Consiglio notebook

Pubblicità
Ma allora tra i7 di 11 gen e un i5 sempre stessa generazione cosa cambia se sono entrambi quad core?
Sul mio portatile ho i5-1135G7 e mi trovo bene.
Se non utilizza programmi di grafica quale sarebbe il problema di uno schermo qualsiasi?
Risentendo il mio amico ha detto 600/650 visto che serve per youtube, internet e office.
Grazie
 
Ma allora tra i7 di 11 gen e un i5 sempre stessa generazione cosa cambia se sono entrambi quad core?
Sul mio portatile ho i5-1135G7 e mi trovo bene.
Se non utilizza programmi di grafica quale sarebbe il problema di uno schermo qualsiasi?
Risentendo il mio amico ha detto 600/650 visto che serve per youtube, internet e office.
Grazie
la serie 11 non è uscita molto bene, anche il tuo i5 è un 4 core 8 thread, che se paragonato ad un ryzen 5 uscito lo stesso anno, ha 6 core 12 thread, ed è meno efficiente

per il suo utilizzo ti consiglio sempre il modern di prima, rientra nel budget ed ha una buona qualità generale, c'è anche questo vivobook o risparmiando questo
 
la differenza tra i 2 asus e' la memoria ram, che volendo si puo' espandere in futuro. Pensi che con windows 11 ed il suo utilizzo resiste con 8 di ram? con il mio portatile con windows 10 sono sicuro che basta visto che farò lo stesso uso
 
la differenza tra i 2 asus e' la memoria ram, che volendo si puo' espandere in futuro. Pensi che con windows 11 ed il suo utilizzo resiste con 8 di ram? con il mio portatile con windows 10 sono sicuro che basta visto che farò lo stesso uso
per un uso così blando vanno benissimo 8gb, può sempre espanderla in futuro
 
quale sarebbe il problema di uno schermo qualsiasi?
dicevo evita i 1366x768 perché è una risoluzione penosa per il giorno d'oggi

non importa che programmi usi, fa schifo e basta
--- i due messaggi sono stati uniti ---
la differenza tra i 2 asus e' la memoria ram, che volendo si puo' espandere in futuro. Pensi che con windows 11 ed il suo utilizzo resiste con 8 di ram? con il mio portatile con windows 10 sono sicuro che basta visto che farò lo stesso uso
non è tanto questione di sistema operativo ma dei software che usano sempre più ram.

16gb per un po'di longevità servono senza se e senza ma
8gb solo per PC dal uso molto molto basic, tipo il PC che uso a lavoro deve fare girare solo un semplice gestionale e 8gb sono abbondanti, ma non è il tuo caso, nel tuo andrei senza ombra di dubbio su 16gb o perlomeno espandibile a 16
 
se non utilizza programmi di grafica quale sarebbe il problema di uno schermo qualsiasi?
Ho visto su mediaword l'asus vivobook che secondo una recensione non ha 16 di ram come dichiarato,su ideale mi da sia 8 che 16. ecco il link

Però mi sorge una domanda: perchè apple no? Il macbook Air M1 è una bomba e potrerbbe durare anche 10 anni (batteria a parte), soprattuto se utilizzato per applicativi base (come word o youtube). Lo puoi trovare anche sotto i 800 euro. E' un best buy secondo me.

Ps. Orientati su un Full Hd, si trovano con un budget di 700.
 
Però mi sorge una domanda: perchè apple no? Il macbook Air M1 è una bomba e potrerbbe durare anche 10 anni (batteria a parte), soprattuto se utilizzato per applicativi base (come word o youtube). Lo puoi trovare anche sotto i 800 euro. E' un best buy secondo me.

Ps. Orientati su un Full Hd, si trovano con un budget di 700.
256gb di SSD e 8gb di RAM, entrambi saldati sono uno schifo a 850€
 
256gb di SSD e 8gb di RAM, entrambi saldati sono uno schifo a 850€

Però sono più stabili e ottimizzati dei windows, ha più batteria e lo schermo è migliore della maggior parte dei computer nella fascia 700-800. Poi 8 gb per office e youtube vanno più che bene.

Però il ragazzo ha specificato 600 euro come budget quindi mi butterei su Msi modern
 
Per la risoluzione dello schermo vanno bene 1920 x 1080 pixel?
Questione ram: quando avevo scelto il mio attuale portatile avevo preso l'i5 e non il ryzen perchè venivano fregati 2giga dagli 8 in totale. Forse a sto punto il migliore potrebbero essere il vivobook a 600 euro con 16giga di ram, oltretutto questo si potrebbe vedere dal vivo pure da mediaword e poi si compra su amazon
i mackbook esclusi a priori perchè un altro sistema operativo e 8 giga di ram senza possibilità di espansione
 
Questione ram: quando avevo scelto il mio attuale portatile avevo preso l'i5 e non il ryzen perchè venivano fregati 2giga dagli 8 in totale.
si chiama memoria condivisa, ed è presente anche sulle igpu intel, quindi anche nel tuo
Forse a sto punto il migliore potrebbero essere il vivobook a 600 euro con 16giga di ram, oltretutto questo si potrebbe vedere dal vivo pure da mediaword e poi si compra su amazon
esatto, ma non attendete troppo, le offerte durano al massimo una settimana o fino al termine dello stock
 
quando ero andato nei negozi sono sicuro che con ryzen venivano fregati quasi 2giga di ram
con il mio i5 viene fregato pochissimo, come da immagine.
sul sito asus trovo che la versione con il ryzen 7 ha i 16 pronti, mentre quella con ryzen 5 no
 

Allegati

  • ram.webp
    ram.webp
    2.6 KB · Visualizzazioni: 19
Per la risoluzione dello schermo vanno bene 1920 x 1080 pixel?
Questione ram: quando avevo scelto il mio attuale portatile avevo preso l'i5 e non il ryzen perchè venivano fregati 2giga dagli 8 in totale. Forse a sto punto il migliore potrebbero essere il vivobook a 600 euro con 16giga di ram, oltretutto questo si potrebbe vedere dal vivo pure da mediaword e poi si compra su amazon
i mackbook esclusi a priori perchè un altro sistema operativo e 8 giga di ram senza possibilità di espansione
Esatto il vivobook che ti avevo indicato, è un buonissimo computer
 
Però sono più stabili e ottimizzati dei windows, ha più batteria e lo schermo è migliore della maggior parte dei computer nella fascia 700-800. Poi 8 gb per office e youtube vanno più che bene.

Però il ragazzo ha specificato 600 euro come budget quindi mi butterei su Msi modern
Ma cosa c'entra Windows... Windows è l'ultimo dei problemi

Pensa a Google Chrome, quanti GB usa con varie schede aperte

Io con 8gb non espandibili, salvo pagarlo 400€ NON lo vorrei un notebook oggigiorno.

Valuterei anche con apu ryzen 5000 con core zen 3
--- i due messaggi sono stati uniti ---
quando ero andato nei negozi sono sicuro che con ryzen venivano fregati quasi 2giga di ram
con il mio i5 viene fregato pochissimo, come da immagine.
sul sito asus trovo che la versione con il ryzen 7 ha i 16 pronti, mentre quella con ryzen 5 no
In realtà è perché con Intel, la memoria video viene presa dalla RAM man mano che serve, con AMD la quota si sceglie nel BIOS
Quindi su Intel viene conteggiata "a parte" ma se serve la usa eccome anche lui prendendola dalla RAM, solo che non viene reso esplicito
 
Ma cosa c'entra Windows... Windows è l'ultimo dei problemi

Pensa a Google Chrome, quanti GB usa con varie schede aperte

Io con 8gb non espandibili, salvo pagarlo 400€ NON lo vorrei un notebook oggigiorno.

Valuterei anche con apu ryzen 5000 con core zen 3
Premesso: non voglio fare una discussione
Non mi sarei aspettato una risposta del genere da un utente elite. Io ho solo detto "dei windows" per indicare computer di qualsiasi marca diversi da apple. Poi so perfettamente che Windows non costituisce l'unico problema per l'ottimizzazione
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top