Consiglio nuova configurazione ufficio

Pubblicità

rootJoker

Nuovo Utente
Messaggi
74
Reazioni
4
Punteggio
38
Ciao a tutti, devo fare una nuova configurazione ad uso ufficio che vorrei durasse per almeno 6-8 anni. Questi sono i componenti che ho scelto fino ad ora:

CPU: Intel Core Ultra 5 245K (225 €) / Intel Core Ultra 7 265K (300 €)
RAM: Corsair Vengeance 32GB DDR5-6000 CL30 (132 €) / Crucial Pro 32GB DDR5-6000 UDIMM CL38 (89 €)
MOBO: Asus Pro H810M-C-CSM (123 €)
SSD: Samsung 990 Pro M.2 1TB
Alimentatore:
Case:

Considerazioni:
- Ho già l'SSD
- Come dimensione starei su un micro ATX
- Per CPU e MOBO preferisco i produttori selezionati. Se i prodotti che ho scelto sono delle ciofeche tenderei a cambiare modello prima di valutare un altra marca, ma comunque accetto ogni tipo di consiglio
- Per alimentatore e case sono aperto ad ogni suggerimento
- Non userò videogiochi
- Non farò overclock
- Non ho bisogno del supporto al Wi-Fi


Domanda:
- Come mai per la CPU si trova solo il modello "K" sbloccato? Stessa cosa (se volessi passare alla serie Ultra 7) dove si trova solo il 265K...
 
Ultima modifica:
CPU: Intel Core Ultra 5 245K (225 €) / Intel Core Ultra 7 265K (300 €)
RAM: Corsair Vengeance 32GB DDR5-6000 CL30 (132 €) / Crucial Pro 32GB DDR5-6000 UDIMM CL38 (89 €)
MOBO: Asus Pro H810M-C-CSM (123 €)
SSD: Samsung 990 Pro M.2 1TB
Alimentatore:
Case:
se devi usare il pc per office o altro, non vedo il senso di andare su prodotti come l'ultra 7, un numero maggiore di core non ti offre più anni di vita, quel tipo di programmi sono prettamente single core, che tu abbia 4 core o 20 non farà alcuna differenza in futuro, entrambe le cpu saranno obsolete nello stesso momento che la tecnologia richiederà altro

nella build ci sono vari errori, le cpu K sono "sbloccate", significa che hanno voltaggi maggiori e vanno abbinati a schede madri in grado di gestirle sotto la parte energetica, sono consigliate le Z890 non perchè piace far spendere soldi alla gente, ma perchè sono le mobo in grado di sfruttare il potenziale di quelle cpu, anche volendo prendere una mobo più basica, non consigliamo di certo 130€ di scheda basica per cpu del genere, la H810M al massimo la monti su un ultra 3 (se esiste) o pentium gold (i vecchi celeron)

le prime ram sono corrette ma costose, le seconde sono lente

manca un dissipatore adeguato a quelle cpu, dato che sono fornite senza

come pc d'ufficio in fascia bassa consigliamo mini pc come questo, montano componenti che trovi nei notebook, con cpu che ormai hanno raggiunto livelli di prestazioni abbastanza buoni, spendi poco e durano sui 4-5 anni senza problemi come prodotto d'ufficio
salendo tra i 600 e 1000 euro c'è il mac mini, che con i chip M4 competono senza problemi con pc desktop con gpu dedicate da 1000€

volendo fare un pc desktop ben bilanciato con componenti di qualità:

CPU: Intel Core Ultra 5 225 3.3 GHz 10-Core Processor (€187.99 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Burst Assassin 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€24.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: Asus PRIME B860M-A WIFI Micro ATX LGA1851 Motherboard (€156.44 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€102.87 @ Amazon Italia) vanno spesso sulle 95€
Storage: Lexar NM790 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€78.64 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H3 Flow MicroATX Mid Tower Case (€69.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Pure Power 11 400 W 80+ Gold Certified ATX Power Supply (€69.98 @ Amazon Italia)
Total: €690.72
 
Grazie mille per i consigli!

Per il processore rimarrò sicuramente sull'Ultra 5 225 e non sapevo che venisse venduto senza dissipatore. Anche se non capisco perchè non si trova l'Ultra 5 245 (senza K) che sul sito della Intel sembra esistere.
Ok anche per la MOBO, il sito della ASUS non la propone in catalogo quindi non l'avevo vista...
Per la RAM deduco che il problema fosse la cas latency, mi oriento quindi su quelle che mi ha detto tu della Patriot.
Tutto ok anche per gli altri componenti.

Per quanto riguarda le considerazioni sul mini PC non lo escluderei se si potesse assemblare personalmente. Il Mac invece devo escluderlo a priori perchè un'applicativo aziendale che devo installare non lo supporta.
 
Per il processore rimarrò sicuramente sull'Ultra 5 225 e non sapevo che venisse venduto senza dissipatore. Anche se non capisco perchè non si trova l'Ultra 5 245 (senza K) che sul sito della Intel sembra esistere.
i modelli K sono venduti senza dissipatore, ma anche in quelli lisci quello stock non è più sufficiente
Per la RAM deduco che il problema fosse la cas latency, mi oriento quindi su quelle che mi ha detto tu della Patriot.
esatto, ora tutte le ram sono aumentate di prezzo per via dell'imminente prime day, dove verranno proposte in sconto per il prezzo originale
Per quanto riguarda le considerazioni sul mini PC non lo escluderei se si potesse assemblare personalmente. Il Mac invece devo escluderlo a priori perchè un'applicativo aziendale che devo installare non lo supporta.
è aggiornabile su ram e ssd come i notebook, ma non si può assemblare o aggiornare come cpu, il vantaggio sta solo nel costo molto basso
 
rimarrò sicuramente sull'Ultra 5 225 e non sapevo che venisse venduto senza dissipatore
acquistata in box la CPU il dissipatore ce l'ha, modello Intel Laminar RM2 ma non è che cambi il succo del discorso
sono le CPU con la K ad essere vendute senza dissipatore
non capisco perchè non si trova l'Ultra 5 245 (senza K) che sul sito della Intel sembra esistere
infatti esiste ma da listino costa almeno quanto quello con la K così alla fine i venditori neanche lo comprano
c'è Core Ultra 5 235 ma anche questo ha un prezzo non concorrenziale
e comunque non cambia nulla, la presenza della K non ti obbliga ad overclockare la CPU, quella è solo una possibilità in più
 
dal specifiche tecniche dice che la potenza di base del 245 è 65W (scheda tecnica), mentre quella del 245K è 125W (scheda tecnica)
la potenza base è regolabile dal BIOS agendo sui power limit, la CPU non consuma 125 W se non sono necessari 125W, se stai facendo un compito che richiede 50 W userà 50 W
non ti sto dicendo di comprare il 245K, ti sto dicendo che se dovessi scegliere tra 245 liscio e 245K è decisamente preferibile il 245K
 
Perfetto grazie per tutti i consigli, per le RAM prendero le 6400 MHz se la differenza è solo 2€...

Ultima domanda, avete un case da consigliarmi che abbia il tasto di accensione e le porte frontali (e non superiori)? Visto che sopra probabilmente ci appoggeremo della roba... Oppure quali sono i produttori da guardare così ci dò un'occhiata?
 
un case da consigliarmi che abbia il tasto di accensione e le porte frontali (e non superiori)?
  • Corsair FRAME 4000D RS ARGB (CC-9011296-WW, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm RS A-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/laterale-360(mm), staffa per schede video, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere, compatibile motherboard con connettori posteriori. Pagina web di supporto
non colleghi il cavetto delle luci se non le vuoi; di questo case c'è una versione solo nera ma è senza ventole (Corsair FRAME 4000D (CC-9011290-WW, black)), non conviene perché costa quasi uguale, invece la versione con ventole non-ARGB integrate è la CORSAIR FRAME 4000D RS ma ha consegna molto lunga (su Amz)

in alternativa:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top