Consiglio Dissipatore

Pubblicità
Le tre pin si regolano in velocità riducendo la tensione di alimentazione, tutte le mobo lo fanno
le mie e con la mia mobo (asrock z170 pro4) si potevano regolare solo al minimo o al massimo, non in maniera proporzionale al calore. Al massimo sparavano 1800rpm fisse al minimo 500rpm
 
Ok, sarei intenzionato a comprare questo: Cooler Master Hyper T4

Oltre alle ottime recensioni, mi sembra ottimo anche per il mio case Sharkoon VS4-V che riporta Max. Height CPU Cooler: 16.0 cm, mentre l'altezza di questo dissipatore è di 15.2 cm

E' compatibile con il resto della mia configurazione (AsRock H170M PRO4S, i5-6500 ecc., tutto nel primo post)?

Ho installato 2 banchi di RAM da 4GB sulla MB. Potrebbe essere un problema?
 
Ultima modifica:
Ok, sarei intenzionato a comprare questo: Cooler Master Hyper T4

Oltre alle ottime recensioni, mi sembra ottimo anche per il mio case Sharkoon VS4-V che riporta Max. Height CPU Cooler: 16.0 cm, mentre l'altezza di questo dissipatore è di 15.2 cm

E' compatibile con il resto della mia configurazione (AsRock H170M PRO4S, i5-6500 ecc., tutto nel primo post)?

Ho installato 2 banchi di RAM da 4GB sulla MB. Potrebbe essere un problema?

Vai tranquillo, è pienamente compatibile e non dà problemi neppure con le ram installate nel primo slot accanto al processore.

Una curiosità: il rumore lo rilevi a PC appena acceso o sotto carico (gaming)? Perché, dato l'esiguo calore sviluppato dalla CPU, io sarei piú orientato alle ventole della scheda grafica, e lì inciderebbe poco il T4.
 
Vai tranquillo, è pienamente compatibile e non dà problemi neppure con le ram installate nel primo slot accanto al processore.

Una curiosità: il rumore lo rilevi a PC appena acceso o sotto carico (gaming)? Perché, dato l'esiguo calore sviluppato dalla CPU, io sarei piú orientato alle ventole della scheda grafica, e lì inciderebbe poco il T4.

No, il rumore si manifesta dopo qualche ora che il pc è acceso continuamente.
Non necessariamente sotto carico da gaming, ok, magari giocando max un'oretta, ma niente di che
Difatti, è bastato spegnerlo per un po' e poi ho potuto utilizzarlo tranquillamente senza che facesse tutto quel rumore.

La scheda video è una R9 380X da 4GB appena comprata.

Però anche appena acceso non è silenziosissimo, in più ho letto opinioni molto negative sui dissipatori stock di Intel e le stesse persone hanno risolto montando, appunto, un buon dissipatore.
 
No, il rumore si manifesta dopo qualche ora che il pc è acceso continuamente.
Non necessariamente sotto carico da gaming, ok, magari giocando max un'oretta, ma niente di che
Difatti, è bastato spegnerlo per un po' e poi ho potuto utilizzarlo tranquillamente senza che facesse tutto quel rumore.

La scheda video è una R9 380X da 4GB appena comprata.

Però anche appena acceso non è silenziosissimo, in più ho letto opinioni molto negative sui dissipatori stock di Intel e le stesse persone hanno risolto montando, appunto, un buon dissipatore.
Non metto affatto in dubbio la non eccelsa qualità dei dissipatori stock della Intel ma, ti ripeto, quella CPU consuma poco e scalda poco. Cambia tranquillamente il dissipatore con uno più silenzioso, ma assicurati che il resto del ventolame (di VGA, PSU, quelle del case) non infici comunque sulla silenziosità generale.

Buon upgrade ;)
 
le mie e con la mia mobo (asrock z170 pro4) si potevano regolare solo al minimo o al massimo, non in maniera proporzionale al calore. Al massimo sparavano 1800rpm fisse al minimo 500rpm
Effettivamente non è del tutto scontato ma anche la Pro 4 può controllare le tre pin sul CPU_FAN1 e sul CHA_FAN3
Screen Shot 2016-06-03 at 11.49.43.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top