DOMANDA Consiglio per un nuovo ssd per sistema operativo impegnativo

Pubblicità

Fabrizio77

Utente Attivo
Messaggi
245
Reazioni
18
Punteggio
44
Salve a tutti, 2 anni e mezzo fa ho rifatto tutto nuovo il PC montando un disco SSD Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD SFYRS/500G ma è già al 52% di vita.
Siccome il pc resta accesso quasi h24 7giorni su 7 e pochi riavvii, potreste consigliarmi un ssd NVMe che duri un bel pò di più oppure ritorno agli harddisk meccanici Sata6 ? Almeno con quelli ho fatto dei pc che dopo 10 anni andavano ancora, riformattati ed installati diversi sistemi operativi.
Qualche tempo fa avevo aperto una discussione e mi era stato consigliato un Seagate FireCuda 530R ma dopo aver letto le recensioni per alcuni mesi ho deciso di non prenderlo, Deve essere affidabile, non mi interessa tanto la velocità

Non vorrei reinstallare tutto ma fare un' immagine e trasferire tutto sul nuovo ssd. clonandolo, è possibile con questa mobo ?
Come scheda madre ho la Gigabyte B550 AORUS PRO AC.
Grazie.
 
Salve a tutti, 2 anni e mezzo fa ho rifatto tutto nuovo il PC montando un disco SSD Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD SFYRS/500G ma è già al 52% di vita.

E da dove lo vedi? Se mi parli della % di crystaldiskinfo, è totalmente inutile, posta lo screenshot di crystaldiskinfo e vediamo lo stato del NVME


Deve essere affidabile, non mi interessa tanto la velocità

Nessuno storage è immortale, prima o poi morirà, per questo vanno SEMPRE SEMPRE SEMPRE fatti i backup

Non vorrei reinstallare tutto ma fare un' immagine e trasferire tutto sul nuovo ssd. clonandolo, è possibile con questa mobo ?

Certo, non dipende dalla motheboard, al massimo puoi fare immagine su hdd usb esterno (così è anche un backup) e poi ripristinarla sul nuovo


Comunque il tuo NVME è certificato per 500 TB scritti, vediamo quanti ne hai scritti, poi se vuoi una durata maggiore devi puntare a tagli maggiori così da avere più celle di memoria da poter usare per gli algoritmid i wear levelling del controller.


Poi, se vuoi tanta affidabilità devi spendere, ci sono SSD e NVME enterprise grade che vanno proprio a dare tanta affidabilità di scritture, tipo i Samsung PM9A3 ma hanno costi appunto da enterprise / server... Se ti va bene di sostenere certi costi importanti, allora non devi andare su dispositivi consumer ma bensì enterprise-grade
 
Hai fatto tante scritture, non so che uso ne fai ma hai preso un ssd troppo piccolo e non adeguato a questa quantità di scritture, piuttosto, perché così tanti TB scritti?
 
Poi, se vuoi tanta affidabilità devi spendere, ci sono SSD e NVME enterprise grade che vanno proprio a dare tanta affidabilità di scritture, tipo i Samsung PM9A3 ma hanno costi appunto da enterprise / server... Se ti va bene di sostenere certi costi importanti, allora non devi andare su dispositivi consumer ma bensì enterprise-grade
A me non interessa il prezzo, ma come detto l' affidabilità e mi scoccerebbe ritornare ai dischi meccanici per avere la durata di 10 anni di utilizzo.
In questo PC ho degli hardisk che hanno più di 8 / 10 anni che uso per i dati di backup.
Potreste consigliarmene 1 e spiegarmi come clonarlo senza dovere reinstallare windows e i programmi ? Grazie, sarei l' uomo più happy della terra 😊

Hai fatto tante scritture, non so che uso ne fai ma hai preso un ssd troppo piccolo e non adeguato a questa quantità di scritture, piuttosto, perché così tanti TB scritti?
Perchè lo uso tantissimo, tanti video, fotomontaggi, photoshop, e navigo tanto . lavora anche di notte per i rendering.
Può darsi che kaspersky macina megabyta a palla ?
Non mi so spiegare perchè così tanti
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ogni ssd ha un parametro fondamentale relativo alla durata, ovvero l'usura dei cicli di erase e program.
I controller degli ssd con gli algoritmi di wear levelling, cercano di rendere uniforme l'uso delle celle di memoria, quindi più ce ne sono, meno ogni singola cella è sottoposta a scritture.
Secondo me potresti tenere questo nvme così e poi prendere un NVMe o ssd enterprise grade di taglio grande tipo 4TB e che abbia un alto valore certificato di endurance TBW e usarlo come disco dati dove farai tutte le elaborazioni video, ecc
 
ssd troppo piccolo e non adeguato a questa quantità di scritture
Avrò sbagliato a scegliere ssd, l' ho preso perchè i kingston hanno sempre funzionato bene e zero errori, 500gb mi bastavano per metterci sopra windos e programi.
Quale sarebbe l ssd ideale per me?

Secondo me potresti tenere questo nvme così e poi prendere un NVMe o ssd enterprise grade di taglio grande tipo 4TB e che abbia un alto valore certificato di endurance TBW e usarlo come disco dati dove farai tutte le elaborazioni video, ecc
Quale sarebbe uno ideale al mio scopo,? Dove metterci sopra windows 10 e programmi ? (no giochi)
Quando ho fatto sto pc l' ho fatto un pò di fretta senza chiedere consigli a nessuno, Non vorrei fare lo stesso errore.
Non ho fretta ma non mi va di rimettere i programmi e reinstallare windows.
Spero che con Acronis True Image possa farlo. Clonarlo.
GRAZIE
 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve a tutti, 2 anni e mezzo fa ho rifatto tutto nuovo il PC montando un disco SSD Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD SFYRS/500G ma è già al 52% di vita.
spiegami una cosa, come fa il tuo pc ad avere 2 anni e mezzo con un ssd che è rimasto acceso 28125 ore?
sono 39 mesi di utilizzo non stop del pc e 39 mesi sono appunto 3 anni e 3 mesi di pc acceso ininterrottamente

quindi o sono molto di più di due anni e mezzo oppure ti hanno rifilato un ssd già bello usato


Questo è di un ssd montato 2 o 3 anni prima ma uso solo per dati: vita al 99%
non hai una buona memoria perché 64480 ore sono esattamente 7 anni e 4 mesi, altro che "2-3 anni prima"

comunque da gennaio 2019 a dicembre 2021 ho usato come ssd principale un crucial mx500 500gb, la vita è scesa a solo il 95% in quasi 3 anni di utilizzo
l' ssd che ho usato come drive primario da dicembre 2021 a metà 2024 è un 970 evo plus 1tb, acceso da 2400 ore e ha totalizzato 22tb di scrittura, mi da salute disco ancora al 100%
 
Ultima modifica da un moderatore:
2 anni e mezzo fa ho rifatto tutto nuovo il PC montando un disco SSD Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD SFYRS/500G ma è già al 52% di vita.
troppo piccolo, le stesse celle vengono riscritte più di frequente, strano comunque che abbia superato quasi il 50% dei TBW
devi minimizzare le scritture su disco:
quando hai fatto tutto questo esegui una pulizia profonda --> https://guidedibat.blogspot.com/2017/04/pulizia-profonda-di-windows-con-disco.html

Se cerchi la "resistenza", questto SSD ha un parametro di riscrittura pari a 2400 TBW, è uno dei più alti in assoluto tra gli SSD commerciali da 2 TB, però è più costoso di quelli che suggeriamo di solito: Seagate Firecuda 530R (ZP2000GM3A063) (m.2024) 2 TB
altrimenti, sempre con 2400 TBW, c'è il Samsung 990 PRO MZ-V9P4T0BW) 4 TB
 
Questo ho già fatto tutto.

il file di paging non sono sicuro che è su un'altro hardisk

non hai una buona memoria perché 64480 ore sono esattamente 7 anni e 4 mesi, altro che "2-3 anni prima"
Hai ragione, ho la memoria che ha bisogno di un defrag.
spiegami una cosa, come fa il tuo pc ad avere 2 anni e mezzo con un ssd che è rimasto acceso 28125 ore?
sono 39 mesi di utilizzo non stop del pc e 39 mesi sono appunto 3 anni e 3 mesi di pc acceso ininterrottamente
Ecco sì ho calcolato male, il pc l' ho fatto 30 Mag 2022 circa , A 26 Mag 2022 ho preso il kingston ssd su amazon

Se cerchi la "resistenza", questto SSD ha un parametro di riscrittura pari a 2400 TBW, è uno dei più alti in assoluto tra gli SSD commerciali da 2 TB, però è più costoso di quelli che suggeriamo di solito: Seagate Firecuda 530R (ZP2000GM3A063) (m.2024) 2 TB
altrimenti, sempre con 2400 TBW, c'è il Samsung 990 PRO MZ-V9P4T0BW) 4 TB
Allora prendo il seagate firecuda da 2 tera e poi vi aggiorno.
Mi date una mano per clonarlo ?

comunque da gennaio 2019 a dicembre 2021 ho usato come ssd principale un crucial mx500 500gb, la vita è scesa a solo il 95% in quasi 3 anni di utilizzo
ma quante ore al giorno ?
Dove sbaglio io ?

sposta il file di paging su un HDD meccanico
come lo sposto il file di paging ?
Se metto opzione nessuno su C: mi avverte che potrebbe non funzionare

1761337212837.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
come lo sposto il file di paging ?
adesso che hai selezionato C devi selezionare "nessun file di paging" e premere imposta
poi selezioni una partizione (D, E, F vedi tu) di un HDD meccanico INTERNO al PC (non su dischi usb removibili o pendrive) selezionando la lettera e "gestito dal sistema" e premi imposta (oppure invece che "gestito da sistema" metti tu a mano le dimensioni: premi "dimensioni personalizzate" UGUALI per minimo e massimo, per esempio 8000 MB)
poi controlla tutte le altre lettere selezionandole e su ognuna lettera assicurati che ci sia "nessun file di paging"
 
Quale sarebbe uno ideale al mio scopo,? Dove metterci sopra windows 10 e programmi ? (no giochi)
Se l'unica cosa che ti interessa è l'affidabilità, vai con SSD da datacenter, come detto tieni l'attuale NVME per sistema operativo e programmi (che non hanno molte scritture) e usi un SSD datacenter per tutte le scritture che devi fare
Certo, i costi salgono, ma l'affidabilità di un prodotto enterprise è molto più elevata di un prodotto consumer
Questo per esempio è il Samsung PM893, nel taglio da 4TB è garantito per 7000 TBW in confronto al tuo garantito per 500 TBW direi che è molto superiore come affidabilità
 
Se l'unica cosa che ti interessa è l'affidabilità, vai con SSD da datacenter, come detto tieni l'attuale NVME per sistema operativo e programmi (che non hanno molte scritture) e usi un SSD datacenter per tutte le scritture che devi fare
Ma è già quello che sto facendo mi pare o no ?
poi quell' ssd non è NVme, ma sata

E' possibile usare questo slot ?

1761381837938.webp
 
Ma è già quello che sto facendo mi pare o no ?
da crystaldiskinfo risulta che il disco kingston con 177TB scritti è il disco di sistema, quindi stai facendo tutto su quello
Secondo me dovresti tenere questo kingston nvme come disco di sistema e spostare tutti i dati e le elaborazioni su un secondo disco


poi quell' ssd non è NVme, ma sata

beh la scheda madre gli attacchi sata ce l'ha, alla fine hai detto che ti importa l'affidabilità, un PM983 la vedo dura che riesci a farlo fuori
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top