consiglio per compatibilità SSD-SK Madre

Pubblicità

jepson84

Utente Attivo
Messaggi
89
Reazioni
0
Punteggio
28
Salve a a tutti !!!
Come al solito prima di un acquisto mi consulto con qualcuno che ne capisce decisamente più di me :sisi::sisi:
Sono in possesso di una MB asus P7P55D PRO e vorrei acquistare un SSD dato che l'unico dato negativo del mio PC è proprio la velocità dell
HDD. Dunque le domande sono :
-posso montare un SSD Sata 3 sulla mia mobo, e se no perchè ?
-è meglio un sata2 per me ?:boh:
-se monto un sata 2 e saturo la banda è meglio tenermi il mio HDD?:cav:
Grazie mille in anticipo per la pazienza e la professionalità con cui consigliate gli utenti meno esperti come me!!!:ok:

---------- Post added at 11:50 ---------- Previous post was at 09:51 ----------

P.S. anke qualche consiglio su quale modello!!!
Grazie:asd:
 
Ciao!
Ho visto le caratteristiche della scheda madre e non ha predisposizione effettiva per SATA3, ha le 6 porte per SATA2;
Resta il fatto che non ci sono incompatibilità di sata 3 su sata2 ma ovviamente le velocità lettura/scrittura saranno limitate a ~ 275/275 MB/s rispetto al full load!
Per i consigli, dipende dal budget che hai! ;)
 
il budget è massimo 150,00 € (S.O. WIN7) ma volevo sapere se con la mia mobo vale la pena passare ad ssd oppure mi tengo il mio hhd e quale taglio fa per me (s.o.+programmi vari tra cui photoshop e pinnacle) ?
grazie!!
 
Dipende dall'uso che devi fare del pc! Se utilizzi programmi di scrittura/creazione tabelle, giochi, programmi "pesanti" per prestazioni (stile editing HD)
Comunque in linea generale se l'utilizzo è "regolare" non si arriva a saturare la banda del sata2, figurati per sata3!

Nell'eventualità dell'acquisto, ti suggerirei visto il budget, andrei con la force series da 120gb della corsair.. lo trovi a meno di quel budget!
 
Dipende dall'uso che devi fare del pc! Se utilizzi programmi di scrittura/creazione tabelle, giochi, programmi "pesanti" per prestazioni (stile editing HD)
Comunque in linea generale se l'utilizzo è "regolare" non si arriva a saturare la banda del sata2, figurati per sata3!

Nell'eventualità dell'acquisto, ti suggerirei visto il budget, andrei con la force series da 120gb della corsair.. lo trovi a meno di quel budget!
La considerazione che ho evidenziato in grassetto vale per gli HDD meccanici, non certo per i dischi SSD. Un disco SSD sata III supera in alcuni casi i 500 MB/s, dunque arriva quasi al limite dell'interfaccia, e anche nell'uso comune molto sovente si superano i 300 MB/s, cioè il limite teorico del sata II.
Un disco SSD è consigliabile comunque, anche per pc con qualche anno alle spalle; un pc socket 1156 come quello di jepson84 è recente e si avvantaggerebbe molto di un disco SSD.
Consiglio un disco sata III in ogni caso, per il motivo che anche se non sfruttato al 100% offre comunque prestazioni più che buone, e possedendo controller più recenti rispetto ai dischi SSD sata II in qualche caso sono più veloci anche collegati in modalità sata II. Inoltre quando si aggiornerà il pc si avrà un disco che potrà sfruttare l'interfaccia sata III, presente su tutte le schede madri di nuova generazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top