CONSIGLIO DISSIPATORE

Pubblicità
Allora ho pulito tutto il case (dissipatore e scheda video inclusa).
E si è scoperto che precedentemente il dissipatore era stato rimosso e poi rimesso senza cambiare la pasta termica, penso era quello l'artefice del problema temperature.
Ora sto aspettando la pasta nuova.

Inviato da SM-G9550 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Senza pasta termica?
Ritengo che tu sia una persona molto fortunata ad avere la tua CPU ancora in vita! :asd:
 
ok risolta questa cosa....che dite procediamo?

Allora, vai così:
scarica INTEL BURN TEST qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html
scarica anche HWMONITOR
Entra nel bios e vai sul tab AI TWEAKER
AI OVERCLOCK TUNER imposta MANUAL
CPU RATIO SETTING imposta 8
FSB FREQUENCY imposta intanto 315 così saliamo a 2,52 GHz
PCIE FREQUENCY imposta 100
CPU VOLTAGE imposta intanto 1,250
salva e riavvia.
fai partire INTEL BURN TEST in 8 RUN di stress level VERYHIGH monitorando le temp con HW MONITOR (non devono salire oltre gli 85 gradi, se le vedi salire sopra questo valore ferma il test)
Se il test va a buon fine vuol dire che il sistema è stabile e puoi aumentare ancora l'FSB FREQUENCY.
quindi riavvia il pc, rientra nel BIOS e aumenta l'FSB FREQUENCY di dieci punti (325).
riesegui intel burn test e verifica che il sistema è stabile (è importante monitorare le temperature ad ogni test).
vai avanti così fino a quando il sistema diventa instabile (il pc si spenge, il pc si riavvia, escono schermate blu di errore oppure semplicemente Intel Burn Test ti comunica di non aver superato il test ecc.)
Quando accade questo dovrai dare una pompatina ai Voltaggi.
quindi entra nel bios e aumenta il CPU VOLTAGE di 0,025 quindi impostalo a 1,275.
salva, riavvia e testa se il sistema è stabile.
se il sistema è stabile torna ad aumentare l'FSB FREQUENCY di 10 punti alla volta fino a quando il sistema diventa instabile nuovamente.
Quando ridiventa instabile aumenta il CPU VOLTAGE di altri 0,025 senza salire sopra 1,380/1,400V.
L'obiettivo è avere alte frequenze a basso voltaggio e quindi a temperature nella norma.
(Più è alto il voltaggio e più saranno alte le temperature)
 
Allora, vai così:
scarica INTEL BURN TEST qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html
scarica anche HWMONITOR
Entra nel bios e vai sul tab AI TWEAKER
AI OVERCLOCK TUNER imposta MANUAL
CPU RATIO SETTING imposta 8
FSB FREQUENCY imposta intanto 315 così saliamo a 2,52 GHz
PCIE FREQUENCY imposta 100
CPU VOLTAGE imposta intanto 1,250
salva e riavvia.
fai partire INTEL BURN TEST in 8 RUN di stress level VERYHIGH monitorando le temp con HW MONITOR (non devono salire oltre gli 85 gradi, se le vedi salire sopra questo valore ferma il test)
Se il test va a buon fine vuol dire che il sistema è stabile e puoi aumentare ancora l'FSB FREQUENCY.
quindi riavvia il pc, rientra nel BIOS e aumenta l'FSB FREQUENCY di dieci punti (325).
riesegui intel burn test e verifica che il sistema è stabile (è importante monitorare le temperature ad ogni test).
vai avanti così fino a quando il sistema diventa instabile (il pc si spenge, il pc si riavvia, escono schermate blu di errore oppure semplicemente Intel Burn Test ti comunica di non aver superato il test ecc.)
Quando accade questo dovrai dare una pompatina ai Voltaggi.
quindi entra nel bios e aumenta il CPU VOLTAGE di 0,025 quindi impostalo a 1,275.
salva, riavvia e testa se il sistema è stabile.
se il sistema è stabile torna ad aumentare l'FSB FREQUENCY di 10 punti alla volta fino a quando il sistema diventa instabile nuovamente.
Quando ridiventa instabile aumenta il CPU VOLTAGE di altri 0,025 senza salire sopra 1,380/1,400V.
L'obiettivo è avere alte frequenze a basso voltaggio e quindi a temperature nella norma.
(Più è alto il voltaggio e più saranno alte le temperature)
A quanto potrei arrivare col dissi stock?

Sent from my SM-G9550 using Toms Hardware Italia Forum mobile app
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top