DOMANDA Consiglio dissipatore AIO per AMD Ryzen 5 7600X

Pubblicità

stranger00

Utente Attivo
Messaggi
535
Reazioni
90
Punteggio
53
Salve a tutti! 😄
Per una mero gusto estetico, vorrei sostituire l'attuale dissipatore montato sul mio PC (un Thermalright Peerless Assassin 120) con un dissipatore a liquido, possibilmente uno di quelli con il display sulla pompa che indica la temperatura della CPU. La CPU da raffreddare è un Ryzen 5 7600X.
Il case che possiedo attualmente è un Corsair 3000D RGB Airflow, che però ho intenzione di sostituire con un case con fronte in plexiglass (sono orientato sull'NZXT H6 Flow, per rendere l'idea), perciò l'AIO che acquisterò verrà montato su questo case. Quale dissipatore mi consigliereste di acquistare? Mentre per quanto riguarda il case, quello che ho adocchiato sarebbe una buona scelta? Oppure ci sono case migliori nella stessa fascia di prezzo?
Infine, vorrei aggiungere anche altre tre ventole alle tre già presenti nel case (quelle che possiedo sono delle Corsair AR120 RGB), e credo che acquisterò le stesse ventole così da poterle gestire comodamente con l'apposito programma di Corsair, iCUE. Ma per poterle collegare tutte immagino che avrò bisogno di un controller RGB, giusto? Il Corsair iCUE Commander Core XT andrebbe bene?
Grazie in anticipo a chi risponderà! ☺️
 
dato che cambi anche case, puoi andare su un 360mm, sull'attuale credo che dovrai montarlo frontale, per l'AIO vai su questo, ha vari sconti da applicare, il case va bene l'H6 flow, ma c'è anche il corsair 3500x, valuta tu se vanno in sconto durante il black friday
 
dato che cambi anche case, puoi andare su un 360mm, sull'attuale credo che dovrai montarlo frontale, per l'AIO vai su questo, ha vari sconti da applicare, il case va bene l'H6 flow, ma c'è anche il corsair 3500x, valuta tu se vanno in sconto durante il black friday
Innanzitutto grazie per la risposta!
Per quanto riguarda il case, mi sembra di vedere che il Corsair 3500X (mi riferisco alla versione iCUE LINK RGB) comprende già un controller per le ventole (l'iCUE Link System Hub); scegliendo questo case, potrei quindi evitare di comprare il controller per le ventole? Quel controller permette di collegare sei ventole?
Mentre per l'AIO, suppongo che non servano particolari performance per raffreddare un 7600X, ma ho sempre sentito parlare bene di DeepCool, NZXT e Arctic, che non costano molto in più; sarebbe comunque preferibile il dissipatore che mi hai linkato? Oppure, con una piccola spesa in più, ci sarebbe qualcosa di meglio di questi marchi che soddisfi le mie richieste?
 
Per quanto riguarda il case, mi sembra di vedere che il Corsair 3500X (mi riferisco alla versione iCUE LINK RGB) comprende già un controller per le ventole (l'iCUE Link System Hub); scegliendo questo case, potrei quindi evitare di comprare il controller per le ventole? Quel controller permette di collegare sei ventole?
io odio iCUE, per me è troppo invasivo e troppo selettivo, dato che digerisce solo led corsair, a meno di aggirare il problema montandole sul controller, che anche lui non costa poco
Mentre per l'AIO, suppongo che non servano particolari performance per raffreddare un 7600X, ma ho sempre sentito parlare bene di DeepCool, NZXT e Arctic, che non costano molto in più; sarebbe comunque preferibile il dissipatore che mi hai linkato? Oppure, con una piccola spesa in più, ci sarebbe qualcosa di meglio di questi marchi che soddisfi le mie richieste?
deepcool si trova solo di "contrabbando", è stato bandito dagli usa come brand e in automatico dai cagnolini, NZXT costa un botto e il loro software può creare problemi con iCUE, arctic ottimi AIO, ma nulla con schermo, thermalright è un buon brand ed è affidabile, anche se i prezzi sono bassi non sono prodotti economici
 
io odio iCUE, per me è troppo invasivo e troppo selettivo, dato che digerisce solo led corsair, a meno di aggirare il problema montandole sul controller, che anche lui non costa poco

deepcool si trova solo di "contrabbando", è stato bandito dagli usa come brand e in automatico dai cagnolini, NZXT costa un botto e il loro software può creare problemi con iCUE, arctic ottimi AIO, ma nulla con schermo, thermalright è un buon brand ed è affidabile, anche se i prezzi sono bassi non sono prodotti economici
In questo caso, credo che andrò di Thermalright FW 360. Non mi è chiaro però quale HUB comprare per le ventole; sul mio vecchio PC avevo il Lightning Node Core, al quale andavano collegati direttamente i cavi RGB delle singole ventole, mentre vedo che il Link System Hub ha molte meno porte e non saprei come collegare tutte e sei le ventole. Inoltre, essendo le ventole dell'AIO diverse da quelle che avrò nel case, per sincronizzarne l'illuminazione dovrei sostituire anch'esse con delle ventole di Corsair? Se sì, ci sono delle ventole indicate appositamente per gli AIO? Inoltre, l'HUB RGB dev'essere necessariamente di Corsair oppure potrei usarne uno di un altro marchio?
 
In questo caso, credo che andrò di Thermalright FW 360. Non mi è chiaro però quale HUB comprare per le ventole; sul mio vecchio PC avevo il Lightning Node Core, al quale andavano collegati direttamente i cavi RGB delle singole ventole, mentre vedo che il Link System Hub ha molte meno porte e non saprei come collegare tutte e sei le ventole. Inoltre, essendo le ventole dell'AIO diverse da quelle che avrò nel case, per sincronizzarne l'illuminazione dovrei sostituire anch'esse con delle ventole di Corsair? Se sì, ci sono delle ventole indicate appositamente per gli AIO? Inoltre, l'HUB RGB dev'essere necessariamente di Corsair oppure potrei usarne uno di un altro marchio?
devi acquistare un controller corsair per far andare le ventole con iCUE
 
Mi scuso in anticipo per l’off-topic, ma devo necessariamente chiarire un mio dubbio riguardo al ray-tracing e al DLSS, anche se so che questa non è la sezione giusta per farlo. Premesso che la mia scheda video è una 4060 liscia e il monitor ha una risoluzione di 1440p, oggi ho incominciato a giocare a F1 25 e ho smanettato un po’ con le impostazioni grafiche; settando tutti i dettagli al massimo ma mantenendo disabilitati i parametri relativi al ray-tracing e al path-tracing, il gioco gira agevolmente a più di 100 FPS (sia impostando il DLSS su “qualità” che su “bilanciato”), mentre nel momento in cui li attivo il framerate cala drasticamente, addirittura al di sotto dei 60 (in alcuni casi persino intorno ai 30). Tuttavia, sarà perché magari F1 25 non è un gioco in cui l’effetto del ray-tracing è particolarmente visibile, o sarà perché il mio occhio non è abituato a vederlo, ma con o senza ray-tracing attivo non ho notato grosse differenze nella qualità grafica.
Ora, se ho una mezza idea di cosa sia il DLSS e di cosa faccia, non so come districarmi tra le varie impostazioni del ray-tracing; è normale che attivandolo, il framerate sia calato in maniera così drastica? È questo che si intende quando si dice che la 4060 non è una scheda per il 1440p?
Mi scuso di nuovo per l’off-topic, e ringrazio in anticipo se qualcuno avrà la pazienza di darmi delle delucidazioni in merito!
 
sì, il RT pesa tantissimo sulla scheda video è tu hai una RTX 4060 che non è certo una scheda da 1440p ma da 1080p (e comunque il calo brutale di fps lo avresti anche in 1080p)
Già, purtroppo so che la mia scheda video non è adatta al 1440p, ma non immaginavo che attivando il ray tracing le prestazioni crollassero così tanto. A questo punto, probabilmente darò la precedenza ad un upgrade della GPU piuttosto che ad altro. Vi chiedo soltanto, quale scheda video mi consigliereste di acquistare? In questo periodo storico NVIDIA rimane da preferire ad AMD? Una 5070 sarebbe sufficiente per poter maxare (o quasi) il 1440p? E quali sono le custom migliori? Inoltre, cambiando la GPU, è possibile che il 7600X faccia da collo di bottiglia?
 
E quali sono le custom migliori?
basta evitare le schede SFF, per la custom meno costa meglio è, la RTX 5070 permette di maxare QHD, la 5070-Ti è per il QHD ad alte prestazioni e perfino per 4K
è possibile che il 7600X faccia da collo di bottiglia?
difficile: più sale la risoluzione, meno pesa la CPU: pesa lo stesso perché DLSS e RT richiedono che la CPU sia potente, ma non quanto la scheda video
ormai aspetta il black friday, inutile suggerire schede adesso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top