un processore e poi mantenerlo, senza pensare a un eventuale upgrade futuro; per il CAD 3D un Core i7 farebbe assai comodo, consiglio un Core i7 3770 (modello "liscio", non "K").
- i software Autodesk si appoggiano alle schede grafiche, e sfruttano sia le AMD/ATI che le nVidia; tuttavia, da alcuni test pubblicati su di una rivista, pare che le nVidia velocizzino di più le operazioni, dunque ti consiglio di puntare a un modello di questa casa.
- l'hard disk di appoggio deve essere sufficientemente veloce; l'ideale sarebbe installare un SSD per il sistema operativo e un hard disk di appoggio per i progetti, un WD Caviar RE o un Black, per esempio; tuttavia supereresti il budget, e per adesso potresti accontentarti di un Black.
Per i dettagli e i consigli sui vari componenti, apri una discussione in "computer completi", come già indicato.
 
Ultima modifica:
va benissimo! siete stati gentilissimi e a quanto pare la soluzione migliore è attendere qualche spicciolo in più per investirlo in una nuova macchina...e va bene!
Tuttavia prima di aprire un nuovo topic volevo chiedervi se conoscete qualche sito internet da consigliarmi dove posso assemblare il mio pc ed avere un preventivo...

Grazie ancora!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top