Consiglio/i Assemblaggio Desktop Gaming

Pubblicità

Zylog

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
21
Buonasera,
Volevo sentire dei pareri riguardo ad un Pc Desktop che mi vorrei assemblare nei prossimi mesi. La configurazione è la seguente:

- GPU: Asus gtx 1070 Strix
- CPU: i5 6600k Quad. 3,5Ghz
-Dissipatore: Cooler Master Hyper TX3Evo
- Scheda Madre: Asus Z170 Pro Gaming
- RAM: Corair Venegance 2x8 DDR4 3000Mhz
- SSD: Crucial MX 300
- Hard disk 1 tera
- Case: Coolermaster Silencio 550

Le domande che ho da porvi sono le seguenti invece:

1) Entrano tutti i componenti senza troppi problemi nel case in questione? (soprattutto GPU che pare essere una bella breccola)

2) Un alimentatore CX 600 è abbastanza per sostenere questa configurazione?


Vi ringrazio Anticipatamente per le risposte
Zylog
 
Buonasera,
Volevo sentire dei pareri riguardo ad un Pc Desktop che mi vorrei assemblare nei prossimi mesi. La configurazione è la seguente:

- GPU: Asus gtx 1070 Strix
- CPU: i5 6600k Quad. 3,5Ghz
-Dissipatore: Cooler Master Hyper TX3Evo
- Scheda Madre: Asus Z170 Pro Gaming
- RAM: Corair Venegance 2x8 DDR4 3000Mhz
- SSD: Crucial MX 300
- Hard disk 1 tera
- Case: Coolermaster Silencio 550

Le domande che ho da porvi sono le seguenti invece:

1) Entrano tutti i componenti senza troppi problemi nel case in questione? (soprattutto GPU che pare essere una bella breccola)

2) Un alimentatore CX 600 è abbastanza per sostenere questa configurazione?


Vi ringrazio Anticipatamente per le risposte
Zylog


Ciao :)

Farai overclock?
Hai messo dei componenti da overclock.

Vai sulle nuove Cpu Kaby Lake-S (es. l' i5 7600k) e sulle nuove schede madri della serie 200. (es. le Z270). Poi non esistono schede madri da gaming, non farti ingannare dalla scritta

Il dissipatore lo devi per forza cambiare se vuoi fare overclock.

La gtx 1070 custom richiede un monitor 2k o 1440p a 60hz oppure uno a 144 hz 1080p.

I Corsair CX con l' etichetta verde sono dei pessimi alimentatore e non vanno proprio acquistati. Non farti ingannare dal prezzo.
Un buon alimentatore da 550 watt Reali ti permette di fare anche un overclock estremo di un i7 7700k + gtx 1070 custom e non sarà assolutamente risicato.

Il case che hai messo non va affatto bene visto che la scheda video che hai scelto è più lunga.

Come hard disk ti consiglio questo: Wd blue 1tb 7200 rpm WD1EZEX

Come ssd se puoi vai sul Samsung 850 evo 250gb sata3.

Lascia perdere Amazon perchè a livello economico non conviene per acquistare una configurazione intera.

1)Qual'è il tuo budget massimo?
2) Che monitor hai?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao :)

Farai overclock?
Hai messo dei componenti da overclock.

Vai sulle nuove Cpu Kaby Lake-S (es. l' i7 7600k) e sulle nuove schede madri della serie 200. (es. le Z270). Poi non esistono schede madri da gaming, non farti ingannare dalla scritta

Il dissipatore lo devi per forza cambiare se vuoi fare overclock.

La gtx 1070 custom richiede un monitor 2k o 1440p a 60hz oppure uno a 144 hz 1080p.

I Corsair CX con l' etichetta verde sono dei pessimi alimentatore e non vanno proprio acquistati. Non farti ingannare dal prezzo.
Un buon alimentatore da 550 watt Reali ti permette di fare anche un overclock estremo di un i7 7700k + gtx 1070 custom e non sarà assolutamente risicato.

Il case che hai messo non va affatto bene visto che la scheda video che hai scelto è più lunga.

Come hard disk ti consiglio questo: Wd blue 1tb 7200 rpm WD1EZEX

Come ssd se puoi vai sul Samsung 850 evo 250gb sata3.

Lascia perdere Amazon perchè a livello economico non conviene per acquistare una configurazione intera.

1)Qual'è il tuo budget massimo?
2) Che monitor hai?

Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

Per l'overclock sto ancora decidendo il da farsi. Intanto mi premeva soprattutto la storia dell'alimentatore, che in questo caso ricilererei dal mio ex pc per ammortizzare il budget finale insieme all'hard disk, salvo ovviamente consigli migliori.

Il PC vorrei costruirlo incentrandomi sulla GPU, quindi parte del buget finirebbe li (si parla di 1000-1300euro), ragion per cui i nuovi i7 sono fuori mano per me ora. Tra l'altro come hai suggerito tu stesso in futuro vorrei investire su un buon monitor 2k
 
Per l'overclock sto ancora decidendo il da farsi. Intanto mi premeva soprattutto la storia dell'alimentatore, che in questo caso ricilererei dal mio ex pc per ammortizzare il budget finale insieme all'hard disk, salvo ovviamente consigli migliori.

Ciao, su questo quoto l'amico @Cibachrome: se il CX è quello vecchia serie (etichetta verde) e ha retto fino ad oggi il suo dovere lo ha già fatto, non lo metterei su una build nuova.
Ci sono tanti ottimi alimentatori a prezzi decenti e col tuo budget, visto che il monitor lo prenderai più avanti, ci esce comunque un'ottima configurazione per cui non starei a risparmiare proprio sul pezzo più importante.

Il case che hai messo non va affatto bene visto che la scheda video che hai scelto è più lunga.

Su questo devo parzialmente correggerti, Ciba: la Strix è lunga 298 mm. per cui non ci sta solo se mantiene la gabbia per gli HDD... se può smontarla in quel case ci vanno schede fino a 420 mm. e anche fino a 427 mm. in assenza della ventola.
Detto questo, per il case io andrei su altro ma qui entriamo nell'ambito dei gusti personali, di cui non disputandum est.

ragion per cui i nuovi i7 sono fuori mano per me ora.

Qui credo tu stia facendo confusione: i processori Kaby Lake sono cosiddetti di settima generazione, ma non vuol dire che esistano solo gli i7, ci sono anche gli i3 e gli i5 esattamente come con Skylake... e costano pure praticamente uguale, vedi ad es. l'i5-7600K raffrontato all'i5-6600K.
 
Ciao, su questo quoto l'amico @Cibachrome:

Su questo devo parzialmente correggerti, Ciba: la Strix è lunga 298 mm. per cui non ci sta solo se mantiene la gabbia per gli HDD... se può smontarla in quel case ci vanno schede fino a 420 mm. e anche fino a 427 mm. in assenza della ventola.
Detto questo, per il case io andrei su altro ma qui entriamo nell'ambito dei gusti personali, di cui non disputandum est.

Prima di scrivere mi ero informato sulle dimensioni e sapevo che se toglieva la gabbia degli hard disk poteva mettere la scheda video che aveva. Però poi dove lo mette l' hard disk? XD
Quasi tutti montano almeno un hard disk dentro al pc. Forse magari dovevo dirlo nella risposta e quindi essere meno sintetito.




Qui credo tu stia facendo confusione: i processori Kaby Lake sono cosiddetti di settima generazione, ma non vuol dire che esistano solo gli i7, ci sono anche gli i3 e gli i5 esattamente come con Skylake... e costano pure praticamente uguale, vedi ad es. l'i5-7600K raffrontato all'i5-6600K.

Invontariamente la colpa è mia XD. Ho fatto un errore di battitura. Ho scritto: i7 7600K però non esiste. Solo ora mi sono accorto di aver scritto per sbaglio "i7" anzichè "i5". Ecco il perchè l' utente ha risposto così.

Ho scritto sopra le risposte.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

Per l'overclock sto ancora decidendo il da farsi. Intanto mi premeva soprattutto la storia dell'alimentatore, che in questo caso ricilererei dal mio ex pc per ammortizzare il budget finale insieme all'hard disk, salvo ovviamente consigli migliori.

Il PC vorrei costruirlo incentrandomi sulla GPU, quindi parte del buget finirebbe li (si parla di 1000-1300euro), ragion per cui i nuovi i7 sono fuori mano per me ora. Tra l'altro come hai suggerito tu stesso in futuro vorrei investire su un buon monitor 2k

Scusa, ho fatto un errore di battura. L' i7 7600k non esiste proprio. Esiste invece l' i5 7600k se vuoi fare overclock. Anzichè scrivere "i5" ho scritto per sbaglio "i7".
I nuovi i7 sono: i7 7700 liscio e per l' overclock i7 7700k. Non ti serve un i7 per giocare però te l' ho menzionati solo per fare chiarezza. Ho corretto sopra il mio errore.

Lascia perdere il CX600. L' alimentatore è uno dei componenti più importanti in un pc.
 
Ringrzio nuovamente entrambi per le risposte.

Detto questo, sulla questione alimentatore non saprei veramente dove andare a parare, sopratutto ora che mi avete smontato la fascia CX verde ;) . Che poi ero conspevole fossero degli alimentatori di fascia media, ma dopotutto fin'ora ho sempre avuto configurazioni di fascia medio/bassa e non mi hanno mai dato problemi di alcun tipo.

Non so, ditemi voi il modello Corsair CX650M fa schifo uguale? anche se non è con la scritta in verde? O dovrei proprio puntare su alto? Ho provato a leggere le guide del forum all'acquisto di un alimentatore ma sono solo riuscito a capire che tutte le mie certezze a rigurdo sono sbagliate.


 
Ringrzio nuovamente entrambi per le risposte.

Detto questo, sulla questione alimentatore non saprei veramente dove andare a parare, sopratutto ora che mi avete smontato la fascia CX verde ;) . Che poi ero conspevole fossero degli alimentatori di fascia media, ma dopotutto fin'ora ho sempre avuto configurazioni di fascia medio/bassa e non mi hanno mai dato problemi di alcun tipo.

Non so, ditemi voi il modello Corsair CX650M fa schifo uguale? anche se non è con la scritta in verde? O dovrei proprio puntare su alto? Ho provato a leggere le guide del forum all'acquisto di un alimentatore ma sono solo riuscito a capire che tutte le mie certezze a rigurdo sono sbagliate.


I cx...m (con num "dispari", non tondo. Non 500 ma 550 per es) son buoni alimentatori, io però non andrei oltre il 550w

Se poi ti avanzanti soldi allora vai sul 650w ma darei la priorità ad altro prendendo il 550
Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Non so, ditemi voi il modello Corsair CX650M fa schifo uguale? anche se non è con la scritta in verde?

No, no, aspetta: sono quelli con la scritta in verde che non sono il massimo (tanti problemi ben noti), quelli con l'etichetta grigia sono la serie nuova dove i difetti che avevano le vecchie unità sono stati corretti e sono ottimi.
Fa eccezione il solo CX750M etichetta grigia, che non si sa perché Corsair non ha rinnovato e quindi soffre degli stessi problemi del predecessore.

Ho provato a leggere le guide del forum all'acquisto di un alimentatore ma sono solo riuscito a capire che tutte le mie certezze a rigurdo sono sbagliate.

Eh, è una cosa capitata a molti (almeno, a quelli che le guide le leggono :evil:), me compreso.
Gli alimentatori penso siano il componente più afflitto da miti e leggende varie, prima fra tutte il "grosso è bello". :sisi: :giudice:

I cx...m (con num "dispari", non tondo. Non 500 ma 550 per es) son buoni alimentatori, io però non andrei oltre il 550w
emoji6.png

Quoto, per una configurazione come quella che vuoi fare tu sono più che sufficienti.
Se non devi comprare oggi e puoi aspettare stasera vedo di buttarti giù io una configurazione bilanciata che rispetti il tuo budget (monitor e periferiche li hai già? In caso almeno del monitor indica per favore marca e modello), magari se non la vedi arrivare taggami per un reminder che col casino di sti giorni può essere che mi dimentichi. :suicidio:
 
No, no, aspetta: sono quelli con la scritta in verde che non sono il massimo (tanti problemi ben noti), quelli con l'etichetta grigia sono la serie nuova dove i difetti che avevano le vecchie unità sono stati corretti e sono ottimi.
Fa eccezione il solo CX750M etichetta grigia, che non si sa perché Corsair non ha rinnovato e quindi soffre degli stessi problemi del predecessore.



Eh, è una cosa capitata a molti (almeno, a quelli che le guide le leggono :evil:), me compreso.
Gli alimentatori penso siano il componente più afflitto da miti e leggende varie, prima fra tutte il "grosso è bello". :sisi: :giudice:



Quoto, per una configurazione come quella che vuoi fare tu sono più che sufficienti.
Se non devi comprare oggi e puoi aspettare stasera vedo di buttarti giù io una configurazione bilanciata che rispetti il tuo budget (monitor e periferiche li hai già? In caso almeno del monitor indica per favore marca e modello), magari se non la vedi arrivare taggami per un reminder che col casino di sti giorni può essere che mi dimentichi. :suicidio:

Guarda ora sono a lavoro e non posos controllare, comunque periferiche le ho gia, il monitor è un mero HD della benQ. Prima che mi linciate sul fatto che una gtx1070 sia sprecata su un HD, ricordo che ho in programma anche l'acquisto di un monitor adeguato.

Il consiglio ora come ora mi serve sull'alimentatore, non ho capito la storia sui numeri dispari e pari sui corsair M. Comunque vivo in una zona vecchia della mia città, soggetta di frequente a sbalzi di tensione e mi sembra un fattore da segnalare per il consiglio sull'alimentatore.
 
Guarda ora sono a lavoro e non posos controllare, comunque periferiche le ho gia, il monitor è un mero HD della benQ. Prima che mi linciate sul fatto che una gtx1070 sia sprecata su un HD, ricordo che ho in programma anche l'acquisto di un monitor adeguato.

Il consiglio ora come ora mi serve sull'alimentatore, non ho capito la storia sui numeri dispari e pari sui corsair M. Comunque vivo in una zona vecchia della mia città, soggetta di frequente a sbalzi di tensione e mi sembra un fattore da segnalare per il consiglio sull'alimentatore.
Prendi un cx550m

Per gli sbalzi di tensione sarebbe buono prendere un ups ma è un'altra spesa da sostenere...sei disposto a spendere altri soldi su un ups?

Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Prendi un cx550m

Per gli sbalzi di tensione sarebbe buono prendere un ups ma è un'altra spesa da sostenere...sei disposto a spendere altri soldi su un ups?

Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Non so nemmeno cosa sia un UPS, ad ogni modo no, al momento non posso permettermi ulteriori spese... non esistono modi per proteggersi dagli sbalzi con l'alimentatore stesso?
 
No, no, aspetta: sono quelli con la scritta in verde che non sono il massimo (tanti problemi ben noti), quelli con l'etichetta grigia sono la serie nuova dove i difetti che avevano le vecchie unità sono stati corretti e sono ottimi.
Fa eccezione il solo CX750M etichetta grigia, che non si sa perché Corsair non ha rinnovato e quindi soffre degli stessi problemi del predecessore.



Eh, è una cosa capitata a molti (almeno, a quelli che le guide le leggono :evil:), me compreso.
Gli alimentatori penso siano il componente più afflitto da miti e leggende varie, prima fra tutte il "grosso è bello". :sisi: :giudice:



Quoto, per una configurazione come quella che vuoi fare tu sono più che sufficienti.
Se non devi comprare oggi e puoi aspettare stasera vedo di buttarti giù io una configurazione bilanciata che rispetti il tuo budget (monitor e periferiche li hai già? In caso almeno del monitor indica per favore marca e modello), magari se non la vedi arrivare taggami per un reminder che col casino di sti giorni può essere che mi dimentichi. :suicidio:
Io ho proprio il CX750M da novembre 2014 e non ho mai avuto il benché minimo problema. A quanto pare va molto a fortuna

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
non ho capito la storia sui numeri dispari e pari sui corsair M

La gamma di alimentatori Corsair (e non solo, ma nello specifico parliamo di loro) prevede come tutte varie potenze nominali: semplicemente, queste potenze possono essere o esattamente un multiplo di 100 - es. 300W, 400W, 500W, 600W etc. - oppure essere "sfalsate" di tot watt, dove questo tot normalmente è pari a 50, per cui si ha 350W, 450W, 550W etc.
La gamma completa quindi sarà ad es. 300W, 350W, 400W, 450W, 500W e via a seguire.
Bene, di questa gamma gli alimentatori che hanno potenze che sono esattamente un multiplo di 100 sono da evitare.
Quelli che invece hanno la potenza espressa da un numero sfalsato possono essere buoni come no, dipende dalla serie e questo lo vedi dal colore dell'etichetta: ad es. il CX550M sempre CX550M è, ma se ha l'etichetta verde è la serie vecchia che può avere problemi, se ha l'etichetta grigia è la serie nuova che quei problemi non li ha perché sono stati corretti.
L'unica eccezione, che io sappia, è il CX750M che, indipendentemente dal fatto che abbia l'etichetta verde o grigia, può avere problemi.
Più chiaro ora? :veach:

Comunque vivo in una zona vecchia della mia città, soggetta di frequente a sbalzi di tensione e mi sembra un fattore da segnalare per il consiglio sull'alimentatore.

Togli pure il sembra, è fondamentale per la scelta. :sisi:

Non so nemmeno cosa sia un UPS, ad ogni modo no, al momento non posso permettermi ulteriori spese... non esistono modi per proteggersi dagli sbalzi con l'alimentatore stesso?

Gli alimentatori buoni si distinguono anche per il set di protezioni di cui dispone, il CX550M che ti ha consigliato @fedeprenc ne implementa la maggior parte per cui puoi stare ragionevolmente tranquillo.
Chiaro che un buon UPS (gruppo di continuità) con anche un AVR ti dà garanzie ancora maggiori.
 
Io ho proprio il CX750M da novembre 2014 e non ho mai avuto il benché minimo problema. A quanto pare va molto a fortuna

Per carità, il fatto che abbia problemi noti non significa che tutte le unità debbano necessariamente soffrirne.
Tuttavia, appunto perché è un fatto noto, se lo deve comprare meglio evitare in partenza, no? :giudice:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top