DOMANDA Consiglio partizione Hard Disk

Pubblicità

pitrixxxl

Utente Attivo
Messaggi
151
Reazioni
0
Punteggio
38
Ciao a tutti, a breve mi arriverà un pc nuovo di zecca con un HD Caviar Blue da 500 Gb. Ho saputo che mi conviene creare almeno due partizioni: una per il sistema operativo e una per i vari programmi e dati. Vorrei ricevere qualche consiglio, ad esempio se utilizzare lo strumento di windows 7 o scaricare un programma, oppure se mi conviene creare anche un'ulteriore partizione di ripristino. Non sono molto esperto in questo campo, il tipo NTSC va bene? O devo usare tipi diversi per le partizioni?
Grazie
 
L'unico file system possibile per i volumi di grandi dimensioni è NTFS, ed è anche quello consigliabile. Creare almeno due partizioni è sicuramente una buona idea, è possibile farlo direttamente durante l'installazione, ma non è consigliabile: molto meglio utilizzare un programma come Easeus Partition Master, gratuito per uso personale.
Procedi in questo modo: installa Windows lasciando l'hard disk intero, poi completa la procedura installando i driver e facendo subito Windows Update, scarica tutti gli aggiornamenti, importanti, consigliati e facoltativi. Una volta che il sistema operativo sarà a posto, potrai installare Partition Master e creare la seconda partizione: si deve ridimensionare la partizione esistente (che comprenderà tutto l'hard disk), poi dovrai creare la nuova partizione e formattarla. L'uso del programma è facile, l'hard disk viene visualizzato graficamente come una barra rettangolare rendendo il procedimento intuitivo.
 
Capisco e dopo averlo partizionato come faccio a fare in modo che i programmi si installino in quella partizione? E mi consigli di crearne una di ripristino?

- - - Updated - - -

Capisco e dopo averlo partizionato come faccio a fare in modo che i programmi si installino in quella partizione? E mi consigli di crearne una di ripristino?
 
Un mio amico mi ha detto che non essendo un SSD non mi conviene partizionarlo per i dati e il sistema operativo perché oltre a non portare vantaggi può diminuirne le prestazioni. È vero?
 
No, non è vero. Mantenere i dati separati dal sistema operativo è una buona norma, inoltre sulla seconda partizione si può mantenere un'immagine di sistema, creata con programmi come Acronis True Image, o semplicemente con Windows Backup, programma compreso in Windows 7, in modo da ripristinare il sistema in pochi minuti in caso di bisogno.
Conviene però usare la seconda partizione solo per i dati personali, fare come dici tu è inutile: spostare le cartelle di installazione. Nella prima partizione conviene quindi tenere il sistema operativo e tutti i programmi, nella seconda i dati e un'eventuale immagine di sistema.
 
la destinazione dove verrà installato un programma la decidi tu in fase di installazione del programma indicando il percorso nell'apposito spazio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top