DOMANDA Consiglio scheda MicroSD per smartphone - quale scegliere?

Pubblicità

IoSonoLeggenda

Utente Èlite
Messaggi
5,187
Reazioni
2,282
Punteggio
168
Salve a tutti.

Ho un Asus Zenfone 2 (la versione da 4Gb di RAM e 32Gb di memoria) e volevo mettergli una MicroSD dato che ha la memoria espandibile.


Ho letto che le versioni da 32Gb danno problemi su questo telefono (sarà vero?) e lo stesso vale per le MicroSD di marca SanDisk (sarà vero pure qui?), quindi stavo valutando una Samsung EVO da 16Gb Classe 10.

Cosa ne dite?

Avrei un totale di 48Gb (32+16) che non mi sembrano pochi per giochi, foto e film...no?
 
A me 32gb di memoria basterebbero, ma se ti serve di più prenditi una micro sd Samsung HC EVO, è una classe 10 e la trovi nei tagli da 16, 32, 64, 128 insomma ti sbizzarrisci. Io ne ho una e non mi ha mai dato problemi.
Non so quali problemi abbia lo zenfone con le microsd da 32 gb (strano poi.. solo con quelle da 32??), ad ogni modo io ho quella da 16 e viaggia più che bene ;)
 
A me 32gb di memoria basterebbero, ma se ti serve di più prenditi una micro sd Samsung HC EVO, è una classe 10 e la trovi nei tagli da 16, 32, 64, 128 insomma ti sbizzarrisci. Io ne ho una e non mi ha mai dato problemi.
Non so quali problemi abbia lo zenfone con le microsd da 32 gb (strano poi.. solo con quelle da 32??), ad ogni modo io ho quella da 16 e viaggia più che bene ;)

Ma infatti, avevo letto in giro qualcosa riguardo alle 32Gb che causavano crash bhoooo....probabile sia una fesseria chi lo sa.
 
Salve a tutti.

Ho un Asus Zenfone 2 (la versione da 4Gb di RAM e 32Gb di memoria) e volevo mettergli una MicroSD dato che ha la memoria espandibile.


Ho letto che le versioni da 32Gb danno problemi su questo telefono (sarà vero?) e lo stesso vale per le MicroSD di marca SanDisk (sarà vero pure qui?), quindi stavo valutando una Samsung EVO da 16Gb Classe 10.

Cosa ne dite?

Avrei un totale di 48Gb (32+16) che non mi sembrano pochi per giochi, foto e film...no?

Prendila pure , è buona
Che io sappia non da problemi
 
con le sd HC (specifica 2.0) nessun problema, a patto di non comprare marchi strani pur di risparmiare 2 € (con questi alcuni problemi possono esserci causa bassa qualità, voltaggi non perfettamente da specifiche e morte prematura) oppure con le schede XC (specifica SD 3.0) per il diverso file system.

Samsung EVO 32Gb classe 10 vado bene? Così arrivo a 64Gb di memoria totale che é il massimo per lo Zenfone 2 e sto a posto...
 
probabilmente la migliore scelta, io stesso ne ho acquistate 2 (sempre tagli da 32GB), una per lo smartphone una per il tablet... le ho da un anno e mezzo 0 problemi.


C'è di meglio però... sulla mia reflex uso SD Lexar classe 10 che provandole in scrittura vanno meglio della Samsung EVO... Sulla reflex invece una buona SD è indispensabile per avere raffiche veloci o si riempie il buffer e rallenta la raffica se non riesce a svuotare sulla sd velocemente.
Differenze che su uno smartphone non si noterebbero... in fondo sulla Sd in genere si legge solo... e le scritture sono rare... giusto le foto... nulla di prioritario o che faccia da imbuto insomma...
 
non ho detto che è la migliore in assoluto, solo la migliore scelta (miglior compromesso tra affidabilità, velocità e prezzo), è pur sempre una classe10 /UHS1 e non può competere con altri modelli con specifiche superiori e/o votati all'uso professionale (una lexar la paragonerei ad una samsung PRO), tu stesso sopra hai detto che "con una classe 10 vai largo e sereno"... ed anche qui sopra ti ripeti dicendo che "quelle differenze su uno smartphone non le noteresti".


Sisi, non ero polemico o puntiglioso... era solo per ampliare il discorso... con qualche esempio... giusto per far capire che su uno smartphone probabilmente anche una classe 4 andrebbe bene.
 
Ciao a tutti. Riprendo la discussione (anche se cambio modello di telefono: siamo su un Wiko Fever) per chiedere una cosa simile: Per un telefono serve una Micro SD di classe U3, o va bene roba meno sofisticata? Specifico che servirebbe per stivare le app, visto che i 16 GB della memoria interna li ho finiti... @Kenny90 @Cicileo @Anatra di Gomma @IoSonoLeggenda
 
Ciao a tutti. Riprendo la discussione (anche se cambio modello di telefono: siamo su un Wiko Fever) per chiedere una cosa simile: Per un telefono serve una Micro SD di classe U3, o va bene roba meno sofisticata? Specifico che servirebbe per stivare le app, visto che i 16 GB della memoria interna li ho finiti... @Kenny90 @Cicileo @Anatra di Gomma @IoSonoLeggenda

Per 5€ di differenza, prendi le u3: Scheda di Memoria SanDisk Extreme MicroSDHC da 32 GB, fino a 90 MB/sec, Classe 10, U3 FFP: Amazon.it: Informatica
 

Noto elementi di divinazione...era infatti la Micro SD per cui mi erano venuti i dubbi! :asd:

Una microSD UHS-3 andrà sicuramente meglio, ma di quanto e se ne valga la pena non so dirlo, perchè vi potrebbero essere colli di bottiglia e ad oggi non mi risulta nessuno studio al riguardo (anzi mi hai dato un'idea).

Tombola. Era infatti ciò che mi chiedevo, se il controller del telefono potesse essere da collo di bottiglia.
Mettiamola così: Solo e solamente per le app, può servire la velocità di un U3, o basta una U1 o classe 10 che sia? (a proposito, visto che la velocità è la medesima...che differenza c'è?) Perché se ne basta una di classe inferiore, mi butto su questa
 
Tombola. Era infatti ciò che mi chiedevo, se il controller del telefono potesse essere da collo di bottiglia.
Mettiamola così: Solo e solamente per le app, può servire la velocità di un U3, o basta una U1 o classe 10 che sia? (a proposito, visto che la velocità è la medesima...che differenza c'è?) Perché se ne basta una di classe inferiore, mi butto su questa

Generalmente tutti i lettori sono il collo di bottiglia. O poi la micro sd la inserisci in un adattatore microsd-usb3 (e anche qui non avrai il massimo di prestazioni dichiarate) oppure sostanzialmente una vale l'altra. Procedi pure con la tua.
 
Dipende anche dall'uso che ne devi fare... vale la stessa regola degli hard disk per i PC...

Se sono dischi o memorie che accedi spesso (App, programmi, file su cui lavori) allora meglio spendere di più, magari prendere un taglio inferiore, ma andare più veloci possibili, noteresti qualche differenza nell'uso intenso.

Se sono dischi o memorie che accedi saltuariamente (musica, film, obb dei giochi, foto), allora puoi puntare a tagli grossi, e risparmiare sulla velocità... tanto per quel tipo di utilizzo non noteresti differenze tra, per esempio, una classe 6 e una classe 10... lo stesso per le altre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top