consiglio microsoft surface e alternative

Pubblicità
15" vecchio di 2 anni fa, con una cpu fra le peggiori sul mercato che andava sempre in thermal throttling, per questo asus è passata ad AMD con i ryzen, per l'alta efficienza energetica senza perdere in prestazioni
sebbene sia vero generalmente, per quel laptop (che è overkill per i suoi utilizzi) è stato fatto un buon lavoro di raffreddamento e le prestazioni sono costanti per lavori ben più impegnativi di quelli che lui dovrà fare.
Detto questo è uno spreco di soldi, ergo la faccina > 🤣

@Nhio82 ti stai facendo troppi problemi secondo me, preso da amazon hai la facoltà di renderlo no? Può sembrare una seccatura, ma tanti dubbi te li puoi togliere solo così. Non andrai mai a colpo sicuro con tutte queste incertezze.
L'unica cosa che vedo che stiamo ignorando il fattore Penna, che non esce inclusa in questi 2 che stai valutando. Hai dato un occhio ai galaxy book 360? gli ultimi hanno super amoled 3K, costicchiano però e la ram non credo sia espandibile oltre i 16gb. Per me sono eleganti, poi è soggettivo.
 
Grazie Neapolale... sì certo potrei provarlo...ma ogni tanto mi piace confrontarmi e scambiare le idee
il 360 l'ho visto al mediaworld (versione da 15") molto bello! Però non mi risulta che il 13" abbia uno schermo 3k....dove la vedi questa cosa???
 
per me le alternativa al surface restano poche ma con prestazioni superiori:
ipad pro (13") o flow x13 per non scendere a compromessi con nulla
summit o zenbook flip dovendo scendere a compromessi sulle prestazioni, fanno quello che chiedi, ma lo fanno con i loro tempi
ipad lo devo escludere per incompatibilità con alcune applicazioni

l'unica cosa su cui sono fermo e non mi schiodo è l'alta risoluzione del monitor. Io vorrei poterti avere qua al mio fianco e farti vedere il mio surface a fianco di un ottimo monitor full hd.... fidati FIDATI che non si tratta di dimensioni delle cartelle! Io uso anche un monitor asus portatile mb16ac da 15,6 pollici agganciato al mio surface da 13.3 pollici e ti assicuro che lavorare anche solo su un excel a tutto schermo sul surface è un altro pianeta! Passare dal surface al monitor asus è devastante! E tutti i colleghi che passano davanti al mio surface si sbalordiscono dell'ottima resa del monitor......Probabilmente tra un 3k e un 4k non si noterebbero più differenze, ma tra un fullhd e un 3k non c'è paragone che regga. Bisogna convincersi di questa cosa, altrimenti in questo thread rimango un pesce fuor d'acqua incompreso!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
no attenzione, un 3k in 13'' non credo esista (o cmq avrebbe senso solo per gli ipermetropi).
il mio surface è 3000x2000 pixels...non so se si possa considerare 3k...
 
probabilmente già a 2k vedresti quello che già vedi, credo sia più una questione di densità di pixel che di risoluzione. Nelle impostazioni di schermo non credo tu abbia l'UI al 100% (non scalata quindi). Io sul mio 4k l'ho dovuta scalare al 175% altrimenti mi dovevo schiacciare al monitor.
 
probabilmente già a 2k vedresti quello che già vedi, credo sia più una questione di densità di pixel che di risoluzione. Nelle impostazioni di schermo non credo tu abbia l'UI al 100% (non scalata quindi). Io sul mio 4k l'ho dovuta scalare al 175% altrimenti mi dovevo schiacciare al monitor.
sì credo sia così... sono i ppi che si fanno notare...non saprei quale sia la soglia di percezione, ma di certo è superiore ai ppi di un full hd su 15 pollici.
 
Ciao ragazzi, sono andato in giro a guardare un po' di pc e giunti alla seconda pagina di questo thread devo stringere il campo a due dispositivi. Intanto ho scartato del tutto surface. E, non me ne voglia mr_loco, anche il flow...
Ora rischio di farmi mandare a quel paese..... ma ci provo ugualmente...

E' scemata (non del tutto ma scemata) l'esigenza del touch perchè ho trovato una soluzione alternativa, ovvero quella di usare windows whiteboard tramite il mio galaxy s22. Basta aprire una pagina del browser su windows whiteboard...e la magia è fatta! Posso disegnare con la mia spen sul mio galaxy e tutto viene riprodotto in tempo quasi reale (lag di mezzo secondo) sul browser. E la cosa figa è che i due dispositivi non devono nemmeno trovarsi sulla stessa rete (cosa che richiedono le varie app di mirroring del telefono).
Quindi scemata l'esigenza del touch, i dispositivi in shortlist sono: macbook air e asus s13 flip.
Si riapre un nuovo capitolo certo...anche perchè starei valutando un os che non conosco.
Ho guardato diversi video a tal proposito e ne emerge che windows11 e macos hanno i loro pregi e difetti....ma per quello che dovrei fare io non dovrei trovare enormi differenze.
Scrivo i miei pro e contro per iniziare ad indirizzare la scelta:

il mac è più facile da reperire/rivendere trovare info/forum...insomma è un mac...mentre l'asus non l'ho mai visto dal vivo (inesistente nei negozi) e chissà quanto potrà essere longevo nel tempo.
L'asus ha windows che già conosco bene, d'altra parte mi stuzzica l'idea di provare macos con i rischi del caso.
L'asus ha componenti migliori come il display (vi metto un link qui sotto sperando di non infrangere qualche regola del forum)
L'asus è touch....per quanto abbia ovviato al problema con lo smartphone.... il touch rimane comunque la soluzione preferibile...

Sarei veramente indeciso...

video confronto tra l'asus (è la versione non touch ma per il resto identica) e il mac:
 
ci sono vari software come whiteboard multipiattaforma che puoi usare su tutti i sistemi (windows, macos, linux, android, ios), l'integrazione migliore resta comunque quella fra macbook e ipad, che ti permette di usarlo direttamente come schermo secondario touch

se vuoi restare su windows c'è poca scelta, dato che vuoi una risoluzione tanto elevata, vai di zenbook flip e soffrirà un po con l'editing video

i mac durano fino a quando c'è il supporto da parte di apple, nel corso degli anni rallentano con programmi che richiedono più risorse, ma conosco gente con macbook del 2015 che per il semplice lavoro d'ufficio gli va ancora bene
la questione OS è soggettiva, macOS è un sistema che accendi ed è quello, subito pronto e privo di personalizzazioni

ti consiglio il macbook air solo se hai intenzione di integrarlo con un ipad, preso singolarmente è comunque migliore a livello prestazioni del zenbook, ma il fatto di poter copiare, spostare, disegnare direttamente da un device all'altro senza aprire applicazioni extra

poi dato che stai valutando anche il passaggio ad apple, ti richiedo per l'ennesima volta: perchè non prendi un ipad con m1 o m2 che puoi utilizzarli sia per scrivere che come pc fisso? o un ipad classico e un mac mini che si integrano fra loro?
 
Non è che escludo l'ipad a priori... è che già mi immagino un certo livello di difficoltà nell'usare un os diverso (macos) ma che (immagino) con un po' di allenamento mi possa permettere di fare quello che faccio su windows... l'ipad è un tablet! Vorrei vedere come poter scaricare un powerpoint da 30GB nato su windows ed editarlo su ipad. Ora questo timore cel'ho anche per macos ....ma su ipad direi proprio di no! E poi ho bisogno di un os con le finestre...non con soluzioni tipo DEX di samsung (per la cronaca, ho un tab s6 con dex) ... nono l'ipad lo escludo (e poi costicchia quasi quanto un macbook air!!)

Non escludo di poter abbinare un ipad in futuro... magari base e usato per usarlo come lavagnetta grafica... ma al momento vorrei pensare all'acquisto di un solo dispositivo.

Comunque tu credi che un macbook air m2 (8gb di ram) sia più veloce e superiore all'asus? Hai provato a guardare il video che ho linkato? Cosa ne dici? Io sarei davvero indeciso. Sembra che l'asus sia molto migliore come dispositivo....ma ammetto di essere attirato dal marchio apple rispetto asus....e attirato anche di aver qualcosa di nuovo/diverso (ho già altri 3 pc windows in casa!!!)
 
Non è che escludo l'ipad a priori... è che già mi immagino un certo livello di difficoltà nell'usare un os diverso (macos) ma che (immagino) con un po' di allenamento mi possa permettere di fare quello che faccio su windows... l'ipad è un tablet! Vorrei vedere come poter scaricare un powerpoint da 30GB nato su windows ed editarlo su ipad. Ora questo timore cel'ho anche per macos ....ma su ipad direi proprio di no! E poi ho bisogno di un os con le finestre...non con soluzioni tipo DEX di samsung (per la cronaca, ho un tab s6 con dex) ... nono l'ipad lo escludo (e poi costicchia quasi quanto un macbook air!!)
costa quanto il macbook perchè utilizzano lo stesso chip
questione programmi, per ora sappiamo solo che userai camtasia, l'ho chiesto più volte e non hai mai stilato una lista dei programmi che utilizzi, per power point ci sono varie suite gratuite come alternativa a office di microsoft e per macos c'è office di microsoft per mac oltre ad esserci anche office 365 che è multi piattaforma, ma credo sia online con programmi offline
Comunque tu credi che un macbook air m2 (8gb di ram) sia più veloce e superiore all'asus? Hai provato a guardare il video che ho linkato? Cosa ne dici? Io sarei davvero indeciso. Sembra che l'asus sia molto migliore come dispositivo....ma ammetto di essere attirato dal marchio apple rispetto asus....e attirato anche di aver qualcosa di nuovo/diverso (ho già altri 3 pc windows in casa!!!)
lo dicono loro stessi che non è al livello del macbook e che non puoi farci un grande video editing, dicono solo che è un alternativa in fatto di materiali, dimensioni e schermo
macOS però rimane ottimizzato su piattaforma ARM, nello stesso chip trovi una CPU, una GPU e dei neural engine progettati per quel tipo di compiti e lo fanno bene, gli 8gb non sono un problema dato che lavora in modo differente da windows, l'unica pecca è l'SSD piccolo che ti costringe a spostare spesso i file da salvare in cloud (google drive o one drive) o su NAS o su SSD esterno
 
bhe intanto mr_loco ti ringrazio della pazienza perchè sono consapevole di essere un pelo difficile.
Non ho fatto l'elenco dei programmi perchè ho pensato fosse opportuno fare la lista di ciò che si pensa essere più impegnativo... mi spiego...non ti dico che uso chrome e whatsapp e programmi come anki (programma per lo studio tramite flashcard) o excel
o tanta altra roba che funzionerebbe anche su un pc di 10 anni fa. Io tendo quasi sempre a preferire la versione web di tutto e di installare meno roba possibile sul pc. Uso tanta roba di lavoro (salesforce, outlook, crm, slack,.....) ma tutta roba accessibile online quindi l'unica differenza tra un pc e l'altro la fa lo schermo (ecco perchè la mia fissa per il monitor). Guardo anche netflix quando sono in viaggio/trasferta. Non uso camtasia in maniera frequente e impegnativa, ma l'ho citato perchè è l'app più pesante che uso! A dire la verità potrei sopravvivere ancora per molto con il mio surface book 2...ma vorrei qualcosa di ancora più piccolo e leggero perchè mi capita di usarlo addirittura in piedi o in conferenze tenendolo sulle gambe. La leggerezza/portabilità/monitor sono un MUST ...poi è ovvio che cerco anche un po' di performance in più (soprattutto con camtasia). Considera anche che le difficoltà che ho con camtasia non sono la fase di montaggio (taglia e renderizza) anche perchè del tempo necessario per il rendering mi interessa poco...ma la fase di registrazione (recording) mentre fraccio altro! Quindi credo che centrino ram e cpu.
Oltre camtasia, l'app che uso di più (non online) è powerpoint: potrà sembrare banale, ma ho powerpoint belli tosti anche di 50-60GB di dimensione e già passare da una versione di powerpoint (che potrebbe essere quella che in origine è stata usata da qualche collega per fare il powerpoint) verso un'altra (quella che ho installato nel pc) potrebbe scombinare qualche cosuccia.... quindi passare addirittura ad una piattaforma mac potrebbe impensierirmi.... ma su questo dettaglio credo che chiederò a qualche collega che so che usa mac, quindi provo a chiedere se ci sono difficoltà in questo.
Sebbene sia dell'idea che l'asus sia fatto meglio, al momento dovessi scegliere così su due piedi sarei tentato di provare il mac.... magari poi mi pento, ma almeno mi tolgo lo sfizio di provare qualcosa di diverso .....e comunque sarebbe facilmente rivendibile...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Aggiungo altra cosa: uso prevalentemente touchpad e amo le gesture (cambiare desktop con 4 dita o applicazione con 3 dita ecc)... ora si trovano facilmente su altri pc, ma tempo fa erano una prerogativa del surface. Spero che con mac si possa fare lo stesso...
 
ma la fase di registrazione (recording) mentre fraccio altro! Quindi credo che centrino ram e cpu.
quello avviene perchè è pessimo camtasia, non utilizzando la gpu/igpu per l'encoding del video, la cpu viene saturata e ti impalla il sistema, utilizza OBS, è il programma più famoso che viene utilizzato maggiormente da youtuber e streamer per registrare e fare streaming
Oltre camtasia, l'app che uso di più (non online) è powerpoint: potrà sembrare banale, ma ho powerpoint belli tosti anche di 50-60GB di dimensione e già passare da una versione di powerpoint (che potrebbe essere quella che in origine è stata usata da qualche collega per fare il powerpoint) verso un'altra (quella che ho installato nel pc) potrebbe scombinare qualche cosuccia.... quindi passare addirittura ad una piattaforma mac potrebbe impensierirmi.... ma su questo dettaglio credo che chiederò a qualche collega che so che usa mac, quindi provo a chiedere se ci sono difficoltà in questo.
le incompatibilità posso presentarsi solo tra versioni differenti (office 2010 con 2021), ma non con sistemi diversi
Sebbene sia dell'idea che l'asus sia fatto meglio, al momento dovessi scegliere così su due piedi sarei tentato di provare il mac.... magari poi mi pento, ma almeno mi tolgo lo sfizio di provare qualcosa di diverso .....e comunque sarebbe facilmente rivendibile...
se aspetti che torni disponibile su amazon (venduto e spedito), puoi provarlo e fare il reso entro i 30 giorni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top