Arkanium
Utente Attivo
- Messaggi
- 207
- Reazioni
- 38
- Punteggio
- 49
Salve, sarei alla ricerca di una fotocamera per "documentare/ricordare" possibili avvistamenti di fauna selvatica (principalmente mammiferi e avifauna) durante appostamento in capanno d'avvistamento in ambienti palustri come oasi/riserve naturali e durante passeggiate in collina o escursioni in montagna (solitamente nelle ore diurne).
Premetto che sono un completo neofita e lo scopo sarebbe quello di ottenere, perlomeno inizialmente anche con impostazioni automatiche, risultati definibili quantomeno decenti (leggasi soggetto perfettamente distinguibile con sufficiente nitidezza/dettagli in caso di distanze "ravvicinate" e sempre distinguibile seppur non perfettamente nitido o ricco di dettagli per le distanze più lontane) da rivedere in ambiente esclusivamente domestico (quindi assolutamente niente di professionale né con l'intenzione di partecipare a concorsi su forum o altrove).
Essenzialmente cerco un sostituto del mio attuale smartphone che, a maggior ragione essendo di fascia medio-bassa, non mi permette di raggiungere risultati soddisfacenti soprattutto su soggetti distanti (a dire il vero già su soggetti mediamente vicini basta un poco di zoom e del soggetto rimangono praticamente solo forma e colore :D), una macchina insomma che non mi lasci "scoperto" (per zoom troppo "corto" su soggetti distanti) o, al contrario, che sacrifichi eccessivamente la qualità (rendendo ad esempio il soggetto distante sì "visibile" ma praticamente irriconoscibile). Gli ambienti, i soggetti, le loro dimensioni e le distanze possono essere infatti vari e differenti: un Martin Pescatore, un Airone, una Volpe o un Cinghiale "vicini" da capanno d'avvistamento così come un Cervo a 100m in una radura così come un Marmotta in un prato alpino o un Camoscio sul versante opposto della montagna.
Tengo a precisare che per "documentare" l'avvistamento non avrei preferenze tra video e foto se i primi dovessero offrire una maggiore qualità complessiva o comunque risultare meno "problematici" delle seconde.
Tutto ciò, supponendo condizioni ambientali prevalentemente favorevoli e conscio del fatto che dovrò accettare certi compromessi, infatti non sto cercando la "migliore" fotocamera ma quella più adatta alle mie esigenze.
Quanto al budget vorrei rimanere entro i 600€ (prendendo quindi in considerazione anche l'usato nel caso in cui un determinato modello da nuovo sforasse il budget indicato o semplicemente un modello usato e/o meno recente fosse comunque preferibile rispetto ad un altro nuovo e/o più recente).
Al momento avrei adocchiato queste bridge (che, mi pare di aver capito, si possano ritenere macchine adatte ad un novizio, in quanto tuttofare senza troppe pretese e dal peso/ingombro non eccessivo):
- Nikon Coolpix P950: Sensore piccolo ma zoom probabilmente in grado di coprire le distanze di mio interesse, da quelle più ravvicinate a quelle più lontane. A tal proposito, lascio qualche link di esempio per mostrare certe distanze che potrei voler raggiungere in determinati contesti:
P950#1 - P950#2 - P950#3 - P950#4
- Panasonic Lumix FZ1000: Sensore decente ma temo zoom troppo "corto" in situazioni come quelle sopra riportate o simili (poi non so se la resa possa essere comunque sufficiente magari avvalendosi anche della funzione iZoom di Panasonic, da totale inesperto non so "quantificare" il guadagno o la perdita di zoom/qualità a seconda dei casi).
- Panasonic Lumix FZ82D: Credo abbia un buon rapporto qualità/prezzo sul nuovo soprattutto durante periodi di offerte delle varie catene di tecnologia. Mi sembra una "via di mezzo" delle due sopra, sensore simile a quello della P950 ma zoom superiore rispetto a FZ1000 seppur sempre inferiore a quello Nikon (quindi, anche qui, non so se troppo "corto" in alcuni casi o se possa avvicinarsi ai risultati della P950, eventualmente, tramite l'utilizzo della funzione iZoom).
Ovviamente restano ben accetti anche ulteriori consigli.
Ringraziando in anticipo.
Premetto che sono un completo neofita e lo scopo sarebbe quello di ottenere, perlomeno inizialmente anche con impostazioni automatiche, risultati definibili quantomeno decenti (leggasi soggetto perfettamente distinguibile con sufficiente nitidezza/dettagli in caso di distanze "ravvicinate" e sempre distinguibile seppur non perfettamente nitido o ricco di dettagli per le distanze più lontane) da rivedere in ambiente esclusivamente domestico (quindi assolutamente niente di professionale né con l'intenzione di partecipare a concorsi su forum o altrove).
Essenzialmente cerco un sostituto del mio attuale smartphone che, a maggior ragione essendo di fascia medio-bassa, non mi permette di raggiungere risultati soddisfacenti soprattutto su soggetti distanti (a dire il vero già su soggetti mediamente vicini basta un poco di zoom e del soggetto rimangono praticamente solo forma e colore :D), una macchina insomma che non mi lasci "scoperto" (per zoom troppo "corto" su soggetti distanti) o, al contrario, che sacrifichi eccessivamente la qualità (rendendo ad esempio il soggetto distante sì "visibile" ma praticamente irriconoscibile). Gli ambienti, i soggetti, le loro dimensioni e le distanze possono essere infatti vari e differenti: un Martin Pescatore, un Airone, una Volpe o un Cinghiale "vicini" da capanno d'avvistamento così come un Cervo a 100m in una radura così come un Marmotta in un prato alpino o un Camoscio sul versante opposto della montagna.
Tengo a precisare che per "documentare" l'avvistamento non avrei preferenze tra video e foto se i primi dovessero offrire una maggiore qualità complessiva o comunque risultare meno "problematici" delle seconde.
Tutto ciò, supponendo condizioni ambientali prevalentemente favorevoli e conscio del fatto che dovrò accettare certi compromessi, infatti non sto cercando la "migliore" fotocamera ma quella più adatta alle mie esigenze.
Quanto al budget vorrei rimanere entro i 600€ (prendendo quindi in considerazione anche l'usato nel caso in cui un determinato modello da nuovo sforasse il budget indicato o semplicemente un modello usato e/o meno recente fosse comunque preferibile rispetto ad un altro nuovo e/o più recente).
Al momento avrei adocchiato queste bridge (che, mi pare di aver capito, si possano ritenere macchine adatte ad un novizio, in quanto tuttofare senza troppe pretese e dal peso/ingombro non eccessivo):
- Nikon Coolpix P950: Sensore piccolo ma zoom probabilmente in grado di coprire le distanze di mio interesse, da quelle più ravvicinate a quelle più lontane. A tal proposito, lascio qualche link di esempio per mostrare certe distanze che potrei voler raggiungere in determinati contesti:
P950#1 - P950#2 - P950#3 - P950#4
- Panasonic Lumix FZ1000: Sensore decente ma temo zoom troppo "corto" in situazioni come quelle sopra riportate o simili (poi non so se la resa possa essere comunque sufficiente magari avvalendosi anche della funzione iZoom di Panasonic, da totale inesperto non so "quantificare" il guadagno o la perdita di zoom/qualità a seconda dei casi).
- Panasonic Lumix FZ82D: Credo abbia un buon rapporto qualità/prezzo sul nuovo soprattutto durante periodi di offerte delle varie catene di tecnologia. Mi sembra una "via di mezzo" delle due sopra, sensore simile a quello della P950 ma zoom superiore rispetto a FZ1000 seppur sempre inferiore a quello Nikon (quindi, anche qui, non so se troppo "corto" in alcuni casi o se possa avvicinarsi ai risultati della P950, eventualmente, tramite l'utilizzo della funzione iZoom).
Ovviamente restano ben accetti anche ulteriori consigli.
Ringraziando in anticipo.