Le R-14M non hanno nulla di sbagliato ma andrebbero ascoltate per il loro tweeter particolare, le Mission LX2 e le Q-Acoustics 3020/2020i che avevo consigliato hanno un suono molto più tranquillo tendente al caldo, è più facile che possano piacere prese a scatola chiusa. Sulle Indiana Line Nano non mi pronuncio, sono diffusori economici e non nutro tantissima stima per il marchio, ma ad onor di cronaca c'è chi ne apprezza il suono.
@hackangel91 Di vantaggi a mettere i diffusori orizzontali non ce ne sono, di svantaggi invece si. Se vuoi la storia lunga, ruotando tweeter e woofer vai a modificare l'allineamento temporale della loro emissione, alte e basse frequenze viaggiano a velocità differenti e la posizione relativa di woofer e tweeter conta al fine di ricevere correttamente il messaggio sonoro, infatti su diffusori da un certo livello in su spesso tweeter e woofer hanno un diferso allineamento in profondità sul baffle per questo motivo. Senza andare lontano, le foto delle Mission LX2 che ti ho consigliato non sono fatte sottosopra, il tweeter è stato messo di proposito sotto il woofer.
Visualizza allegato 244435
A seguire c'è il problema della minore dispersione laterale, ovvero per la forma del baffle un normale diffusore acustico è pensato per dare una buona emissione orizzontale e un'emissione verticale ridotta in quanto qualsiasi progettista da per scontato che all'interno della stanza tu possa camminare attorno, ma che ti venga quantomeno complesso volare. :asd:
Questo vuol dire che il posizionamento deve essere molto curato e come ti avevo già suggerito, cerca di mettere i tweeter verso l'esterno così la riflessione sulle pareti laterali dovrebbe aiutare le alte frequenze a diffondersi meglio.
Per finire c'è il problema della fase, credo sempre dovuta alla forma del baffle. Nella normale emissione orizzontale tweeter e woofer sono in fase, questo porta a sommare la loro emissione alla frequenza d'incrocio del crossover linearizzando la risposta del diffusore. Nell'emissione verticale, invece, tweeter e woofer sono in controfase, causando così il mutuo cancellamento delle frequenze attorno alla frequenza d'incrocio. Ovviamente il problema nasce dal fatto che distendendo un diffusore, l'emissione orizzontale e verticale si invertono.
Detta così la situazione potrebbe sembrare tragica, ma considerando che i bookshelf presi in considerazione sono molto compatti, l'ambiente è piccolino, la musica sarà di sottofondo e sarà comunque un ascolto distratto, per me non si dovrebbero avvertire grossi problemi. Anzi, a dirla tutta penso che senza qualcuno con un orecchio allenato che sappia indirizzarti verso i difetti sopra citati scommetto che neanche te ne accorgerai.
Riguardo l'amplificatore resto dell'idea che ti convenga prendere l'Alientek D8, ha un gran suono, tutti gli ingressi digitali e analogici che potrebbero servirti, specialmente l'ingresso USB che è di ottima qualità, è molto compatto, non scalda ed ha un ottimo DSP che ti permetterà di regolare al meglio il suono nel tuo locale. Sorpresa sorpresa, proprio ieri mi sono accorto che finalmente è sbarcato su Amazon, il prezzo è di una ventina di Euro più alto dalla Cina ma almeno hai la garanzia di Amazon.
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B06XXL9242/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new