• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Consiglio componenti pc 850 € circa

Pubblicità
posso domandarti perche hai scelto proprio l'lga 2011? no perchè in tal caso potresti andare di i7 4770k, ci abbini una asrock z87 extreme 6, e con i soldi che avanzano ci puoi anche abbinare ram da 16gb e anche una vga :)

Semplicemente perché potrei avere bisogno di un processore che supporti rendering ad alto livello in futuro.. credo che il 3930k mi assicuri un buon risultato e in futuro potrei anche cambiarlo con un processore ancora più potente (sempre in futuro ovviamente) e non vorrei dover cambiare anche scheda madre.

Ho ancora una domanda per voi: perché non prendere un dissipatore a liquido? mi sembra che il costo sia intorno agli 80-100 €, necessita per caso di altri componenti? oppure necessita di manutenzione o energia in più?
 
Ultima modifica:
Semplicemente perché potrei avere bisogno di un processore che supporti rendering ad alto livello in futuro.. credo che il 3930k mi assicuri un buon risultato e in futuro potrei anche cambiarlo con un processore ancora più potente (sempre in futuro ovviamente) e non vorrei dover cambiare anche scheda madre.

Ok

Ho ancora una domanda per voi: perché non prendere un dissipatore a liquido? mi sembra che il costo sia intorno agli 80-100 €, necessita percaso di altri componenti? oppure necessita di manutenzione o energia in più?

se prendi un aio non serve ne manutenzione ne altri componenti :) nel caso di un set completo a liquido da mettere insieme serve manutenzione e costa molto ma molto di più e ci vuole un case adatto.
 
se prendi un aio non serve ne manutenzione ne altri componenti :) nel caso di un set completo a liquido da mettere insieme serve manutenzione e costa molto ma molto di più e ci vuole un case adatto.

Per aio intendi tipo questo? se si.. conviene un dissipatore a liquido aio (ne trovi a non più di 100 € mi sembra) o un dissipatore a ventola? considerando anche il consumo di corrente (è maggiore?) e il rumore (anche questo è maggiore o dipende dal dissipatore?)

Ancora una volta, Grazie!
 
Ultima modifica:
Per aio intendi tipo questo? se si.. conviene un dissipatore a liquido aio (ne trovi a non più di 100 € mi sembra) o un dissipatore a ventola? considerando anche il consumo di corrente (è maggiore?)

Ancora una volta, Grazie!

si come quello, ma secondo me è anche molto un fattore di scelta estetica cioè io almeno in un pc finestrato preferirei vedere la pompa di un aio che un macho, sui consumi credo che si gli aio consumino qualcosina in più
 
si come quello, ma secondo me è anche molto un fattore di scelta estetica cioè io almeno in un pc finestrato preferirei vedere la pompa di un aio che un macho, sui consumi credo che si gli aio consumino qualcosina in più

Ok, per quanto riguarda il rumore? un Corsair H110 è abbastanza silenzioso?

p.s. Come case prenderò un Haf 932.. non dovrei avere problemi di posto per montaggio ventole giusto?
 
Ok, per quanto riguarda il rumore? un Corsair H110 è abbastanza silenzioso?

p.s. Come case prenderò un Haf 932.. non dovrei avere problemi di posto per montaggio ventole giusto?

il rumore dipende da persona a persona cioè per me non sono rumorosi, cmq l'h110 è abbastanza grande (radiatore da 280mm se non sbaglio) e nell'haf 922 non entra credo, vadi di h100i :)
 
il rumore dipende da persona a persona cioè per me non sono rumorosi, cmq l'h110 è abbastanza grande (radiatore da 280mm se non sbaglio) e nell'haf 922 non entra credo, vadi di h100i :)

l'haf 932 è un full tower, credo che ce ne siano pochi di ancora più grandi di case :) comunque andrà bene anche il h100i penso

- - - Updated - - -

Ora sto leggendo alcune recensioni del h100i.. moltissimi utenti confermano problemi sia sul h100 che sul h80.. ne sapete qualcosa anche voi? i problemi riguardano la pompa o le ventole che arrivano praticamente già rotte..
 
io non comprerei un h80-h90-h100-h110...preferifrei farlo da me piuttosto

be alla fine se non si vuole un dissipatore ad aria che rovina l'estetica ma non si ha la possibilità di assemblare un sistema a liquido completo dato il costo elevato, questi aio sono un ottima scelta e il loro lavoro lo fanno :)
 
be alla fine se non si vuole un dissipatore ad aria che rovina l'estetica ma non si ha la possibilità di assemblare un sistema a liquido completo dato il costo elevato, questi aio sono un ottima scelta e il loro lavoro lo fanno :)

Si ma ho deciso di non rischiare.. in fondo o faccio un sistema a liquido come si deve o il noctua nh-d14 mi fa un lavoro uguale con rumore molto meno elevato e sicurezza ottima.. non rischio 100 € per un dissipatore a liquido con pompa di scarsa qualità che potrebbe anche rompersi e con delle ventole che se faccio un overclock mi danno fastidio anche ai vicini (tanto per esagerare un po' :)).

Dopodiché ho anche deciso di ricambiare ancora una volta le caratteristiche.. in fondo il socket 2011 non lo sfrutterò quasi mai e quando comincerò a sfruttarlo saranno usciti dei processori ancora migliori e il mio investimento sarà vanificato.

Quindi socket 1155 che cambia solo processore e scheda madre che diventano rispettivamente i7 4770k e Asus P8Z77-Deluxe

Mi servirebbe un consiglio sulla ram: Basso profilo (LP), Cas Latency (CL) e frequenza 1866 mhz. Quantita di GB? non saprei.. credo che vadano più che bene 8 Gb per il momento ma consigliatemi anche un set da 16 GB e poi valuterò in base alla mia disponibilità di prezzo

Infine, un'ultima domanda: se ho un alimentatore da 750 W e ne utilizzo solo 500-600, i watt non usati vengono comunque utilizzati incrementando così il "costo della bolletta" o si consuma solo quello che si usa? (l'alimentatore in questione sarebbe un xfx-pro 750W)

Grazie.
 
ram lp g skill ares cl9 1866mhz
la corrente che consumi paghi nulla in più :)

- - - Updated - - -

be alla fine se non si vuole un dissipatore ad aria che rovina l'estetica ma non si ha la possibilità di assemblare un sistema a liquido completo dato il costo elevato, questi aio sono un ottima scelta e il loro lavoro lo fanno :)

certo non metto in dubbio che non facciano il loro lavoro :) ma tralasciando per un attimo il rumore che fanno, come si ricarica il liquido quando evapora tutto?
dovresti buttare il dissipatore quando ha più aria che liquido? no perchè che io sappia non si ricaricano nemmeno

se magari tu sai qualcosa te ne sarei grato se me la dicessi ;)
 
Ultima modifica:
ram lp g skill ares cl9 1866mhz
la corrente che consumi paghi nulla in più :)

- - - Updated - - -



certo non metto in dubbio che non facciano il loro lavoro :) ma tralasciando per un attimo il rumore che fanno, come si ricarica il liquido quando evapora tutto?

- - - Updated - - -

dovresti buttare il dissipatore quando ha più aria che liquido? no perchè che io sappia non si ricaricano nemmeno

da quello che ho letto in giro ce ne vuole prima che il liquido evapori, cioè è un dissipatore che si cambia quando si dovra aggiornare ad un nuovo socket diciamo :)

- - - Updated - - -

Si ma ho deciso di non rischiare.. in fondo o faccio un sistema a liquido come si deve o il noctua nh-d14 mi fa un lavoro uguale con rumore molto meno elevato e sicurezza ottima.. non rischio 100 € per un dissipatore a liquido con pompa di scarsa qualità che potrebbe anche rompersi e con delle ventole che se faccio un overclock mi danno fastidio anche ai vicini (tanto per esagerare un po' :)).

Dopodiché ho anche deciso di ricambiare ancora una volta le caratteristiche.. in fondo il socket 2011 non lo sfrutterò quasi mai e quando comincerò a sfruttarlo saranno usciti dei processori ancora migliori e il mio investimento sarà vanificato.

Quindi socket 1155 che cambia solo processore e scheda madre che diventano rispettivamente i7 4770k e Asus P8Z77-Deluxe

Mi servirebbe un consiglio sulla ram: Basso profilo (LP), Cas Latency (CL) e frequenza 1866 mhz. Quantita di GB? non saprei.. credo che vadano più che bene 8 Gb per il momento ma consigliatemi anche un set da 16 GB e poi valuterò in base alla mia disponibilità di prezzo

Infine, un'ultima domanda: se ho un alimentatore da 750 W e ne utilizzo solo 500-600, i watt non usati vengono comunque utilizzati incrementando così il "costo della bolletta" o si consuma solo quello che si usa? (l'alimentatore in questione sarebbe un xfx-pro 750W)

Grazie.

la mobo con chipset z87 se metti haswell, z77 se metti ivy, no perche hai messo un 4770k e una z77 , ora non so quale dei due hai sbagliato ma credo il procio XD
 
1155=3770k
1150=4770k

i chipset si cambiano ogni 2 anni quindi ogni 2 anni devi cambiare dissipatore...
con un dissi di quelli seri dovrai al massimo soltanto cambiare la pompa e con 40-50€ la cambi invece con un h100 devi spendere 100€ perchè lo devi cambiare tutto :D
 
metti la configurazione per iscritto cmq che non ci sto capendo più un tubo, vediamo se deve essere modificata

i7 3770k+nhd14
asus p8z77
2xgtx770 gigabyte
ssd samsung 840 256gb
hd seagate barracuda 7200.14
xfx 750w
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top