Consiglio su fritzbox

Pubblicità

mtguido

Utente Attivo
Messaggi
1,059
Reazioni
32
Punteggio
67
Buonasera, ho una fibra tim 100 mb ed al momento utilizzo il modem base di telecom, dovrebbe chiamarsi AGCOMBO. A cascata su questo ho un TP-link Archer C1200 connesso via cavo, utilizzato al momento più che altro per estendere il wifi e da switch.

Stavo valutando l'acquisto di un fritzbox sia per poter accedere al modem da remoto (quello telecom lo permette solo tramite app e quasi sempre non funziona), sia per tante altre funzioni comode che mi hanno fatto notare, tipo chiamate dal cellulare in remoto usando la linea di casa, dns gratuito, etc.

Innanzitutto vi chiedo se è compatibile con la fibra tim. Mi gestirebbe la linea telefonica (che credo sia voip) ed internet senza problemi? Non so magari c'è qualcosa a cui non penso per cui il modem della telecom è necessario.

Vorrei però chiedervi su quale modello orientarmi, o se magari ci fosse qualche altro prodotto superiore che non conosco. Io al momento mi stavo orientando sul 7490, magari da prendere usato.

Grazie
 
E compatibile con la FTTC di tim e devi prendere QUESTO

E'nato per la FTTC
In confronto lo scolapasta di tim è davvero immondo

Vale ogni centesimo!
 
E'un modello vecchio, se ti portano la fibra da 100 a 200 come fanno di solitio rimani freagato visto che quello supporta solo il profilo per la 100mega

il 7490 arriva fino a 300ega, ma è ottimizzato proprio per il profilo 17a.

Perchè mai dovresti prender eun modello vecchio se c'è quello nuovo ed è fatto appositamente per fibra FTTC?
 
no scusa il 7530 arriva finoa 300 non il 7490
Per questo non è buono

Il 7490 arriva solo fino a 100 mega e se ti passano a 200 devi cambiarlo, quindi non ha molto senso prenderlo oggi
 
Ok però diciamo che ad oggi, per le mie condizioni sono identici?
Giusto per capire..

Hanno altro di diverso? E con il 7590, a parte che arriva a 1000, che differenze ci sono?
 
beh no è quasi scontato che dove mettono la 100 mega poi attivano anche la 200 se p[rendi un router che poi non ha la capacità di prender eil profilo a 200 sarai fortemente penalizzato.

Le differenze le puoi vedere QUI

Io non leo prenderei il 7490 per la fibra, se poi attivano la 200 sei limitato alla metà della banda che per le condizioni di tim sarà al maxssimo 60
 
Però vedo che ci sono cose che ha il 7490 ma non il 7530.
Ad esempio leggo “analogica e rete fissa isdn”: cos’è?
Oppure m but/s max il 7490 fa 1300+450, mentre il 7530 fa 866+400.
 
Ad esempio leggo “analogica e rete fissa isdn”: cos’è?
Tecniologia vacchia che nons erev più te l'ho detto quello è il vecchio top gamma

Oppure m but/s max il 7490 fa 1300+450, mentre il 7530 fa 866+400.

E; la banda max della rete wireless nemmeno quella ti serve

Per una 100 mega ti basta molto meno, límportante è quello che non ha ovvero non ha la possibilità di agganciare la fibra 200 quindi è obsoleto.

Quel modem è stato sostituito dal 7590 che pè per la ftth

Quello va bene se metti la FTTH e vuoi risparmiare, ma non è adatto per la fibra 200 che ti attiveranno probabilmente fra qualche mese
 
si perchè la FTTH utilizza l' ONT per connetteris ed il 7490 ha una banda wireless maggiore, quindi andrebbe egregiamente collegandolo alll'ONT alla potra gigabit, ma non andrà bene per la FTTC da 200 perchè deve fare anche da modem, per la VDSL e supporta solo il profilo a 100 mega

Cioè andrebbe al limite bene per una 100 mega, ma non per la 200
 
Quindi se poi invece che passarmi a 200 mi passano a ffth resterei comunque fregato. Certo è più probabile che il passaggio automatico sia a 200.

Diciamo che per stare tranquillo dovrei prendere il 7590, che però costa una tombola...
 
no il 7530 bva bene in entrambi i casi lo colleghi all'ONT tramite porta gigabit ed averai semrpe la FTTH

Solo che la banda wireless leggermente limtitata, al posto di 1000 va a 800 per le apparecchiature wireless a 5ghz ed andrà a banda piena per tutti i dispositivi collegati in LAN.

Avere 800 invece che 1000 non fa differenza per la rete wireless sulla FTTH ad averceli
 
no il 7530 bva bene in entrambi i casi lo colleghi all'ONT tramite porta gigabit ed averai semrpe la FTTH

Solo che la banda wireless leggermente limtitata, al posto di 1000 va a 800 per le apparecchiature wireless a 5ghz ed andrà a banda piena per tutti i dispositivi collegati in LAN.

Avere 800 invece che 1000 non fa differenza per la rete wireless sulla FTTH ad averceli

Il 7590 ha ONT integrato?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top