DOMANDA Consiglio fotocamera per dilettante

Pubblicità

Mallen

Utente Attivo
Messaggi
264
Reazioni
28
Punteggio
48
Buonasera,in queste settimane stavo adocchiando diverse fotocamere per fare il salto di qualità,parto dal presupposto che sporadicamente ho usato delle macchine fotografiche come reflex e bridge che mi hanno da sempre interessato ma che ho sempre utilizzato,ovviamente,la fotocamera degli smartphone (anche con settaggi avanzati che sto pian piano imparando ad utilizzare)

Generalmente cerco una fotocamera che vada bene in tutte le situazioni e che non sia troppo ingombrante,per questo motivo stavo pensando di scartare a priori le Reflex (visto l'ingombro degli obiettivi,i costi e (a mio parere) la poca praticità per uno "in erba" che vorrebbe imparare qualcosa di più che dai soliti settaggi delle fotocamere da smartphone (ISO,esposizione,tempi di scatto ecc)) ma di puntare a delle mirrorless economiche (avevo adocchiato la Xiaomi YI Mirrorless) che sembrano essere un ottimo compromesso (se poi volessi cambiare gli obiettivi) o le Bridge (avevo adocchiato le super zoom che sembrano esser quelle più complete a 360 gradi) come la Lumix DC-FZ 82.

Come budget non vorrei andare oltre i 300 euro (ed è comunque un acquisto che avrei intenzione da fare tra qualche mese).

Che ne pensate?Ascolterò ben volentieri qualsiasi consiglio :)
 
la xiaomi mi aveva incuriosito molto ma poi mi sono ricreduto visti i problemi di messa a fuoco, la presenza di pochi tasti e la qualità generale. le bridge sono macchine un po' di nicchia a parer mio visto che puntano tutto sullo zoom, certo se ti piacciono tanto le ottiche zoom vanno bene ma l'impossibilità di cambiare ottica seconda me è uno svantaggio, poi se come a mio padre ti entra della polvere sei fregato perchè va portata in centri specializzati che la devono aprire. stando sullo stesso prezzo della xiaomi ti consiglio una canon eos m10 anche se c'è una cosa da valutare: la xiaomi avendo un sensore m4/3 può usare ottiche panasonic e olympus mentre sulla m10 puoi montare solo ottiche canon eos M.
ricapitolando canon eos m10 ha una qualità maggiore sia strutturale che a livello di foto ed è più compatta.
la xiaomi è abbastanza buona per iniziare e ti permetterbbe di investire su un parco ottiche che potrebbe rimanerti anche in futuro se ti sposterai su macchine Olympus o Panasonic. prima di spendere soldi ti consiglierei comunque di provare a capire che tipo di foto preferisci fare così da poterti consigliare meglio
 
la xiaomi mi aveva incuriosito molto ma poi mi sono ricreduto visti i problemi di messa a fuoco, la presenza di pochi tasti e la qualità generale. le bridge sono macchine un po' di nicchia a parer mio visto che puntano tutto sullo zoom, certo se ti piacciono tanto le ottiche zoom vanno bene ma l'impossibilità di cambiare ottica seconda me è uno svantaggio, poi se come a mio padre ti entra della polvere sei fregato perchè va portata in centri specializzati che la devono aprire. stando sullo stesso prezzo della xiaomi ti consiglio una canon eos m10 anche se c'è una cosa da valutare: la xiaomi avendo un sensore m4/3 può usare ottiche panasonic e olympus mentre sulla m10 puoi montare solo ottiche canon eos M.
ricapitolando canon eos m10 ha una qualità maggiore sia strutturale che a livello di foto ed è più compatta.
la xiaomi è abbastanza buona per iniziare e ti permetterbbe di investire su un parco ottiche che potrebbe rimanerti anche in futuro se ti sposterai su macchine Olympus o Panasonic. prima di spendere soldi ti consiglierei comunque di provare a capire che tipo di foto preferisci fare così da poterti consigliare meglio

Diciamo che neanche io so esattamente su cosa vorrei focalizzarmi,avendo usato sempre la fotocamera dello smartphone penso che l'approccio migliore sia quello più generalista,cioè una fotocamera che mi permetta di fare foto decenti in ogni situazione (sia di zoom,macro,panorama ecc) quanto meno con la qualità superiore di uno smartphone (visto che comunque i samsung e non solo stanno alzando l'asticella della qualità fotografica).
A tal proposito avevo pensato proprio alle Bridge,mi è capitato l'estate di due anni fa di usare una canon eos 1300d e una vecchia panasonic lumix (con zoom 20x,non ricordo precisamente però il nome) per un paio di giorni (prestate da un conoscente) e provando a fotografare la Luna è uscito fuori come risultato (dopo 2 ore di prove con entrambe) di esser riuscito a fotografare meglio con la Bridge che con la Reflex (e penso sia normalissimo visto la complessità di quest'ultima).

Leggendo diverse recensioni in rete ho letto che la panasonic (fz82) sia praticamente la top di gamma e la migliore tra le bridge proposte anche dai competitor,il problema è che non riesce comunque a raggiungere una qualità molto elevata durante gli scatti,comparandola con la xiaomi (in alcune recensioni) ho visto che ques'ultima riesce a tirar fuori scatti più nitidi e dettagliati ma sinceramente non so come si comporti confrontata ad altre mirrorless
 
ovviamente dipende tutto da chi usa la macchina fotografica, le reflex non sono molto complicate da usare come tutti pensano basta capire come gestire gli ISO il tempo di scatto (il periodo di tempo che il sensore rimane esposto alla luce) e l'apertura del diaframa (la quantità di luce che entra nell'obiettivo). fotografando la luna le bridge dominano se non si possiede un obiettivo telezoom per la reflex (che richiederebbe un ulteriore spesa) guardando la tua proposta (panasonic fz82) devo dire che per il prezzo è davvero buona anche se ci sono delle cose che non mi convincono come l'obiettivo F2,8-5,9 (più bassi sono i valori più luce è in grado di recepire) f2,8 è buona come apertura del diaframa ma appena vai a zoommare diventa parecchio più buio e contando la bassa sensibilità agli alti ISO proddurrà parecchio rumore in foto con poca luce. Parlando di foto fatte di giorno o con una buona luce non avrai nessun tipo di problema. Alla fine la differenza sostanziale è che se compri una bridge sai che quella è e quella ti rimmarrà con i suoi pregi e difetti mentre se compri una mirrorless avrai possibilità di migliorare la nitidezza acquistando ottiche diverse come grandangoli o ottiche più luminose che ti permetterebbero un importante sfuocato di sfondo utile in varie situazioni, certo se che se ti piace davvero tanto lo zoom non posso che conisigliarti la panasonic fz82 che ha un 1200mm (60x) difficilemente raggiungibile su reflex e mirrorless senza spendere un patrimonio.
 
ovviamente dipende tutto da chi usa la macchina fotografica, le reflex non sono molto complicate da usare come tutti pensano basta capire come gestire gli ISO il tempo di scatto (il periodo di tempo che il sensore rimane esposto alla luce) e l'apertura del diaframa (la quantità di luce che entra nell'obiettivo). fotografando la luna le bridge dominano se non si possiede un obiettivo telezoom per la reflex (che richiederebbe un ulteriore spesa) guardando la tua proposta (panasonic fz82) devo dire che per il prezzo è davvero buona anche se ci sono delle cose che non mi convincono come l'obiettivo F2,8-5,9 (più bassi sono i valori più luce è in grado di recepire) f2,8 è buona come apertura del diaframa ma appena vai a zoommare diventa parecchio più buio e contando la bassa sensibilità agli alti ISO proddurrà parecchio rumore in foto con poca luce. Parlando di foto fatte di giorno o con una buona luce non avrai nessun tipo di problema. Alla fine la differenza sostanziale è che se compri una bridge sai che quella è e quella ti rimmarrà con i suoi pregi e difetti mentre se compri una mirrorless avrai possibilità di migliorare la nitidezza acquistando ottiche diverse come grandangoli o ottiche più luminose che ti permetterebbero un importante sfuocato di sfondo utile in varie situazioni, certo se che se ti piace davvero tanto lo zoom non posso che conisigliarti la panasonic fz82 che ha un 1200mm (60x) difficilemente raggiungibile su reflex e mirrorless senza spendere un patrimonio.

Infatti la bridge probabilmente è quella che più rispecchia il mio desiderio,però quello che mi preoccupa di più (ok che dovrei prenderla da amazon quindi nessun problema per l'assistenza e di un ipotetico reso) e la qualità degli scatti di giorno e soprattutto di notte (Di quanto potrebbe degradare in queste condizioni) se paragonate ad uno smartphone,in cui una mirrorless dovrebbe far meglio.

Poi insomma,ovviamente con una mirrorless non posso fare le stesse cose di una bridge,lo zoom probabilmente è la cosa più eclatante e a riguardo non so quanto abbiano di zoom le lenti con cui viene venduta la xiaomi (o qualsiasi altra mirroless),i prezzi delle lenti delle mirrorless come sono?abbordabili?
 
con la panasonic fz82 per la qualità nelle foto notturne sopra gli 800 ISO iniziano a perdere di qualità, comunque a meno che non sei in un posto tanto buio usando l'obiettivo aperto al massimo e riducendo la velocità dell'otturatore dovresti riuscire a ottenere buoni scatti.
la xiaomi viene venduta con un 12-40 che contando il fattore di crop diventa effettivo un 24-80. i prezzi per una lente zoom olympus 40-150 (80-300 effettivo) si aggira sui 150 euro mentre un 75-300 olympus (150-600 effettivo) si aggira sui 450 euro, conta che già con la prima lente riesci a fare delle buone foto alla luna e comunque non ne rimmarrai deluso, la seconda lente è uno zoom molto spinto. come metodo di comparazione ricorda che la panasonic ha un obiettivo 20-1200 effettivo (tutte le misure sono in "mm" ovviamente più alto è il valore più zoomma, più basso è più è grandangolare).
 
con la panasonic fz82 per la qualità nelle foto notturne sopra gli 800 ISO iniziano a perdere di qualità, comunque a meno che non sei in un posto tanto buio usando l'obiettivo aperto al massimo e riducendo la velocità dell'otturatore dovresti riuscire a ottenere buoni scatti.
la xiaomi viene venduta con un 12-40 che contando il fattore di crop diventa effettivo un 24-80. i prezzi per una lente zoom olympus 40-150 (80-300 effettivo) si aggira sui 150 euro mentre un 75-300 olympus (150-600 effettivo) si aggira sui 450 euro, conta che già con la prima lente riesci a fare delle buone foto alla luna e comunque non ne rimmarrai deluso, la seconda lente è uno zoom molto spinto. come metodo di comparazione ricorda che la panasonic ha un obiettivo 20-1200 effettivo (tutte le misure sono in "mm" ovviamente più alto è il valore più zoomma, più basso è più è grandangolare).

Si infatti ho visto qualche confronto e diciamo che l'unico problema che tira fuori la panasonic è che in posti molto bui ovviamente,nonostante riesca ad avere tempi di scatto quanto meno decenti (4 secondi massimo mi pare),tira fuori non poco rumore digitale a causa degli ISO più o meno elevati (sembra che il limite accettabile di notte sia intorno ai 200-400).

Invece che ne pensi delle Mirrorless vecchie?Ho letto che molti consigliano di puntare alle mirrorless di qualche anno fa piuttosto che puntare alle compatte o alle bridge.
Uno dei vantaggi della xiaomi era proprio quello dell'universalità delle lenti,cosa che la canon non permette (e sinceramente la cosa non mi fa impazzire),però la mancanza di uno zoom più o meno lungo mi fa titubare perchè perderebbe quella sensazione di "uso a 360 gradi" che vado cercando
 
come mirrorless vecchie puoi puntare alla gamma Nex di sony che però non ha molte lenti di cui ancora meno possono essere definite economiche.
fossi in te starei sul micro 4/3 puntando amirrorless come l' olympus e-m10 (prima serie) che è molto buona e magari riesci a trovarla sui 300 euro con l'obbiettivo kit oppure di casa panasonic punterei ad una gh3. per quanto riguarda canon bisogna distinguere tra reflex e mirrorless... sulle mirrorless usa l'attacco EOS M della quale trovi davvero poche lenti prodotte quasi solo da canon mentre per quanto riguarda le reflex con attacco EF (FullFrame) e EFs (ASPC) trovi un infinità di lenti anche a poco come il 18-200mm Tamron a 200 euro che ti permette uno zoom di tutto rispetto. Io parlandoti della mia esperienza personale quindi non certo da proffessionista sono passato da una Canon 100D (una delle reflex più compatte e leggere) alla sony a6300 che nonostante sia una mirrorless ha comunque circa lo stesso peso solo un po' meno ingombrante. nonostante la sony sia molto più performante come colori nelle foto continuo ad amare la canon. Detto ciò mi sentirei di consigliarti di provare a dare un'occhiata anche alla Canon eos 100D che seppur un po vecchiotta non se la cava affatto male e cosa importante è più facile ed economico montarci un'otticca tutto fare (la canon nel mercato dell'usato la trovi sui 300 euro forse anche un po meno se sei fortunato)
 
come mirrorless vecchie puoi puntare alla gamma Nex di sony che però non ha molte lenti di cui ancora meno possono essere definite economiche.
fossi in te starei sul micro 4/3 puntando amirrorless come l' olympus e-m10 (prima serie) che è molto buona e magari riesci a trovarla sui 300 euro con l'obbiettivo kit oppure di casa panasonic punterei ad una gh3. per quanto riguarda canon bisogna distinguere tra reflex e mirrorless... sulle mirrorless usa l'attacco EOS M della quale trovi davvero poche lenti prodotte quasi solo da canon mentre per quanto riguarda le reflex con attacco EF (FullFrame) e EFs (ASPC) trovi un infinità di lenti anche a poco come il 18-200mm Tamron a 200 euro che ti permette uno zoom di tutto rispetto. Io parlandoti della mia esperienza personale quindi non certo da proffessionista sono passato da una Canon 100D (una delle reflex più compatte e leggere) alla sony a6300 che nonostante sia una mirrorless ha comunque circa lo stesso peso solo un po' meno ingombrante. nonostante la sony sia molto più performante come colori nelle foto continuo ad amare la canon. Detto ciò mi sentirei di consigliarti di provare a dare un'occhiata anche alla Canon eos 100D che seppur un po vecchiotta non se la cava affatto male e cosa importante è più facile ed economico montarci un'otticca tutto fare (la canon nel mercato dell'usato la trovi sui 300 euro forse anche un po meno se sei fortunato)

Quali sono le differenze tra la nex-6 di sony e la serie alpha 6000 (o 5000 per esempio)?Perchè la prima ho visto che su amazon si trova nuova a 350 euro
Sulla 100D posso dare un'occhiata (quanto tempo fa è stata prodotta?Perchè immagino potrei avere problemi comprandola da ebay (usata))

@Manuel Ferrari Il problema principale della Canon,che non mi fa impazzire,è che le ottiche siano poche e per lo più proprietarie e sinceramente i monopoli sui formati non mi fanno impazzire
 
è molto simile alla alpha 6000 e 5000 ovviamente essendo un po' più datata ha una qualità inferiore meno punti di messa a fuoco (ne ha 99 che sono comunque tanti eh) e una resistenza minore ad alti ISO, ci tengo a precisare ancora però che le ottiche costano parecchio in casa sony e trovi pochi altri marchi che le producono.
per quanto riguarda la canon 100D la data di uscita è 21 marzo 2013 ma è stata prodotta fino a fine 2016 inizio 2017 se non sbaglio e comunque rimane un'ottima macchina che quando fotografo non mi fa per nulla rimpiangere la mia a6300 (se non ovviamente per la velocità di messa a fuoco e la raffica che comunque rimangono nella norma di quella fascia di prezzo). ti consiglierei comunque per quanto possibile di provarla prima di acquistarla. se ti preoccupi per ebay basta che ti informi bene sul numero di scatti che ha conta che è progettata per arrivare a 100.000 o 120.000 scatti circa
 
è molto simile alla alpha 6000 e 5000 ovviamente essendo un po' più datata ha una qualità inferiore meno punti di messa a fuoco (ne ha 99 che sono comunque tanti eh) e una resistenza minore ad alti ISO, ci tengo a precisare ancora però che le ottiche costano parecchio in casa sony e trovi pochi altri marchi che le producono.
per quanto riguarda la canon 100D la data di uscita è 21 marzo 2013 ma è stata prodotta fino a fine 2016 inizio 2017 se non sbaglio e comunque rimane un'ottima macchina che quando fotografo non mi fa per nulla rimpiangere la mia a6300 (se non ovviamente per la velocità di messa a fuoco e la raffica che comunque rimangono nella norma di quella fascia di prezzo). ti consiglierei comunque per quanto possibile di provarla prima di acquistarla. se ti preoccupi per ebay basta che ti informi bene sul numero di scatti che ha conta che è progettata per arrivare a 100.000 o 120.000 scatti circa

Ho visto qualche confronto con la 5000 e la 6000 e sembra che sia migliore della prima ma che perda qualcosina contro la seconda (che però si trova a 200 euro in più),quindi penso sia un ottima via di mezzo nonostante i 4 anni sulle spalle,per quanto riguarda le ottiche che formato usa?Sempre il micro 4:3 o uno proprietario sony?
Comunque penso che il problema maggiore sia proprio la prova di queste macchine visto che comunque sono abbastanza datate e penso che in ogni caso dovrei aspettare qualche offerta visto che entrambe sforano il mio budget,per caso la mirrorless xiaomi l'hai provata anche di recente?Perchè avevo letto che con gli aggiornamenti software erano riusciti a risolvere diversi problemi (come la messa a fuoco)
 
la nex 6 usa sempre l'attacco e-mount proprietario sony quindi scordati le ottiche economiche a meno che non vai su ottiche completamente manuali. la mirrorless xiaomi non l ho provata di recente ma se cerchi su qualche forum o magari se trovi qualche topic dove c'è chi ce l'ha probabilmente ti sanno rispondere meglio. a questo punto se vuoi stare su prezzi bassi e sulla compattezza ti consiglierei dai guardare la xiaomi la canon 100D o eventualmente l' olympus e-m10 (che usa micro 4/3)
 
la nex 6 usa sempre l'attacco e-mount proprietario sony quindi scordati le ottiche economiche a meno che non vai su ottiche completamente manuali. la mirrorless xiaomi non l ho provata di recente ma se cerchi su qualche forum o magari se trovi qualche topic dove c'è chi ce l'ha probabilmente ti sanno rispondere meglio. a questo punto se vuoi stare su prezzi bassi e sulla compattezza ti consiglierei dai guardare la xiaomi la canon 100D o eventualmente l' olympus e-m10 (che usa micro 4/3)

Ok grazie mille,per quanto riguarda la Nex 6 precisamente cosa intendi per ottiche totalmente manuali?
In ogni caso,esclusa la xiaomi,la canon e la olympus mi consigli di cercarle nel circuito degli usati?
 
Ok grazie mille,per quanto riguarda la Nex 6 precisamente cosa intendi per ottiche totalmente manuali?
In ogni caso,esclusa la xiaomi,la canon e la olympus mi consigli di cercarle nel circuito degli usati?

per ottiche completamenti manuali intendo ottiche dove tu devi gestire tramite le ghiere messe sull'obiettivo la messa a fuoco lo zoom e il diaframa, perdendo quindi tutti gli automatismi come l autofocus e la gestione automatica del diaframa, in genere sono ottiche consigliate a chi sa esattamente cosa sta comprando.
la canon e l olympus in questione le trovi solo sul mercato dell'usato magari riesci a tirare un ottimo prezzo, se poi trovi altre macchine fotografiche a un buon prezzo non farti problemi a contattarmi per avere info
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top