• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Consiglio su case airflow

Pubblicità

Napulion

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
6
Punteggio
23
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio in vista dell'upgrade della mia build attuale.
Case NZXT S340 ELITE. Due ventole front intake sul radiatore Kraken X62, quindi entrambe da 140mm.
Per espellere l'aria calda, quella in cima del case da 120mm (ma la sostituirò con una Noctua NF-A14) e quella sul retro sempre da 120mm.
Siccome ho intenzione di usare il Kraken G12 sulla mia scheda video, col dissipatore H55 della Corsair, l'unica ventola che posso sostituire è quella del retro da 120mm.
Quella sopra non è da considerare sia per ragioni di spazio (come descritto anche da NZXT), sia perchè è sbagliato mettere una intake per un dissipatore sopra...si sa, il calore va verso l'alto.
Qual è il problema quindi? Cambiando la ventola sul retro, dovrò metterla intake e non exhauste come lo è ora. Quindi, cio mi costringe a comprare un pad antipolvere da mettere all'esterno del case.
L'airflow che si otterrebbe con questa configurazione è il seguente:
airflow.webp
In azzurro l'aria fredda che entra dalle ventole intake poste sopra i radiatori. L'aria calda esce da una 140mm verso l'alto.
Che ne pensate? Ci potrebbero essere problemi?
Grazie in anticipo!
 
Non sono un amante di un sistema impostato così tanto su pressione positiva d'aria, ma capisco che avendo un full liquido è una scelta fattibile. A mio modestissimo parere è ok.
 
Ciao. Beh la tua idea non è malvagia. Però io metterei comunque il radiatore della gpu sul retro, sempre in estrazione e non in immissione! Perchè comunque, anche se sotto liquido, i componenti un pò generano calore all'interno del case e avere tutta questa pressione positiva non aiuta!
 
Ciao. Beh la tua idea non è malvagia. Però io metterei comunque il radiatore della gpu sul retro, sempre in estrazione e non in immissione! Perchè comunque, anche se sotto liquido, i componenti un pò generano calore all'interno del case e avere tutta questa pressione positiva non aiuta!
Se lo metto però in estrazione, l'aria che verrà soffiata sul radiatore proviene dall'interno del case ed è sicuramente meno fredda rispetto a quella che potrei soffiare da fuori. Questo potrebbe essere un problema?
 
Un problema magari no, in generale le temperature saranno di qualche grado più alte sulla gpu. Se non fai un qualcosa come un overclock estremo sulla cpu che la porta a temperature estreme, ti troveresti con tutta l'aria che entra con temp mediamente più alte (di poco) dell'esterno, dopotutto è un dissipatore da 280.
 
Se lo metto però in estrazione, l'aria che verrà soffiata sul radiatore proviene dall'interno del case ed è sicuramente meno fredda rispetto a quella che potrei soffiare da fuori. Questo potrebbe essere un problema?
No perché comunque il flusso di aria è più bilanciato, l'aria interna ha continuamente la possibilità di circolare bene. Mentre se monti il radiatore della gpu in immissione, praicamente crei ben due punti di intrusione di aria calda ed una sola ventola di estrazione, si creerebbero dei punti caldi non dissipati all'interno del case!
 
Quindi si può dire che tra i due "mali" (anche se non sono mali enormi), conviene preferire l'estrazione dal retro. A questo punto mi chiedo, la ventola da montare sul retro per l'estrazione, conviene prenderla a pressione statica (NOCTUA NF-S12A PWM), oppure di tipo airflow?
Grazie ancora per le risposte!
 
Quindi si può dire che tra i due "mali" (anche se non sono mali enormi), conviene preferire l'estrazione dal retro. A questo punto mi chiedo, la ventola da montare sul retro per l'estrazione, conviene prenderla a pressione statica (NOCTUA NF-S12A PWM), oppure di tipo airflow?
Grazie ancora per le risposte!
Pressione statica ovviamente, sui dissipatori serve forza per spingere l'aria tra le lamelle.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top