DOMANDA Consiglio stampante 3D sui 200€ (artillery hornet vs ender 3 v.2?)

Pubblicità

MANU_T

Utente Attivo
Messaggi
222
Reazioni
12
Punteggio
49
Salve a tutti, come da titolo vorrei comprare una stampante 3D, la mia prima stampante 3D. Il budget è di circa 200€ e l’utilizzo è piuttosto basilare… la utilizzerei principalmente per stampare oggetti “utilitari” durante il quotidiano… per esempio piccoli case per arduino, rasp ecc… , avvolgicavi, semplici accessori per la fotocamera… diciamo quindi che non sono alla ricerca di un’estrema precisione (visto anche il budget).

Per aggiunta sono ignorante in materia: a partire dai software di progettazione 3D fino ad arrivare ai semplici materiali di stampa… si tratta quindi di una stampante di apprendimento, anche per questo non voglio sbilanciarmi troppo col budget.

Al momento, come da titolo, mi sono soffermato su 2 modelli: artillery hornet e la ender 3 v.2… fra le due mi ha particolarmente incuriosito la prima, soprattutto per il prezzo e il fatto che la seconda è un po vecchiotta… quale mi consigliate? Chiaramente sono disposto a prendere in considerazione altri modelli.

Se possibile vorrei rientrare col budget per comprare anche un (o qualche) filamento extra… e qualora fosse necessario anche qualche “pezzo utile” (qualora non rientrasse nel budget lo terrei presente per un futuro upgrade).

Inoltre se possibile vorrei tenermi il più stretto possibile con le dimensioni (privilegiando comunque in primis la qualità del prodotto) dal momento che lo spazio che ho disposizione non è moltissimo… in tale frangente ho dato un’occhiata anche ai modelli delta. Come si comporta la flsun q5?
 
Ultima modifica:
Beh la ender 3 non la vedo a meno di 250euro.
La hornet pare più semplice per il montaggio ma quel cavone con connettori mi mette apprensione per la tenuta nel tempo.
Onestamente non riesco a farmi piacere nessuna stampante col caricamento del filamento di tipo bowden. La direct drive ti permette più facilmente la stampa con filamenti gommosi.
Vedo la sidewinder x2 in "offerta" sui 260euro. Se valutavi la ender 3...
 
Ciao grazie.... posso chiederti quali sono le problematiche degli estrusori bowden? Avevo giá visto la sidewinder ma sinceramente sfora un po troppo dal budget, considerando anche che dovrei prendere qualche bobina di filamentro extra... ho tirato in ballo la ender 3 in quanto spesso la si trova sui 200 euro, filo filo col budget: tomtop.

In alternativa, oltre alla sidewinder quale mi consiglieresti?
 
io ho avuto la artillery genius, la ender 3 v2 e la flsun super racer, vendute in quanto non la usavo più, ho tenuto la ender 3v2 per sfizio in quanto l'ho moddata totalmente, il problema del bowden rispetto al direct drive è solo per i filamenti flessibili come il tpu, per pla e petg non c'è praticamente nessuna differenza, quindi se stampi molto tpu devi puntare alla genius senza pensarci troppo visto il problema del budget, anche con il bowden puoi stampare filamenti flessibili, ma il rischio che si arrotolino dentro il tubo di ptfe è una rottura di scatole che con il sistema direct drive non hai.
Qualsiasi stampante prendi comprati direttamente un tappetino magnetico, io li odio con tutto me stesso i piatti ultrabase, si attaccano i pezzi come se fossero incollati e devi aspettare che si raffreddi il piatto per staccarli e comunque per alcuni pezzi dovrai usare un cutter per non rovinare il piatto
ESEMPIO: https://forum.tomshw.it/threads/piano-di-stampa-rovinato-artillery-genius-pro.901841/
un tappetino magnetico invece ti velocizza tutto e si pulisce con il normale alcol denaturato senza problemi.
Se dovessi comprare una stampante adesso prendere la ender 3 s1, ma sei fuori budget, fra una ender 3 v2 e una flsun q5 punterei sulla seconda senza pensarci, oppure se userai molto TPU andrei sulla genius pro
 
Ultima modifica:
io ho avuto la artillery genius, la ender 3 v2 e la flsun super racer, vendute in quanto non la usavo più, ho tenuto la ender 3v2 per sfizio in quanto l'ho moddata totalmente, il problema del bowden rispetto al direct drive è solo per i filamenti flessibili come il tpu, per pla e petg non c'è praticamente nessuna differenza, quindi se stampi molto tpu devi puntare alla genius senza pensarci troppo visto il problema del budget, anche con il bowden puoi stampare filamenti flessibili, ma il rischio che si arrotolino dentro il tubo di ptfe è una rottura di scatole che con il sistema direct drive non hai.
Qualsiasi stampante prendi comprati direttamente un tappetino magnetico, io li odio con tutto me stesso i piatti ultrabase, si attaccano i pezzi come se fossero incollati e devi aspettare che si raffreddi il piatto per staccarli e comunque per alcuni pezzi dovrai usare un cutter per non rovinare il piatto
ESEMPIO: https://forum.tomshw.it/threads/piano-di-stampa-rovinato-artillery-genius-pro.901841/
un tappetino magnetico invece ti velocizza tutto e si pulisce con il normale alcol denaturato senza problemi.
Se dovessi comprare una stampante adesso prendere la ender 3 s1, ma sei fuori budget, fra una ender 3 v2 e una flsun q5 punterei sulla seconda senza pensarci, oppure se userai molto TPU andrei sulla genius pro
Ciao, grazie mille... a dire il vero non mi interessa il TPU al momento... mi serve una stampante per imparare, per questo puntavo alla artillery hornet, super economica... da sostituire in futuro con qualcosa di piú performante a seconda delle necessitá (se esiste qualche modello "upgradable" ancora meglio).

La ender 3 mi aveva incuriosito particolarmente per la community... dando un'occhiata in rete ho visto che é possibile modificarla e personalizzarla in vari modi. Ora guardo la flsun Q5...

Stavo tenendo sott'occhio anche la anycubic cobra go dal momento che su amazon costa 230, sforo comunque ma almeno ho garanzia amazon.
 
a mio avviso sotto i 250 € si assomigliano tutte, se vuoi più qualità devi andare su delle stampanti con delle guide lineari come la prusa mini o la flsun super racer, la ender 3 v2 ha le ventole molto rumorose, io le ho cambiate subito, inoltre l'estrusore è un plasticone e le molle sulle rotelle sono di bassa fattura, sono tutti upgrade che costano poco e sono facili da attuare, ma se pigli una genius pro non le devi fare, ci metti un tappetino magnetico e stampi, la anycubic non sembra male dalle caratteristiche, ma non avendola mai provata non dò giudizi
 
a mio avviso sotto i 250 € si assomigliano tutte, se vuoi più qualità devi andare su delle stampanti con delle guide lineari come la prusa mini o la flsun super racer, la ender 3 v2 ha le ventole molto rumorose, io le ho cambiate subito, inoltre l'estrusore è un plasticone e le molle sulle rotelle sono di bassa fattura, sono tutti upgrade che costano poco e sono facili da attuare, ma se pigli una genius pro non le devi fare, ci metti un tappetino magnetico e stampi, la anycubic non sembra male dalle caratteristiche, ma non avendola mai provata non dò giudizi
Grazie mille... alla fine ho deciso di prendere la artillery hornet a 130 euro da tomtop (anche se a dire il vero ero molto tentato dalla genius pro a 229)... alla fine ho deciso di risparmiarli questi 100 euro anche perché prima di fare investimenti vorrei capire bene come utilizzarla per sfruttarla al meglio.
Vedremo appena arriva.
Ringrazio tutti
 
Grazie mille... alla fine ho deciso di prendere la artillery hornet a 130 euro da tomtop (anche se a dire il vero ero molto tentato dalla genius pro a 229)... alla fine ho deciso di risparmiarli questi 100 euro anche perché prima di fare investimenti vorrei capire bene come utilizzarla per sfruttarla al meglio.
Vedremo appena arriva.
Ringrazio tutti
facci sapere come ti trovi o se ti fa tribulare
 
facci sapere come ti trovi o se ti fa tribulare
Rieccomi qua... mi é arrivata la stampante da circa 1 mesetto (anche di piú), sono riuscito a fare delle stampe discrete, non male per il prezzo... A livello di costruzione sono rimasto piuttosto soddisfatto, é bella solida e semplice da montare nonostante la qualitá dei dadi e bulloni sia da rivedere.... il problema principale é quel maledettissimo tubo unico per filamento e alimentazione, maledizione a chi l'ha progettato... mi si é bloccato il filamento all'interno e ora non riesco piú a stampare (anche cambiando ugello non si risolve nulla)... assistenza che non risponde...
Beh era iniziata bene... finita tragicamente
 
Tranquillo che te la devi risolvere da solo.
Te lo avevo detto di evitare il bowden...
Scalda l'estrusore a 200° e poi stacca la corrente e scollega il cavone. Se c'è filamento che entra nell'estrusore prova a tirare finchè è caldo. Puoi aiutarti con il phon possibilmente smontando tutte le parti in plastica. Occhio a usare pistole termiche/stazioni ad aria calda.
 
Ultima modifica:
Rieccomi qua... mi é arrivata la stampante da circa 1 mesetto (anche di piú), sono riuscito a fare delle stampe discrete, non male per il prezzo... A livello di costruzione sono rimasto piuttosto soddisfatto, é bella solida e semplice da montare nonostante la qualitá dei dadi e bulloni sia da rivedere.... il problema principale é quel maledettissimo tubo unico per filamento e alimentazione, maledizione a chi l'ha progettato... mi si é bloccato il filamento all'interno e ora non riesco piú a stampare (anche cambiando ugello non si risolve nulla)... assistenza che non risponde...
Beh era iniziata bene... finita tragicamente
ma che tipo di filamento ti si è incastrato? PLA, TPU o PETG? più che altro si è incastrato solo dentro al tubo? comunque il cavo unico non mi sembra così lungo e ha all'interno un classico tubicino di ptfe da 1,75mm, se lo stacchi dovresti riuscire a liberarlo senza diventare matto, succede con le stampanti bowden, ma di solito non è nulla di irreparabile
 
Tranquillo che te la devi risolvere da solo.
Te lo avevo detto di evitare il bowden...
Scalda l'estrusore a 200° e poi stacca la corrente e scollega il cavone. Se c'è filamento che entra nell'estrusore prova a tirare finchè è caldo. Puoi aiutarti con il phon possibilmente smontando tutte le parti in plastica. Occhio a usare pistole termiche/stazioni ad aria calda.
Tranquillo che te la devi risolvere da solo.
Te lo avevo detto di evitare il bowden...
Scalda l'estrusore a 200° e poi stacca la corrente e scollega il cavone. Se c'è filamento che entra nell'estrusore prova a tirare finchè è caldo. Puoi aiutarti con il phon possibilmente smontando tutte le parti in plastica. Occhio a usare pistole termiche/stazioni ad aria calda.
Eh si... mi sono fatto abbindolare dal prezzo. Comunque ho scritto all'assistenza, hanno detto che mi manderanno dei pezzi di ricambio... vedremo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ma che tipo di filamento ti si è incastrato? PLA, TPU o PETG? più che altro si è incastrato solo dentro al tubo? comunque il cavo unico non mi sembra così lungo e ha all'interno un classico tubicino di ptfe da 1,75mm, se lo stacchi dovresti riuscire a liberarlo senza diventare matto, succede con le stampanti bowden, ma di solito non è nulla di irreparabile
Mi si è incastrato un pezzettino di PLA nell'ugello... ho già smontato nozzle e tutto il resto per rimuoverlo, fatta ripartire stampa e nada... si è incastrato di nuovo. La foto è un pochino vecchiotta... provando a rimuoverlo mi si è spezzato in corrispondenza dell'ugello, impossibile da prendere con pinze... ho provato anche spingere con ulteriore filamento ma niente.
 

Allegati

  • Image.webp
    Image.webp
    803.2 KB · Visualizzazioni: 22
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Mi si è incastrato un pezzettino di PLA nell'ugello... ho già smontato nozzle e tutto il resto per rimuoverlo, fatta ripartire stampa e nada... si è incastrato di nuovo. La foto è un pochino vecchiotta... provando a rimuoverlo mi si è spezzato in corrispondenza dell'ugello, impossibile da prendere con pinze... ho provato anche spingere con ulteriore filamento ma niente.
dovresti avere un ago sottile per pulire dentro al nozzle, nella genius era in dotazione, scaldi sui 200° e poi lo inserisci per pulire, è tipo questo: https://www.amazon.it/ASHATA-Pulizi...Z2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1&smid=A1IT2UFMVZEG5L
 
dovresti avere un ago sottile per pulire dentro al nozzle, nella genius era in dotazione, scaldi sui 200° e poi lo inserisci per pulire, è tipo questo: https://www.amazon.it/ASHATA-Pulizi...Z2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1&smid=A1IT2UFMVZEG5L
L'ho piegato sto coso per cercare di rimuovere il filamento... e neanche ci sono riuscito. Ho dovuto smontare tutto l'hot end e cambiare ugello (anche se non era necessario, l'altro era semplicemente sporco). Appena l'ho fatta ripartire si é bloccata di nuovo.... sinceramente non vorrei smanettarci ancora con l'hot end anche perché pensavo fosse piú semplice cambiare ugello
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top