DOMANDA Consiglio Saldatura A Stagno Su Schede A Doppio Strato.

Pubblicità

Maxgts

Utente Attivo
Messaggi
707
Reazioni
267
Punteggio
50
Salve, ho da poco acquistato una stazione dissaldante ed un saldatore , rispettivamente questa e questo.
Con la prima mi trovo molto bene, riesco a dissaldare correttamente lasciando puliti i fori, con il secondo su schede normali mi trovo bene e riesco a fare ottime saldature mentre provando su una vecchia scheda madre ho notato che la saldatura non viene bene (a mio parere a causa della bassa temperatura).
Credete sia colpa del saldatore o della mia inesperienza? Come ho già detto su altre schede riesco a fare ottime saldature. Avete qualche consiglio?
 
Fare buone saldature sulle schede madri è dura soprattutto perchè il PCB è in fibra di vetro a vari strati. I componenti sono saldati facendo passare la scheda madre su un letto di stagno fuso in condizioni controllate mica saldati uno a uno. Quindi devi rassegnarti ed avere un pò di pazienza usare una punta sottile ed un saldatore da almeno 40W. Una stazione saldante seria a temperatura regolabile sarebbe una buona idea... Mi dispiace per te ma quella che hai acquistato non è adatta per lavorare su schede madri. La temperatura si regola ad occhio e le punte non sono adatte.
 
Ciao, grazie per la risposta.
La stazione saldante che ho acquistato è di 48w (ovviamente a piena potenza).
Dici che con una punta più piccola è possibile che riesca a farlo andare bene? Nel caso fosse un no hai qualche saldatore stilo economico da consigliarmi? (prima che io riesca a comprare una stazione saldante seria passerà un po' e devo dire che attualmente non è nemmeno la mia priorità)
 
Salve, ho da poco acquistato una stazione dissaldante ed un saldatore , rispettivamente questa e questo.
Con la prima mi trovo molto bene, riesco a dissaldare correttamente lasciando puliti i fori, con il secondo su schede normali mi trovo bene e riesco a fare ottime saldature mentre provando su una vecchia scheda madre ho notato che la saldatura non viene bene (a mio parere a causa della bassa temperatura).
Credete sia colpa del saldatore o della mia inesperienza? Come ho già detto su altre schede riesco a fare ottime saldature. Avete qualche consiglio?
Posta delle foto delle tue saldature ed il tipo di stagno che usi
 
Usa una lega almeno 60Sn-40Pb meglio sarebbe con argento ma costa parecchio. Filo di lega max 0,8mm in rocchetto con flussante integrato. Le saldature devono essere ben distribuite sulla piazzola, lucide e con il terminale del componente ben integrato nella massa fusa.
 
t893s3.jpg

2v0lpix.jpg

Queste sono delle saldature che ho fatto al volo su un vecchio alimentatore universale cinese.
Come stagno non saprei dire con certezza quale uso, mi è stato regalato da un amico di mio nonno che lavora nel settore, lo spessore è di circa 0.9mm con flussante (non so se si notano i residui di flussante nella foto.
 
Ho visto di peggio. Per giudicare se il flussante è di buona qualità quando è freddo deve avere consistenza vetrosa e togliersi con un piccolo cacciavite e non restare come una specie di residuo colloso o untuoso. Ti consiglio di pulire sempre le tracce di flussante perchè in alcuni casi (strano ma vero) hanno capacità conduttiva e possono indurre capacità parassite che in circuiti ad esempio in alta frequenza possono determinare problemi...
 
Come hai detto il flussante è andato via con un piccolo cacciavite senza lasciare residui.
Posso quindi dedurre che il problema sia nella punta del saldatore o nel saldatore stesso? Ho notato che mentre qui potevo seguire alla lettera i consigli sulla saldatura (punta che scalda il piedino del componente e la piazzola, dopo uno o due secondi si appoggia lo stagno sulla piazzola senza fargli toccare direttamente la punta e questo si scioglierà distribuendosi uniformemente) sulla scheda madre, essendo la piazzola molto più piccola, non riuscivo a farlo in quanto la punta è troppo grossa e per far sciogliere lo stagno dovevo metterlo tra piazzola piedino del componente e punta del saldatore (con conseguente formazione di palline di stagno).
Purtroppo ho contattato il venditore e mi ha confermato che non ci sono punte più piccole (o per lo meno lui non le ha).
La punta ed il saldatore sono questi:
24nmag9.jpg

313gak1.jpg

243kb9g.jpg

La base della punta è di circa 4,5mm ma quando inserita nel saldatore c'è ancora 0,5mm di spazio vuoto, quindi forse ci sta anche una punta con una base leggermente più grande.

Ho visto di peggio.
Devo prenderlo come un "sono fatte con i piedi ma passabili" o come un "cambia hobby"?:look::look:
 
Devo prenderlo come un "sono fatte con i piedi ma passabili" o come un "cambia hobby"?:look::look:
Come un sei sulla buona strada esercitati ancora e farai sempre meglio.:ok:
Quella punta non avrà mai tutto il calore della resistenza che la riscalda perchè se noti non è un sistema di fissaggio a mandrino come il trapano ad esempio in cui c'è perfetto contatto tra sostegno e punta. Potrebbe essere migliorato il contatto tra punta e resistenza inserendo ad esempio una guarnizione in foglio di rame che faccia aderire l'innesto della punta alla sede. Il metallo di cui è fatta la punta nella parte estrema è diventato scuro perchè si è bruciato. Se provi a sciogliere della lega su quella punta vedrai che non vi aderirà... Una punta per saldatore di qualità è fatta di materiali diversi stratificati. Di solito c'è un nucleo interno di rame per trasferire efficacemente il calore rivestito da uno strato in ferro galvanico che determina la durata della punta che può essere nichelato e cromato e da una punta operativa cosiddetta area bagnabile stagnata per prevenire ossidazioni su cui quando sciogli la lega saldante vi aderisce.
 
Secondo me devi cambiare la punta o se è nuova devi pulirla ma senza grattare
 
Ultima modifica:
hvovnb.jpg

Questo è il meglio che sono riuscito a fare usando la spugna in dotazione alla stazione dissaldante.
Saldature ne ho fatte veramente poche, dubito che sia per la scarsa qualità della punta, potrebbe aver influito il fatto che in genere la pulisco usando l'apposita spugna appena umida mentre il saldatore è ancora caldo?
P.s. a quanto pare le punte da te linkate sono perfettamente compatibili con la stazione saldante in mio possesso e ce n'è una da 0.5mm, a questo punto mi viene il dubbio che il venditore abbia detto una cavolata dicendo che non c'erano punte più piccole.
 
Certo che ci sono punte più piccole... Quelle punte non durano molto specie se tieni la stazione saldante accesa per parecchio tempo anche se non la usi...
 
Ma accenderla e spegnerla spesso non è controproducente a causa della condensa che si forma mentre il saldatore si raffredda?
Comunque, a questo punto se devo spenderci di continuo soldi in punte tanto vale che prenda direttamente una stazione saldante di qualità un po' più alta come la ssd-16.
È un vero peccato che non ci siano adattatori che permettano di usare il saldatore stilo della ssd-16 sulla mia stazione dissaldante, sono praticamente identiche e l'unica differenza è un pin in più per permettere l'aspirazione alla pressione del grilletto.
 
Aspetta... una stazione saldante di qualità sicuramente non è marchiata Lafayette e costa più di 600 euro per marche come Weller e similari... Valuta una Atten 8586 ad esempio che almeno è qualcosa di più di un giocattolo...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top