Consiglio configurazione workstation per editing foto e video (Ryzen 7 9700X + RTX 5070)

Pubblicità

MarioT80

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
3
Ciao a tutti,


sto progettando una nuova workstation dedicata principalmente a editing foto e video (uso Lightroom, Photoshop, Premiere Pro e DaVinci Resolve) e vorrei confrontarmi con voi per capire se la mia configurazione è equilibrata o se ci sono miglioramenti da considerare.


Ecco i componenti che ho selezionato:


🧠 CPU: AMD Ryzen 7 9700X (8 core / 16 thread, AM5)
🧩 Scheda madre: MSI PRO B650-A WIFI (ATX, AM5, DDR5, PCIe 5.0, WiFi integrato)
💧 Dissipatore: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 – AIO a liquido, radiatore da 38 mm, 3×120 mm, ventola VRM integrata, compatibile AM5
🧮 RAM: Patriot Viper Venom 32 GB (2×16 GB) DDR5 6000 MT/s CL30
🎨 GPU: MSI GeForce RTX 5070 12G VENTUS 3X OC – GDDR7, 28 Gbps, PCIe 5.0, HDMI 2.1b / DP 2.1b, 6144 CUDA cores, metal backplate
⚡ SSD: Samsung 9100 PRO 2 TB PCIe 5.0 x4 M.2


Uso previsto:


  • Editing fotografico ad alta risoluzione
  • Montaggio e color grading video in 4K
  • Progetti multicamera e rendering video



  1. Secondo voi questa configurazione è bilanciata per editing foto e video o ci sono componenti che dovrei sostituire/aggiornare?
  2. Il Ryzen 7 9700X è sufficiente per lunghe sessioni di rendering in DaVinci/Premiere, o conviene salire di fascia?
  3. L’AIO ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 è troppo potente per questa CPU o rimane un vantaggio in termini di silenziosità e stabilità?
  4. Vale la pena passare da 32 GB a 64 GB di RAM per migliorare le performance su progetti più complessi?
  5. L’RTX 5070 è ottimale per accelerazione CUDA e AI nei software Adobe e Blackmagic, o c’è una GPU migliore per questo tipo di workflow?
  6. Per l’SSD PCIe 5.0 conviene davvero spendere per il top di gamma o un buon PCIe 4.0 sarebbe sufficiente?

Grazie in anticipo a chiunque voglia condividere la propria esperienza o darmi consigli!
 
  1. Secondo voi questa configurazione è bilanciata per editing foto e video o ci sono componenti che dovrei sostituire/aggiornare?
dipende se hai intenzione di aggiornarla nel tempo (un periodo che va da oggi a 3 anni), nel caso puoi valutare intel, che nell'editing video va ancora meglio dei ryzen
  1. Il Ryzen 7 9700X è sufficiente per lunghe sessioni di rendering in DaVinci/Premiere, o conviene salire di fascia?
premiere ancora arranca, ma davinci ormai lavora maggiormente su gpu, potrebbe essere sufficiente il 9700x
  1. L’AIO ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 è troppo potente per questa CPU o rimane un vantaggio in termini di silenziosità e stabilità?
la dissipazione non è mai troppa
  1. Vale la pena passare da 32 GB a 64 GB di RAM per migliorare le performance su progetti più complessi?
32Gb è la base per i progetti in 4k
  1. L’RTX 5070 è ottimale per accelerazione CUDA e AI nei software Adobe e Blackmagic, o c’è una GPU migliore per questo tipo di workflow?
qui c'è la parta più complessa, in cosa utilizzerai l'IA? più saranno complessi e più la gpu ha importanza, soprattutto nella parte VRAM
  1. Per l’SSD PCIe 5.0 conviene davvero spendere per il top di gamma o un buon PCIe 4.0 sarebbe sufficiente?
le differenze si nota nello spostamento di file di grosse dimensioni

hai valutato anche un mac mini con M4 pro? anche li conta l'aggiornabilità nel tempo, ma lato ottimizzazione offre tanto, pecca sull'IA, ma c'è da capire sempre l'utilizzo

ti sistemo la build con un intel e 64Gb di ram, vediamo se si avvicina alla tua come costi
 
Ciao,
  1. L’RTX 5070 è ottimale per accelerazione CUDA e AI nei software Adobe e Blackmagic, o c’è una GPU migliore per questo tipo di workflow?
Se vuoi CUDA (scelta ragionevole per l'AI) devi andare per forza su Nvidia. La 5070 è già piuttosto buona a meno che tu non debba processare in batch centinaia o migliaia di foto con denoising o altri algoritmi AI; in tal caso potresti pensare ad una 5080 o 5090.
Pero', se devi usare la GPU non come device grafico ma come acceleratore HW per l'AI, scegli il modello a 16 GB.
Ha ragione mr-loco a chiederti per cosa userai la GPU: se è per un uso sporadico dell'AI allora va bene anche una 5060.
Il discorso sulla GPU come device per la grafica è completamente diverso e va valutato a parte.
 
Allora utilizzerò principalmente per post produzione foto e fare video editing

Ciao,

Se vuoi CUDA (scelta ragionevole per l'AI) devi andare per forza su Nvidia. La 5070 è già piuttosto buona a meno che tu non debba processare in batch centinaia o migliaia di foto con denoising o altri algoritmi AI; in tal caso potresti pensare ad una 5080 o 5090.
Pero', se devi usare la GPU non come device grafico ma come acceleratore HW per l'AI, scegli il modello a 16 GB.
Ha ragione mr-loco a chiederti per cosa userai la GPU: se è per un uso sporadico dell'AI allora va bene anche una 5060.
Il discorso sulla GPU come device per la grafica è completamente diverso e va valutato a parte.
 
Ultima modifica da un moderatore:
  1. Secondo voi questa configurazione è bilanciata per editing foto e video o ci sono componenti che dovrei sostituire/aggiornare?
  2. Il Ryzen 7 9700X è sufficiente per lunghe sessioni di rendering in DaVinci/Premiere, o conviene salire di fascia?
  3. L’AIO ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 è troppo potente per questa CPU o rimane un vantaggio in termini di silenziosità e stabilità?
  4. Vale la pena passare da 32 GB a 64 GB di RAM per migliorare le performance su progetti più complessi?
  5. L’RTX 5070 è ottimale per accelerazione CUDA e AI nei software Adobe e Blackmagic, o c’è una GPU migliore per questo tipo di workflow?
  6. Per l’SSD PCIe 5.0 conviene davvero spendere per il top di gamma o un buon PCIe 4.0 sarebbe sufficiente?
  1. più di qualcosa la cambierei
  2. conviene salire di fascia
  3. ti metto un 16 core e 32 thread, va bene l'Arctic
  4. sicuramente sì
  5. quello dipende sempre dai soldi che uno è disposto a spendere
  6. suggerisco 2 SSD, uno per sitema e applicazioni, l'altro per il lavoro
utilizzerò principalmente per post produzione foto e fare video editing
per la build:
  • CPU: AMD Ryzen 9 9950X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III Pro 360
  • SCHEDA MADRE: Asus TUF GAMING X870-PLUS WIFI (alternativa: Asus ProArt X870E-CREATOR WIFI, costosa ma espressamente progettata per creatori di contenuti, video-editor, fotografi, grafici, animatori, chi lavora con flussi di lavoro che richiedono elevata larghezza di banda, storage veloce, ampia connettività)
  • RAM: Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070 OC / PNY RTX 5070-Ti (elaborazione via CUDA maggiormente sfruttata da DaVinci e Premiere Pro)
    Suggerisco l'installazione degli NVidia driver Studio.
    Le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video
    delle applicazioni professionali, usando i driver Studio.
    Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
    Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare
    dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
  • SSD: Kioxia Exceria Pro (LSE10Z002TG8) 2 TB per sistema e applicazioni
  • (Opzionale) SS2-2 dati di lavoro: WD_BLACK SN850X TB oppure Samsung 990 Pro 4 TB (scontatissimo a 289)
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 13M (BP027EU) 850 (m.2025) (850W)
  • CASE: Be Quiet! SHADOW BASE 800 (BGW60)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 1x140 mm Pure Wings 3 PWM, top 1x140 mm Pure Wings 3 PWM, posteriore 1x140 mm Pure Wings 3 PWM), Massima altezza dissipatore CPU 180.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-420(mm), 1xUSB-type-C. Pagina web di supporto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top