DOMANDA Consiglio per acquistare un plotter grandi formati per disegni meccanici: che specifiche guardare e qualche modello da valutare

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
2,119
Reazioni
112
Punteggio
96
Ciao a tutti,

fino ad ora ho usato una stampante laser A4 per stampare disegni meccanici, ma mi trovo male: anche una stampante A3 sarebbe comunque insufficiente per i formati che devo gestire. Sto quindi pensando all’acquisto di un plotter grandi formati, ma non ho ancora chiara l’idea di cosa mi serva: vi chiedo aiuto per riflettere sulle specifiche da ricercare e per avere qualche consiglio concreto.

Ecco il mio scenario e cosa cerco:

- Mi serve per stampare disegni molto grandi, in modo più comodo rispetto all’attuale A4.

- Non ho esigenze “estreme”: non serve una produzione industriale, ma voglio qualcosa di affidabile e senza problemi.

- Non vorrei spendere troppo, ma voglio che il plotter funzioni bene e non diventi obsoleto in breve tempo.

- Mi piacerebbe che il plotter fosse dotato di un sistema di raccolta dei disegni stampati (“sacco” o rotolo di raccolta), anche se non conosco il termine tecnico corretto.

Domande‑specifiche che vorrei chiarire:

1. Quale formato minimo/ideale mi consigliereste? (es: A1, A0, rotolo largo, ecc.)

2. Quali sono le specifiche fondamentali su cui concentrarsi: risoluzione di stampa, tipo di supporto (rotolo vs foglio), tecnologia inchiostro/laser, accuratezza delle linee, tempo di stampa, costo dei consumabili, connettività, ecc.

3. Qualche modello concreto che possiate consigliare (anche 2‑3), con spiegazione delle differenze fra essi (es: modello “budget”, modello “intermedio”, modello “professionale”), così posso ragionarci sopra.

Modelli che ho già visto e su cui vorrei un vostro parere:

HP DesignJet T230 – più entry‑level per grandi formati, ma non so se la larghezza sarà sufficiente.

HP DesignJet T630 – buon compromesso, larghezza decente e buone specifiche.

HP DesignJet T650 – passo superiore, più formato e più professionale.

Insieme al plotter vorrei acquistare fin da subito un rotolo di carta di scorta e un set completo di cartucce.

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio o condividere la propria esperienza!
 
Ciao a tutti,

fino ad ora ho usato una stampante laser A4 per stampare disegni meccanici, ma mi trovo male: anche una stampante A3 sarebbe comunque insufficiente per i formati che devo gestire. Sto quindi pensando all’acquisto di un plotter grandi formati, ma non ho ancora chiara l’idea di cosa mi serva: vi chiedo aiuto per riflettere sulle specifiche da ricercare e per avere qualche consiglio concreto.

Ecco il mio scenario e cosa cerco:

- Mi serve per stampare disegni molto grandi, in modo più comodo rispetto all’attuale A4.

- Non ho esigenze “estreme”: non serve una produzione industriale, ma voglio qualcosa di affidabile e senza problemi.

- Non vorrei spendere troppo, ma voglio che il plotter funzioni bene e non diventi obsoleto in breve tempo.

- Mi piacerebbe che il plotter fosse dotato di un sistema di raccolta dei disegni stampati (“sacco” o rotolo di raccolta), anche se non conosco il termine tecnico corretto.

Domande‑specifiche che vorrei chiarire:

1. Quale formato minimo/ideale mi consigliereste? (es: A1, A0, rotolo largo, ecc.)

2. Quali sono le specifiche fondamentali su cui concentrarsi: risoluzione di stampa, tipo di supporto (rotolo vs foglio), tecnologia inchiostro/laser, accuratezza delle linee, tempo di stampa, costo dei consumabili, connettività, ecc.

3. Qualche modello concreto che possiate consigliare (anche 2‑3), con spiegazione delle differenze fra essi (es: modello “budget”, modello “intermedio”, modello “professionale”), così posso ragionarci sopra.

Modelli che ho già visto e su cui vorrei un vostro parere:

HP DesignJet T230 – più entry‑level per grandi formati, ma non so se la larghezza sarà sufficiente.

HP DesignJet T630 – buon compromesso, larghezza decente e buone specifiche.

HP DesignJet T650 – passo superiore, più formato e più professionale.

Insieme al plotter vorrei acquistare fin da subito un rotolo di carta di scorta e un set completo di cartucce.

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio o condividere la propria esperienza!
Ciao. In ufficio da me abbiamo un HP DesignJet T650 comprato da un annetto mi sembra, e funziona in modo eccelso. E' il formato 24" quindi rotolo largo 900mm se non sbaglio, quindi si stampano gli A0 o altezza equivalente. Inoltre è presente un "cassetto" superiore per dei fogli A3/A4 nel caso in cui vuoi stampare utilizzando il plotter invece che la stampante classica da ufficio (mai usata come opzione, ma può tornare utile credo). Per l'affidabilità non credo sia messa in dubbio, la qualità è HP, il precedente plotter, di cui non ricordo il nome così su due piedi, era a sua volta un HP del 2001 (24 anni fa!!) sostituito per il costo eccessivo della riparazione della stazione stampante (il carrellino che fa avanti indietro in parole povere) rispetto a prenderne uno aggiornato in tutto e per tutto. E aveva stampato 1 ettaro di carta (che per i meno avvezzi sono 10'000 mq di rotolo di carta). Funzionava ancora da dio!!
Naturalmente non è un plotter da fotografie o colori tipo tipografia, noi stampiamo disegni tecnici per l'edilizia (i colori sono nei retini e alcune linee, non foto). Quelli hanno anche un costo completamente diverso.
Da profano in materia ma comunque utilizzatore ora provo a rispondere alle tue domande:
1 - io prenderei il 24", c'è il detto "il grande non va in prestito del piccolo", se devi stampare più in piccolo ruoti il disegno in modo che ottimizzi la larghezza del rotolo e non hai troppe zone bianche, se no amen (sempre se c'è disponibilità economica);
2a - la risoluzione di stampa non credo importi troppo per i disegni tecnici, sono linee e scritte semplici, non hanno font elaborati o con doppia linea o foto con pixel; e poi sono prodotti per studi professionali, non è la multifunzione casalinga da 50€ con le cartucce da 20, bene o male stampano tutte bene, per quello che devi farci;
2b - il supporto sta a te deciderlo in base alle tue abitudini di stampa o comodità; hai dei layout dei disegni che sono sempre A2/A1/A0 e mai formati adattati? --> fogli; ma con il rotolo puoi fare uguale senza precluderti più libertà se un giorno cambi idea; il plotter è una spesa non da poco, tanto vale non tagliarsi le gambe da soli; fondamentale avere una taglierina di adeguate dimensioni per poi ritagliare il bianco in eccesso delle stampe;
2c - plotter con tecnologia laser credo abbiano un costo esorbitante e ammortizzabile solo per una tipografia con volumi elevati di stampe a grande formato, tanto a te cosa cambia se il disegno esce in 40 secondi invece che 10? mica stampi ogni minuto, spero per l'ambiente..
2d - accuratezza e tempo di stampa ho già risposto in punti precedenti;
2e - lato connettività presentano una scheda di rete per cablarlo (fondamentale secondo me) o usarli in wifi, ma tanto se lo colleghi come stampante di rete non c'è problema poi come ne fruisci, naturalmente il cavo è più stabile;
2f - il costo dei consumabili è analogo per ogni plotter praticamente, non conosco marche che li hanno più economici di altri, quindi non riesco ad esprimermi;
2bonus - il raccogli fogli non so se lo hanno tutti i modelli sinceramente, ma nel caso basta buttare un occhio alle schede prodotto;
3 - non saprei consigliarti modelli specifici, i produttori di plotter sono veramente pochi che io sappia (HP, Canon, Epson) quindi è facile esplorare i loro siti e farsi un'idea generale dell'offerta...

I rotoli li puoi prendere su amazon o siti specifici di cartoleria da ufficio, così come le cartucce (che sono sempre 4 BCYM), le testine di stampa vanno cambiate raramente.

Scusa la prolissità.
 
Ciao dade.r94,

grazie per la risposta, sei stato davvero gentilissimo. Credo comunque che il tuo plotter possa essere eccessivo.

Le richieste sono le seguenti:

1. La stampa deve poter essere anche solo in bianco e nero, quindi deve essere possibile acquistare solo la cartuccia nera.
2. La stampa in A1 è sufficiente e tutti i disegni sono in formato standard (A3, A2 e A1). Se serve stampare in A4, si utilizza la stampante laser già acquistata anni fa, che funziona ancora perfettamente.
3. Non serve una taglierina, i disegni stampati vengono buttati nel cestino (parliamo di un’officina, non di uno studio di progettazione come il tuo).
4. Serve un raccoglitore automatico dei fogli, per evitare che cadano sul pavimento.

Domande specifiche:

A. L’HP DesignJet T230, correggimi se sbaglio, dovrebbe avere tutto tranne il punto 4. Non c’è soluzione e devo ripiegare sull’HP DesignJet T630, oppure è possibile acquistare il raccoglitore a parte?
B. Mi consigli di comprare i fogli A1 e A3 singoli o il rotolo? Qual è, secondo te, l’opzione più economica?

Grazie mille
 
P.S.1: Ho trovato questo:
ma costa parecchio e, a conti fatti, non risparmierei molto.
A tuo avviso, se metto il plotter su un tavolo e sotto una scatola, posso risparmiare queste 300 euro?

P.S.2: Dici che convengono i fogli, ma a me sembra che convengano i rotoli:
Secondo te 90 g/m² sono sufficienti?

P.S.3: Questo serve se uso i fogli?

P.S.4: Le cartucce non originali funzionano ugualmente come per le stampanti?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top