MarioT80
Nuovo Utente
- Messaggi
- 8
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 3
Ciao a tutti,
sto progettando una nuova workstation dedicata principalmente a editing foto e video (uso Lightroom, Photoshop, Premiere Pro e DaVinci Resolve) e vorrei confrontarmi con voi per capire se la mia configurazione è equilibrata o se ci sono miglioramenti da considerare.
Ecco i componenti che ho selezionato:
CPU: AMD Ryzen 7 9700X (8 core / 16 thread, AM5)
Scheda madre: MSI PRO B650-A WIFI (ATX, AM5, DDR5, PCIe 5.0, WiFi integrato)
Dissipatore: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 – AIO a liquido, radiatore da 38 mm, 3×120 mm, ventola VRM integrata, compatibile AM5
RAM: Patriot Viper Venom 32 GB (2×16 GB) DDR5 6000 MT/s CL30
GPU: MSI GeForce RTX 5070 12G VENTUS 3X OC – GDDR7, 28 Gbps, PCIe 5.0, HDMI 2.1b / DP 2.1b, 6144 CUDA cores, metal backplate
SSD: Samsung 9100 PRO 2 TB PCIe 5.0 x4 M.2
Uso previsto:
Grazie in anticipo a chiunque voglia condividere la propria esperienza o darmi consigli!
sto progettando una nuova workstation dedicata principalmente a editing foto e video (uso Lightroom, Photoshop, Premiere Pro e DaVinci Resolve) e vorrei confrontarmi con voi per capire se la mia configurazione è equilibrata o se ci sono miglioramenti da considerare.
Ecco i componenti che ho selezionato:
Uso previsto:
- Editing fotografico ad alta risoluzione
- Montaggio e color grading video in 4K
- Progetti multicamera e rendering video
- Secondo voi questa configurazione è bilanciata per editing foto e video o ci sono componenti che dovrei sostituire/aggiornare?
- Il Ryzen 7 9700X è sufficiente per lunghe sessioni di rendering in DaVinci/Premiere, o conviene salire di fascia?
- L’AIO ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 è troppo potente per questa CPU o rimane un vantaggio in termini di silenziosità e stabilità?
- Vale la pena passare da 32 GB a 64 GB di RAM per migliorare le performance su progetti più complessi?
- L’RTX 5070 è ottimale per accelerazione CUDA e AI nei software Adobe e Blackmagic, o c’è una GPU migliore per questo tipo di workflow?
- Per l’SSD PCIe 5.0 conviene davvero spendere per il top di gamma o un buon PCIe 4.0 sarebbe sufficiente?
Grazie in anticipo a chiunque voglia condividere la propria esperienza o darmi consigli!