DOMANDA Consiglio HDD per NAS

Pubblicità

Vilgefortz

Utente Attivo
Messaggi
289
Reazioni
33
Punteggio
44
Ciao a tutti, sto pensando di farmi il mio primo NAS. Lo utilizzerei principalmente per lo streaming su tutti i dispositivi che ho in casa (sia cablati che wifi) e poi secondariamente per farci ogni tanto un po' di backup. Leggendo sul forum mi pare che il Synology DS224+ vada per la maggiore.

Mi sapreste consigliare due dischi da aggiungerci e anche un software che mi permetta di fare uno streaming fluido?
Grazie mille sin da ora.
 
dischi: wd ironwolf del taglio che ti serve

come streaming io uso emby con licenza perpetua (per usare il transcode hardware) altrimenti puoi vedere plex o jellyfin
 
dischi: wd ironwolf del taglio che ti serve

come streaming io uso emby con licenza perpetua (per usare il transcode hardware) altrimenti puoi vedere plex o jellyfin
Grazie!
Dischi ironwolf o Ironwolf pro? Perché vedo esserci una bella differenza di prezzo. Pensavo semplicemente a un RAID 1.

Continuando a leggere qua ho visto che da maggio la Synology ha ristretto la lista di HDD compatibili, devo pescare strettamente da quella lista?
 
Grazie!
Dischi ironwolf o Ironwolf pro? Perché vedo esserci una bella differenza di prezzo. Pensavo semplicemente a un RAID 1.

Continuando a leggere qua ho visto che da maggio la Synology ha ristretto la lista di HDD compatibili, devo pescare strettamente da quella lista?
se non ricordo male la lista vale solo per i dispositivi nuovi serie x25
 
se non ricordo male la lista vale solo per i dispositivi nuovi serie x25
In realtà controllando la pagina relativa alla compatibilità, vedo anche il DS224+

1753867918773.webp
1753867967752.webp
E sono mostrati sia HDD Synology che terzi.

Il mio dubbio è sulla sigla degli HDD mostrati come compatibili.
1753868057454.webp

Riesco a trovare HDD con il soluto numero modello, ma solo la prima parte del codice, la seconda parte, quella dopo il trattino, non riesco a trovarla specificata da nessuna parte.
 
Solo i modelli che finiscono con *25 hanno necessità di compatibilità più stringenti, ma sugli hdd meccanici non vedo un grosso problema
un Ironwolf 8TB mi viene 153 euro
1753895911387.webp

un HAT3310 da 8TB viene 193
1753896043327.webp

40 euro in più per avere uno storage certificato dal produttore non sono niente

Ovviamente considero sempre il settore business, dove queste cifre non impattano molto
 
Solo i modelli che finiscono con *25 hanno necessità di compatibilità più stringenti, ma sugli hdd meccanici non vedo un grosso problema
un Ironwolf 8TB mi viene 153 euro
Visualizza allegato 496737

un HAT3310 da 8TB viene 193
Visualizza allegato 496738

40 euro in più per avere uno storage certificato dal produttore non sono niente

Ovviamente considero sempre il settore business, dove queste cifre non impattano molto
Ora magari dico un'eresia, Synology è sicuramente da anni nel settore, ma Seagate penso che ci sia da più tempo. Tu daresti precedenza a un HDD certificato dal produttore piuttosto che a un HDD così tanto collaudato e diffuso come un Ironwolf?
 
Ora magari dico un'eresia, Synology è sicuramente da anni nel settore, ma Seagate penso che ci sia da più tempo. Tu daresti precedenza a un HDD certificato dal produttore piuttosto che a un HDD così tanto collaudato e diffuso come un Ironwolf?
mah in realtà sono gli stessi HD di un altro produttore ma solo rimarchiati e sovraprezzati. è questo il motivo che più fa storcere il naso in un ambiente magari domestico dover paghi il 30% in più senza un reale beneficio
 
Ora magari dico un'eresia, Synology è sicuramente da anni nel settore, ma Seagate penso che ci sia da più tempo. Tu daresti precedenza a un HDD certificato dal produttore piuttosto che a un HDD così tanto collaudato e diffuso come un Ironwolf?
Non li produce synology , sono dischi di serie business tutti CMR che synology fa produrre su proprie specifiche, con un firmware adeguato , ecc.
 
e ha deciso che vuole una fetta di guadagno anche sui dischi, perchè i NAS che fa, già hanno hw obsoletissimo e costano un rene... non gli bastava 🤣 poi che sia l' OS migliore in giro non ci piove... speriamo zymaOS prenda il largo
 
Per gli homelab e simili può andare bene, ma in settore business nessuna azienda seria vorrà prodotti senza certiicazioni, garanzia e assistenza. Tra l'altro, se proprio uno vuole farsi un homelab, potrebbe anche imparare a usare linux, prepararsi un hardware adatto alle esigenze, mettersi i vari container / VM necessarie, ecc così da avere anche una certa conoscenza di quello che usa e di come farne manutenzione.
SE uno vuole tutto già pronto, paga i soldi a Synology e non si lamenta
 
e ha deciso che vuole una fetta di guadagno anche sui dischi, perchè i NAS che fa, già hanno hw obsoletissimo e costano un rene... non gli bastava 🤣 poi che sia l' OS migliore in giro non ci piove... speriamo zymaOS prenda il largo
Per gli homelab e simili può andare bene, ma in settore business nessuna azienda seria vorrà prodotti senza certiicazioni, garanzia e assistenza. Tra l'altro, se proprio uno vuole farsi un homelab, potrebbe anche imparare a usare linux, prepararsi un hardware adatto alle esigenze, mettersi i vari container / VM necessarie, ecc così da avere anche una certa conoscenza di quello che usa e di come farne manutenzione.
SE uno vuole tutto già pronto, paga i soldi a Synology e non si lamenta

Solitamente mi piace stare a guardare video e leggere guide per farmi tutto da solo, ma in questo periodo sono un po' incasinato quindi credo sceglierò la via semplice e mi prenderò un Synology con due dischi Ironwolf da mettere in RAID1, non giudicatemi 😁.

Per quanto riguarda la sicurezza mi conviene confinarlo all'uso domestico o ci sono delle vie sicure per accederci anche da fuori casa?
Grazie!
 
Solitamente mi piace stare a guardare video e leggere guide per farmi tutto da solo, ma in questo periodo sono un po' incasinato quindi credo sceglierò la via semplice e mi prenderò un Synology con due dischi Ironwolf da mettere in RAID1, non giudicatemi 😁.

Per quanto riguarda la sicurezza mi conviene confinarlo all'uso domestico o ci sono delle vie sicure per accederci anche da fuori casa?
Grazie!
googla un po, ci sono molte guide su come renderlo più sicuro e come accedere da esterno
 
Se vuoi mettere storage non synology devi prendere un modello *24 ammesso che tu lo trovi ancora, li hanno messi fuori produzione, io dai miei fornitori già ora ho solo i modelli °25. A questo punto ti converrebbe andare su un DS225 e due HAT3310 così hai già un prodotto aggiornato e non hai problemi di compatibilità anche per un futuro.

Per le configurazioni, crei account synology e lo metti nel nas così puoi usare quickconnect, utenti solo con password complesse e SOPRATTUTTO 2FA e sei a posto, metti l'aggiornamento automatico del DSM così non ti devi ricordare di farlo, poi mettti le varie notifiche via mail e ci sei
Se vuoi più sicurezza non attivi il quickconnect, installi tailscale sul synology, ti crei una tailnet e ci accedi solo tramite vpn tailscale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top