Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
che configurazione hai...salve, trovo difficoltà a scegliere un alimentatore da 1000w, sapreste consigliare qualcosa di buono sui 150 euro circa
salve, trovo difficoltà a scegliere un alimentatore da 1000w, sapreste consigliare qualcosa di buono sui 150 euro circa
allora onestamente sono abbastanza indeciso ma mi è stato consigliato di prendere uno da 1000w, di specifiche ho una ryzen 7 9700x, scheda madre msi b650 gaming plus wi-fi, arctic liquid freeze iii 360, e come scheda grafica per ora aspetto le 5070 o prendo una amdche configurazione hai...
gli alimentatori da 1000 te li ho messi al post precedente ma ti hanno detto una stupidaggine, per la tua build basta e avanza un 750 W, ma ci sono ottimi 850 W allo stesso prezzo dei 750 a poco più di 100€:e come scheda grafica per ora aspetto le 5070 o prendo una amd
grazie mille, invece come scheda madre quella scelta va bene, oppure è schifosa ?gli alimentatori da 1000 te li ho messi al post precedente ma ti hanno detto una stupidaggine, per la tua build basta e avanza un 750 W, ma ci sono ottimi 850 W allo stesso prezzo dei 750 a poco più di 100€:
- Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W)
➜ Spefiche tecniche: 850 watt, Modulare, 80+ Gold, standard alimentazione ATX-3.1, fattore di forma ATX, cavo PCIe 5.1 12V-2x6 12+4 pin. Pagina web di supporto- Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W)
➜ Spefiche tecniche: 850 watt, Modulare, 80+ Gold, standard alimentazione ATX-3.1, fattore di forma ATX, cavo PCIe 5.1 12V-2x6 12+4 pin 600 W. Pagina web di supporto- Enermax REVOLUTION D.F.12 White (ETV850G-W) (850W)
➜ Spefiche tecniche: 850 watt, Modulare, 80+ Gold, standard alimentazione ATX-3.1, fattore di forma ATX, cavo PCIe 5.1 12V-2x6 12+4 pin 600 W. Pagina web di supporto
un buon 850 basta e avanza la 650 è una buona scheda madreallora onestamente sono abbastanza indeciso ma mi è stato consigliato di prendere uno da 1000w, di specifiche ho una ryzen 7 9700x, scheda madre msi b650 gaming plus wi-fi, arctic liquid freeze iii 360, e come scheda grafica per ora aspetto le 5070 o prendo una amd
va bene ma dato che ti ho fatto risparmiare 50€ di alimentatore, prendi una scheda più moderna e con supporto nativo, basta lo stesso modello ma con chipset B850: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)invece come scheda madre quella scelta va bene, oppure è schifosa ?
Chipset suggerito | Famiglia di CPU |
X870E oppure X870 | CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000: Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D |
X870 oppure B850 | CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000: Ryzen 7 9700X / 9800X3D Ryzen 7 8700G Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D |
B850 oppure B840 | CPU Ryzen a 6 core: Ryzen 5 9600X Ryzen 5 8500G / 8600G Ryzen 5 7600 / 7600X |
si è che onestamente non volevo spendere cosi tanto, diciamo che alla fine faccio un conto e in caso cambio le cose, invece per scheda grafica tu consigli una amd o una rtx?, non faccio editing solo per gamingva bene ma dato che ti ho fatto risparmiare 50€ di alimentatore, prendi una scheda più moderna e con supporto nativo, basta lo stesso modello ma con chipset B850: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)
se poi vuoi fare le cose veramente per bene ed avere il massimo dell'espandibilità, potresti prendere la versione X870 che ha il chipset quasi top di gamma: MSI X870 GAMING PLUS WIFI
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati. Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.
Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
- Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
- fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
- fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
- schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.- Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
- fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
- fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
- fascia bassa: chipset A620
- schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.
Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte
Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:
Chipset suggerito Famiglia di CPU X870E oppure X870 CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3DX870 oppure B850 CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3DB850 oppure B840 CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X
Altri suggerimenti:
- se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
- suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
- Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
allora B850nestamente non volevo spendere cosi tanto