DOMANDA Consiglio partizioni Windows

Pubblicità
Separare sistema operativo da dati personali è tassativo! Se hai tutto su C: e avviene un disastro, perdi tutto.

Anzi, impara a scrivere immagini dell'hd in ordine, almeno della partizione che contiene il sistema operativo, così in caso di disastro inserisci un dischetto (o una pendrive) e in pochi minuti hai di nuovo il pc come era prima del disastro. Acronis true image è ottimo e facilissimo da usare. Ovviamente se cambi qualcosa devi sostituire l'immagine con una nuova che comprenda il cambiamento
 
Ultima modifica:
Secondo voi non va bene creare un'unità di ripristino direttamente con la funzione presente in Windows? Non dovrebbe creare un file immagine del sistema attuale funzionante?
 
Non ho capito bene cosa intendi per "funzione presente in windows". Quale windows? 7, 10, 11? Punto di ripristino? Ho avuto un laptop con opzione di ripristino (F11 all'avvio) ma è una reinstallazione completa di tutto: il computer ritorna alle impostazioni di fabbrica. Il che fa cascare le braccia (e non solo), ci mette un tempo infinito e -se nulla è cambiato da quando l'ho fatto io tanti anni fa- ti ritrovi il pc pieno di tutta la monnezza proprietaria (applicazioni, servizi, giga di roba da buttare perché non serve a niente e comunque datata al tempo dell'uscita del pc).

I disastri sono frequenti sia smanettando che non, perciò mi permetto di consigliarti di ottenere un cd di avvio contenente l'essenziale per scrivere e ripristinare immagini di partizioni o interi drives. Io uso Acronis da anni e non sbaglia un colpo. La versione per Windows pesa più di un pianoforte a coda ed è complicata da usare. Meglio il cd di avvio, 5-600 MB. Ma non esiste solo quello. Se vuoi, a richiesta ti do' qualche semplice istruzione per procedere.
 
In Windows 11 (mi sembra anche nelle versioni precedenti) c'è una funzione "Crea unità di ripristino" dove ti richiede di inserire una pendrive USB da almeno 16 GB e, in teoria, dovrebbe creare un'immagine del sistema da ripristinare in caso di malfunzionamento.
Data la mia ignoranza in materie informatiche questo è quello che ho capito.
Il mio dubbio, ammesso che io non abbia detto stupidaggini, è come ripristinare tale immagine al bisogno.
 
Guarda, le mie dritte si riferiscono ad hitech datato, quindi è sicuro che negli ultimi anni le metodologie per particolari accorgimenti siano cambiate, come del resto è cambiato tutto. Diciamo che data la mia veneranda età sono scivolato nella convinzione che "tutto quello che non c'è non si rompe" o, per meglio dire, la roba di una volta era meno performante ma era semplicissima da riparare, adattare, funzionava sempre. Le cose di oggi, aggiornatissime perfezionatissime tecnologicissime non sopportano il minimo errore e sono molto complesse. Cappello semipolemico a parte, conosco discretamente Windows 10 e quasi per niente Windows 11 perciò posso darti consigli su procedure che ai tempi erano il top ma che ora forse non lo sono più pur essendo perfettamente in grado di svolgere il proprio compito anche su supporti parecchio trasformati. Spero di non essere linciato per ciò che sto dicendo.
 
Guarda, le mie dritte si riferiscono ad hitech datato, quindi è sicuro che negli ultimi anni le metodologie per particolari accorgimenti siano cambiate, come del resto è cambiato tutto. Diciamo che data la mia veneranda età sono scivolato nella convinzione che "tutto quello che non c'è non si rompe" o, per meglio dire, la roba di una volta era meno performante ma era semplicissima da riparare, adattare, funzionava sempre. Le cose di oggi, aggiornatissime perfezionatissime tecnologicissime non sopportano il minimo errore e sono molto complesse. Cappello semipolemico a parte, conosco discretamente Windows 10 e quasi per niente Windows 11 perciò posso darti consigli su procedure che ai tempi erano il top ma che ora forse non lo sono più pur essendo perfettamente in grado di svolgere il proprio compito anche su supporti parecchio trasformati. Spero di non essere linciato per ciò che sto dicendo.
questa generazione ringrazierà di non sapere cosa vuol dire la combinazione di parole " ide+master+slave"

non tutto il moderno vien per nuocere!

io personalmente non vedo il motivo di fare partizioni, nella più nera delle ipotesi reinstalli senza formattare, troverai i file nella direcvory " windows.old" e potrai ricopiarli al loro posto.
semplice e veloce
 
questa generazione ringrazierà di non sapere cosa vuol dire la combinazione di parole " ide+master+slave"
Eh io l'ho conosciuta bene. Anche i primi masterizzatori che scrivevano a 1x e costavano quanto mezzo computer. Comunque non volevo dire che le lampade a incandescenza siano da rimpiangere rispetto a quelle a led, certo che no! Ma spesso tanti preziosi miglioramenti tecnici complicano un po' le cose e si rimpiange un po' (solo un po') la semplicità di concetto di funzionamento di dispositivi non proprio recentissimi. Se non si è troppo vecchi ci si può tenere abbastanza aggiornati ???.

Parlando di ripristini, io non ho provato ma quanto @centoventicinque consiglia mi sembra troppo facile. I metodi Windows promettono molto ma alla fine non sono affidabili. Forse vanno bene per disastri piccoli, non saprei.
 
Eh io l'ho conosciuta bene. Anche i primi masterizzatori che scrivevano a 1x e costavano quanto mezzo computer. Comunque non volevo dire che le lampade a incandescenza siano da rimpiangere rispetto a quelle a led, certo che no! Ma spesso tanti preziosi miglioramenti tecnici complicano un po' le cose e si rimpiange un po' (solo un po') la semplicità di concetto di funzionamento di dispositivi non proprio recentissimi. Se non si è troppo vecchi ci si può tenere abbastanza aggiornati ???.

Parlando di ripristini, io non ho provato ma quanto @centoventicinque consiglia mi sembra troppo facile. I metodi Windows promettono molto ma alla fine non sono affidabili. Forse vanno bene per disastri piccoli, non saprei.
funziona perfettamente, lo uso da anni e lo usa anche microsoft quando fa gli avanzamenti di build
 
@centoventicinque sei la prima persona che mi dice che questa procedura funziona in modo soddisfacente. Per cortesia potresti dirmi il modus operandi? Intendo con Win 10 e/o Win 11. Più che altro sono curioso, io vado avanti con le immagini da quando il software era Ghost e poi uscì Drive Image della PowerQuest. Mai fallito un colpo anche in caso di disastri stellari. E pochi mesi fa mi è capitato di diver ricaricare MBR e traccia 0 da una immagine Acronis: ineccepibile.
 
Se ricordo bene la windows.old viene cancellata dopo un certo periodo, nel caso, non dimenticare di spostare i files che magari rimandi e dimentichi.
Le directories nella partizione con percorso dedicato per il profilo rimangono sempre lì, bisogna solo riconfigurare il percorso che credo sia abbastanza veloce. Poi dipende da come ognuno si organizza.

.
 
@centoventicinque sei la prima persona che mi dice che questa procedura funziona in modo soddisfacente. Per cortesia potresti dirmi il modus operandi? Intendo con Win 10 e/o Win 11. Più che altro sono curioso, io vado avanti con le immagini da quando il software era Ghost e poi uscì Drive Image della PowerQuest. Mai fallito un colpo anche in caso di disastri stellari. E pochi mesi fa mi è capitato di diver ricaricare MBR e traccia 0 da una immagine Acronis: ineccepibile.
non aspettarti nulla di trascendentale!

se il pc parte basta inserire un media di installazione e da esplora risorse aprirlo facendo click su " setup.exe"

gli si dice se conservare o no file e app e se si sceglie si resta tutto dove sta, se si dice no viene creata una cartella in C chiamata Windows.old , detro c'è il vecchio filesystem con tanto di permessi e directory nascoste, vai dove stava il tuo vecchio utente e copi tutto, compreso la cartella AppData ( nascosta ) nel tuo nuovo profilo utente, riavvii e reinstalli i programmi: anche le impostazioni saranno preservate.

se l'OS non parte invece fai il boot da media di installazione, quando arrivi al momento di scegliere le partizioni scegli la ex C e gli dici di non formattare, arrivi allo stesso risultato di prima.

se te lo chiedi gia la risposta è si, dal punto di vista della " pulizia " il risultato è identico tra questa via e il formattare a basso livello e reinstlllare da 0 .

in ultimo , se sei matto col botto, puoi anche avviare windows in Windows.Old ma è un lavoro abominevole da fare.
 
non aspettarti nulla di trascendentale!
No, infatti. Penso che questo sistema sia il più facile in caso di disastri piccoli, forse di quelli che capitano alle persone a cui una mattina non si avvia il pc anche senza averci fatto niente di nuovo o di strano.

Dipende dalla gravità del crash. I livelli sono tanti...
 
No, infatti. Penso che questo sistema sia il più facile in caso di disastri piccoli, forse di quelli che capitano alle persone a cui una mattina non si avvia il pc anche senza averci fatto niente di nuovo o di strano.

Dipende dalla gravità del crash. I livelli sono tanti...
va bene per tutto a meno che non si parli di supporti danneggiati, li non c'è storia
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top