DOMANDA Consiglio Dissipatore a liquido per CPU

Pubblicità

Volt001

Utente Attivo
Messaggi
273
Reazioni
82
Punteggio
37
Salve,

Dovendo optare per un nuovo dissipatore, visto i problemi con quello stock, vista la differenza di prezzo non esagerata, volevo optare per un dissipatore a liquido anzichè ad aria (sperando di avere anche un miglioramento nella rumorosità)
Ho già fatto una ricerca, e sicuramente dovrò optare per un monoventola (non facendo overclock, sarà comunque sufficiente); la ventola, anzichè come succede di solito, la monterò sulla parte anteriore del case, avendo li molto spazio (15cm di larghezza e 18 di altezza, 15 di profondità).
La mia scheda madre è una AsRock b 450-M, e monto una CPU Ryzen 5 2200G.
NB: La distanza tra la CPU e la fine del case (anteriore, dove dovrei montare la ventola) è di circa 40cm (poco più)
Vorrei dei consigli su quale dissipatore conviene montare, lo spazio "extra" lo riempirò con dei supporti in metallo anche fatti apposta per tenere il radiatore o la ventola
 
come rumorosità quello a liquido sarà più rumoroso di quello a aria perchè oltre alla ventola hai anche la pompa e più pericoloso
 
nulla sarà mai più rumoroso di una ventola che gira costantemente a 1800rpm ... e nemmeno più pericoloso
come no, la ventola la devi tenere sempre al massimo e come pericolosita' non hai mai sentito di perdite del liquido? ce ne sono piu` di quel che pensi fai una ricerca se non mi credi o prendi un impianto con le palle oppure meglio ad aria
 
da quanti mm e Budget?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
come no, la ventola la devi tenere sempre al massimo e come pericolosita' non hai mai sentito di perdite del liquido? ce ne sono piu` di quel che pensi fai una ricerca se non mi credi o prendi un impianto con le palle oppure meglio ad aria
quoto indovino, dai retta @Volt001 , senza contare che quello ad aria ha bisogno anche di meno manutenzione e difficilmente si romperà, mentre un aio è tutto il contrario, ma se ne trovi uno poco rumoroso e qualitativo stai in una botte di ferro.
 
come no, la ventola la devi tenere sempre al massimo e come pericolosita' non hai mai sentito di perdite del liquido? ce ne sono piu` di quel che pensi fai una ricerca se non mi credi o prendi un impianto con le palle oppure meglio ad aria
scusa, perchè mai la ventola dovrebbe andare sempre al massimo? è un semplice radiatore, anzi, avendo un percorso e non essendo diretto come quello ad aria parte del calore è dissipata dal solo percorso ...
da quanti mm e Budget?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

quoto indovino, dai retta @Volt001 , senza contare che quello ad aria ha bisogno anche di meno manutenzione e difficilmente si romperà, mentre un aio è tutto il contrario, ma se ne trovi uno poco rumoroso e qualitativo stai in una botte di ferro.
ne ho trovato uno dopo svariate ricerche che ha la stessa rumorosità di un aria e il prezzo è contenuto (60€), su 200 recensioni nessuno ha segnalato perdite quindi credo prenderò quello (PS: le misure le avevo specificate)
 
scusa, perchè mai la ventola dovrebbe andare sempre al massimo? è un semplice radiatore, anzi, avendo un percorso e non essendo diretto come quello ad aria parte del calore è dissipata dal solo percorso ...

ne ho trovato uno dopo svariate ricerche che ha la stessa rumorosità di un aria e il prezzo è contenuto (60€), su 200 recensioni nessuno ha segnalato perdite quindi credo prenderò quello (PS: le misure le avevo specificate)


quale stai prendendo ?
 
quale stai prendendo ?
Ho trovato questo ma non ho ancora deciso cosa fare, guardando sul sito di un negozio relativamente vicino a casa, cercavo di capire l'eventuale effettiva efficienza dei dissipatori di questo tipo
per il 2200G basta il Wraith Spire (lo Stealth in dotazione in effetti è davvero scarso).
con 35 euro prendi il Wraith Max RGB e sei a posto:
https://www.amazon.it/dp/B074RNSCJM/?tag=tomsforum-21
Grazie lo tengo in considerazione :)
 
Ciao, il dissipatore a liquido è abbastanza rumoroso quando è in carico. Io ho dovuto acquistare un Masterliquid 120 (la versione più costosa) su 8700k per colpa del case e alla fine fa il suo dovere (temperatura in gaming sui 50 gradi in navigazione e office sui 35) sebbene sia spesso sconsigliato un aio da 120. In silenzioso (modalità presente su scheda asus) in effetti non si sente per niente, lo uso così per tutto tranne i giochi in cui è necessario spararlo ad almeno 1600 giri. Invece ti consiglierei di guardare il liquid freezer 120 della arctic, ritenuto un best buy per quel prezzo.
 
Ciao, il dissipatore a liquido è abbastanza rumoroso quando è in carico. Io ho dovuto acquistare un Masterliquid 120 (la versione più costosa) su 8700k per colpa del case e alla fine fa il suo dovere (temperatura in gaming sui 50 gradi in navigazione e office sui 35) sebbene sia spesso sconsigliato un aio da 120. In silenzioso (modalità presente su scheda asus) in effetti non si sente per niente, lo uso così per tutto tranne i giochi in cui è necessario spararlo ad almeno 1600 giri. Invece ti consiglierei di guardare il liquid freezer 120 della arctic, ritenuto un best buy per quel prezzo.
Wow un 120mm per un i7 8700k lo fai girare a stock non è overclockato?
Io con il Thermaltake 360 faccio girare le 6 ventole push/pull in silent mode sempre sia in idle/navigazione a 20/27 gradi e anche in game in silent a 45/50 gradi, ma la pompa la lascio sempre a 3600rpm ed è realmente inudibile, @BWD87 può confermare :asd:
 
Wow un 120mm per un i7 8700k lo fai girare a stock non è overclockato?
Io con il Thermaltake 360 faccio girare le 6 ventole push/pull in silent mode sempre sia in idle/navigazione a 20/27 gradi e anche in game in silent a 45/50 gradi, ma la pompa la lascio sempre a 3600rpm ed è realmente inudibile, @BWD87 può confermare :asd:

Ciao, sta a 4.9. Le temperature in navigazione, office e utilizzo di vari programmi, in silent (quindi ventole a 400 giri in pushpull) sono intorno ai 35 gradi, direi che va bene. In gioco (pubg, cs, battlefield v, tomb rider) devo impostare le ventole a 1600 giri e fa un casino incredibile. La pompa non si sente per niente, non è quello il problema. Comunque vorrei passare ad un aio più performante appena possibile.
 
Ciao, sta a 4.9. Le temperature in navigazione, office e utilizzo di vari programmi, in silent (quindi ventole a 400 giri in pushpull) sono intorno ai 35 gradi, direi che va bene. In gioco (pubg, cs, battlefield v, tomb rider) devo impostare le ventole a 1600 giri e fa un casino incredibile. La pompa non si sente per niente, non è quello il problema. Comunque vorrei passare ad un aio più performante appena possibile.
Sembra ovvio, ma avendone visti, sentiti e provati anche altri da amici, posso dirti che il thermaltake floe ring almeno da 360mm spacca, costa ma spacca, le ventole sempre in silent a 500 giri anche in game e le temperature sono nella norma, ovviamente aumentando la velocita delle ventole guadagnerei gradi, ma visto che non supero mai i 50 le tengo in silent che almeno guadagno meno inquinamento acustico :asd:
Non capisco perchè mi sono comprato le cuffie che le userò una volta al mese :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top