Consiglio prima ebike all mountain

Pubblicità

Signo

Utente Attivo
Messaggi
921
Reazioni
34
Punteggio
68
Ciao a tutti, oggi ero a fare un giro a livigno e ho visto in un negozio varie bici ebike e mi è venuta voglia di acquistarne una. Abito a Ponte di Legno quindi un po' di giretti li farei (la muscolare che ho non la uso quasi mai perchè non ho mai voglia). Cosa consigliate come prima ebike senza spendere troppo? (anche usata magari)
Grazie mille
 
Ciao a tutti, oggi ero a fare un giro a livigno e ho visto in un negozio varie bici ebike e mi è venuta voglia di acquistarne una. Abito a Ponte di Legno quindi un po' di giretti li farei (la muscolare che ho non la uso quasi mai perchè non ho mai voglia). Cosa consigliate come prima ebike senza spendere troppo? (anche usata magari)
Grazie mille
Come saprai, ci sono due tipi di eBike:
Hub motor ovvero motore alla ruota e mid-motor ovvero motore centrale.
La differenza sostanziale e' che col motore alla ruota, non importa (per il motore) in che rapporto sei, basta che tu giri i pedali e lui spinge cioe' ti aiuta (a secondo dell'assistenza che hai selezionato). Il motore centrale invece, facendo girare la pedivella cioe' la corona, a seconda del rapporto ha piu' o meno coppia e potenza. Per questo nei mid-motor e' piu' importante l'uso del cambio e quindi piu' naturale l'uso della bici.
Le hub-motor (per far girare il motore) hanno il sensore di cadenza, mentre le mid-motor hanno il sensore di torsione (coppia esercitata sui pedali).
Mentre i sensori basati sulla cadenza misurano se un ciclista sta pedalando, i sensori di coppia utilizzano un estensimetro di precisione per misurare quanto duramente i ciclisti stanno pedalando. Un sensore di coppia misura quanta forza un ciclista applica ai pedali, per determinare quindi quanta potenza il motore dovrebbe emettere all'ebike.
Se risiedi e giri in una zona pianeggiante, una o l'altra non fa molta differenza, anzi forse una hub-motor e' da preferire, ma se hai intenzione di fare salite impegnative una mid-motor e' da preferire.
Io ovviamente non sono un esperto, ho una eBike con hub-motor che, anche se per ora mi soddisfa, vorrei cambiare con una mid-motor.
 
Come saprai, ci sono due tipi di eBike:
Hub motor ovvero motore alla ruota e mid-motor ovvero motore centrale.
La differenza sostanziale e' che col motore alla ruota, non importa (per il motore) in che rapporto sei, basta che tu giri i pedali e lui spinge cioe' ti aiuta (a secondo dell'assistenza che hai selezionato). Il motore centrale invece, facendo girare la pedivella cioe' la corona, a seconda del rapporto ha piu' o meno coppia e potenza. Per questo nei mid-motor e' piu' importante l'uso del cambio e quindi piu' naturale l'uso della bici.
Le hub-motor (per far girare il motore) hanno il sensore di cadenza, mentre le mid-motor hanno il sensore di torsione (coppia esercitata sui pedali).
Mentre i sensori basati sulla cadenza misurano se un ciclista sta pedalando, i sensori di coppia utilizzano un estensimetro di precisione per misurare quanto duramente i ciclisti stanno pedalando. Un sensore di coppia misura quanta forza un ciclista applica ai pedali, per determinare quindi quanta potenza il motore dovrebbe emettere all'ebike.
Se risiedi e giri in una zona pianeggiante, una o l'altra non fa molta differenza, anzi forse una hub-motor e' da preferire, ma se hai intenzione di fare salite impegnative una mid-motor e' da preferire.
Io ovviamente non sono un esperto, ho una eBike con hub-motor che, anche se per ora mi soddisfa, vorrei cambiare con una mid-motor.
Si dovrei prendere una mid motor perchè abito in montagna e quindi sono quasi tutte salite
 
Comunque prendendo in esempio Canyon che è un marchio conosciuto ma con prezzi migliori della concorrenza (vende solo online), una e bike all Mountain "light" la Neuroni:ON AL viene 3799€ (130mm escursione davanti e dietro, ruote da 29), una più heavy duty, la Spectral:ON CF 7 (160mm escursione, 29 davanti e 27.5 dietro, telaio in carbonio, da qui la sigla CF) viene scontata 4699

Quindi una bella spesa per entrambi i casi.
E considera che comunque sono prezzi migliori della media.
 
Comunque prendendo in esempio Canyon che è un marchio conosciuto ma con prezzi migliori della concorrenza (vende solo online), una e bike all Mountain "light" la Neuroni:ON AL viene 3799€ (130mm escursione davanti e dietro, ruote da 29), una più heavy duty, la Spectral:ON CF 7 (160mm escursione, 29 davanti e 27.5 dietro, telaio in carbonio, da qui la sigla CF) viene scontata 4699

Quindi una bella spesa per entrambi i casi.
E considera che comunque sono prezzi migliori della media.
Non credo voglia qualcosa di agonistico o semi professionale, Per incominciare direi che 1500€ possano bastare. Questa non mi sembra malvagia, Decathlon E-ST 500 a cambiarla con una piu' costosa fa sempre in tempo. Se la usa in citta' puo' sempre cambiare i pneumatici con qualcosa di adatto all'asfalto.
Sempre da Decathlon E-ST 520 a 1700€ oppure Decathlon E-EXPL 520 a 2000€ che e' sicuramente meglio, ma costa di piu' o ancora Decathlon E-ST 900 sempre a 2000€
Tutte con motore centrale e freni a disco idraulici.
 
Ultima modifica:
Non credo voglia qualcosa di agonistico o semi professionale, Per incominciare direi che 1500€ possano bastare. Questa non mi sembra malvagia, Decathlon E-ST 500 a cambiarla con una piu' costosa fa sempre in tempo. Se la usa in citta' puo' sempre cambiare i pneumatici con qualcosa di adatto all'asfalto.
Sempre da Decathlon E-ST 520 a 1700€ oppure Decathlon E-EXPL 520 a 2000€ che e' sicuramente meglio, ma costa di piu' o ancora Decathlon E-ST 900 sempre a 2000€
Tutte con motore centrale e freni a disco idraulici.
Si ma ha chiesto all Mountain non hardtail...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top