DOMANDA Consiglio smartphone fascia media

  • Autore discussione Autore discussione pes
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

pes

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao a tutti, dovrei cambiare smartphone. Vengo da un Oppo Find X3 lite che ho da 4 anni.
Budget non più di 450€, meglio se meno, ma voglio un prodotto robusto che duri molti anni.
Ho adocchiato i Motorola Edge e anche un Nothing Phone 3a/3a Pro che mi sembrano interessanti.
In sostanza quindi la domanda è: meglio un Moto Edge 60 pro a 380euro su amazon o un preordine di Moto Edge 70 a 440euro (con permuta e le promo omaggio del lancio ovvero cuffiette, caricatore, tag e smart watch)?

O, in generale, è meglio virare su altro?

In parole povere cerco il best buy della fascia medio per un uso media con focus su batteria e longevità.

Grazie!
 
Ho adocchiato i Motorola Edge e anche un Nothing Phone 3a/3a Pro che mi sembrano interessanti.
ma su quale sito trovate queste info su modelli così orribili? non sei il primo che esce fuori con sti modelli come fossero i migliori in quella fascia, nella realtà sono gli ultimi che andiamo a consigliare come qualità/prezzo
O, in generale, è meglio virare su altro?
purtroppo sei arrivato tardi per lo xiaomi 15T, con sconti e coupon lo prendevi a 450€ fino ad un paio di giorni fa
c'è il realme GT6 in offerta, che anche se è la versione precedente, ha un ottimo hardware
sempre con buon hardware, ma perde lato foto c'è il poco F6 pro o se preferisci le foto, ma con meno batteria c'è lo xiaomi 14T
 
@mr_loco quindi il best buy è lo xiaomi 15t liscio? Devo verificare il prezzo finale con le convenzioni aziendali. Oppure vedere col black friday.
In generale dei motorola mi piaceva di tornare a un marchio dal nome storico, poi comunque in realtà ne ho letto bene ma magari è solo una voce fuori dal coro. Mentre per Xiaomi so di amici che non ne sono rimasti contenti ma potrebbe essere soggettivo.

@TheFrontman per mia esperienza mai più samsung non "S", la fascia media mi ha dato più insoddisfazioni.
 
@mr_loco quindi il best buy è lo xiaomi 15t liscio? Devo verificare il prezzo finale con le convenzioni aziendali. Oppure vedere col black friday.
dipende dall'utilizzo, a 450€ con i vari sconti a cui si trovava, era ottimo, ma i modelli T offrono un buon hardware generale e ottime fotocamere (in collaborazione con LEICA), se escludi quella parte, il poco ha un ottimo hardware, ma pecca lato foto, dato che è il "gamephone" di xiaomi e non si fa concorrenza da sola
In generale dei motorola mi piaceva di tornare a un marchio dal nome storico, poi comunque in realtà ne ho letto bene ma magari è solo una voce fuori dal coro. Mentre per Xiaomi so di amici che non ne sono rimasti contenti ma potrebbe essere soggettivo.
motorola è ormai solo marchio, poca innovazione, aggiornamenti standard, samsung e pixel offrono 7 anni e xiaomi 5 (4 per i poco)
 
Il Motorola g75 a parità di qualità/prezzo secondo me è imbattibile tra gli smartphone di fascia media. Aggiornamenti garantiti fino al 2030
 
Realme GT 7 (512 GB) con 7000 mAh di batteria a 445 euro.
Ho googlato velocemente e si trova anche a meno...devo studiarmelo. Probabilmente è già un brand solido ma io che non sono un appassionato sono un po' reticente a tutte queste "cinesate" (detto in senso buono)


dipende dall'utilizzo, a 450€ con i vari sconti a cui si trovava, era ottimo, ma i modelli T offrono un buon hardware generale e ottime fotocamere (in collaborazione con LEICA), se escludi quella parte, il poco ha un ottimo hardware, ma pecca lato foto, dato che è il "gamephone" di xiaomi e non si fa concorrenza da sola

motorola è ormai solo marchio, poca innovazione, aggiornamenti standard, samsung e pixel offrono 7 anni e xiaomi 5 (4 per i poco)
Si io tra tutto, quello che mi fa stranite di Motorola è questa scarsa disponibilità a mantenere aggiornati i SW. Perché da ignorante per il resto mi dà l'aria e la sensazione di un prodotto interessante ed accattivante, più dei xiaomi onestamente.
Grazie per gli spunti
 
Si io tra tutto, quello che mi fa stranite di Motorola è questa scarsa disponibilità a mantenere aggiornati i SW. Perché da ignorante per il resto mi dà l'aria e la sensazione di un prodotto interessante ed accattivante, più dei xiaomi onestamente.
motorola ormai è come nokia, si mantiene a galla e deve mangiarci su il brand, di contro i "cinesi" devono invogliare all'acquisto, xiaomi ormai è un brand solido da anni e offrono prodotti per ogni fascia di prezzo, con hardware quasi sempre migliore alla concorrenza, se cerchi tra i modelli di fascia alta, insieme al samsung S25 e pixel 10, c'è lo xiaomi 15, no motorola
 
motorola ormai è come nokia, si mantiene a galla e deve mangiarci su il brand, di contro i "cinesi" devono invogliare all'acquisto, xiaomi ormai è un brand solido da anni e offrono prodotti per ogni fascia di prezzo, con hardware quasi sempre migliore alla concorrenza, se cerchi tra i modelli di fascia alta, insieme al samsung S25 e pixel 10, c'è lo xiaomi 15, no motorola
Mi è chiaro, non ci ho guardato proprio ai flagship visto che non è il mio target ma ci credo che Xiaomi è diretto competitor di Samsung. L'unico dubbio sulla fascia media è che, essendo modelli adattati dai top, siano meno "sicuri" di una serie che nasce in quel segmento (come gli Edge di Motorola). Ma da quello che mi scrivi capisco che non è così! Ci rifletto su
 
Ho googlato velocemente e si trova anche a meno...devo studiarmelo. Probabilmente è già un brand solido ma io che non sono un appassionato sono un po' reticente a tutte queste "cinesate" (detto in senso buono)



Si io tra tutto, quello che mi fa stranite di Motorola è questa scarsa disponibilità a mantenere aggiornati i SW. Perché da ignorante per il resto mi dà l'aria e la sensazione di un prodotto interessante ed accattivante, più dei xiaomi onestamente.
Grazie per gli spunti
Realme e' nata come sotto brand di Oppo poi e' diventata un'entita' separata, sebbene faccia ancora parte dello stesso gruppo di elettronica.

Il telefono in questione ha un processore molto performante, ram e memorie di sistema molto rapide (ufs 4.0), un ottimo display Amoled molto luminoso a 120 hertz. Ed e' il primo telefono ad utilizzare il grafene come materiale, che viene utilizzato in questo caso nel sistema di raffreddamento. Ha una buonissima fotocamera principale con stabilizzazione ottica OIS e zoom ottico 2x. La batteria e' appunto da 7000 mAh al silicio carbonio, la nuova tecnologia che rimpiazza quella agli ioni di litio. La ricarica e' da 120w e ti consente di caricare il telefono da 0-100 in pochi minuti. Abbiamo un sensore di sblocco ultrasonico e connettivita' molto recente (WIFI 7 e bluetooth 5.4). Ed una certificazione avanzata IP69 contro lo sporco/polvere ed l'acqua. Il software e' molto simile a quello dei telefoni Oppo.
 
@mr_loco quindi il best buy è lo xiaomi 15t liscio? Devo verificare il prezzo finale con le convenzioni aziendali. Oppure vedere col black friday.
In generale dei motorola mi piaceva di tornare a un marchio dal nome storico, poi comunque in realtà ne ho letto bene ma magari è solo una voce fuori dal coro. Mentre per Xiaomi so di amici che non ne sono rimasti contenti ma potrebbe essere soggettivo.

@TheFrontman per mia esperienza mai più samsung non "S", la fascia media mi ha dato più insoddisfazioni.

15t base si portava a casa a 250 euro a un certo punto... Ma è ovviamente durata poco

Assurdo considerato che il 14t è tutt'ora mai sceso sotto i 350
 
Realme e' nata come sotto brand di Oppo poi e' diventata un'entita' separata, sebbene faccia ancora parte dello stesso gruppo di elettronica.

Il telefono in questione ha un processore molto performante, ram e memorie di sistema molto rapide (ufs 4.0), un ottimo display Amoled molto luminoso a 120 hertz. Ed e' il primo telefono ad utilizzare il grafene come materiale, che viene utilizzato in questo caso nel sistema di raffreddamento. Ha una buonissima fotocamera principale con stabilizzazione ottica OIS e zoom ottico 2x. La batteria e' appunto da 7000 mAh al silicio carbonio, la nuova tecnologia che rimpiazza quella agli ioni di litio. La ricarica e' da 120w e ti consente di caricare il telefono da 0-100 in pochi minuti. Abbiamo un sensore di sblocco ultrasonico e connettivita' molto recente (WIFI 7 e bluetooth 5.4). Ed una certificazione avanzata IP69 contro lo sporco/polvere ed l'acqua. Il software e' molto simile a quello dei telefoni Oppo.

Comunque BBK non esiste più, Vivo (e iqoo credo ma da noi poco importa) si è separata ed è rimasto il gruppo Oppo che contiene anche OnePlus e realme, quindi possiamo dire che è realme è Oppo alla fine, un po' come Redmi/Xiaomi ecc

Come spaccatura ha senso alla fine, vivo era l'unico a non avere coloros rinominato, anzi aveva pure una versione global separata e meno male che l'hanno levata
 
15t base si portava a casa a 250 euro a un certo punto... Ma è ovviamente durata poco

Assurdo considerato che il 14t è tutt'ora mai sceso sotto i 350
A 250? Com'è possibile? 😰
Ho guardato e con le offerte del Black friday e le convenzioni aziendali posso prendere 15T a 400 (con eventuale -120 di permuta se accettata) o 15T pro a circa 550 (con stessa permuta ma regalano Smartwatch S4). In questo scenario cosa converrebbe? Il pro vale i 150 euro che si pagano in piu?
E inoltre, lo smartwatch può essere un game changer nella valutazione?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top