DOMANDA Consiglio per calcolatrice

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
I

id_11457

Ospite
Sì, ti propongo la Casio FX-991EX come da post precedente oppure, in alternativa, la Sharp EL-W506T:
http://www.sharp-world.com/products/calculators/sc_calculator/el-w506t/index.html
Come calcolatrice grafica (anche con grafici 3D) è uscita la nuova Casio FX-CG50 a colori, ma già siamo su un altro pianeta:
http://www.casio-europe.com/it/prod...ola-e-grafiche/calcolatrici-grafiche/fx-cg50/
Mi piace citare anche la TI-84 PLUS CE a colori della Texas Instruments, simile alla FX-CG50 come funzionalità:
https://education.ti.com/en/products/calculators/graphing-calculators/ti-84-plus-ce

P.S. Se vuoi, posso consigliarti qualche emulatore per Android/Windows di qualche calcolatrice dotata di CAS, anche se, come ho detto, puoi usare benissimo Derive per Windows :asd:

le ultime 2 che hai messo sono programmabili, non si possono usare.
 

Pasquale3698

Nuovo Utente
9
1
Sì, ti propongo la Casio FX-991EX come da post precedente oppure, in alternativa, la Sharp EL-W506T:
http://www.sharp-world.com/products/calculators/sc_calculator/el-w506t/index.html
Come calcolatrice grafica (anche con grafici 3D) è uscita la nuova Casio FX-CG50 a colori, ma già siamo su un altro pianeta:
http://www.casio-europe.com/it/prod...ola-e-grafiche/calcolatrici-grafiche/fx-cg50/
Mi piace citare anche la TI-84 PLUS CE a colori della Texas Instruments, simile alla FX-CG50 come funzionalità:
https://education.ti.com/en/products/calculators/graphing-calculators/ti-84-plus-ce

P.S. Se vuoi, posso consigliarti qualche emulatore per Android/Windows di qualche calcolatrice dotata di CAS, anche se, come ho detto, puoi usare benissimo Derive per Windows :asd:
Le ultime due dovrebbero essere programmabili, quindi opterei per una delle prime due. Cambia molto tra le due? Non ho notato nulla di diverso...
 
U

Utente 16812

Ospite
Le ultime due dovrebbero essere programmabili, quindi opterei per una delle prime due. Cambia molto tra le due? Non ho notato nulla di diverso...

La EL-W506T ha più funzioni (640) rispetto alla FX-991EX ma entrambe sono buone calcolatrici scientifiche, prendendo l'una o l'altra non ti sbagli ;)
 
U

Utente 16812

Ospite
ti ho detto che alle superiori ho fatto il geometra, non è che ho fatto l'alberghiero e quindi di matematica se ne fa parecchia per la natura della professione. il fatto è che si usa la calcolatrice come supporto al calcolo a mano e non come sostituzione di questo. se sei a scuola e devi fare un compito non ti basta dire che la soluzione è 42 :lol:, ma devi anche mettere i passaggi per giustificare la risposta alla domanda "fondamentale"

Non conosco un geometra che sappia, per dirne una, l'analisi infinitesimale e conosco ,invece, ragazzi dell'istituto alberghiero/turistico che sanno calcolare una derivata e affrontare lo studio di una funzione ma il punto di discussione è un altro: per talune funzioni, come ad es. il calcolo di un integrale indefinito o l'integrazione di una funzione razionale fratta (propria o impropria), una normale calcolatrice scientifica numerica, non dotata di motore di calcolo simbolico (CAS), non è di alcun supporto in quanto incapace di svolgerle :sisi:
L'utilizzo di calcolatrici grafiche e dotate di CAS (e quindi programmabili), se integrato al sistema didattico tradizionale, al contrario, rappresenta un potente strumento di ausilio all'insegnamento poiché aumenta il grado di coinvolgimento degli allievi, stimola la comprensione di argomenti matematici, spesso non previsti nei programmi didattici ministeriali, e addirittura gli stessi allievi, messi di fronte a calcoli più complessi, anziché scoraggiarsi e rinunciare allo svolgimento degli esercizi, si "avventurano" in soluzioni alternative, solitamente tralasciate, mettendo a confronto il loro risultato con quello "previsto" dalla calcolatrice :asd:
Infine faccio presente che alcune calcolatrici dotate di CAS, come la HP 50G e, per alcune operazioni, la TI-Nspire CAS, sono in grado di visualizzare anche i passaggi intermedi dei calcoli, tramite una apposita funzionalità "step-by-step", inclusa nella calcolatrice stessa o opportunamente programmata ;)
 

Aleb72

Nuovo Utente
70
40
Se poi vuoi esplorare un altro mondo prova ad installare sul cellulare (se è Android) l'app Droid48, replica fedele della hp 48/48S.
Io la ho usata per ingegneria e la uso ancora adesso.

Ho avuto anche una Texas instruments, carina ma usava una quantità immorale di batterie a bottone, tipo le 2032. Se hai modo indaga anche su questo aspetto prima di scegliere un modello, ti assicuro che era davvero noioso e costoso girare con un pacchetto di batterie di riserva per non restare a secco a metà esame.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
I

id_11457

Ospite
Non conosco un geometra che sappia, per dirne una, l'analisi infinitesimale e conosco ,invece, ragazzi dell'istituto alberghiero/turistico che sanno calcolare una derivata e affrontare lo studio di una funzione
ma queste caxxate te le inventi la notte o cosa? ho messo l'alberghiero non per offendere nessuno ma perchè la professione richiede altre competenze e quindi approfondiscono altre materie, avrei potuto citare altri esempi ma è stato il primo che mi è venuto in mente.
vai a vederti cos'è topografia, o scienze delle costruzioni e statica e vedi quante ore si fanno di materie come queste prima di sparare fregnacce dai.
 

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,635
11,379
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili