• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Consiglio per upgrade PC gaming

Pubblicità

Xavier75

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
21
E' la prima volta che scrivo su questa sezione del forum e lo faccio per avere un consiglio dai più esperti su come upgradare il mio PC da gaming.
La mia è una discreta configurazione che mi consente attualmente di giocare a 1080p e 60fps a praticamente qualsiasi gioco oppure a risoluzioni più elevate rinunciando però a fps e/o dettagli ed effettistica varia.
Avendo da poco preso un Samsung 4k hdr da 65" volevo provare a sfruttarlo meglio e osare un po' di più con i settaggi dei giochi.
La mia attuale configurazione è cosi' composta:

-Processore i5 2500 da 3,30 ghz
-Sk video Asus Rog Nvidia Ge-Force Gtx 1060 strix da 6gb ddr5 (che ancora vorrei tenere)
-12 mega ram DDR3 GSKILL RIPJAWS X F310666-CL9D da 1333 mhz (1 banco da 4 è purtroppo saltato)
-sk madre ASUS P8H67-M EVO

Avrei individuato i seguenti componenti su Amazon:

-sk.madre: MSI H270 gaming m3 da 103,00€
-CPU: Intel i5 7600k 3,8ghz da 211,00€
-RAM: Corsair Vengeance LPX 16gb DDR4 2133mhz da 150,00€

Attualmente ho un budget risicato da 400 euro che non mi consente di cambiare tutto, quindi ho il dubbio da quale/i componente/i iniziare.

Cosa mi consigliate?
 
E' la prima volta che scrivo su questa sezione del forum e lo faccio per avere un consiglio dai più esperti su come upgradare il mio PC da gaming.
La mia è una discreta configurazione che mi consente attualmente di giocare a 1080p e 60fps a praticamente qualsiasi gioco oppure a risoluzioni più elevate rinunciando però a fps e/o dettagli ed effettistica varia.
Avendo da poco preso un Samsung 4k hdr da 65" volevo provare a sfruttarlo meglio e osare un po' di più con i settaggi dei giochi.
La mia attuale configurazione è cosi' composta:

-Processore i5 2500 da 3,30 ghz
-Sk video Asus Rog Nvidia Ge-Force Gtx 1060 strix da 6gb ddr5 (che ancora vorrei tenere)
-12 mega ram DDR3 GSKILL RIPJAWS X F310666-CL9D da 1333 mhz (1 banco da 4 è purtroppo saltato)
-sk madre ASUS P8H67-M EVO

Avrei individuato i seguenti componenti su Amazon:

-sk.madre: MSI H270 gaming m3 da 103,00€
-CPU: Intel i5 7600k 3,8ghz da 211,00€
-RAM: Corsair Vengeance LPX 16gb DDR4 2133mhz da 150,00€

Attualmente ho un budget risicato da 400 euro che non mi consente di cambiare tutto, quindi ho il dubbio da quale/i componente/i iniziare.

Cosa mi consigliate?
Quello che ti posso consigliare e di nn prendere assolutamente quella cpu è ormai sorpassata da coffelake. Potresti optare o per i5 8400 oppure ryzen 5 1600 che ritengo sia il vero best buy del 2017 .
 
E' la prima volta che scrivo su questa sezione del forum e lo faccio per avere un consiglio dai più esperti su come upgradare il mio PC da gaming.
La mia è una discreta configurazione che mi consente attualmente di giocare a 1080p e 60fps a praticamente qualsiasi gioco oppure a risoluzioni più elevate rinunciando però a fps e/o dettagli ed effettistica varia.
Avendo da poco preso un Samsung 4k hdr da 65" volevo provare a sfruttarlo meglio e osare un po' di più con i settaggi dei giochi.
La mia attuale configurazione è cosi' composta:

-Processore i5 2500 da 3,30 ghz
-Sk video Asus Rog Nvidia Ge-Force Gtx 1060 strix da 6gb ddr5 (che ancora vorrei tenere)
-12 mega ram DDR3 GSKILL RIPJAWS X F310666-CL9D da 1333 mhz (1 banco da 4 è purtroppo saltato)
-sk madre ASUS P8H67-M EVO

Avrei individuato i seguenti componenti su Amazon:

-sk.madre: MSI H270 gaming m3 da 103,00€
-CPU: Intel i5 7600k 3,8ghz da 211,00€
-RAM: Corsair Vengeance LPX 16gb DDR4 2133mhz da 150,00€

Attualmente ho un budget risicato da 400 euro che non mi consente di cambiare tutto, quindi ho il dubbio da quale/i componente/i iniziare.

Cosa mi consigliate?
Si bhe ma...
a parte i vari ragionamenti sui rimanenti componenti,
il tuo problema per utilizzare decentemente uno schermo 4K è propio la S.Video che vorresti tenere.
Una gtx1060 per queste risoluzioni risulta parecchio scarsa, quindi dovresti scendere a compromessi TROPPO limitanti.
Per un 4K attualmente la scelta.... quasi adeguata sarebbe una GTX1080-Ti che da sola costa un botto.

Detto questo, cambiare tutto il resto per mantenere la gtx1060, in pratica sarebbe comunque un'investimento inutile.

Tanto vale accumulare maggior budget e fare una configurazione adeguata esclusivamente per risoluzioni 4K


Ciauz
 
Aspetta che esca la nuova generazione nvidia. Bisogna poi vedere il resto della build, in particolare l'alimentatore. Tieni poi conto che se fai un upgrade ad una scheda molto potente, dovresti cambiare anche cpu, altrimenti avresti bottleneck anche in 4k con relativi cali. Proporrei poi un r5 1600, ma qualora dovessi utilizzare il fhd come risoluzione preparati ad avere dei drop di fps.
 
Aspetta che esca la nuova generazione nvidia. Bisogna poi vedere il resto della build, in particolare l'alimentatore. Tieni poi conto che se fai un upgrade ad una scheda molto potente, dovresti cambiare anche cpu, altrimenti avresti bottleneck anche in 4k con relativi cali. Proporrei poi un r5 1600, ma qualora dovessi utilizzare il fhd come risoluzione preparati ad avere dei drop di fps.
L'alimentatore è da850 watt. Preso lo scorso anno al mediaworld na bob ricordo la marca
 
E' un ali cinese di solito marchiato brand Xion in america e sotto brand Axpertec in europa.
Partiamo subito col preconcetto che non si sta parlando di alimentatori d'eccellenza...
solitamente si trovano modelli appena sopra gli Itek, in alcuni rari casi diciamo anche di livello migliore.

Ora purtroppo per lo specifico modello in questione non ho informazioni dettagliate,
(visti gli amperaggi in targa...se reali) personalmente proverei ad utilizzarlo
soprattutto se fin ora non ha mostrato problemi.

Ciauz
 
Da cambiare. Non posso determinare la potenza effettiva in quanto vengono indicati gli amperaggi delle varie rail e non la potenza totale da queste erogabile. Ahimé visto che non si tratta di un effettiva piattaforma quad-rail, ma ce ne sarà effettivamente una sola, non posso stabilire la potenza erogabile sommando quella delle 4 rail. Anch'io non ho trovato molte informazioni a riguardo, ma non lo terrei assolutamente nel pc. Bisogna avere una grande fiducia nel psu, soprattutto se gli affidi una 1080ti, e questa la si ha solo quando si ha la certezza di avere un ottimo prodotto tra le mani. Qui non abbiamo un eccellenza tra le mani (anzi..) e la certezza non c'è.
 
Da cambiare. Non posso determinare la potenza effettiva in quanto vengono indicati gli amperaggi delle varie rail e non la potenza totale da queste erogabile. Ahimé visto che non si tratta di un effettiva piattaforma quad-rail, ma ce ne sarà effettivamente una sola, non posso stabilire la potenza erogabile sommando quella delle 4 rail. Anch'io non ho trovato molte informazioni a riguardo, ma non lo terrei assolutamente nel pc. Bisogna avere una grande fiducia nel psu, soprattutto se gli affidi una 1080ti, e questa la si ha solo quando si ha la certezza di avere un ottimo prodotto tra le mani. Qui non abbiamo un eccellenza tra le mani (anzi..) e la certezza non c'è.
Bhe... se vuoi la certezza assoluta...
concordo con quanto riporti, del resto il discorso che riporti
riguardo agli amperaggi su più vie è identico da farsi anche per qualsiasi altro alimentatore,
nel senso che NON si deve mai fare una somma degli amperaggi riportati in etichetta,
salvo avere sottomano le specifiche/portate delle reali rail presenti.

Io, visto che comunque l'ali c'è già e se non ha mai dato il minimo problema una prova la farei,
poi ovvio se l'utente vuole andare sul sicuro....
allora se ne acquista un'altro di qualità/potenza adeguata e certificata.;)

Cercando online ho trovato questa review su altro modello sempre
di Xion/Axpertec che alla fine non risultava malvagio, vedi qui:
http://www.overclockersclub.com/reviews/xion_lp_700w/7.htm

Ciauz
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top