Consiglio fotocamera per fauna selvatica

Pubblicità

Arkanium

Utente Attivo
Messaggi
207
Reazioni
38
Punteggio
49
Salve, sarei alla ricerca di una fotocamera per "documentare/ricordare" possibili avvistamenti di fauna selvatica (principalmente mammiferi e avifauna) durante appostamento in capanno d'avvistamento in ambienti palustri come oasi/riserve naturali e durante passeggiate in collina o escursioni in montagna (solitamente nelle ore diurne).

Premetto che sono un completo neofita e lo scopo sarebbe quello di ottenere, perlomeno inizialmente anche con impostazioni automatiche, risultati definibili quantomeno decenti (leggasi soggetto perfettamente distinguibile con sufficiente nitidezza/dettagli in caso di distanze "ravvicinate" e sempre distinguibile seppur non perfettamente nitido o ricco di dettagli per le distanze più lontane) da rivedere in ambiente esclusivamente domestico (quindi assolutamente niente di professionale né con l'intenzione di partecipare a concorsi su forum o altrove).

Essenzialmente cerco un sostituto del mio attuale smartphone che, a maggior ragione essendo di fascia medio-bassa, non mi permette di raggiungere risultati soddisfacenti soprattutto su soggetti distanti (a dire il vero già su soggetti mediamente vicini basta un poco di zoom e del soggetto rimangono praticamente solo forma e colore :D), una macchina insomma che non mi lasci "scoperto" (per zoom troppo "corto" su soggetti distanti) o, al contrario, che sacrifichi eccessivamente la qualità (rendendo ad esempio il soggetto distante sì "visibile" ma praticamente irriconoscibile). Gli ambienti, i soggetti, le loro dimensioni e le distanze possono essere infatti vari e differenti: un Martin Pescatore, un Airone, una Volpe o un Cinghiale "vicini" da capanno d'avvistamento così come un Cervo a 100m in una radura così come un Marmotta in un prato alpino o un Camoscio sul versante opposto della montagna.
Tengo a precisare che per "documentare" l'avvistamento non avrei preferenze tra video e foto se i primi dovessero offrire una maggiore qualità complessiva o comunque risultare meno "problematici" delle seconde.

Tutto ciò, supponendo condizioni ambientali prevalentemente favorevoli e conscio del fatto che dovrò accettare certi compromessi, infatti non sto cercando la "migliore" fotocamera ma quella più adatta alle mie esigenze.

Quanto al budget vorrei rimanere entro i 600€ (prendendo quindi in considerazione anche l'usato nel caso in cui un determinato modello da nuovo sforasse il budget indicato o semplicemente un modello usato e/o meno recente fosse comunque preferibile rispetto ad un altro nuovo e/o più recente).

Al momento avrei adocchiato queste bridge (che, mi pare di aver capito, si possano ritenere macchine adatte ad un novizio, in quanto tuttofare senza troppe pretese e dal peso/ingombro non eccessivo):

- Nikon Coolpix P950: Sensore piccolo ma zoom probabilmente in grado di coprire le distanze di mio interesse, da quelle più ravvicinate a quelle più lontane. A tal proposito, lascio qualche link di esempio per mostrare certe distanze che potrei voler raggiungere in determinati contesti:

P950#1 - P950#2 - P950#3 - P950#4

- Panasonic Lumix FZ1000: Sensore decente ma temo zoom troppo "corto" in situazioni come quelle sopra riportate o simili (poi non so se la resa possa essere comunque sufficiente magari avvalendosi anche della funzione iZoom di Panasonic, da totale inesperto non so "quantificare" il guadagno o la perdita di zoom/qualità a seconda dei casi).

- Panasonic Lumix FZ82D: Credo abbia un buon rapporto qualità/prezzo sul nuovo soprattutto durante periodi di offerte delle varie catene di tecnologia. Mi sembra una "via di mezzo" delle due sopra, sensore simile a quello della P950 ma zoom superiore rispetto a FZ1000 seppur sempre inferiore a quello Nikon (quindi, anche qui, non so se troppo "corto" in alcuni casi o se possa avvicinarsi ai risultati della P950, eventualmente, tramite l'utilizzo della funzione iZoom).

Ovviamente restano ben accetti anche ulteriori consigli.

Ringraziando in anticipo.
 
tra le due ti direi questa (351€ usata nella colonna di destra, con garanzia amazon)
se dovessi invece consigliarti qualcosa al di fuori di quelle tipologie (all in one), ti direi di andare su un corpo macchina + obbiettivo separato
canon R100 (431€ sempre usata con garanzia amazon) + tele obbiettivo (guarda sempre la colonna di destra per l'usato garantito)
in questo modo la fotocamera sarà sempre unica e potrai adattare gli obbiettivi in base alle tue esigenze, quello base per foto più ravvicinate e il tele obbiettivo per oggetti più lontani e in futuro potrai prendere solamente obbiettivi più specifici (e costosi)
 
Intendi tra le due Panasonic o tra tutte? Perché i modelli indicati sono tre: Nikon P950, Panasonic FZ1000 e FZ82D.
In caso, hai escluso P950 e FZ1000 per qualche motivo in particolare?

La soluzione corpo+obiettivo non che la escluda a priori ma non so se sarebbe quella più "adatta" dato il mio livello di competenza (nullo) e questione peso/ingombro/costi aggiuntivi.

Alla fine, l'utilizzo non sarebbe minimamente professionale ma solo per immortalare/riprendere ciò che potrei avvistare a occhio nudo o col binocolo nei vari ambienti e distanze descritti sopra.
 
Intendi tra le due Panasonic o tra tutte? Perché i modelli indicati sono tre: Nikon P950, Panasonic FZ1000 e FZ82D.
nikon non la prendo in considerazione 😂, poca roba compatibile e poco mercato nell'usato, panasonic è già meglio, ma con canon e sony trovi di tutto
In caso, hai escluso P950 e FZ1000 per qualche motivo in particolare?
l'obbiettivo fisso, che ti costringe a comprare un altra macchina se vuoi passare ad altri tipi di foto o se non è sufficiente lo zoom che montano
La soluzione corpo+obiettivo non che la escluda a priori ma non so se sarebbe quella più "adatta" dato il mio livello di competenza (nullo) e questione peso/ingombro/costi aggiuntivi.
in realtà non c'è molto da fare, basta cambiare obbiettivo in base alle foto che vuoi scattare
come costi è in realtà un investimento, anche se andresti a spendere poca cosa in più del budget, se vuoi passare ad un super zoom (ci sono obbiettivi da 30 cm di lunghezza, devi acquistare solo quello, mentre con una macchina come le due panasonic, sei dipendente da quello che offrono, se vuoi fare un upgrade, devi riacquistare una seconda fotocamera e li ti partono altre 500€ più eventuale obbiettivo
Alla fine, l'utilizzo non sarebbe minimamente professionale ma solo per immortalare/riprendere ciò che potrei avvistare a occhio nudo o col binocolo nei vari ambienti e distanze descritti sopra.
vale il discorso fatto sopra, personalmente non le vedo adatte al tuo scopo
 
o se non è sufficiente lo zoom che montano
Soprattutto nel caso della P950, credo sia l'ultimo dei "problemi" 🤣
in realtà non c'è molto da fare, basta cambiare obbiettivo in base alle foto che vuoi scattare
Sì, intendevo magari funzioni o impostazioni presenti sulle bridge forse più essenziali ma al contempo più "facilitate/intuibili" per chi non mastica di fotografia e che non saprebbe sfruttare sulle mirrorless/reflex (banalmente, sulla Nikon ho visto essere presente una modalità dedicata al Birdwatching che immagino aiuti, seppur entro certi limiti, ad impostare la fotocamera per tale scopo).
come costi è in realtà un investimento, anche se andresti a spendere poca cosa in più del budget, se vuoi passare ad un super zoom (ci sono obbiettivi da 30 cm di lunghezza, devi acquistare solo quello, mentre con una macchina come le due panasonic, sei dipendente da quello che offrono, se vuoi fare un upgrade, devi riacquistare una seconda fotocamera e li ti partono altre 500€ più eventuale obbiettivo
Sì, il fatto è che se non "scatta" 😁 la passione per la fotografia, resta semplicemente un hobby per rivedere a casa gli animali avvistati, niente di più niente di meno quindi mi sono prefissato un certo budget altrimenti in ottica di futuro investimento "serio", seppur iniziale, probabilmente avrei totalmente escluso le bridge.
Come scritto, sono disposto ad accettare certi compromessi, cercavo solo la soluzione più "bilanciata" per me e in questo momento non credo sia quella di "collezionare" obiettivi da utilizzare in base alla situazione sia per un fattore economico sia per un fattore di peso/ingombro (che potrebbe essere un problema minore in caso di tempo trascorso in capanno d'avvistamento ma abbastanza importante in caso di escursioni in collina/montagna).
 
Sì, il fatto è che se non "scatta" 😁 la passione per la fotografia, resta semplicemente un hobby per rivedere a casa gli animali avvistati, niente di più niente di meno quindi mi sono prefissato un certo budget altrimenti in ottica di futuro investimento "serio", seppur iniziale, probabilmente avrei totalmente escluso le bridge.
se non scatta la passione, la rivendi facilmente, perchè canon e sony hanno un grosso mercato e si può cambiare l'obbiettivo (quello fa tanto nell'usato, visto che le bridge sono di vecchia concezione e vengono viste come giocattoli), in più quella che ti ho linkato è del 2023 ancora in produzione, mentre le due panasonic sono del 2014 e 2017, mentre la nikon del 2020, ma non se la fila nessuno
Come scritto, sono disposto ad accettare certi compromessi, cercavo solo la soluzione più "bilanciata" per me e in questo momento non credo sia quella di "collezionare" obiettivi da utilizzare in base alla situazione sia per un fattore economico sia per un fattore di peso/ingombro (che potrebbe essere un problema minore in caso di tempo trascorso in capanno d'avvistamento ma abbastanza importante in caso di escursioni in collina/montagna).
ma non sono compressi, semplicemente non ha senso spendere gli stessi soldi per roba vecchia e inferiore come caratteristiche (la prima è la nikon, la seconda è la canon)

Formato 1/2.3" APS-C (1.6x)
Risoluzione 16 megapixels 24 megapixels
Tipo di sensore CMOS
Sensibilità ISO 100 - 6400 ISO 100 - 25600 ISO
non devi collezionare obbiettivi, ti porti dietro il corpo macchina con il tappo e l'obbiettivo zoom, ti ho scritto che puoi cambiare obbiettivi in futuro se pensi di variare utilizzo o per adattarti alla zona in cui vai
 
Ultima modifica:
mentre le due panasonic sono del 2014 e 2017, mentre la nikon del 2020, ma non se la fila nessuno
Se hanno poco mercato, credo sia semplicemente perché i professionisti/appassionati di fotografia guardano direttamente ad altro (con ben altre cifre e caratteristiche) mentre il resto si accontenta dei "cameraphone" che entro certe distanze credo ormai abbiano raggiunto risultati discreti. Io non rientro in nessuna di queste categorie 😂
ma non sono compressi, semplicemente non ha senso spendere gli stessi soldi per roba vecchia e inferiore come caratteristiche
No ma nessuno mette in discussione la qualità superiore delle mirrorless/reflex né stavo tentando di fare paragoni simili, credo però esistano determinati prodotti con determinate caratteristche adatte a soddisfare determinate esigenze. In questo caso parliamo di tipologia di macchine diverse con caratteristiche diverse quindi il paragone non "regge" già in partenza in quanto la Nikon è un "pacchetto completo" per quanto "scarso" mentre per la Canon va aggiunta spesa/peso/ingombro di un obiettivo extra che, visto che le hai paragonate, mi offra uno zoom pari a quello della Nikon e dubito che spesa/peso/ingombro totali siano equiparabili.
non devi collezionare obbiettivi, ti porti dietro il corpo macchina con il tappo e l'obbiettivo zoom, ti ho scritto che puoi cambiare obbiettivi in futuro se pensi di variare utilizzo o per adattarti alla zona in cui vai
In questo caso non sarebbe in futuro, nel senso che già adesso frequento quegli ambienti quindi se per esempio domani andassi in oasi in capanno d'avvistamento e tra due giorni in escursione in montagna, dovrei già disporre degli obiettivi adatti (quindi corpo + obiettivo 1 + obiettivo 2 = +spesa +peso/ingombro) mentre con la bridge non dovrei preoccuparmi di obiettivi extra o di lasciarne qualcuno a casa per evitare eccessivo peso/ingombro.

Ammettendo comunque di acquistare un solo obiettivo, anche usato, che riesca a coprire le distanze dei video inseriti nel mio primo post, di che cifre e peso/ingombro parliamo?
 
Se hanno poco mercato, credo sia semplicemente perché i professionisti/appassionati di fotografia guardano direttamente ad altro (con ben altre cifre e caratteristiche) mentre il resto si accontenta dei "cameraphone" che entro certe distanze credo ormai abbiano raggiunto risultati discreti. Io non rientro in nessuna di queste categorie 😂
No ma nessuno mette in discussione la qualità superiore delle mirrorless/reflex né stavo tentando di fare paragoni simili, credo però esistano determinati prodotti con determinate caratteristche adatte a soddisfare determinate esigenze. In questo caso parliamo di tipologia di macchine diverse con caratteristiche diverse quindi il paragone non "regge" già in partenza in quanto la Nikon è un "pacchetto completo" per quanto "scarso" mentre per la Canon va aggiunta spesa/peso/ingombro di un obiettivo extra che, visto che le hai paragonate, mi offra uno zoom pari a quello della Nikon e dubito che spesa/peso/ingombro totali siano equiparabili.
ho sistemato la tabella sopra, ora si vedono i dati, in pratica non è una questione di essere appassionati o professionisti, semplicemente per lo stesso prezzo prendi una camera nettamente inferiore a livello di caratteristiche tecniche, che si traducono in un qualità dell'immagine di un basso livello, immagina di dover acquistare un auto elettrica e per la stessa cifra ti propongono una testa model Y e una citroen ami, sono due prodotti su categorie completamente differenti come durata della batteria, posto per persone, materiali ecc..
non prendere in considerazione solamente lo zoom, sono due tipi di obbiettivi diversi, che a loro volta sono montati su due sensori differenti, poi parli di pacchetto completo per ingombro e peso, anche in quel caso vince la canon, dato che la nikon pesa 1Kg, la canon 350g e l'obbiettivo zoom 480g, che la porta comunque ad un peso inferiore, stessa cosa per le dimensioni, l'obbiettivo e un pezzo unico con la nikon che occuperà spazio in borsa
Peso 1005 g 356 g
Dimensioni 140 x 110 x 150 mm 116 x 86 x 69 mm
In questo caso non sarebbe in futuro, nel senso che già adesso frequento quegli ambienti quindi se per esempio domani andassi in oasi in capanno d'avvistamento e tra due giorni in escursione in montagna, dovrei già disporre degli obiettivi adatti (quindi corpo + obiettivo 1 + obiettivo 2 = +spesa +peso/ingombro) mentre con la bridge non dovrei preoccuparmi di obiettivi extra o di lasciarne qualcuno a casa per evitare eccessivo peso/ingombro.
intendevo che se un domani andrai in vacanza a barcellona (quindi niente foto a lunga distanza), ti basterà mettere l'obbiettivo stock per avere foto e ritratti del luogo e persone
gli obbiettivi coprono da un minimo ad un massimo di range, non devi disporre di 10 obbiettivi in base alla distanza che vuoi coprire, anche l'obbiettivo stock ti permette di zoomare, la differenza dei dettagli che riesce a catturare sarà differente, per rendere l'idea, questo è un obbiettivo per bird watching professionale
Ammettendo comunque di acquistare un solo obiettivo, anche usato, che riesca a coprire le distanze dei video inseriti nel mio primo post, di che cifre e peso/ingombro parliamo?
questo è un video del 75-300 che ti ho linkato, poi più sali con i mm, maggiore sarà la distanza degli oggetti che riuscirà a riprendere senza perdere dettaglio, poi ci sono anche obbiettivi giocattolo che arrivano ad 800mm con zoom manuale tipo questo

 
semplicemente per lo stesso prezzo prendi una camera nettamente inferiore a livello di caratteristiche tecniche, che si traducono in un qualità dell'immagine di un basso livello
In linea generale sì e infatti, come già scritto, nessuno mette in discussione la qualità superiore ottenibile dalle mirrorless/reflex (anche se, tramite post-elaborazione, come penso accada per qualsiasi macchina utilizzata, ho visto alcune gallerie di scatti fatti con queste bridge che, per i miei gusti, non trovo di così basso livello). Il punto è...vedi sotto:
non prendere in considerazione solamente lo zoom, sono due tipi di obbiettivi diversi, che a loro volta sono montati su due sensori differenti
Il punto è questo. Non prendo in considerazione solamente lo zoom ma devo necessariamente prenderlo in considerazione in quanto se mi limitassi al capanno d'avvistamento in oasi, bene o male potrei farmi un'idea dei soggetti e distanze in gioco e quindi magari escludere a priori le bridge e puntare direttamente a qualcosa di più serio, seppur con budget limitato.
La mia intenzione, però, e qui ritornano i compromessi di cui sopra, sarebbe quella di utilizzare la macchina anche durante escursioni in collina/montagna dove i soggetti e le distanze possono "moltiplicarsi" rispetto a quelle da capanno d'avvistamento (ovviamente condizioni ambientali/atmosferiche favorevoli permettendo altrimenti suppongo rimarrei fregato con qualsiasi macchina che sia bridge o ml/reflex indipendentemente da prezzo e caratteristiche) quindi vedo due scelte: rinunciare totalmente a certe distanze o accontentarmi di immortalare/riprendere il soggetto sacrificando la qualità e una perfetta nitidezza, restando pur sempre riconoscibile (vedi video nel mio primo post). Professionisti o appassionati di fotografia immagino cosa preferirebbero ma per me la risposta non è così scontata e dunque mi domando:

Tali risultati posso raggiungerli con alcune bridge rispettando budget/peso/ingombro? -> Sì/No e in caso valuto.
Posso raggiungere risultati simili anche con corpo+obiettivo rispettando però al contempo budget/peso/ingombro? -> Sì/No e in caso valuto.
poi parli di pacchetto completo per ingombro e peso, anche in quel caso vince la canon, dato che la nikon pesa 1Kg, la canon 350g e l'obbiettivo zoom 480g, che la porta comunque ad un peso inferiore, stessa cosa per le dimensioni, l'obbiettivo e un pezzo unico con la nikon che occuperà spazio in borsa
Sì ma dipende appunto da quale obiettivo si utilizza. Se il 75-300 da te consigliato mi permettesse di ottenere risultati simili (o addirittura migliori) a quelli mostrati nei video del mio primo post andrebbe benissimo ma se dovessi ottenere sagome indefinite causa zoom troppo corto, per certe distanze non sarebbe adatto e se per tale scopo dovessi utilizzare...
questo è un obbiettivo per bird watching professionale
....una roba del genere, si sfora di parecchio budget/peso/ingombro 😂 (immagino esistano soluzioni più economiche ma il concetto è quello).
Quindi, ovviamente, da un lato con le bridge si resta limitati in termini di qualità/sensore e scelta obiettivi ma dall'altro possono offrire un ampio range di zoom adattabille alle varie circostanze rispettando un certo budget/peso/ingombro.
questo è un video del 75-300 che ti ho linkato, poi più sali con i mm, maggiore sarà la distanza degli oggetti che riuscirà a riprendere senza perdere dettaglio, poi ci sono anche obbiettivi giocattolo che arrivano ad 800mm con zoom manuale tipo questo
Se il 75-300 non fosse sufficiente nei casi che ho indicato sopra, alla fine per rientrare nel budget il giocattolo da 800mm non sarebbe nemmeno una cattiva idea 🤣 ma ci perderei comunque in ingombro rispetto ad una bridge che offre comunque zoom ottici superiori (P950 2000mm/FZ82D 1200mm) o più corti come i 400mm di FZ1000 che, però, tramite funzione iZoom, nei video sembra raggiungere i 1200mm con risultati per me comunque accettabili:
 
il discorso è sempre lo stesso, qualità VS zoom
le bridge (la nikon) hanno un super zoom, ma un sensore più piccolo, significa che a parità di distanza, la reflex si vedrà sempre meglio, con un immagine più definita, i video che hai postato ad inizio thread rendono evidente il rumore (non è l'audio) nell'immagine
mentre le reflex hanno un sensore migliore, hanno una maggiore apertura, che fa entrare più luce (meno rumore in ambienti bui), con l'obbiettivo che ti ho linkato copri una distanza inferiore, ma con l'immagine con più dettagli, un crop da pc risulterà meno sgranato (non farai i Km di zoom)

la bridge è quella che ti da tutto subito, ma è anche quella con la minore possibilità di rivendita e se la passione rimane, che ti piaccia o no, andrai a finire con un intero zaino dedicato a reflex e varie ottiche
la reflex è facile da rivendere, la puoi adattare a più usi, vai in montagna ti porti una lente zoom, vai in vacanza, ti porti la lente stock, acquisti una nuova lente, puoi rivendere quella vecchia, tanto hanno sempre mercato
 
il discorso è sempre lo stesso, qualità VS zoom
Esatto, infatti non sto pretendendo né bridge superzoom con la qualità delle ml/reflex né ml/reflex con il superzoom delle bridge (a maggior ragione entro il budget indicato) ma stavo cercando di valutare la fotocamera più adatta al mio utilizzo rispettando un certo budget/peso/ingombro.
le bridge (la nikon) hanno un super zoom, ma un sensore più piccolo, significa che a parità di distanza, la reflex si vedrà sempre meglio, con un immagine più definita, i video che hai postato ad inizio thread rendono evidente il rumore (non è l'audio) nell'immagine
Sì ma nonostante questo, i soggetti risultano essere comunque riconoscibili (e con alcuni dettagli visibili) anche a distanze notevoli (che poi non siano riprese degne di National Geographic ok ma non ho tali ambizioni), non trovo quindi uno zoom così elevato totalmente inutile fintanto che riesco a distinguere facilmente l'animale ripreso, discorso diverso sarebbe se non riuscissi a distinguerlo da un masso/cespuglio, per dire, lì avere l'"uber-zoom" non mi sarebbe di alcuna utilità.
Inoltre, che a parità di distanza, ml/reflex facciano meglio credo sia indubbio (dato che le bridge devono contenere tutto in un unico corpo) ma credo dipenda appunto dalla distanza o per meglio dire, dalla distanza che posso raggiungere con una bridge superzoom rispetto a quella di una ml/reflex + obiettivo, rispettando stesso budget/peso/ingombro.

In generale, comunque, non mi viene da demonizzare troppo queste bridge, nonostante la resa inferiore, grazie alla post-produzione mi pare si possano ottenere risultati non così pessimi (mantenendo al contempo il vantaggio dello zoom): P950 - FZ82, altrimenti credo si rischi di sfociare nel "purismo" stile PC gaming: il gioco non gira minimo a 60 FPS fissi o non ha grafica spaccamascella =💩.
mentre le reflex hanno un sensore migliore, hanno una maggiore apertura, che fa entrare più luce (meno rumore in ambienti bui),
Questo sarebbe un "non" problema dato che, nonostante non possa escluderlo totalmente, di norma utilizzerei la fotocamera in spazi aperti nelle ore diurne (quindi da raramente a mai durante alba/tramonto o aree completamente in ombra).
con l'obbiettivo che ti ho linkato copri una distanza inferiore, ma con l'immagine con più dettagli, un crop da pc risulterà meno sgranato (non farai i Km di zoom)
Infatti se combo corpo+obiettivo, come quella da te indicata, permettesse di ottenere risultati simili o addirittura migliori rispetto ai video che ho inserito nel mio primo post (indipendentemente dal come, che sia tramite zoom o successivo crop), potrebbe essere una valida soluzione ma devo essere sicuro di questo altrimenti se, ad esempio, i Camosci del primo video che con P950 per quanto non "perfettamente" nitidi, nonostante la notevole distanza restano comunque perfettamente riconoscibili (con alcuni dettagli come orecchie, corna, etc.), dovessero risultare con la combo corpo+obiettivo da te linkata, a parità di distanza, come una palla di pelo informe, quindi non riconoscibili e per risultati simili a quelli della P950 fossi "costretto" ad utilizzare obiettivi di ben altro costo/peso/ingombro, ovviamente tutti i buoni propositi verrebbero meno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top