DOMANDA Consiglio stampante laser b/n piccolo ufficio

Pubblicità

Pablyto

Utente Attivo
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti, dovrei comprare una nuova stampante per un piccolo ufficio, volume di stampa circa 500 stampe al mese.

Il prezzo iniziale non è troppo importante (ma penso che per le mie necessità si possa stare entro le 100 euro...). Le uniche cose davvero importanti sono:
- velocità della prima stampa: stampiamo molti fogli singoli, da consegnare immediatamente ai clienti in fila.
- costo toner compatibili: diciamo entro la decina d'euro per 3000 copie, o giù di lì.

Qualche idea? Non è fondamentale, ma valuterei anche una multifunzione (giusto per la fotocopiatrice/scanner, niente fax o altro).

Avevo comprato da poco una multifunzione a colori, una brother dcp 9020cdw...non male in realtà, ma avevo sottovalutato - appunto - la notevole lentezza ad avviare una stampa...

Grazie fin d'ora dei consigli! :)
 
Ciao a tutti, dovrei comprare una nuova stampante per un piccolo ufficio, volume di stampa circa 500 stampe al mese.

Il prezzo iniziale non è troppo importante (ma penso che per le mie necessità si possa stare entro le 100 euro...). Le uniche cose davvero importanti sono:
- velocità della prima stampa: stampiamo molti fogli singoli, da consegnare immediatamente ai clienti in fila.
- costo toner compatibili: diciamo entro la decina d'euro per 3000 copie, o giù di lì.

Qualche idea? Non è fondamentale, ma valuterei anche una multifunzione (giusto per la fotocopiatrice/scanner, niente fax o altro).

Potresti valutare una Oki mb562dnw, con trovaprezzi la trovi a 390€ con ss incluse che è un ottimo prezzo.
I tempi di prima stampa sono quanto di più veloce puoi trovare sul mercato.
Sebbene sia piuttosto contrario ai toner compatibili, si trovano per questa macchina, costo indicativo 40€ per 12'000 stampe, ma, ripeto, io non li consiglio, sono risparmi del piffero col tuo volume di stampa te ne accorgerai in capo a un paio d'anni circa.
 
Grazie del consiglio, ma siamo decisamente fuori budget :)
Ora forse mettendo mettendo la Brother DCP-9020CDW in rete con l'ethernet la velocità è un pochino migliorata, e a limite per l'inverno potremmo anche tirare avanti. Ma per l'estate ci sarà da organizzarsi per qualcosa di più veloce, perché il lavoro aumenta notevolmente...
Sta di fatto che per quel modello lì i toner compatibili stanno a 5,50 euro per 2500 stampe! Circa la metà di quello proposto da te, e (in questo periodo) ci vado avanti per un paio di mesi...

Per anni siamo andati avanti con un modello di HP (di cui adesso non ricordo il nome) che come cliccavi "stampa" il foglio era già li che usciva!
Ora, il problema è che nei parametri delle stampanti che sto guardando vedo si la "velocità", ma non riesco a capire se si parli della prima stampa o della velocità a regime (in genere vedo la velocità per 5 fogli...). Sai a quale parametro dovrei guardare per avere contezza di questo dato?
 
Ma per l'estate ci sarà da organizzarsi per qualcosa di più veloce, perché il lavoro aumenta notevolmente...
Guarda che non è una bella pensata comprare adesso una macchina sapendo che tra 8 mesi non andrà più bene, io cercherei di essere più lungimirante ^^

Sta di fatto che per quel modello lì i toner compatibili stanno a 5,50 euro per 2500 stampe! Circa la metà di quello proposto da te, e (in questo periodo) ci vado avanti per un paio di mesi...
Sta di fatto che mi sono fatto il costo copia delle macchine usando Toner compatibile e Tamburi compatibili, sempre ipotizzando una copertura del 5%, una durata di 5 anni che significa 55'000 stampe in totale secondo i dati da te forniti:
La Oki ti verrebbe costare a 0,0048€ a pagina, la Brother 0,0045€ a pagina a cui devi aggiungerci il prezzo di un'altra macchina visto che hai scritto che tra qualche mese la cambierai e che quindi ti porta il costo copia a favore della oki considerando questo dato ^^


Ora, il problema è che nei parametri delle stampanti che sto guardando vedo si la "velocità", ma non riesco a capire se si parli della prima stampa o della velocità a regime (in genere vedo la velocità per 5 fogli...). Sai a quale parametro dovrei guardare per avere contezza di questo dato?
La velocità è in genere la velocità di stampa, mentre per la prima stampa si parla di "tempo di prima stampa" o "tempo prima pagina" ed è il tempo in secondi che impiega ad uscire il primo foglio, che è quello che rompe le scatole di più se vuoi stampe reattive ^^
 
Ultima modifica:
Eh, ma ormai la Brother l'ho presa (pensando che andasse bene...), in caso la userò in un altro luogo dove il tempo di prima stampa non è fondamentale.

Non m'è chiaro come hai fatto i conti: com'è possibile che il costo di stampa sia solo leggermente più basso, se i toner costano quasi la metà..?

Comunque: non conosci altre stampanti dal tempo di prima stampa basso da consigliarmi?
Quella che avevo prima, sul fronte velocità, andava benissimo ed a memoria era comunque vecchia di circa 5 anni...possibile che non ci sia niente di più abbordabile? Anche sul costo toner che hai segnalato tu, che (per quanto lo ritenga relativamente alto rispetto all'idea che m'ero fatto) non è certamente assurdo.

Grazie ancora dei consigli :)

EDIT: forse ho capito quale potrebbe essere (parte) del problema: lo standby! In effetti, ora che ci penso, ogni volta è come se si riavviasse, mentre quella che avevo prima rimaneva sempre operativa... domani provo a modificare il tempo di standby, vediamo che succede.
 
Ultima modifica:
Non m'è chiaro come hai fatto i conti: com'è possibile che il costo di stampa sia solo leggermente più basso, se i toner costano quasi la metà..?
Semplice, tu consideri solo il consto del toner, la stampante laser ha anche degli altri consumabili, tra cui il tamburo.
Inoltre hai scelto una MFP laser a colori e sarebbe irrealistico non considerare un cambio toner di ogni toner colorato (che costano un po' di più), una stampante laser a colori stampa periodicamente pattern di controllo, questi pattern consumano toner, inoltre nei mesi estivi, a seconda della tecnologia impiegata, il toner viene usato per lubrificare i tamburi e quindi ne consumerà di più se la temperatura ambientale è alta (discorso valido solo per le stampanti a colore).

Comunque: non conosci altre stampanti dal tempo di prima stampa basso da consigliarmi?
Personalmente no, però ti posso dire che le Kyocera hanno tempi nell'ordine dei 13 secondi cronometrati ^^

EDIT: forse ho capito quale potrebbe essere (parte) del problema: lo standby! In effetti, ora che ci penso, ogni volta è come se si riavviasse, mentre quella che avevo prima rimaneva sempre operativa... domani provo a modificare il tempo di standby, vediamo che succede.
Lo standby può influire molto, uscite dalla scatola le varie case produttrici le impostano a 1 o 3 minuti per avere il bollino "Energy", ma è tutta pubblicità. Imposta un tempo di standy di 30 minuti ed eventualmente lo stadio più profondo (se lo ha) a 60 e vivi felice ^^
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top