RISOLTO Consiglio HDD NAS 20TB Synology DS220+

Pubblicità

Spina96

Utente Attivo
Messaggi
165
Reazioni
5
Punteggio
55
Salve a tutti,
devo fare un upgrade dei dischi del mio NAS attualmente con dischi da 4TB.

Vorrei sostituire i miei Ironwolf con dei dischi da 20TB (a quanto pare massima capienza per compatibilità col Synology). Ho dato un'occhiata agli ironwolf pro e costano circa 520 euro a disco... mi sembrano un pò cari!

Devo arrendermi all'idea che ci vogliano più di 1000 euro per due HDD o ci sono alternative più economiche ma affidabili?

Vedo che nel sito mi dà come compatibili solo i dischi marca Synology per quel taglio... ma dico, sono HDD, posso credere che dia problemi metterne uno di un'altra merca?

1759305313765.webp

P.S. I due dischi che attualmente ho posso collegarli esternamente tramite USB con questo? https://www.amazon.it/gp/product/B0DT5C939Z/ref=ewc_pr_img_1?smid=AVU575UUE5SY3&th=1
Vengono riconosciuti e utilizzati come se fossero interni? Grazie!
 
Ultima modifica:
Un array con dischi così grossi... Secondo me è follia.
Se ti si rompe un disco, nei giorni / settimane che impiega e ricostruire il raid, come minimo si rompe un altro hdd per lo stress meccanico e perdi tutto.

Synology non ti da fare storage pool su dischi usb, per fortuna
 
Un array con dischi così grossi... Secondo me è follia.
Se ti si rompe un disco, nei giorni / settimane che impiega e ricostruire il raid, come minimo si rompe un altro hdd per lo stress meccanico e perdi tutto.

Synology non ti da fare storage pool su dischi usb, per fortuna
Che consigli come dimensione massima per i due dischi interni al NAS e quali?
Per il discorso degli HDD esterni mi servono solo come ulteriore storage, nessun attività di backup fra "interno ed esterno". Fra l altro il dispositivo che ho linkato fa il raid da sè su i dischi che ci inserisco all interno. Mi interessa solo avere GB aggiuntivi esterni

Edit: avevo sbagliato link https://www.amazon.it/gp/product/B0DT5C939Z/ref=ewc_pr_img_1?smid=AVU575UUE5SY3&th=1
 
Se hai 20 TB di dati, come ne fai il backup?
Detto questo, nas a 4 / 8 bay e hdd più piccoli è sempre meglio
 
Se hai 20 TB di dati, come ne fai il backup?
Detto questo, nas a 4 / 8 bay e hdd più piccoli è sempre meglio
Momento, credo che o non sto capendo o mi sono spiegato male :)

Problema: Ho il NAS Synology DS220+ (2 bay) con due hdd da 4tb ironwolf montati da anni (RAID 1), adesso i 4tb sono pieni e volevo ampliare a due HDD da tenere sempre in RAID 1 (ditemi voi la dimensione massima consigliata, l'utente @HSH diceva 12TB mi pare d'aver capito).

Risolto questo problema, per non lasciare su uno scaffale i due IronWolf da 4tb vorrei collegarli al Sinology tramite il CENMATE acquistando un terzo hdd da 4tb per fare RAID5 e avere 8tb in più di spazio per lo storage quando accedo al synology
 
Ripeto la mia domanda. Sono 20 TB di dati importanti? Come ne fai il backup?

Detto questo, non puoi usare dischi esterni in uno storage pool su synology
 
Ripeto la mia domanda. Sono 20 TB di dati importanti? Come ne fai il backup?

Detto questo, non puoi usare dischi esterni in uno storage pool su synology
Premessa: non sono molto pratico, per questo chiedo sul forum... Storage pool sarebbe la facoltà di attivare il discorso del RAID? Il CENMATE ha al suo interno una funziona di RAID selezionabile con degli switch fisici, mi interessa solo che il Synology lo legga come HDD esterno e che ci possa salvare manualmente roba sopra (e che i dischi all interno del CENMATE siano in RAID).

Non ho 20TB di dati importanti (i dischi attualmente pieni sono 4Tb in RAID1), sto solo ampliando gli HDD che ormai mi stanno stretti all interno del Synology: teoricamente è quello il mio backup dei dati, mentre tu forse mi stai chiedendo dove salvo la copia dei dati che inserisco sul synology? Attualmente, mi ripeto, non ho altri backup dei dati che salvo su di esso
 
qui la guida su come fare il cambio dischi, direi due da 12 andranno bene

per l'unità esterna non la conosco non saprei dirti
 
qui la guida su come fare il cambio dischi, direi due da 12 andranno bene

per l'unità esterna non la conosco non saprei dirti
Grazie! Ironwolf normali o Pro? Vale la pena spendere qualcosa di più?
 
Storage pool sarebbe la facoltà di attivare il discorso del RAID?

Nei NAS Synology i dischi e/o i sistemi multidisco vengono in primis configurati in uno storage pool, nello storage pool poi riservi spazio per i vari volumi, tutto questo dall'app Storage Manager
1759329293282.webp


1759329327937.webp
In questo caso abbiamo uno storage pool StoragePool 2 composto di 5 HDD in SHR-1 (che equivale a un RAID-5 in questo caso) e uno Storage Pool 3 composto da 2 NVME sempre in SHR-1 (equivale a un RAID-1 essendo solo 2 dischi)
Poi in ogni storage pool ci sono vari volumi per vari utilizzi.

Questa è la base della gestione storage di Synology

Te hai specificato di avere due dischi da 4TB in RAID-1. Quindi avrai uno Storage Pool di questi due dischi e tipologia RAID-1 o SHR-1
Poi avrai creato uno o più volumi nello storage pool, nei quali poi avrai messo le shared folder, le app, ecc
Ecco, che dati ci memorizzi?
Perché se sono dati IMPORTANTI che hai SOLAMENTE nel NAS, allora DEVI averne anche un backup su ALMENO un dispositivo esterno, meglio se due. Se non hai backup, puoi perdere dati in qualunque momento.
Se invece il contenuto di ciò che archivi su Synology è già il backup di dati che hai da altre parti (pc, telefoni, cloud, ecc) allora può non servire ulteriore backup, dipende quanto vuoi stare sicuro.

Fin qui sono stato chiaro?

Ora te vuoi ingrandire lo spazio. OK. Ci sono un po' di considerazioni da fare:
- dischi molto grandi - quando riallinei un RAID, come nel caso di passaggio da un disco del RAID a uno più grande o in caso di sostituzione di un disco guasto del RAID, i dischi rimasti da cui vengono in quel caso presi i dati per allinearli nel disco nuovo sono sottoposti a molto stress meccanico, dovendo essere letti completamente per essere copiati nel nuovo disco, nel caso di RAID con un solo disco di ridondanza (RAID-1, RAID-5) questo può portare a un guasto di un ulteriore disco con la perdita di tutti i dati quindi più i dischi sono grandi, più il tempo di ricostruzione è grande, più il rischio di un guasto durante la ricostruzione è presente. Mi sono spiegato bene?
- in virtù della spiegazione precedente, è sempre meglio un RAID con più dischi piccoli che un RAID con meno dischi molto grandi
- se hai i dischi in RAID-1 e non in SHR-1, sarebbe meglio ricostruzione il raid ex novo in SHR-1 e ricopiarci dentro i dati dal backup

Quindi se vuoi 20TB io vorrei capire:
- se sono dati importanti, dove ne fai il backup?
- se sono dati importanti, suppongo siano dati che abbiano un valore, in tal caso io penserei a un cambio NAS prendendo un 4 o 5 bay con 5 dischi più piccoli per arrivare in SHR-1 (RAID-5) ai 20TB di cui parlavi

Ci siamo?



Il CENMATE ha al suo interno una funziona di RAID selezionabile con degli switch fisici, mi interessa solo che il Synology lo legga come HDD esterno e che ci possa salvare manualmente roba sopra (e che i dischi all interno del CENMATE siano in RAID).
non conviene, al massimo lo puoi usre come backup dei dati del synology, perché le USB non sono così stabili come i dischi interni

Inoltre non puoi creare storage pool con dischi usb, al massimo puoi vedere i dischi USB come cartella condivisa usbshare e condividerlo


Spero di aver chiarito tutto
 
Nei NAS Synology i dischi e/o i sistemi multidisco vengono in primis configurati in uno storage pool, nello storage pool poi riservi spazio per i vari volumi, tutto questo dall'app Storage Manager
Visualizza allegato 499067


Visualizza allegato 499068
In questo caso abbiamo uno storage pool StoragePool 2 composto di 5 HDD in SHR-1 (che equivale a un RAID-5 in questo caso) e uno Storage Pool 3 composto da 2 NVME sempre in SHR-1 (equivale a un RAID-1 essendo solo 2 dischi)
Poi in ogni storage pool ci sono vari volumi per vari utilizzi.

Questa è la base della gestione storage di Synology

Te hai specificato di avere due dischi da 4TB in RAID-1. Quindi avrai uno Storage Pool di questi due dischi e tipologia RAID-1 o SHR-1
Poi avrai creato uno o più volumi nello storage pool, nei quali poi avrai messo le shared folder, le app, ecc
Ecco, che dati ci memorizzi?
Perché se sono dati IMPORTANTI che hai SOLAMENTE nel NAS, allora DEVI averne anche un backup su ALMENO un dispositivo esterno, meglio se due. Se non hai backup, puoi perdere dati in qualunque momento.
Se invece il contenuto di ciò che archivi su Synology è già il backup di dati che hai da altre parti (pc, telefoni, cloud, ecc) allora può non servire ulteriore backup, dipende quanto vuoi stare sicuro.

Fin qui sono stato chiaro?

Ora te vuoi ingrandire lo spazio. OK. Ci sono un po' di considerazioni da fare:
- dischi molto grandi - quando riallinei un RAID, come nel caso di passaggio da un disco del RAID a uno più grande o in caso di sostituzione di un disco guasto del RAID, i dischi rimasti da cui vengono in quel caso presi i dati per allinearli nel disco nuovo sono sottoposti a molto stress meccanico, dovendo essere letti completamente per essere copiati nel nuovo disco, nel caso di RAID con un solo disco di ridondanza (RAID-1, RAID-5) questo può portare a un guasto di un ulteriore disco con la perdita di tutti i dati quindi più i dischi sono grandi, più il tempo di ricostruzione è grande, più il rischio di un guasto durante la ricostruzione è presente. Mi sono spiegato bene?
- in virtù della spiegazione precedente, è sempre meglio un RAID con più dischi piccoli che un RAID con meno dischi molto grandi
- se hai i dischi in RAID-1 e non in SHR-1, sarebbe meglio ricostruzione il raid ex novo in SHR-1 e ricopiarci dentro i dati dal backup

Quindi se vuoi 20TB io vorrei capire:
- se sono dati importanti, dove ne fai il backup?
- se sono dati importanti, suppongo siano dati che abbiano un valore, in tal caso io penserei a un cambio NAS prendendo un 4 o 5 bay con 5 dischi più piccoli per arrivare in SHR-1 (RAID-5) ai 20TB di cui parlavi

Ci siamo?




non conviene, al massimo lo puoi usre come backup dei dati del synology, perché le USB non sono così stabili come i dischi interni

Inoltre non puoi creare storage pool con dischi usb, al massimo puoi vedere i dischi USB come cartella condivisa usbshare e condividerlo


Spero di aver chiarito tutto

Spero d'aver capito bene :)
Non ho una reale necessità di 20tb di dati, era solo "pigrizia" di non dover ri-cambiare i dischi fra qualche anno, quindi anche 12Tb bastano (sto già triplicando lo spazio). Non ho possibilità di cambiare NAS attualmente, quindi mi devo tenere quello che ho.

A questo punto metto i due dischi da 12TB all'interno del nas (che, a quanto ho capito grazie all'utente @HSH , sono di una dimensione "più sicura") , e il CENMATE (in RAID5 per sua gestione selezionabile direttamente dai suoi switch interni, che verrà letto come semplice disco esterno a quanto ho capito) lo userò per fare un'ulteriore copia dei dati realmente importanti (che sicuramente non saranno mai 8TB).

SPERO d'aver capito tutto e che la soluzione possa sembrare affidabile 😁

P.S. Ovviamente comprerò gli HDD in due posti diversi per non averli dallo stesso lotto di produzione

1759333250214.webp
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top