DOMANDA Consiglio scheda MicroSD per smartphone - quale scegliere?

Pubblicità
Se sono dischi o memorie che accedi spesso (App, programmi, file su cui lavori) allora meglio spendere di più, magari prendere un taglio inferiore, ma andare più veloci possibili, noteresti qualche differenza nell'uso intenso.

Se sono dischi o memorie che accedi saltuariamente (musica, film, obb dei giochi, foto), allora puoi puntare a tagli grossi, e risparmiare sulla velocità... tanto per quel tipo di utilizzo non noteresti differenze tra, per esempio, una classe 6 e una classe 10... lo stesso per le altre.

Quello che però mi chiedo è se il telefono riuscisse effettivamente a usufruire di tutta la potenza offerta da una U3, rispetto ad una U1. Sempre sullo stesso discorso, non saprei nemmeno quanti MB/s servano per avere una fruizione fluida di un app...
 
Quello che però mi chiedo è se il telefono riuscisse effettivamente a usufruire di tutta la potenza offerta da una U3, rispetto ad una U1. Sempre sullo stesso discorso, non saprei nemmeno quanti MB/s servano per avere una fruizione fluida di un app...


L'app una volta caricato è nella cache... quindi al più noteresti un miglioramento nella prima esecuzione... e poi... partiamo di app da 10, 20... vogliamo fare 30mb? Praticamente non arriveresti mai a saturare la banda di una memoria che hai finito di caricare l'app... è come il 4G... tutti voglino il 4G ma ora che si aggancia e parte il flusso dati hai già finito di scaricare i dati...

Insomma... se trasferisci grossi flussi di dati o esegui giochi nell'ordine del giga... allora potresti notare differenze... ma nell'uso comune... direi di no.
 
Ciao ragazzi. Mi consigliate una microSd affidabile sul lungo periodo (ho letto che le micro non sono troppo longeve e resistenti riguardo i cicli di scrittura) per lo ZenFone 3 ?
Principalmente servirà per contenere, col passare del tempo, fino 4-5000 canzoni (in particolare m4a/AAC di qualità), e poi foto e immagini, ogni tanto qualche video Full HD (comunque non credo sia determinante, considerando che lo smartphone ha 64 GB di memoria interna). E' per mia nipote, e le serve da 64 GB.
Anche se nelle specifiche che si leggono in rete c'è scritto che questo smartphone per i video arriva al massimo a 30 fps, in realtà sembra che i 1080p possa farli a 60 fps.

Io non vorrei andare troppo oltre i 20 euro di spesa (ma ho dei dubbi sui fake... anche nei prodotti venduti da Amazon, a quanto pare) e in linea di massima vorrei prendere una Samsung EVO+ , secondo voi va bene? Per l'idea che mi sono fatto dovrebbe essere affidabile e più che sufficiente in velocità di lettura/scrittura:


https://www.amazon.it/dp/B00WIMC5IS...olid=35Y3BZBWR5SPN&coliid=IO4YK85MM6UQU&psc=1 Samsung MB-MC64DA/EU EVO Plus, 64 GB EUR 21,51
Velocità lettura 80 MB/s
Velocità scrittura 20 MB/s
SDXC UHS-I 1



In alternativa ho visto queste Sandisk, le prime due peraltro sembrano uguali, la terza è più veloce.

Sandisk SDSQUNC-064G Class 10 UHS-I EUR 23,97 (Velocità di lettura fino a 80 MB/sec; velocità di scrittura inferiore)


SDSQUNC-064G-GN6IA Class 10 UHS-I EUR 21,98 (Velocità di lettura fino a 80 MB/sec; velocità di scrittura inferiore)

A leggere le recensioni sembra che siano meno veloci di quanto dichiarato, e più che a 20 MB/s scrivono a 16 MB/s, anche se è vero che ci sono molti fattori che influenzano i test.



SanDisk SDSDQXL-064G
Micro SDXC Extreme Class 10 UHS-I, U3 EUR 31,98
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi. Mi consigliate una microSd affidabile sul lungo periodo (ho letto che le micro non sono troppo longeve e resistenti riguardo i cicli di scrittura) per lo ZenFone 3 ?
Principalmente servirà per contenere, col passare del tempo, fino 4-5000 canzoni (in particolare m4a/AAC di qualità), e poi foto e immagini, ogni tanto qualche video Full HD (comunque non credo sia determinante, considerando che lo smartphone ha 64 GB di memoria interna). E' per mia nipote, e le serve da 64 GB.
Anche se nelle specifiche che si leggono in rete c'è scritto che questo smartphone per i video arriva al massimo a 30 fps, in realtà sembra che i 1080p possa farli a 60 fps.

Io non vorrei andare troppo oltre i 20 euro di spesa (ma ho dei dubbi sui fake... anche nei prodotti venduti da Amazon, a quanto pare) e in linea di massima vorrei prendere una Samsung EVO+ , secondo voi va bene? Per l'idea che mi sono fatto dovrebbe essere affidabile e più che sufficiente in velocità di lettura/scrittura:


https://www.amazon.it/dp/B00WIMC5IS...olid=35Y3BZBWR5SPN&coliid=IO4YK85MM6UQU&psc=1 Samsung MB-MC64DA/EU EVO Plus, 64 GB EUR 21,51
Velocità lettura 80 MB/s
Velocità scrittura 20 MB/s
SDXC UHS-I 1



In alternativa ho visto queste Sandisk, le prime due peraltro sembrano uguali, la terza è più veloce.

Sandisk SDSQUNC-064G Class 10 UHS-I EUR 23,97 (Velocità di lettura fino a 80 MB/sec; velocità di scrittura inferiore)


SDSQUNC-064G-GN6IA Class 10 UHS-I EUR 21,98 (Velocità di lettura fino a 80 MB/sec; velocità di scrittura inferiore)

A leggere le recensioni sembra che siano meno veloci di quanto dichiarato, e più che a 20 MB/s scrivono a 16 MB/s, anche se è vero che ci sono molti fattori che influenzano i test.



SanDisk SDSDQXL-064G
Micro SDXC Extreme Class 10 UHS-I, U3 EUR 31,98

Sposterei la scelta tra queste due:
- Samsung MB-MC64DA/EU EVO Plus, 64 GB
- SanDisk SDSDQXL-064G

Con la Sandisk hai il doppio di velocità in scrittura ma costa circa 14€ in più. Con il telefono potrà fare video a 1080 a 60fps ma non so quanto influirà sulla velocità di scrittura della scheda di memoria, io ne ho fatti un paio di video FullHD a 60fps con altro telefono e scheda che raggiunge i 15MB/sec e non ho avuto problemi.
Con la Samsung hai uguale velocità in lettura, metà velocità in scrittura e risparmi quei 14€.
Credo che la differenza di velocità in scrittura tra queste due schede si noti più nello spostamento di grandi quantità di dati che nell'utilizzo normale del telefono, dunque è questo che devi valutare semmai.
Per un utilizzo normale vanno bene entrambe, se vuoi più velocità in scrittura punta sulla Sandisk Extreme, se invece non ne avrà necessità e desideri rispettare il budget vai con la Samsung EVO + .

Intanto ti consiglio di prenderle entrambe vendute e spedite da Amazon, il prezzo cambia leggermente da quello da te indicato (la Samsung venduta da Amazon costa attualmente 22,99€, mentre la Sandisk sta a 36,83€) e nel caso di fake o problemi hai comunque una garanzia ed un'assistenza post vendita eccezionale con Amazon.
 
Sposterei la scelta tra queste due:
- Samsung MB-MC64DA/EU EVO Plus, 64 GB
- SanDisk SDSDQXL-064G

Con la Sandisk hai il doppio di velocità in scrittura ma costa circa 14€ in più. Con il telefono potrà fare video a 1080 a 60fps ma non so quanto influirà sulla velocità di scrittura della scheda di memoria, io ne ho fatti un paio di video FullHD a 60fps con altro telefono e scheda che raggiunge i 15MB/sec e non ho avuto problemi.
Con la Samsung hai uguale velocità in lettura, metà velocità in scrittura e risparmi quei 14€.
Credo che la differenza di velocità in scrittura tra queste due schede si noti più nello spostamento di grandi quantità di dati che nell'utilizzo normale del telefono, dunque è questo che devi valutare semmai.
Per un utilizzo normale vanno bene entrambe, se vuoi più velocità in scrittura punta sulla Sandisk Extreme, se invece non ne avrà necessità e desideri rispettare il budget vai con la Samsung EVO + .

Intanto ti consiglio di prenderle entrambe vendute e spedite da Amazon, il prezzo cambia leggermente da quello da te indicato (la Samsung venduta da Amazon costa attualmente 22,99€, mentre la Sandisk sta a 36,83€) e nel caso di fake o problemi hai comunque una garanzia ed un'assistenza post vendita eccezionale con Amazon.


Grazie per il consiglio. Ho preso la Samsung MB-MC64DA/EU EVO Plus, 64 GB venduta e spedita da Amazon (mia nipote ha letto la tua risposta e ha scelto lei).
Ti vorrei chiedere gentilmente altre 2 cose:

Nei post precedenti ho letto di possibili problemi di compatibilità fra alcuni modelli di smartphone e le microSD da 64 GB, che adottano un diverso file system... ti risulta? Comunque sarebbe strano se ci fossero problemi fra smartphone nuovo (ZenFone 3) e scheda di buona marca e qualità come la Samsung EVO+.

E consigliabile qualche app per testare la microSD? Per es. SD Insight (verifica capienza effettiva) e altre per verificare produttore e velocità, oppure è meglio fare prove pratiche?
 
Ultima modifica:
Grazie per il consiglio. Ho preso la Samsung MB-MC64DA/EU EVO Plus, 64 GB venduta e spedita da Amazon (mia nipote ha letto la tua risposta e ha scelto lei).
Ti vorrei chiedere gentilmente altre 2 cose:

Nei post precedenti ho letto di possibili problemi di compatibilità fra alcuni modelli di smartphone e le microSD da 64 GB, che adottano un diverso file system... ti risulta? Comunque sarebbe strano se ci fossero problemi fra smartphone nuovo (ZenFone 3) e scheda di buona marca e qualità come la Samsung EVO+.

E consigliabile qualche app per testare la microSD? Per es. SD Insight (verifica capienza effettiva) e altre per verificare produttore e velocità, oppure è meglio fare prove pratiche?

Esistono diverse versioni di Zenfone 3, ad ogni modo da quello che ho letto sul sito ASUS la compatibilità con le schede di memoria è garantita fino a 256GB, quindi con una scheda da 64GB vai tranquillo (già per riempirla ci metterà del tempo tua nipote.. sono tanti 64GB, avoglia a metter foto e musica)

Per quanto riguarda altri problemi di compatibilità dovuti al tipo di scheda, anche in questo caso nessun problema: la Samsung che hai acquistato va bene già per lo Zenfone 2 quindi sul 3 stai più che sicuro.

In realtà i problemi di compatibilità dovuti al tipo di scheda di cui gli altri utenti parlavano in questo topic riguardavano le SDXC UHS-I class speed 3, non tutte ma quelle Sandisk o di marche minori sembravano dare problemi su Zenfone 2. Questi problemi non riguardavano tutti gli utenti ma solo alcuni e comunque sono stati risolti nello Zenfone 3 che io sappia, e considera che la Samsung che hai preso è una UHS-1 classe 1 quindi stai proprio tranquillo secondo me.

Senza entrare nel dettaglio delle varie sigle, la scheda che hai preso è certificata per avere una velocità minima garantita di 10MB/sec in scrittura (ma andrà sicuramente più veloce) e bus speed da 50 a 104MB/sec. In parole povere è una scheda che ha il supporto alla registrazione in tempo reale a 1080p.
Tutte quelle sigle che rincoglioniscono i consumatori (sigle come UHS, SDXC, HC etc) non sono buttate lì a caso ma indicano: capienza, velocità minima garantita e velocità bus. Quella Samsung va bene, è una scheda veloce in pratica, su quel telefono potrai vedere velocità in scrittura di almeno 20MB al secondo a mio avviso che non è poco.

Se vuoi fare un test alla scheda puoi utilizzare SD Insight per vedere le informazioni del produttore della scheda, e poi se vuoi testarne le prestazioni puoi utilizzare questa app: SD Tools
Magari fai un test giusto per curiosità e vedere velocità in lettura ed in scrittura poi la disinstalli.

Nel caso di schede fake la velocità è molto bassa e la capienza è di molto inferiore a quella dichiarata, ma comunque ti sei messo al sicuro per i prossimi 24 mesi con la garanzia Amazon ed in caso di problemi o guasti non avrai difficoltà nel ricevere rimborsi o sostituzioni senza costi aggiuntivi o spese di spedizione. Va detto che è abbastanza raro beccarsi una scheda fake venduta da Amazon, io non mi preoccuperei.

- Quello che devi sapere è che quando vedrai la capienza della scheda sul telefono, da vuota non troverai 64GB di spazio totale, ma bensì lo spazio sarà intorno ai 59GB: tutto questo è normale, non sto a spiegarti il perché ma stai tranquillo per ogni memoria è così.
- Per quanto riguarda l'installazione ed il primo utilizzo, semplicemente una volta inserita la scheda il telefono la riconoscerà e apparirà una notifica in cui ti dirà che è stata rilevata una nuova scheda SD, cliccando su "Configura" sulla notifica stessa ti chiederà se vuoi utilizzare tale scheda come memoria portatile o come memoria interna: fai la tua scelta e formatta la scheda (dovrà essere vuota al primo utilizzo, altrimenti formattandola perderai tutti i dati sulla scheda).
Nel caso tale notifica non appaia quando inserisci la scheda (la notifica dovrebbe apparire solo da Android 6 in poi) o in altri casi ti consiglio comunque di formattare la scheda SD dal telefono al primo utilizzo (solo al primo utilizzo ovviamente), e puoi farlo andando in "Impostazioni", poi su "Memoria" oppure "Archiviazione" oppure "Storage" (dipende dalla versione di Android) e da qui scegliere "Formatta scheda SD".

Tua nipote ne sarà contenta è una buona scheda, ti dico solo che è tra le schede di memoria più vendute in assoluto, ci sarà un perché. Nell'utilizzo normale da smartphone è la miglior scelta rapporto qualità/prezzo attualmente.
 
Esistono diverse versioni di Zenfone 3, ad ogni modo da quello che ho letto sul sito ASUS la compatibilità con le schede di memoria è garantita fino a 256GB, quindi con una scheda da 64GB vai tranquillo (già per riempirla ci metterà del tempo tua nipote.. sono tanti 64GB, avoglia a metter foto e musica)

Per quanto riguarda altri problemi di compatibilità dovuti al tipo di scheda, anche in questo caso nessun problema: la Samsung che hai acquistato va bene già per lo Zenfone 2 quindi sul 3 stai più che sicuro.

In realtà i problemi di compatibilità dovuti al tipo di scheda di cui gli altri utenti parlavano in questo topic riguardavano le SDXC UHS-I class speed 3, non tutte ma quelle Sandisk o di marche minori sembravano dare problemi su Zenfone 2. Questi problemi non riguardavano tutti gli utenti ma solo alcuni e comunque sono stati risolti nello Zenfone 3 che io sappia, e considera che la Samsung che hai preso è una UHS-1 classe 1 quindi stai proprio tranquillo secondo me.

Senza entrare nel dettaglio delle varie sigle, la scheda che hai preso è certificata per avere una velocità minima garantita di 10MB/sec in scrittura (ma andrà sicuramente più veloce) e bus speed da 50 a 104MB/sec. In parole povere è una scheda che ha il supporto alla registrazione in tempo reale a 1080p.
Tutte quelle sigle che rincoglioniscono i consumatori (sigle come UHS, SDXC, HC etc) non sono buttate lì a caso ma indicano: capienza, velocità minima garantita e velocità bus. Quella Samsung va bene, è una scheda veloce in pratica, su quel telefono potrai vedere velocità in scrittura di almeno 20MB al secondo a mio avviso che non è poco.

Se vuoi fare un test alla scheda puoi utilizzare SD Insight per vedere le informazioni del produttore della scheda, e poi se vuoi testarne le prestazioni puoi utilizzare questa app: SD Tools
Magari fai un test giusto per curiosità e vedere velocità in lettura ed in scrittura poi la disinstalli.

Nel caso di schede fake la velocità è molto bassa e la capienza è di molto inferiore a quella dichiarata, ma comunque ti sei messo al sicuro per i prossimi 24 mesi con la garanzia Amazon ed in caso di problemi o guasti non avrai difficoltà nel ricevere rimborsi o sostituzioni senza costi aggiuntivi o spese di spedizione. Va detto che è abbastanza raro beccarsi una scheda fake venduta da Amazon, io non mi preoccuperei.

- Quello che devi sapere è che quando vedrai la capienza della scheda sul telefono, da vuota non troverai 64GB di spazio totale, ma bensì lo spazio sarà intorno ai 59GB: tutto questo è normale, non sto a spiegarti il perché ma stai tranquillo per ogni memoria è così.
- Per quanto riguarda l'installazione ed il primo utilizzo, semplicemente una volta inserita la scheda il telefono la riconoscerà e apparirà una notifica in cui ti dirà che è stata rilevata una nuova scheda SD, cliccando su "Configura" sulla notifica stessa ti chiederà se vuoi utilizzare tale scheda come memoria portatile o come memoria interna: fai la tua scelta e formatta la scheda (dovrà essere vuota al primo utilizzo, altrimenti formattandola perderai tutti i dati sulla scheda).
Nel caso tale notifica non appaia quando inserisci la scheda (la notifica dovrebbe apparire solo da Android 6 in poi) o in altri casi ti consiglio comunque di formattare la scheda SD dal telefono al primo utilizzo (solo al primo utilizzo ovviamente), e puoi farlo andando in "Impostazioni", poi su "Memoria" oppure "Archiviazione" oppure "Storage" (dipende dalla versione di Android) e da qui scegliere "Formatta scheda SD".

Tua nipote ne sarà contenta è una buona scheda, ti dico solo che è tra le schede di memoria più vendute in assoluto, ci sarà un perché. Nell'utilizzo normale da smartphone è la miglior scelta rapporto qualità/prezzo attualmente.


Grazie mille per l'esauriente risposta, le informazioni mi saranno molto utili (non ho molta pratica con Android).
Considerando i limiti di cui ho letto riguardo la schede usate come memoria interna, e che lo ZenFone 3 (modello ZE520KL) ha 64 GB di memoria interna (mi sembra abbondantemente sufficiente anche a lungo termine, per usare varie app e Pokemon Go senza rallentamenti), la scheda sarà utilizzata come memoria portatile. Al limite valuteremo se installare sulla microSD qualche app compatibile con questo utilizzo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top