Consiglio monitor budget 460 euro

Pubblicità

danchi83

Nuovo Utente
Messaggi
45
Reazioni
1
Punteggio
36
Buongiorno a tutti. Attualmente ho un buono da 460 euro da consumare col bonus carta docente e stavo pensando di orientarmi su un buon monitor. Principalmente lo uso per navigare e utilizzare applicativi office, tuttavia non escludo il gaming in futuro per quanto poco probabile. Ho un asus expertbook b5402fba_b5402fba con 16 GB di ram, pensavo di collegarlo a questo piuttosto che spendere meno e abbinarlo a un mini PC meno potente, ma potrei anche sbagliarmi. Insomma se il mio laptop lo consente posso prendere anche un monitor da gaming, se non va ad inficiare sulle prestazioni ed è adatto anche al mio utilizzo prevalente. Su amazon ci sono diversi monitor acquistabili col bonus carta docente visualizzabili qui:
presentano un bollino blu dopo le informazioni del prodotto, anche se il servizio clienti mi dice che basti siano venduti e spediti da amazon. Forse è meglio avere uno contrassegnato col bollino e un'alternativa senza se è migliore. In altre discussioni ne ho segnati alcuni:
Non so se siano adatti al mio uso. La priorità è la vista, poi se ha alimentatore con usb-c , buoni altoparlanti, webcam, touch ben vengano. Sulle dimensioni non so se vale la regola che più sia grande e meglio è in tutti i casi. Accetto consigli anche su questo. Spero possiate aiutarmi, il buono è in scadenza, grazie.
 
ho un buono da 460 euro da consumare col bonus carta docente e stavo pensando di orientarmi su un buon monitor
le catene di elettronica della grande distribuzione (Unieuro, Esslunga, Trony, Mediaworld ecc. ecc.) hanno la possibilità di essere molto più elastiche degli acquisti fatti con carta del docente;
ti conviene andare in un punto vendita fisico e vedere che cos'hanno, ti porti dietro il tuo notebook e chiedi anche di provarlo
 
Grazie, il primo è contrassegnato col bonus carta docente, gli altri dovrei verificare. Se per gli occhi 180 HZ sono sufficienti posso anche spendere meno e comprare altro in aggiunta, ma posso valutare anche di spendere di più se ci guadagno in salute. Su gli oled ho letto pareri contrastanti, per me che sto spesso a scrivere sulla schermata bianca forse non è indicato, ma non sono aggiornato sugli sviluppi tecnologici.

le catene di elettronica della grande distribuzione (Unieuro, Esslunga, Trony, Mediaworld ecc. ecc.) hanno la possibilità di essere molto più elastiche degli acquisti fatti con carta del docente;
ti conviene andare in un punto vendita fisico e vedere che cos'hanno, ti porti dietro il tuo notebook e chiedi anche di provarlo
In realtà da mediaword lo devi abbinare obbligatoriamente ad un computer e da unieuro i monitor sono proprio esclusi. Sinceramente mi hanno un po' stufato i negozi, anche i commessi spesso non sono molto cordiali quando hai richieste particolari
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente mi hanno un po' stufato i negozi, anche i commessi spesso non sono molto cordiali quando hai richieste particolari
puoi andare in un negozio fisico privato, compri quello che vuoi e loro faranno in modo di farti passare la carta docente;
in un negozio privato (non affiliato a catene intendo) il proprietario ha tutto l'interesse a vendere: fattura/scontrino per notebook con carta docente, quello che ti porti a casa veramente nella scatola non gli interessa, ha fatto il tuo e il suo interesse
i commessi spesso non sono molto cordiali quando hai richieste particolari
si chiama "scarsa voglia di lavorare" questo atteggiamento: è più comodo vendere la scatolina prefabbricata che soddisfare il cliente
 
l primo è contrassegnato col bonus carta docente, gli altri dovrei verificare. Se per gli occhi 180 HZ sono sufficienti posso anche spendere meno e comprare altro in aggiunta,
certo che sono sufficienti 180Hz, sono anche tanti per un utilizzo base, i telefoni di ultima generazione arrivano sui 90-120Hz
Su gli oled ho letto pareri contrastanti, per me che sto spesso a scrivere sulla schermata bianca forse non è indicato, ma non sono aggiornato sugli sviluppi tecnologici.
gli oled non si consigliavano molto per via del burn-in, gli attuali monitor hanno sistemi che lo evitano o almeno ne riducono il rischio, puoi sempre risparmiare e andare su un buon IPS che ti costa sempre meno e investi in altro
Questo?
nope, vai sul TUF o AOC, entrambi hanno lo schermo antiriflesso e un alta qualità dei colori
 
certo che sono sufficienti 180Hz, sono anche tanti per un utilizzo base, i telefoni di ultima generazione arrivano sui 90-120Hz

gli oled non si consigliavano molto per via del burn-in, gli attuali monitor hanno sistemi che lo evitano o almeno ne riducono il rischio, puoi sempre risparmiare e andare su un buon IPS che ti costa sempre meno e investi in altro

nope, vai sul TUF o AOC, entrambi hanno lo schermo antiriflesso e un alta qualità dei colori
Ok, ho trovato anche questi due:
vedo che uno è da 300 e l'altro da 200 HZ, non so se giustifichi la differenza di prezzo. Hanno usb C, non riesco a capire se in quel caso alimenti anche il laptop direttamente e se ne valga la pena o tornare sulla versione da te indicata precedentemente che mi sembra non abbia altoparlanti.
 
non riesco a capire se in quel caso alimenti anche il laptop
no, non lo alimenta
a seconda del monitor l'USB-C permette la ricarica di smartphone se ha il power delivery, ma sui monitor molto economici non c'è
su altri si usa per portare un segnale video DP
 
vedo che uno è da 300 e l'altro da 200 HZ, non so se giustifichi la differenza di prezzo.
ma che te ne fai di tutti questi Hz? sopra i 144Hz sono prodotti per gaming competitivo
Hanno usb C, non riesco a capire se in quel caso alimenti anche il laptop direttamente e se ne valga la pena o tornare sulla versione da te indicata precedentemente che mi sembra non abbia altoparlanti.
dipende dal tipo di porta e dal tuo portatile nel caso il monitor abbia una type C con power delivery
le casse integrate non sono chissà che roba sui monitor
 
Va bene ragazzi, grazie a tutti. Ho capito che faccio prima a comprare un'altra cosa, al momento 460 euro sono troppi per le mie esigenze, dovrei poi comprare un supporto per il laptop, la webcam, intrecciarmi coi fili e capire come spendere il resto. Mi prendo un bel ebook reader e per il prossimo anno scelgo il monitor con più calma, tanto se bastano 200 euro il primo che mi avete consigliato andrà bene🫶
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top