Consiglio Notebook 14" 1500€ uso professionale

Pubblicità

jus

Nuovo Utente
Messaggi
26
Reazioni
1
Punteggio
22
Buongiorno a tutti,
sono alla ricerca di un notebook da 14 pollici per uso professionale, l'utilizzo principale prevede un multitasking piuttosto spinto: numerose schede aperte in Chrome, gestione e modifica di PDF, lavoro con Word ed Excel e la gestione di file AutoCAD pesanti, spesso con immagini integrate.
Un aspetto per me fondamentale è che il portatile garantisca prestazioni costanti, sia quando è collegato alla corrente che durante l’uso a batteria e che abbia una discreta autonomia dato che mi capita spesso di lavorare in mobilità (soprattutto in treno).
Attualmente sto utilizzando in via provvisoria un MacBook Air M1 di mia moglie e, con mia sorpresa, riesce a gestire perfettamente tutto, anche con progetti AutoCAD impegnativi e molte applicazioni aperte contemporaneamente.
I modelli che sto considerando sono:

MacBook Air M4 (quale versione consigliereste? Vale la pena valutare un MacBook Pro M4?)
Lenovo ThinkPad P14 Gen 5 o ThinkPad P14s Gen 6
ASUS ROG Zephyrus G14 (Non so se vale la pena aspettare che scenda di prezzo la versione con ram 32gb)
Lenovo Yoga Pro 7 Gen 9

Non ho problemi a lavorare su macOS, anche perché utilizzerò in parallelo una postazione fissa Windows per gestire software che richiedono quell’ambiente.
Tuttavia, se esiste un portatile Windows che possa offrire prestazioni bilanciate, lo preferirei.

Cosa mi consigliate? Avete altri modelli da suggerirmi che rientrino in questo tipo di utilizzo? Per il mio uso, cosa dovrei attenzionare Ram, gpu o cpu?

Grazie
 
Ultima modifica:
Offerta (qui mi fermerei per le soluzioni con 16GB di memoria non espandibili)

Volendo fare il salto ai 32GB di ram per uso intensivo
 
Offerta (qui mi fermerei per le soluzioni con 16GB di memoria non espandibili)

Volendo fare il salto ai 32GB di ram per uso intensivo
Grazie...

Pensi che una scheda grafica integrata sia in grado di gestire il flusso di lavoro di autocad?
 
Per Autocad 2D va benissimo l'integrata di cpu recenti (che non è l'integrata di una cpu di 5 anni fa).
Per Autocad 3D ci vuole tutt'altro prodotto (non parliamo di 3050/4050 ma di una dedicata seria).
 
Per Autocad 2D va benissimo l'integrata di cpu recenti (che non è l'integrata di una cpu di 5 anni fa).
Per Autocad 3D ci vuole tutt'altro prodotto (non parliamo di 3050/4050 ma di una dedicata seria).
Sul portatile lavorerei esclusivamente in 2D, ma con file che includono molte immagini pesanti (anche da 500 MB l'una).
Con il MacBook Air M1 tutto funziona perfettamente, senza rallentamenti.
Leggevo in rete, che su Windows alcuni utenti con integrata segnalano problemi di gestione.

Per il 3d leggero invece cosa consigli?
 
io andrei di questo sinceramente per quella cifra: hp omen. Con ryzen 7 AI e 5070. Con questo notebook ci fai di tutto veramente, anche render in 3d
 
io andrei di questo sinceramente per quella cifra: hp omen. Con ryzen 7 AI e 5070. Con questo notebook ci fai di tutto veramente, anche render in 3d
Grazie, ma è troppo grande per le mie esigenze… devo poterci lavorare in mobilità. Per quanto riguarda il rendering, sto configurando una postazione fissa dedicata.

Ho appena fatto uno stress test sul mio MacBook Air M1: ho aperto contemporaneamente tre dei progetti AutoCAD più pesanti che ho (che realisticamente non aprirò mai insieme), vari file Word, Outlook, 5-6 PDF voluminosi, Chrome con una quindicina di schede attive e un video 4K in riproduzione. Il tutto girava perfettamente, riuscivo a lavorare senza problemi.

Mi chiedo: dove sta il trucco? 🤣 Con un portatile Windows senza scheda video dedicata, riuscirei ad avere lo stesso livello di prestazioni?
 
io andrei di questo sinceramente per quella cifra: hp omen. Con ryzen 7 AI e 5070. Con questo notebook ci fai di tutto veramente, anche render in 3d
Però questo sarebbe un po' fuori il su budget.
Per quello che deve fare lui probabilmente va bene anche un PC tipo questo: HP_Omen_i7-14700HX_4070
Chiaro è meno recente a livello hardware ma sta comunque dentro al budget.

Ha anche chiesto un PC che non abbia prestazioni differenti quando è collegato o meno alla corrente elettrica. Questo è un comportamento che di solito rispecchia le macchine della Apple, in quanto su Windows la differenza tra corrente collegata o meno a livello di performance è più spiccata (a meno che non vai a fare tutti i settaggi del caso, non è detto che lui sia una persona pratica in tale ambito).

Il MacBook Ari M4 che aveva messo nei papabili ha un ottimo prezzo rapportato al listino ufficiale Apple in Italia, e il processore M4 è un gran bel processore a livello di performance, ma nel tempo probabilmente le andrà a perdere dopo 4-5 anni, quindi dipende anche dalla durata di tempo che si aspetta per quello che andrà a comprare (gli Apple essendo fanless tendono a dregradare le prestazioni in modo marcato dopo i 5 anni soprattutto con uso intensivo).
Se si trova bene anche con un processore M1 e non gli da problemi utilizzare MacOS secondo me per prezzo/qualità/prestazioni non è da sottovalutare come macchina (e io non sono un fan Apple, anzi).
Quindi @jus se ti trovi bene è un ottima soluzione. Ma dovresti farci sapere che orizzonte temporale vuoi avere per questo tipo di macchina. In verità quando tu acquisti un Mac devi contare che è una tecnologia differente e non puoi paragonarlo ad una scheda video integrata di un PC, in quanto proprio a livello hardware sono strutture differenti. Con una scheda video dedicata su PC, puoi avere anche prestazioni superiori, ma per il tipo di lavoro che andrai a fare secondo me non sfrutti a pieno le potenzialità del PC (come non sfrutti quelle del MacBook Air M4).

Per quello ti consigliavano delle macchine con performance e costi inferiori al budget che ti eri proposto.
 
io consiglio da mac user se si deve prendere un macbook per lavoro meglio un macbook pro, rispetto ad un air sempre.
 
Però questo sarebbe un po' fuori il su budget.
Per quello che deve fare lui probabilmente va bene anche un PC tipo questo: HP_Omen_i7-14700HX_4070
Chiaro è meno recente a livello hardware ma sta comunque dentro al budget.

Ha anche chiesto un PC che non abbia prestazioni differenti quando è collegato o meno alla corrente elettrica. Questo è un comportamento che di solito rispecchia le macchine della Apple, in quanto su Windows la differenza tra corrente collegata o meno a livello di performance è più spiccata (a meno che non vai a fare tutti i settaggi del caso, non è detto che lui sia una persona pratica in tale ambito).

Il MacBook Ari M4 che aveva messo nei papabili ha un ottimo prezzo rapportato al listino ufficiale Apple in Italia, e il processore M4 è un gran bel processore a livello di performance, ma nel tempo probabilmente le andrà a perdere dopo 4-5 anni, quindi dipende anche dalla durata di tempo che si aspetta per quello che andrà a comprare (gli Apple essendo fanless tendono a dregradare le prestazioni in modo marcato dopo i 5 anni soprattutto con uso intensivo).
Se si trova bene anche con un processore M1 e non gli da problemi utilizzare MacOS secondo me per prezzo/qualità/prestazioni non è da sottovalutare come macchina (e io non sono un fan Apple, anzi).
Quindi @jus se ti trovi bene è un ottima soluzione. Ma dovresti farci sapere che orizzonte temporale vuoi avere per questo tipo di macchina. In verità quando tu acquisti un Mac devi contare che è una tecnologia differente e non puoi paragonarlo ad una scheda video integrata di un PC, in quanto proprio a livello hardware sono strutture differenti. Con una scheda video dedicata su PC, puoi avere anche prestazioni superiori, ma per il tipo di lavoro che andrai a fare secondo me non sfrutti a pieno le potenzialità del PC (come non sfrutti quelle del MacBook Air M4).

Per quello ti consigliavano delle macchine con performance e costi inferiori al budget che ti eri proposto.

Grazie, tutto molto chiaro ed esaustivo.

Diciamo che con macOS riesco ad adattarmi, anche se non è il sistema operativo con cui mi trovo meglio sia per funzionalità e compatibilità sw. Detto questo, devo riconoscere che le sue limitazioni sono ampiamente compensate dalla velocità complessiva e dall'eccellente autonomia. E' davvero piacevole lavorarci.

Il MacBook attuale è stato acquistato da mia moglie nel 2021 e, ancora oggi, non mostra segni di degrado. Va detto però che non è mai stato usato in modo intensivo.

In genere sostituisco i miei PC quando arrivano a fine vita o diventano troppo lenti, con una media di circa 5-7 anni. Attualmente sto lavorando con un Vivobook Pro 15 N580 che mi sta abbandonando.

Va anche detto che il mio lavoro è in evoluzione, quindi non escludo che in futuro possa aver bisogno di prestazioni maggiori per attività come gestione di nuvole di punti, elaborazioni avanzate, ecc. Al momento la cosa certa è che non mi occuperò mai di modellazione 3D, rendering o BIM.

Tieni anche presente che sto assemblando una nuova postazione fissa da 1500€, principalmente perché ho alcuni software che girano solo su Windows. In questo modo il carico di lavoro verrà suddiviso tra desktop e portatile, indicativamente 60% sul fisso e 40% sul notebook.
Per i progetti più pesanti, preferisco comunque lavorare sulla postazione desktop, con monitor, tastiera e mouse dedicati soprattutto quando utilizzo AutoCAD.

Una curiosità: cosa ne pensi dei Lenovo ThinkPad che ho linkato?

io consiglio da mac user se si deve prendere un macbook per lavoro meglio un macbook pro, rispetto ad un air sempre.

Ci avevo pensato, ma volendo restare su 24gb di memoria il prezzo sale a 2000... E considera che a 2150 c'è questo
 
Una curiosità: cosa ne pensi dei Lenovo ThinkPad che ho linkato?
I ThinkPad sono ottime macchine a livello lavorativo (lo uso giornalmente in ufficio), però senza scheda grafica dedicata e a quei prezzi mi sembra uno spreco di soldi. L'Asus ROG era interessante, ma se fosse a 32GB di RAM e con una scheda video più performante (almeno una 4060). Se guardi a livello di componenti e similarità di prezzo valeva di più la pena quello che ti ho mandato nel link, anche se con componenti non modernissime. Sinceramente non sono un gran fan dei processori AMD su portatile, ma è una questione puramente personale, per quello che devi fare tu vanno bene entrambi.
 
I ThinkPad sono ottime macchine a livello lavorativo (lo uso giornalmente in ufficio), però senza scheda grafica dedicata e a quei prezzi mi sembra uno spreco di soldi. L'Asus ROG era interessante, ma se fosse a 32GB di RAM e con una scheda video più performante (almeno una 4060). Se guardi a livello di componenti e similarità di prezzo valeva di più la pena quello che ti ho mandato nel link, anche se con componenti non modernissime. Sinceramente non sono un gran fan dei processori AMD su portatile, ma è una questione puramente personale, per quello che devi fare tu vanno bene entrambi.

Il ThinkPad P14s Gen 5 da 14" con Intel Ultra 5 125H, che ho linkato a 1.550 €, monta una NVIDIA RTX™ 500 Ada Generation con 4GB di GDDR6. Non ho ancora ben chiaro come si comporti in termini di prestazioni reali... Inoltre ha solo 16gb di ram.

Comunque, si, sono consapevole che esistono soluzioni più economiche e performanti, ma questo è il compromesso da accettare se si vuole puntare alla massima portabilità.
 
I thinkpad, ne sono possessore pure io sono ottime macchine, quasi indistruttibili, ma su alcune cose a performance peccano e anche tanto..
Spesso non hanno gpu dedicata.
Quella Ada Generation rispetto ad una rtx è da ferma porte
 
I thinkpad, ne sono possessore pure io sono ottime macchine, quasi indistruttibili, ma su alcune cose a performance peccano e anche tanto..
Spesso non hanno gpu dedicata.
Quella Ada Generation rispetto ad una rtx è da ferma porte
Chiarissimo... 🤣

Al momento, avendo scelto la portabilità come priorità, credo sia inevitabile accettare qualche compromesso. La scelta si riduce sostanzialmente a due opzioni:

MacBook Air M4 10 core 24gb a 1.500 €
Yoga Slim 7i Gen 9 Aura Edition con Lunar Lake, senza GPU dedicata con 32 gb di ram, intorno ai 1.300 €

Tra i due, sarei orientato, a malincuore verso il Mac, semplicemente perché ho già avuto modo di provarlo e so cosa aspettarmi in termini di fluidità, autonomia e stabilità.
Sul Lenovo, invece, ho ancora qualche dubbio sulle prestazioni reali sotto carico, soprattutto considerando l’assenza di una GPU dedicata.

Se qualcuno può aiutarmi a capire meglio le differenze tra i due sistemi, in termini di prestazioni, affidabilità e longevità, gliene sarei grato. Non so neanche se sono paragonabili.

Se invece volessi un Notebook con scheda video dedicata, per mantenere comunque un buon livello di portabilità e autonomia, dovrei salire di budget almeno a 2.000 €, per avere almeno 32 GB di RAM e una RTX 4060.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top