Ciao, guarda anchio volevo fare la tua stessa cosa, allora ho utilizzato il mio vecchio modem/router asus dsl n55u che usavo con alice 7 mega. Praticamente l'ho messo in cascata al telecom. Ti incollo una vecchia mia risposta in un altro forum di networking.
" Ciao a tutti!
Anche io sono un possessore del suddetto modem Technicolor e su FTTC Telecom.
Voglio condividere con voi la configurazione per sfruttare un modem/router ASUS DSL N55U combinato al modem/router di riferimento telecom.
Non voglio creare un doppione di ciò che è presente all'inizio discussione ne sminuirne la validità:ave:, tuttavia la configurazione per il bridging l'ho trovata leggermente sommaria :) .
Premetto che ho sbattuto la testa per qualche ora, poiché fino a che non ho resettato ai parametri di fabbrica l'N55U, la configurazione WAN non è mai stata mai applicata correttamente dal router (il demone ppp non riceveva mai risposta durante la negoziazione).
Prerequisiti per modem/router N55U:
[*]Aggiornate all'ultima versione il firmware dell'ASUS N55U (in modo da poter beneficiare della WAN duale).
[*]Salvatevi da qualche parte i parametri impostati (non sfruttate l'opzione di salvataggio su disco, poiché questo non potrà essere poi esattamente sfruttata con la nuova configurazione). Fate degli screen, un pezzo di carta, ecc.
[*]Resettate ai valori di fabbrica i parametri del suddetto ASUS (è un mio caldo consiglio).
Quando il modem Technicolor richiede il riavvio, lasciate che porti a termine la procedura ogni volta.
Configurazione Technicolor, entrate sul modem Technicolor e impostatelo in questo modo (a default risponde su 192.168.1.1):
[*]Impostazioni Base (a sx) -> Stato Connessione, scorrete fino in fondo alla pagina e sotto Dettagli connessione, premente il pulsante Disattiva a fianco della voce Connessione automatica da modem.
[*]Impostazioni Base (a sx) -> LAN, selezionate in alto Configurazione Lan e, nella nuova pagina sotto Configura LAN, impostate un IP differente per il router telecom: questo è necessario se il router ASUS in vostro possesso usa il medesimo ip (192.168.1.1) e voi vogliate manterlo tale; nel mio caso ho settato alla voce Indirizzo IP del modem 192.168.0.1.
[*]Sempre rimanendo nella pagina di Configurazione Lan, lasciate attivo il DHCP, mentre disabilitate il NAT (in teoria disattivando la connessione automatica precedentemente, tale voce dovrebbe essere già disattivata), nel caso non lo fosse sotto a Impostazioni servizio NAT alla voce Stato NAT impostate Disattiva. Premete il pulsante Salva in fondo alla pagina. N.B. impostando un IP differente per il router telecom comporta una differente configurazione per i client in rete locale connessi, ora il Technicolor risponderà via Web sull'IP che avete inserito!
[*]Impostazioni Base (a sx) -> Wi-Fi, a fianco della voce Interfacce Radio selezionate il radio button Disattiva e premete Salva in fondo alla pagina.
[*]Impostazioni Avanzate (a sx) -> Firewall, sotto a Stato Firewall selezionate Non Attivo e premete il pulsante Salva.
Ricapitolando: ora non dovreste essere più online, il Technicolor dovrebbe rispondere al nuovo ip impostato (in accordo alla guida: 192.168.0.1) e dovrebbe fare poco e niente.
Collegatevi via cavo all'altro modem o switchate sulla sua rete wifi.
Avendo resettato ai valori di fabbrica, vorrà trovare automaticamente la connessione DSL, saltate questo passaggio.
Configurazione ASUS N55U, entrate sul modem ASUS e impostatelo in questo modo (in teoria risponde su 192.168.1.1):
[*]Impostazioni avanzate (a sx) -> WAN, selezionate la tab WAN duale e sotto a Configurazione di base alla voce Abilita WAN duale portate lo switch su ON. Ora alla voce WAN primaria, selezionate dal menù drop-down Ethernet WAN e a fianco la porta ethernet (RJ45) che volete trasformare in porta WAN, nel mio caso LAN PORT 4. Premete Applica.
[*]In alto selezionate la tab Connessione ad Internet. Sotto a Connessione WAN, alla voce Tipo di connessione WAN lasciate Ethernet WAN. Sotto a Configurazione di base alla voce Tipo di connessione WAN, selezionate dal menù drop-down PPPoE. Lasciate tutti i radio button su Sì. Sotto a Impostazione account, alla voce Nome Utente e Password impostate il medesimo valore aliceadsl. Premete Applica.
[*]Collegate un cavo ethernet al modem ASUS nella porta selezionata per WAN e al Technicolor su una porta qualsiasi.
Dovrebbe funzionare, in aggiunta un riavvio di entrambi i router non guasta mai ;) .
Nel caso non funzioni, è molto utile accedere alla pagina di log per l'ASUS, ovvero Impostazioni avanzate (a sx) -> Registro di Sistema. Da lì si può dedurre spesso cosa non è configurato correttamente.
Una volta verificatone il funzionamento, potrete reimpostare tutti i parametri sull'ASUS a vostro piacimento, come da precedente configurazione; assicurandovi di non cambiare le impostazioni WAN.
Potrete comunque raggiungere entrambi i router:
Technicolor su 192.168.0.1
N55U su 192.168.1.1
Se avete dubbi o correzioni, resto a disposizione. Penso che per l'Asus RT-AC68U la procedura sia molto simile. "
Edit: quest'ultimo modello che suggerisco e' il roter perfetto perche' ce l'ha un mio amic, nel senso che ha le porte Wan vere e proprie( ma costa molto ), mentre il mio n55u grazie ad un firmware permette ad una ( a scelta tua dalle impostazioni ) delle porte lan di fungere da Wan